• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 55Questo articolo:
    • 2424657Totale letture:
    • 997408Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 515Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Gennaio 19, 2016 8:46 am

    Noi marxisti siamo tacciati spessissimo di “catastrofismo” perché vediamo la crisi del capitalismo sempre in azione, anche quando il capitale va alla grande. Colpa in parte dei peggiori tra noi, quelli che non sanno fa altre che ripetere ad ogni occasione tre formule estrapolate da Marx, come se – invece di essere “leggi scientifiche” – in ogni luogo e in ogni momento potessero rappresentare la fotografia di quel che abbiamo sotto gli occhi (difetto di “analisi concreta della situazione concreta”, direbbe un altro che vi lasciamo indovinare).

    Questo non è un paese per esseri umani

    Pubblicato da franco.cilenti

    Si grida al caos, dietro la porta

    Di nuovo alle prese con la demografia, che non concede sconti. I dati del demografo Gian Carlo Blangiardo, docente alla Bicocca di Milano, illustrati un un articolo su l’Avvenire, non lasciano alcuno spazio alle cazzate ottimistiche, siano queste sparate da un prestanome installato a Palazzo Chigi o da altri fedelissimi servi.

    Il dato complessivo è secco: nel 2015 la popolazione italiana è calata di 150.000 unità. Che si sommano alle -94.000 del 2014. Il confronto storico è anche peggiore: una caduta del genere è stata registrata soltanto nel 1917, quando si sono “felicemente” sommati gli effetti della Grande Guerra e quelli dell’epidemia influenzale chiamata “Spagnola”. L’unica nota positiva – ma l’impressione dura solo un attimo – è che un secolo fa le nascite erano proporzionalmente molto maggiori di ora (su una popolazione complessiva minore) e tendevano quindi a “limitare” gli effetti stragisti di guerra e epidemia.

    Le cause dell’atuale, drastico, calo demografico sono molteplici, alcune “oggettive”, altre frutto di scelte politiche criminali (da parte dell’Unione Europea e del suo terminale italiano).

    L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno comune a tutte le economie sviluppate. La natalità crolla perché cambiano sia le abitudini di vita che le pratiche di “trasmissione genetica”. Di fatto, con una mortalità infatile molto più bassa (il progresso scientifico e la sanità pubblica sono un’ottima cosa, finché vengono finanziati), non c’è più alcuna necessità di mettere al mondo un numero sconfinato di figli per famiglia nella speranza che qualcuno sopravviva (una “legge etologica”, in qualche misura).

    A peggiorare la velocità del calo tendenziale di una popolazione mediamente più anziana sono però arrivati i tagli alla sanità, l’aumento dei ticket, l’elevazione dell’età pensionabile e il congelamento – nel migliore dei casi – degli assegni pensionistici. Ce ne eravamo già occupati un mese fa (http://contropiano.org/articoli/item/34448), quando arrivarono i dati Istat a certificare che nel 2015 si sarebbe registrati 68.000 morti in più rispetto all’anno precedente. Anche in quel caso, una differenziale che non si registrava dagli anni della seconda guerra mondiale.

    Questo calo (in parte fisiologico, in parte provocato da una governance stragista) era stato fin qui compensato da flussi migratori intensi. Che da un lato avevano rimpolpato le statistiche, dall’altra avevano indirettamente contribuito al calo del potere contrattuale dei lavoratori (conseguenza oggettiva dell’aumento dell’”esercito salariale di riserva”), fornendo addirittura una possibile base di massa per fascisti, razzisti, suprematisti e imbecilli vari.

    Questi flussi si sono drasticamente ridotti anch’essi. I migranti sbarcano ancora a frotte dai barconi, ma checché ne dica Salvini o Gasparri non intendono minimamente fermarsi qui, se non in percentuali calanti, perché se uno deve rischiare la vita per avere una vita punta certamente verso un paese dove si possa trovare una sistemazione decente (lavoro, politiche di integrazione, ecc).

    Infine è ripartita l’emigrazione italiana, soprattutto giovanile e qualificata, anch’essa diretta verso i paesi del Grande Nord, che offrono opportunità che qui vanno invece sparendo. Si calcolano almeno 100.000 persone nel 2014, in aumento (non quantificabile, per ora) nel 2015. Una “fuga dei cervelli” che annienta la possibilità stessa che questo paese possa avere un futuro di sviluppo (non solo o non tanto economico) e contemporaneamente “costa” moltissimo alle finanze statali. Gli economisti stimano infatti che, dalle elementari alla laurea, l’istruzione pubblica spenda circa 100.000 euro a testa, solo in parte compensato dall’aumento vertiginoso delle rette, dai tagli e dal blocco degli stipendi del personale. Considerazione, ovviamente, che spinge i governanti a tagliare ulteriormente la spesa per istruzione, pensione e sanità, oltre che per le politiche di accoglienza, peggiorando così drasticamente una dinamica mortale.

    C’è da dire, infine, che questa dinamica non potrà essere invertita da un’impossibile aumento della natalità, ovvero del numero dei figli per donna. Le ragioni per cui nella modernità si fanno meno figli, infatti, non sono solo “culturali” o egoistiche (conoscenze più diffuse e sensate sui metodi contraccettivi, “più tempo per sé”, “maggiore libertà” e argomenti similari), ma soprattuttoeconomiche. Un figlio, in una società complessa e fortemente informatizzata, è in primo luogo uncosto. Cento anni fa si dovena solo aggiungere un posto a tavola e un po’ d’acqua in più nel minestrone  con cui si nutriva una famiglia povera, ma da lì a pochi anni c’era due braccia in più per svolgere i massacranti lavori della sopravvivenza in povertà. Oggi ci sono infiniti passaggi (dai pannolini alle tasse scolastiche, dalle cure mediche alla dotazione minima di giochi, computer, ecc) che comportano spese esponenazoali fino e (molto) oltre la maggiore età.

    Il prof. Blangiardo non manca di notare come – statisticamente parlando – una dinamica così negativa della popolazione possa essere ritrovata soltanto negli anni delle due guerre mondiali. Vi rimandiamo ai suoi calcoli, per chi vuole approfondire (http://www.neodemos.info/abbiamo-avuto-150-mila-invitati-in-meno-al-banchetto-di-capodanno/).

    Per chiudere vorremmo solo proporvi di rispondere a una domanda:

    se queste sono cifre da guerra, significa che c’è una guerra in corso, per quanto non dichiarata; ma dato che non vediamo “i nostri ragazzi” partire per il fronte a milioni, e neanche siano – fortunatamente e per ora – falcidiati da epidemie incontrollabili,

    chi è il nemico contro cui i “nostri” governanti hanno scatenato la guerra?

    Guardatevi allo specchio per trovare un indizio…

    Max Bassetti

    18/1/2016 www.contropiano.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA