• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 99Questo articolo:
    • 2419597Totale letture:
    • 995381Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13633Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Agosto 20, 2019 7:32 am

    La crisi politica ha dimenticato gli operai, non è un luogo comune o un lamento estivo, è solo la constatazione di un dibattito che ormai inserisce una lista di priorità finalizzata alla salvaguardia del ceto politico e dei suoi giochi di potere. La concretezza del lavoro stride con l’astrattezza delle priorità del sistema politico per il quale la riduzione del numero dei parlamentari e la riforma costituzionale rappresenta una priorità, priorità disconosciuta dal paese reale, quello per intendersi che fa sempre piu’ fatica ad arrivare a fine mese.

    Quell’emergenza salariale e dei redditi che la politica, e le istituzioni, continuano ad ignorare

    Pubblicato da franco.cilenti

    MOBILITA-SANITARIA-262x100

    Se in Italia esistesse il partito unico favorevole all’aumento degli stipendi e delle pensioni saremmo già avanti nella discussione su cosa fare per restituire dignità e forza al potere di acquisto rilanciando al contempo i consumi.
    La dinamica salariale in Italia è in fase recessiva da anni. abbiamo impiegato 10 e passa anni solo per tornare ai livelli del 2008, i contratti nazionali sono siglati secondo calcoli costruiti ad arte, insieme alla UE, per contenere gli aumenti introducendo meccanismi divisori che dal pubblico impiego si stanno allargando al privato.
    Gli analisti politici poi fanno finta di ignorare la futura dinamica previdenziale con pensioni, calcolate con il contributivo, che determineranno assegni da fame corrispondenti, in media, al 65 per centro dell’ultimo stipendio.
    Se consideriamo come innumerevoli servizi del welfare siano ormai a pagamento immaginiamoci pensionati con assegni miseri costretti a lavorare oltre i 70 anni, magari al nero e in condizioni precarie da rappresentare un ulteriore costo per la società.
    La contrattazione di secondo livello avviene ormai con la politica dei bonus, lo scambio diseguale tra salario e servizi, uno scambio conveniente solo al datore di lavoro che alla fine risparmia anche sulle tasse.
    Al centro del dibattito non si trovano gli interessi reali della forza lavoro, lo abbiamo scritto (su Controlacrisi) pochi giorni prima di Ferragosto commentando come nella cronaca siano cadute nel dimenticatoio le vertenze aperte e gli oltre 300 mila posti di lavoro a rischio.
    Questa semplice constatazione dovrebbe essere al centro della analisi e delle iniziative sindacali (perchè no, anche sotto gli ombrelloni), se si tratta di restituire potere di acquisto a salari e pensioni non ci sarebbe da guardare alle differenze (lo diciamo per esempio al sindacalismo di base ) ma piuttosto provare a redigere una piattaforma rivendicativa minima, accompagnata da azioni reali che non siano i soliti scioperi rituali denominati generali, scioperi che generali poi non sono e vengono convocati su piattaforme generiche e ripetitive cosi’ massimaliste da sembrare la discussione sul sesso degli angeli. Poi, nella paralisi generale, anche gli scioperi rituali diventano occasioni da non perdere, tuttavia sarebbe tempo di rivederne modalità di indizione , contenuti delle piattaforme e percorsi di avvicinamento e magari prendere atto che gli scioperi non servono se vanno ad occultare la nostra incapacità di iniziativa nei luoghi di lavoro e nella società. Uno sciopero con la crisi di Governo e senza una azione sui contenuti della crisi ha quindi senso?
    Questa crisi dovrebbe rappresentare un elemento di contraddizione per tutti, con la locomotiva tedesca che sta perdendo colpi e si porta dietro anche quella italiana, con il programma minimo del potere politico che ha già individuato nella riforma del sistema elettorale la via di uscita anche per restituirsi una credibilità perduta negli ultimi mesi.
    Ma invece di raccogliere la parola d’ordine dell’aumento di salari e pensioni viene assunto il punto di vista di Confindustria favorevole al taglio del cuneo fiscale facendo dipendere dalla riduzione delle tasse per le imprese la ripresa dell’economia e indirettamente anche dei consumi.
    Uno schema ormai obsoleto, sono anni che l’impresa italiana riceve aiuti diretti ed indiretti da parte statale, aiuti di pace sociale dai sindacati cosiddetti rappresentativi, eppure gli anni sono trascorsi senza innovare e i limiti del modello produttivo italico non sono stati affrontati e risolti.
    Ancora aiuti all’impresa allora? E le tasse in meno che i padroni pagheranno, magari con minori introiti per lo Stato e per l’Inps, come saranno spesi?

    O invece il taglio del cuneo ridurrà i contributi per la Naspi, la disoccupazione in agricoltura andando a ridurre gli ammortizzatori sociali che già sono stati ridotti dal Governo Renzi e oggi risultano inadeguati e insufficienti per fronteggiare la crisi?

    E i soldi risparmiati dai padroni serviranno a delocalizzare produzioni, accrescere utili e dividendi per gli azionisti allargando sempre piu’ la forbice salariale e sociale tra le classi?
    Dopo un anno di discussione sulla messa in sicurezza di strade, ponti e territori , la sola scelta realizzata è stata quella di favorire, in ambito Governativo, la Tav, con il Mov 5 Stelle abbarbicato alle poltrone del Parlamento (ma non dovevano essere gli anti casta?) e a subire quella decisione, sostenuta anche dal Pd e dai sindacati è bene ricordarlo, che viene giudicata una grande e insopprimibile priorità per il paese.
    In questi scenari, a pochi giorni dalla discussione in Parlamento che deciderà se andare a nuove elezioni oppure no, le priorità dei lavoratori e delle lavoratrici sono ancora una volta calpestate non solo dai partiti ma dai sindacati, non una parola è stata del resto spesa per leggere criticamente la crisi e aprire una discussione seria nei luoghi di lavoro. Miopia, paura, rassegnazione e autoreferenzialità, oppure l’idea che sia inutile entrare nel merito delle questioni? Se cosi’ fosse dubitiamo fortemente che a ferie trascorse e a crisi conclusa sia credibile una iniziativa sindacale. Se la politica e il sindacato si riducono a riti, come potremo chiedere aiuto a quelle classi lavoratrici alle quali abbiamo girato le spalle dandole in pasto alle fake news?
    Ogni risposta, anche la piu’ brutale, sarebbe gradita,

    Federico Giusti

    19/8/2019 www.controlacrisi.org

    Tags: autonomia differenziata autonomia differenziata e lavoro concorsi pubblici crisi di governo diseguaglianza di reddito flat tax e sanità flat tax progressività flat-Tax governo gabbie salariali Giovani e crisi Governo Conte-Salvini-Di Maio governo e pensioni governo Renzi lavoratori anziani lavoratori commercio lavoratrici e appalti. appalti e sfruttamento operai e contratto operai e crisi pd e jobs act Reddito cittadinanza Reddito d’inclusione Salari italiani sindacati e gabbie salariali stipendi pubblici
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA