• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 76Questo articolo:
    • 2424994Totale letture:
    • 997533Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 640Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Luglio 9, 2015 7:36 am

    Nascere in una famiglia svantaggiata influisce negativamente sullo sviluppo del cervello dei bimbi. Ma un ambiente più ricco di stimoli e un training cognitivo possono fare la differenza. Investire sulle nuove generazioni, a partire dalla loro salute, paga.

    Quel legame tra biologia e povertà

    Pubblicato da franco.cilenti

    Esiste un legame tra la povertà e la biologia, un legame che da molti anni gli scienziati cercano di chiarire per capire in che modo il cervello di un bambino viene influenzato dall’ambiente in cui cresce. L’approccio, in molte delle ricerche che hanno cercato e ancora cercano di dare risposte esaurienti, è grossomodo quello nature vs nurture: stabilire quali sono gli elementi che maggiormente influenzano lo sviluppo cerebrale(stress, nutrizione, istruzione, genetica) e quando entrano in gioco.

    La questione è ancora poco chiara viste le lacune da colmare, e se alcuni studi spostano l’attenzione sul periodo della gestazione, altri hanno visto il divario avere origine dopo la nascita. Altri ancora, strizzando un occhio alle neuroscienze, hanno stabilito un collegamento tra il responso neurale ai suoni dei bambini (la capacità quindi di elaborare informazioni uditive) con il background di istruzione della madre. Altri sono partiti dall’importante impronta che lo stress subito da bambini e le difficili condizioni economichelasciano sui nostri geni, studiando la metilazione del DNA.

    “Una delle cose più importanti che abbiamo osservato noi”, raccontava un paio di anni fa Seth Pollak, ricercatore UW-Madison, “è che i cervelli dei neonati alla nascita sono molto simili tra loro. La distinzione nella crescita cerebrale inizia a essere evidente, tra i bimbi che vivono in condizioni di povertà e gli altri, nel corso del tempo. Il che chiama in causa in modo concreto l’ambiente post-natale” ovvero la nurture. Pollak e i colleghi hanno monitorato un gruppo di bimbi dalla nascita fino al compimento dei quattro anni, seguendo lo sviluppo del cervello con svariati controlli ogni anno. Così hanno realizzato che lo sviluppo cerebrale dei bimbi nati in famiglie svantaggiate (la povertà in questo caso era del 200% al di sotto delle FPL, le linee guida federali statunitensi) aveva degli evidenti deficit nelle zone frontali e parientali, quelle deputate ad apprendimento, comportamento, attenzione. Proprio quei punti cardine che nei bimbi cominciano a diventare evidenti già all’asilo.

    I fattori ambientali coinvolti sono davvero numerosi: si va da un’alimentazione poco curatafino alla deprivazione di sonno, e i bambini più poveri crescono senza l’ausilio di libri e giocattoli “educativi”. Subiscono poi lo stress dei genitori e di un ambiente instabile, beneficiando molto meno di conversazioni stimolanti che contribuiscono allo sviluppo cerebrale. Conseguenze che rimangono visibili anche in età adulta, perché finiscono permodificare sensibilmente l’attività in zone del cervello come l’amigdala, l’ippocampo e lacorteccia prefrontale, deputate alla gestione della paura e delle emozioni negative, quindi anche dello stress. 

    L’idea di un ambiente ricco che stimola il cervello non è di certo nuova, né agli studi umani né a quelli non-umani. Gli animali tenuti in gabbie senza possibilità di intrattenersi ed esplorare, senza stimoli, possono subire un calo nella generazione di neuroni e sinapsi. Si parla di environmental enrichment, e per un bambino è più facile di quanto si potrebbe pensare: permettere che esplori e incoraggiarlo nell’andare alla scoperta di cose nuove, a leggere, a giocare, parlare con lui e stimolare la sua voglia di esprimersi e interagire. Un museo e una gita in più, insieme a una buona scorta di libri, fanno già la differenza.

    Gran parte della recente letteratura scientifica sta dunque spostando l’attenzione dalla gestazione al periodo post-natale, monitorando lo sviluppo grazie alla risonanza magneticae identificando l’accudimento da parte della famiglia come uno degli elementi chiave. Nelle famiglie più povere “i genitori possono essere emotivamente meno responsivi per una quantità infinita di motivazioni”, spiegava la professoressa di psichiatria Joan L. Luby nel 2013, quando molte ricerche già andavano in questa direzione. Su Science quest’ipotesi, anche se non strettamente correlata alla genitorialità, era già stata valutata nello stesso anno: i problemi economici e lo stress correlato si prendono così tanta “energia mentale” che alle persone ne resta ben poca da indirizzare verso altre attività e impegni.

    “Magari i genitori fanno due lavori o si trovano regolarmente a far fatica per mettere insieme i soldi per la cena. Oppure vivono in un ambiente poco sicuro, fronteggiano un sacco di stress e non hanno la capacità di investire energie nel sostenere i loro figli come fanno altre famiglie, che vivono la loro quotidianità senza l’ostacolo dato dalle scarse risorse economiche”. Dalle scansioni MRI è emerso che i bimbi che crescendo mancano di questo tipo di supporto parentale hanno meno materia bianca e grigia nel cervello.

    Per quanto riguarda le influenze in fase di gestazione, oltre ai tristemente noti effetti delconsumo di alcol in gravidanza sul QI, e del fumo sugli ormoni dello stress del bambino e sulla sua salute cardiovascolare, l’inquinamento si è rivelato essere un fattore preoccupantemente importante. Specialmente se associato a una già complessa situazione di povertà. I bimbi le cui madri, in gravidanza, sono state esposte ad alti livelli di PAH (idrocarburi policiclici aromatici) raggiunti i cinque anni di vita hanno un quoziente intellettivo molto minore rispetto a quelli nati da mamme senza difficoltà economiche, e che hanno trascorso i nove mesi in condizioni ambientali più sicure e tutelate.

    Gli svantaggi socioeconomici, in questo modo, aumentano gli effetti negativi dei fattori di stress come gli inquinanti atmosferici. “Averlo scoperto fa sì che siano ancora più necessarie delle azioni mirate per ridurre l’esposizione a questi inquinanti nelle aree urbane, come anche l’istituzione di programmi di screening disponibili a inizio gravidanza per identificare le madri che hanno bisogno di un supporto psicologico oppure materiale”, ha commentato Frederica Perera, senior author di una ricerca pubblicata di recente suNeurotoxicology and Teratology.

    “Per me queste scoperte non fanno che sottolineare che, come società, dobbiamo occuparci del tipo di esperienze che vivono i nostri bambini. Stiamo plasmando gli adulti del domani”, commentava Seth Pollak, a seguito di un’altra ricerca in cui ha approfondito gli effetti della povertà e dello stress sulle varie strutture del cervello umano in via di sviluppo.

    “Non c’è un investimento che abbia un ritorno alto quanto quello fatto sui bambini”, dice Robert Dugger, co-fondatore di ReadyNation. Un bimbo sano, che cresce in un ambiente ricco e pieno di stimoli, diventerà come adulto un guadagno per la società. “Investire in un’assistenza sanitaria che si occupi dello sviluppo dei piccoli, anche di quello cerebrale, ha ritorni a breve termine nei loro risultati scolastici, riduce il bisogno di ricorrere a pedagogia speciale e i costi sostenuti per la ripetizione di anni di scuola. A lungo termine questo si rifletterà in voti migliori alla laurea, più occupazione e maggiori guadagni per i lavoratori. Tutti questi elementi contribuiscono a creare una forza lavoro più produttiva, plasmando un’economia più forte e maggiori guadagni”. Perché investire sulle nuove generazioni, a partire dalla loro salute, paga.

    Eleonora Degano 
    Giornalista freelance e laureata in biologia, ho frequentato il Master in Giornalismo Scientifico Digitale della SISSA di Trieste. Mi occupo di ambiente, conservazione, animali e green tech. Mi trovate anche su National Geographic Italia e StartupItalia! Per scrivermi su Twitter sono @Eleonoraseeing
    da http://oggiscienza.it
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA