• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 114Questo articolo:
  • 1695122Totale letture:
  • 702863Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4544Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Febbraio 21, 2021 9:03 am

La “regione che non esiste” è tra i territori in cui la diffusione del virus è in grande crescita. Nella regione che non esiste le persone che si ammalano di Covid non possono più essere ricoverate perché gli ospedali non hanno più posti liberi e vengono portate fuori regione. Chi ha altre malattie invece deve aspettare, molte visite sono state sospese. Nel Basso Molise, zona rossa, ci sono quattro operatori Usca per centomila abitanti, le cure domiciliari sono impossibili. Nella regione che non esiste la sanità è commissariata da circa un decennio: il sistema pubblico ha abdicato da tempo al suo ruolo in favore delle aziende private. Nella regione che non esiste qualcuno tenta un sussulto di dignità

Qui in Molise si muore

Pubblicato da franco.cilenti

Pietrabbondante (Isernia). Foto tratta da unsplash.com

Stanotte ho fatto un incubo: dei prigionieri venivano forzati sulla banchina di una motovedetta, in mare aperto. Violentati, torturati, uccisi da alcuni militari a bordo: i loro corpi abbandonati nell’acqua. L’ultimo ha provato a resistere, gli hanno sparato un colpo in testa e hanno buttato anche il suo corpo in mare. Un mare nero come il petrolio. Era buio, notte fonda, ricordo lo sguardo fiero e disperato della ultima giovane vittima. Poi mi sono svegliato … Ero spaventato, ho pensato anche che quella cosa, chissà dove, fosse accaduta davvero proprio durante la notte. Ho pensato ai racconti tragici di tante persone che hanno solcato il Mediterraneo, in fuga dalle violenze libiche sopra barchette arrangiate. Ho pensato a questo mare, lo stesso che bagna Termoli, la città in cui abito, diventato un cimitero: decine di migliaia i corpi dispersi negli anni. Vite, storie, uccise due, tre, cento volte: quando il cuore smette di battere e nell’indifferenza dei buonisti, nell’odio dei cattivisti e nei muri dei governanti.

A noi che siamo in occidente, protetti, civili, democratici, a noi dall’altro lato della frontiera non succederà mai nulla di simile, mi sono detto per rassicurarmi. A noi non succederà di sentirsi circondati dal vuoto, smarriti, terrorizzati, la propria vita in balia della sorte. Non succederà di sentirsi nudi, senza diritti, di non avere protezione in caso di necessità. Per noi, da questo lato della frontiera, la vita umana vale; e la nostra voce conta, siamo cittadini non schiavi. Le istituzioni, per noi qui, sono presenti, prossime. Sono espressione della società democratica. Per noi, qui, il diritto alla cura è un principio fondamentale della vita civile organizzata. Mi sono accorto, però, che pensando a queste cose stavo sognando una seconda volta …

Nella regione in cui abito, il Molise (Italia, Occidente), ad esempio, il diritto alle cure non è più garantito: il pubblico ha abdicato da tempo al suo ruolo in favore delle aziende private, la sanità è commissariata da circa un decennio, il suo debito insostenibile. Circa l’80 per cento delle spese pubbliche regionali se ne vanno infatti per ripagare questo debito. Per le altre cose, la cultura, le strade, la scuola, il sociale, il lavoro, i trasporti, non restano che le briciole. Il processo di privatizzazione è maturato negli anni.

Nella regione in cui abito, il Molise, quel Molise che in molti dicono non esista, oggi con la pandemia stiamo soffrendo molto: le persone si ammalano di Covid e non possono più essere ricoverate, gli ospedali non hanno più posti per loro e per questo vengono portate fuori regione. Si ammalano anche persone giovani e alcune di loro muoiono. Chi ha altre malattie deve aspettare, molte visite sono state sospese. Alcuni medici e infermieri stanno facendo sforzi inimmaginabili: pensate che nel Basso Molise, quella zona di terra vicino al mare, che sta soffrendo ancora di più – siamo in zona rossa, al momento – ci sono quattro operatori Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) per centomila abitanti. Impossibile, in queste condizioni, mantenere un livello dignitoso di assistenza e cure domiciliari, che sarebbero così fondamentali.

Proprio qui, nel Basso Molise da dove scrivo, in un comune che si chiama Larino, abbiamo un grande ospedale in buona parte inutilizzato: i politici, su vari livelli, litigano tra loro (hanno trovato mesi fa, in Regione, persino il tempo per fare un rimpasto di giunta) e l’ospedale non viene attrezzato e inserito in un sistema di strutture di cura regionali, il che potrebbe alleggerire quelle sotto stress. Si hanno serie difficoltà anche a trovare personale medico e sanitario, perché noi, qui, i medici li paghiamo poco e male. Nonostante la zona rossa, inoltre, aziende e fabbriche del nucleo industriale restano aperte. In questo caos disastroso ci si aggrappa di nuovo al privato sanitario come ancora di salvezza: la privatizzazione del sistema sanitario locale, che è una delle cause del collasso del sistema, diventa la soluzione auspicata e praticata. Una sorte di spirale infernale. Non andrà tutto bene, non va tutto bene. Gli intrecci tra il sistema sanitario e la politica qui sono storici, strutturali e si snodano dal livello regionale fino alle amministrazioni locali.

Anche noi, come gli altri su quelle barchette arrangiate, moriamo più di una volta: di covid, di sete di profitto, di incapacità. Moriamo privati della democrazia e moriamo di indifferenza: solo in questi giorni qualche testata giornalistica nazionale ha cominciato ad interessarsi al caos Molise, che poi è una grande questione nazionale. In un certo senso, un laboratorio politico su piccola scala: come sfruttare la straordinarietà dell’emergenza sanitaria per accelerare e rafforzare il processo già in corso di privazione di diritti e democrazia, dentro lo smarrimento e disorientamento generale.

Noi, qui, ci sentiamo smarriti, nudi, circondati dal vuoto, terrorizzati. Per noi, da questo lato della frontiera, la vita umana non vale; la nostra voce non conta. Le istituzioni, per noi qui, non sono presenti, non sono prossime. Non sono espressione della società democratica. Per noi il diritto alla cura non è più un principio fondamentale della vita civile organizzata. Qui, in Molise, si muore. Di covid. Di malapolitica. Di privatizzazioni. Di indifferenza. Qui, in Molise, dall’altro lato della frontiera, muore ancora un po’ la democrazia.

Per questo in alcuni abbiamo deciso di tentare un sussulto di dignità: abbiamo cominciato a incontrarci e a dialogare tra diversi, accomunati però dal sentire insopportabile questo stato di cose. Per ora ne sono nate un’assemblea, una pagina Facebook e una di Instagram, una petizione. Chiediamo a quanti hanno a cuore la nostra terra, ma soprattutto la democrazia, di informarsi, diffondere e sostenere in ogni modo possibile le iniziative in corso.

Roberto De Lena

20/2/2021 https://comune-info.net

Tags: Covid-19 Forum Sanità Pubblica Molise Molise Pandemia Sanità Molise USCA zona rossa
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato