• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 66Questo articolo:
    • 2622531Totale letture:
    • 1072076Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8379Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog — Luglio 13, 2014 12:08 pm

    Raddoppiati i poveri in Italia. Anche questa è una guerra unilaterale, come quella di Israele contro l’indifeso popolo palestinese, di poteri disumani > Caritas, durante la crisi poveri raddoppiati: 4,8 milioni!

    Pubblicato da franco.cilenti

    Austerità. Il rapporto Caritas «Il bilancio della crisi»: «Ci vuole il reddito di inserimento sociale». Ma per il ministro del lavoro Giuliano Poletti «per il momento è difficile». Dall’inizio della crisi i poveri assoluti sono raddoppiati: da 2,4 a 4,8 milioni, mentre la spesa sociale è stata tagliata da 2,5 miliardi a 964 milioni. Questa è la storia di un flagello: meno hai oggi, meno avrai domani

    La crisi ha aumen­tato la povertà asso­luta in Ita­lia. Nel 2007, ultimo anno di cre­scita del Pil, i poveri erano 2,4 milioni (il 4,1% della popo­la­zione), men­tre nel 2012 vive­vano in povertà asso­luta 4,8 milioni di ita­liani, l’8% del totale. Da Ber­lu­sconi fino a Renzi, i governi hanno fatto finta di nulla occul­tando la gra­vità di que­sto flagello.E così hanno con­ti­nuato a tagliare la già esi­gua quota di risorse pub­bli­che stan­ziate per fronteggiarla.

    Se nel 2008 i fondi sta­tali per il con­tra­sto della povertà erano pari a 2 miliardi e mezzo di euro, tagliando e rita­gliando nel 2013 gli stan­zia­menti sono arri­vati a 766 milioni di euro. Il goveno Letta ha fatto sgoc­cio­lare qual­che spic­colo sul fondo fami­glia, su quello per le pari oppor­tu­nità, sulle poli­ti­che gio­va­nili e sul fondo per la non auto­suf­fi­cienza, por­tando il livello a 964 milioni. Un miliardo 536 mila euro in meno dall’inizio della crisi, quando i poveri uffi­cial­mente cen­siti erano 2,4 milioni in meno.

    Il rap­porto Cari­tas «Il bilan­cio della crisi», pre­sen­tato ieri a Roma da Don Fran­ce­sco Soddu (diret­tore Cari­tas Ita­liana) e Cri­stiano Gori dell’università Sacro Cuore di Milano, è inte­res­sante per­chè spe­ci­fica i numeri di que­sta guerra ai poveri. Solo nell’ultimo anno il fondo per le poli­ti­che sociali è stato tagliato di altri 27 milioni di euro, pas­sando da 344 a 317 milioni di euro. E non si può dire che a qual­cuno sia sfug­gito il fatto che in Ita­lia i poveri asso­luti siano aumen­tati, senza con­tare quelli «rela­tivi», i pre­cari e i disoc­cu­pati. Que­sta cecità non è improv­visa, bensì pro­gram­ma­tica. è il risul­tato del dar­wi­ni­smo eco­no­mico che con­si­dera le tutele sociali come varia­bili dipen­denti dell’imperativo del pareg­gio di bilan­cio e del patto di sta­bi­lità interno.

    I tagli,uniti alla ridu­zione dei tra­sfe­ri­menti era­riali ai comuni e ai vin­coli impo­sti dal sud­detto patto di sta­bi­lità interno hanno impo­sto il con­te­ni­mento dei livelli di spesa sociale da parte dei comuni. Le riper­cus­sioni peg­giori di que­sti tagli sono state regi­strate al Sud e nelle isole, scrive Nun­zia De Capite nel rap­porto, dov’è mag­giore l’incidenza dei fondi nazio­nali sulle poli­ti­che sociali. In Cala­bria, ad esem­pio, la spesa è di 25 euro a per­sona. Nella pro­vin­cia auto­noma di trento è pari a 282 euro.

    Si tratta di una spesa tutta con­cen­trata su inter­venti per fami­glie o minori e disa­bili, ina­de­guata per le loro neces­sità e oltre tutto discri­mi­na­to­ria rispetto ad altre cate­go­rie della povertà, della pre­ca­rietà e della disoc­cu­pa­zione. A causa dell’austerità, gli enti locali hanno tagliato la spesa del 2% dal 2010 al 2011, men­tre le inte­gra­zioni al red­dito sono dimi­nuite da 762 euro nel 2010 ai 736 euro a per­sona nel 2011. Tutto que­sto men­tre aumen­tava la pla­tea dei bene­fi­ciari: dagli 11.800 del 2010 ai 13 mila del 2011. È la legge diret­ta­mente pro­por­zio­nale dell’austerità: meno hai oggi, meno avrai in futuro, fino a non rice­vere nulla.

    Al mini­stro del lavoro Giu­liano Poletti che ha par­te­ci­pato alla pre­sen­ta­zione del rap­porto, il diret­tore della Cari­tas Soddu ha rin­no­vato l’invito a pen­sare almeno ad «una misura nazio­nale con­tro la povertà asso­luta». La Cari­tas l’ha chia­mata «red­dito d’inclusione sociale». Ogni fami­glia riceve men­sil­mente una somma pari alla dif­fe­renza tra il pro­prio red­dito e la soglia di povertà, così da disporre dell’insieme di risorse eco­no­mi­che neces­sa­rie ad uno stan­dard di vita mini­ma­mente accet­ta­bile. «Diven­terà realtà — sot­to­li­nea l’organismo della Cei nel rap­porto — se Renzi e Poletti faranno della lotta alla povertà una prio­rità poli­tica». Il «Ris» dovrebbe costare più di 7 miliardi all’anno.

    Poletti ha escluso che que­sto possa avvenire.«Immediatamente è dif­fi­cile — si è giu­sti­fi­cato Poletti — poi­ché abbiamo biso­gno di costruire anche un’infrastruttura che ci con­senta di farlo, il nostro paese non ha una dota­zione del tipo ban­che dati o ele­menti di ana­lisi». Insomma, in attesa che il governo isti­tui­sca un’«anagrafe» per i 4.8 milioni di poveri «asso­luti», i comuni con­ti­nue­ranno a tagliare i fondi. Non è man­cato un rife­ri­mento al bonus Irpef da 80 euro per il lavoro dipen­dente. Il «con­tri­buto» non ha ovvia­mente avuto effetti sulla povertà, anche per­chè Renzi ha pre­fe­rito il lavoro dipen­dente agli «inca­pienti». Poletti sostiene che il bonus verrà esteso anche a loro nel 2015.

    Prima il «ceto medio impo­ve­rito». Poi le urgenze inno­mi­na­bili. Que­sta è la visione non pro­prio uni­ver­sa­li­stica che ha il governo. «Que­ste dichia­ra­zioni ci lasciano pre­oc­cu­pati — ha detto il pre­si­dente delle Acli Giu­seppe Bot­ta­lico — non abbiamo riscon­trato una volontà ad avviare un per­corso strut­tu­rato con­tro la povertà». Solo inter­venti a piog­gia e com­pas­sio­ne­voli. Sono le poli­ti­che sociali in tempo di guerra. Quella dell’austerità.

    Roberto Ciccarelli

    12/7/2014 www.ilmanifesto.it

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA