• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.593)
  • Blog (8.332)
    • Altra Informazione (6.619)
    • Comitati di Lotta (6.282)
    • Cronache di Lavoro (6.541)
    • Cronache Politiche (6.744)
    • Cronache Sindacali (6.007)
    • Cronache Sinistra Europea (4.974)
    • Cronache Sociali (6.596)
    • Culture (3.836)
    • Editoria Libera (2.293)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.111)
    • Storia e Lotte (3.030)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (151)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 237Questo articolo:
  • 1589236Totale letture:
  • 671901Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 17098Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Settembre 18, 2018 6:20 am

Una controriforma, quella che porta la firma del senatore leghista, patteggiata nel contratto di governo in nome di un’astrazione che vorrebbe coprire un disegno vendicativo nei confronti dei diritti conquistati dalle donne e il ripristino indiscutibile dell’ordine etero-patriarcale sulla genitorialità. Ne farebbero le spese, insieme alle figlie e ai figli, soprattutto le donne che, in molti e diversi modi, subiscono violenza. Simona Sforza, attivista e femminista molto impegnata per la manifestazione nazionale del 10 novembre, racconta come e perché l’approvazione di quella proposta di legge peggiorerebbe la vita concreta di tante persone

Quella porcata maschilista del senatore Pillon

Pubblicato da franco.cilenti

donna

Il disegno di legge del senatore leghista Simone Pillon mina profondamente le conquiste e i diritti sia delle donne che del mondo omosessuale. Una proposta di legge che racchiude l’ideologia anti-gender tanto promulgata dallo stesso Pillon, che rafforza la bigenitorialità e il ruolo dei padri, che legittima l’alienazione parentale, arma usata spesso dagli uomini nei casi di separazione e affido dei figli, che relega nuovamente la donna ad uno stato di mero oggetto dell’ordine etero-patriarcale. Avvocate, centri anti-violenza, movimenti delle donne si stanno mobilitando contro questa proposta, che ci riporterebbe molto indietro, in tema di diritti civili e di conquiste femministe. Il linea con il governo cinque stelle-leghista, anche questo DDL esprime tutto il disprezzo per i valori civili e i diritti umani. Un tassello in più in quel mosaico razzista, omofobo e patriarcale rappresentato dall’attuale governo italiano.
Ne abbiamo parlato con Marilena, una giovane madre, che sta affrontando una separazione giudiziale: “Con questo decreto la ri-vittimizzazione delle donne che hanno subito violenza viene rafforzata. Non si proteggono e tutelano i minori, non viene presa in considerazione la violenza assistita a cui sono costretti ad essere partecipi. Simone Pillon è un sostenitore del family day, chiaro nemico del mondo omosessuale e delle donne, per lui la donna non può autodeterminarsi e deve essere subordinata al volere patriarcale. Come donna e madre sto vivendo già sulla mia pelle come le istituzioni, anche a fronte di denunce, non prendano in considerazione la violenza fisica, psicologica e assistita. L’alienazione parentale è stata usata come arma anche contro di me e il mio ruolo di madre. Mi batterò doppiamente, sia per quello che sto vivendo, e a favore di tutte le madri con figli, contro questo disegno di legge”. E poi abbiamo rivolto alcune domande a Simona Sforza, attivista e femminista, impegnata da sempre nella difesa di donne e minori.

Puoi spiegare l’iter legislativo del DDL Pillon già approdato al Senato?
Per questo Ddl, assegnato in agosto alla 2a commissione Giustizia del Senato, è stato scelto il procedimento in sede redigente, per cui la commissione esamina e delibera sul testo articolo per articolo, mentre l’Assemblea si pronuncerà per la votazione finale sull’intero testo, senza possibilità di proporre modifiche. Una differenza non di poco conto rispetto al metodo “ordinario” in sede referente, che prevede che la commissione discuta il disegno di legge nel suo complesso e articolo per articolo, producendo una relazione, che sarà trasmessa all’Assemblea per il voto, che si svolge prima sulla proposta nei suoi aspetti generali, poi sui singoli articoli (che possono essere emendati, soppressi o sostituiti) ed infine sull’intero testo. Appare evidente l’intento di velocizzare l’iter e di approvare al più presto la norma. D’altronde questo disegno è fortemente sostenuto e rientra nel patto di governo.

Una proposta di legge che favorisce i padri…
A detta del Senatore Pillon, al centro di questo DDL ci sarebbe solo l’interesse dei figli. Eppure, il benessere dei figli minori non può essere avulso da una valutazione delle circostanze peculiari di ciascun caso, dall’analisi delle ragioni che hanno portato all’avvio dell’iter di separazione. Per i suoi contenuti, sembra voler adoperare una strategia unica, volta a eliminare l’assegno di mantenimento, rendere onerosa l’assegnazione della ex casa coniugale, introdurre la mediazione familiare obbligatoria, fissare tempi paritetici di frequentazione (non meno di 12 giorni al mese per genitore), elaborare un piano genitoriale, introdurre l’alienazione parentale. I figli diventano ostaggi di un pensiero che taglia tutto con l’accetta a metà,senza contemplare la necessità di entrare nel merito delle situazioni specifiche e reali, senza comprendere le conseguenze. Un’inversione a U del diritto di famiglia, che sembra ignorare soprattutto un aspetto: la violenza domestica è una delle principali cause di separazione e di divorzio (il 13% secondo questa ricerca  evidenziata sul blog de Il Ricciocorno. Abusi che non sempre emergono o possono essere facilmente provati, ma che esistono eccome. Preoccupante che si pensi di prevedere la mediazione obbligatoria, quando sappiamo che è vietata dalla Convenzione di Istanbul in casi di violenza. Possono sussistere forme di violenza psicologica, agita anche in presenza dei figli, mai denunciate ma che sono alla base della volontà della donna di sottrarvisi attraverso la via del divorzio, che devono essere considerate, valutate, fatte emergere. Alla base di alcuni atteggiamenti e di una difficoltà dei figli a relazionarsi con un genitore, potrebbero nascondersi proprio questi fattori. Occorre non sottovalutare la capacità dei figli di valutare ciò che avviene tra le mura domestiche, anche le parole adoperate dal padre per rivolgersi alla madre, per svalutarla o sottometterla. Non ci fanno paura le intimidazioni agitate sulla stampa. Altrettanto evidente è che, secondo una ricerca Istat del 2015, le separazioni con affido condiviso sono state l’89% di tutte quelle con affido, mentre solo l’8,9% ha registrato un affido esclusivo alla madre. L’82,4% delle separazioni che hanno intrapreso le vie legali si è conclusa con un procedimento consensuale. Questa norma, che disciplina le situazioni conflittuali, sembra voler intervenire rendendo arduo ed estremamente complesso divorziare, ingessando l’iter in un meccanismo che risponde solo agli interessi e alle pressioni delle associazioni dei padri separati. La disciplina sembra cucita per essere elitaria, incasellando, programmando tutto asetticamente, senza voler entrare nello specifico.

Affido condiviso, cancellazione dell’assegno di mantenimento, stop assegnazione casa coniugale, questi alcuni punti del DDL Pillon. Oltre ad un attacco alle donne e alle madri, ritieni che ci sia un attacco preciso anche al movimento femminista?
Penso che da tempo bolla in pentola più di un tentativo di smantellare molte delle conquiste sia degli anni ’70 che più recenti in tema di famiglie. Ci sono due strade: svuotarle da dentro, come è accaduto con l’obiezione di coscienza per la legge 194, oppure avviare vere e proprie rivoluzioni reazionarie a suon di leggi, come questa del DDL Pillon o quella della Legge quadro sulla famiglia e per la tutela della vita nascente. Le femministe, che nel discorso di presentazione di Pillon dello scorso 10 settembre vengono richiamate, con i consueti toni al solito volti a screditare, rappresentano con le loro riflessioni e azioni un essenziale argine civile contro provvedimenti che rischiano di peggiorare le nostre esistenze. C’è chi è abituato a schernirle, ci sono donne che prendono le distanze da questo termine, ma è solo grazie al movimento delle donne che si è riusciti a scoperchiare minestroni indigesti, correggere storture, aiutare le donne a acquisire consapevolezza. Il cammino è ancora lungo, ma proprio per questo abbiamo bisogno di femminismo, anche per chi ancora non sa di averne bisogno. Non ci faremo silenziare.
Pertanto, non si può sgomberare il campo da fattori cruciali e che non possono assolutamente essere ignorati: occorre porre un focus su situazioni familiari multiformi (per questioni economiche, culturali, sociali), su una valutazione preventiva e necessaria della sussistenza o meno di forme di violenza domestica, anche latenti e non emerse, su un’analisi delle conseguenze e del reale successo di una mediazione imposta, sulla condizione tuttora impari in cui si trovano le donne dal punto di vista lavorativo, in particolare su tassi occupazionali e livelli retributivi. Una normativa non può non considerare questi elementi e proporre una soluzione che taglia con l’accetta tempi, modalità, oneri, impegni, progettualità. Non si salvaguarda la necessità di dare adeguata attenzione alle esigenze di ciascuna fascia di età dei minori e del loro diritto a una stabilità piena di ritmi, di luoghi, di abitudini. Se davvero si intende mettere al centro i minori della coppia, occorre non ingabbiare tutto in un piano genitoriale e in soluzioni volte solo a tagliare assegni di mantenimento, che tra l’altro, in numerosi casi non vengono nemmeno corrisposti regolarmente.

Sentiamo spesso parlare di bi-genitorialità come valore da salvaguardare, e questo DDL sembra puntare fortemente su questo aspetto, cosa ne pensi?
La bi-genitorialità non deve diventare un’arma in caso di separazione, non può ledere, sconvolgere, portare confusione e instabilità nella vita dei figli. Essere genitori è una responsabilità, qualcosa da condividere nel rispetto, nell’interesse dei figli, esercitando ruoli non necessariamente sovrapponibili, ma complementari, che devono andare nell’interesse dei minori. I figli non sono pacchi e va salvaguardata la qualità della loro vita. Esserci come genitori sempre, non riscoprire un ruolo che non si è mai pienamente ricoperto solo quando si è in fase di divorzio e si vuole usare la bigenitorialità come strumento punitivo. Purtroppo, l’annientamento delle donne è sempre dietro l’angolo in una società imbevuta di patriarcato fino al midollo. C’è sempre il tentativo di svalutare e cancellare il ruolo e di quanto fatto dalle madri, che spesso rinunciano a tanto.

Una legge tra l’altro eteronormata ed eteropatriarcale che non sembra tenere conto delle famiglie Lgbt, come se non esistessero…
Come nella legge quadro precedentemente nominata, anche nel DDL Pillon “Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità” esiste unicamente il modello di famiglia composta da un uomo e una donna. Come se il legislatore normasse in una bolla.

Ritieni che questo Disegno rafforzi l’arma dell’Alienazione Parentale usata spesso nei tribunali contro le madri?
Adopera i consueti giri di parole, ma è lì che si va a parare. La introduce, la riconosce, è il cuore del DDL e punto del contratto di governo. Un cavallo di battaglia di chi la adopera nei tribunali da anni per minacciare le madri che vivono situazioni di violenza domestica, per dissuaderle dal denunciare, dall’intraprendere qualsiasi azione volta a proteggere i loro figli da padri abusanti. Gli esiti nefasti li conosciamo e quei bambini che oggi non ci sono più devono essere per noi la ragione principale perché questo orrore finisca e perché questa legge non veda mai la luce.

Come stanno rispondendo i movimenti delle donne a questa proposta di legge?
Sono state indette una petizione e una mobilitazione nazionale per il 10 novembre dall’associazione D.i.Re Donne in rete contro la violenza. Le principali associazioni che si occupano di diritti delle donne e di contrasto alla violenza di genere hanno chiesto l’audizione in commissione. Speriamo che il loro contributo serva a illuminare i senatori e a farli votare in modo più consapevole.
Sarà fondamentale che prima del 10 novembre si pianifichi una informazione corretta su più livelli, non solo sui media, soprattutto andando sul territorio, in luoghi pubblici, spiegando perché è importante mobilitarsi, creare consapevolezza in un discorso che al momento rischia di far sembrare innocua e migliorativa questa proposta di riforma dell’affido. Basta vedere come ne parla la Rai, grazie al fedelissimo Timperi.
Si rischia di proporre una visione schiacciata unicamente sui padri separati. Per fortuna ci sono dei professionisti, come l’avvocata Annamaria Bernardini de Pace, che si stanno spendendo per fare chiarezza.

L’invisibilizzazione di alcune caratteristiche e di alcuni fenomeni potrebbero nuocere gravemente al benessere di quei minori che si dice di voler tutelare. Non riconoscere la complessità di ciò che non può essere rimosso dal tema della genitorialità e dell’affido, la semplificazione che questo DDL compie, la netta separazione che compie tra i fenomeni, rischia di produrre gravi danni nelle vite delle persone. Penso a quali effetti a lunga durata potrebbero esserci se questo disegno andasse in porto. Penso a tutti i casi di violenza economica mai denunciata, rimasti taciuti, che continuerebbero, con livelli anche peggiori, anche post divorzio, attraverso un controllo millimetrico delle spese per i figli, una estenuante contabilizzazione e contrattazione che passerà per le mani e per la volontà dell’ex marito. Nuovi strumenti di ricatto resi possibili attraverso il concetto di mantenimento diretto.
Non miglioreremo la qualità della genitorialità con questo disegno che gestisce affetti e responsabilità con il metodo della partita doppia.

Dale Zaccaria

17/9/2018 https://comune-info.net

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri associazioni studenti attac italia bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Casa delle Donne cgil contratti corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e suicidi crisi economica Determinanti sociali e diseguaglianze diritti lavoro disoccupazione e giovani docenti in lotta donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Fiom Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento invalsi isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte studenti ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari Mediaet medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica meritocrazia meritocrazia scuola migranti e guerre migranti e salute ministero salute MIUR morti sul lavoro movimento studenti multinazionali farmaci Naga No Ceta No Jefta NO TAV No TTIP occupazione scuole ogm Omicidi sul lavoro ONG operai e crisi osservatorio della repressione Partito Sinistra Europea Politiche scuola Porti aperti precariato in sanità precarietà prevenzione produttività professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni Psicofarmaci pubblica amministrazione pubblica istruzione pubblici Rai repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salvaguardia ambiente sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri scuola scuola di classe scuola e lavoro Servizi sfratti e povertà sicurezza sul lavoro sindacati e sicurezza lavoro studenti medi suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori tutele sociali welfare università USB vaccini e affari violenza alle donne welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato