• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 54Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Marzo 16, 2020 12:06 pm

    Imporre per legge alle imprese, come per legge viene imposto ai cittadini di stare a casa, di rallentare la produzione di beni non essenziali in modo da impedire il contagio dei lavoratori. Obbligare le imprese a rifornire i lavoratori di guanti e mascherine

    Raccomandazioni per le imprese, obblighi per i lavoratori

    Pubblicato da franco.cilenti

    Raccomandazioni per le imprese, obblighi per i lavoratori

    Le imprese “potranno”, i lavoratori “dovranno”. Questo prevede il protocollo firmato da governo e parti sociali. Le imprese potranno fermare i reparti ma anche no, potranno quindi anche continuare come se niente fosse a produrre beni anche non essenziali. Potranno utilizzare ove possibile lo smart working ma anche no. I lavoratori dovranno accettarlo e farsi carico di rispettare la distanza di sicurezza di un metro, senza essere forniti di mascherine. Le imprese ovviamente “potranno” fornirle, ma anche no, come potranno fornire ma anche no il disinfettante per le mani: sono tenute a fornire solo il comune sapone, come del resto prima del virus, e provvederanno, in aggiunta, solo a sanificare gli ambienti. Il lavoratore viene però obbligato a “adottare tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani”.

    Le imprese “potranno”, se vorranno, “assicurare un piano di turnazione dei dipendenti dedicati alla produzione con l’obiettivo di diminuire al massimo i contatti”. Le imprese “potranno”, se vorranno, rimodulare gli orari di ingresso e di uscita in fabbrica in modo da consentire ai lavoratori di non assembrarsi e rispettare la distanza di sicurezza, ma anche no. I lavoratori “dovranno” comunque lavorare, assicurando a sé stessi e ai colleghi le condizioni di sicurezza in qualunque momento, compreso a bordo del mezzo aziendale che li conduce in fabbrica, compreso mentre si cambiano nello spogliatoio, mantenendo un metro di distanza dal vicino di armadietto.

    Se un lavoratore ha i sintomi del virus, più di 37.5 di febbre, l’azienda seguirà il protocollo previsto per i casi di sospetto Coronavirus e “potrà”, durante il periodo delle indagini, sospendere dal lavoro chi ha lavorato a stretto con lui, così da impedire il contagio di tutti i lavoratori, ma anche no.

    Quanto alle mascherine e ai guanti, il protocollo spiega che “Le mascherine dovranno essere utilizzate in conformità a quanto previsto dalle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità”. Il testo non riporta quali siano queste indicazioni. Andiamole a leggere sul sito dell’Oms, secondo le linee guida aggiornate: “Se non sono previste pratiche che coinvolgano pazienti affetti da COVID-19, non serve indossare mascherine”. Pertanto, l’azienda dovrà fornire mascherine, guanti, occhiali, tute, cuffie, camici solo se l’attività lavorativa comporta una distanza tra i lavoratori inferiore a un metro.

    L’attività lavorativa intesa in senso stretto, non il trasporto a bordo del mezzo aziendale, l’ingresso in azienda, la permanenza nello spogliatoio, la mensa. Anche se, come si legge sul sito del ministero della Salute, “L’uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus” ove “adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani”. Ovvero i guanti, il lavaggio con disinfettanti a base di alcol, tutte cose che l’azienda non è tenuta a fornire al lavoratore, al pari delle mascherine.

    Le imprese “potranno”, se lo vorranno, “utilizzare gli ammortizzatori sociali disponibili finalizzati a consentire l’astensione dal lavoro senza perdita della retribuzione”, ma anche no, e continuare a produrre beni che non siano di prima necessità. I lavoratori dovranno starci. I lavoratori “dovranno”, se l’impresa lo chiede usare le ferie arretrate, e comunque alle imprese si raccomanda di “incentivare” l’utilizzo delle ferie future per stare chiusi a casa, lavorando quest’estate quando vorranno andare in vacanza. Traduco in sindacalese: “Incentivare” ai tempi del Jobs Act e del lavoro precario significa dire “Prenditi le ferie”.

    Al di là della sanificazione degli ambienti e della fornitura dei mezzi di protezione ai soli lavoratori la cui l’attività preveda una distanza inferiore a un metro, l’obbligo di proteggersi e proteggere gli altri dal contagio è sostanzialmente scaricato sulla lavoratrice e sul lavoratore, compresi quelli più ricattabili, i precari e non sindacalizzati, quelli delle cooperative, le partita iva che lavorano nelle redazioni di giornali e programmi tv, i “liberi professionisti” che pedalano, i “collaboratori” che puliscono e via così.

    Comprendo che siamo in emergenza, che questa è una situazione inedita, che abbiamo sottoscritto accordi scellerati che ci impongono di contenere il debito più che il contagio, ma segnalo che, data l’inedita e drammatica emergenza, abbiamo fermato il Parlamento, sospeso le elezioni, fermato la scuola, posticipato interventi chirurgici e sedute di chemioterapia. E non possiamo imporre per legge alle imprese, – come per legge viene imposto ai cittadini di stare a casa – nemmeno di rallentare la produzione di beni non essenziali in modo da impedire il contagio dei lavoratori? Non possiamo obbligare le imprese a rifornire i lavoratori di guanti e mascherine? Possiamo smettere di istruire i giovani, vedere i nostri cari, curarci, passeggiare, fare l’amore, ma non di produrre? A questo ci ha condotto il sistema economico che abbiamo adottato come se fosse l’unico possibile?

    Francesca Fornario

    14/3/2020 www.rifondazione.it

    Tags: Astensione dal lavoro cgil Confindustria Contagio Coronavirus Covid-19 diritti del lavoro DPI Emergenza sanitaria Francesca Fornario Governo Conte Landini Mascherine Pandemia prevenzione Scioero sicurezza sul lavoro
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA