• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 26Questo articolo:
    • 2419690Totale letture:
    • 995432Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13684Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 16, 2022 9:55 am

    Il Rapporto ONU cita i bambini come particolarmente vulnerabili agli effetti negativi sulla salute dell’esposizione all’inquinamento e alle sostanze tossiche, ricordando che più di 1 milione di morti premature tra i bambini sotto i 5 anni sono causate ogni anno dall’inquinamento e dalle sostanze tossiche.

    RAPPPORTO ONU: Taranto è una “zona di sacrificio” dei diritti umani

    Pubblicato da franco.cilenti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Ha suscitato scalpore l’inclusione dell’area di Taranto tra le zone di sacrificio nel recente Rapporto del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU (12 gennaio 2022), nel contesto della 49a sessione su “Promozione e protezione di tutti i diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali, incluso il diritto allo sviluppo”.

    Molti si sono chiesti perché per l’Italia è stata scelta solo Taranto, una domanda appropriata a cui è facile rispondere, perché trattandosi di un Rapporto a livello mondiale sono riportati solo casi emblematici, e anche per Africa, Asia o Europa orientale gli esempi sono solo una piccola parte di un elenco che sarebbe lunghissimo. Infatti, sono state scelti luoghi molto inquinati e pericolosi, con violazioni dei diritti umani, in particolare delle popolazioni povere, vulnerabili ed emarginate.

    Nel Rapporto si legge che “le zone di sacrificio rappresentano la peggiore negligenza immaginabile dell’obbligo di uno Stato di rispettare, proteggere e realizzare il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile”.
    Non c’è dubbio che applicando la definizione di “aree estremamente contaminate dove i gruppi vulnerabili ed emarginati sopportano un peso sproporzionato delle conseguenze sulla salute, e l’intossicazione cronica impatta sui diritti umani” anche in Italia le aree da includere sarebbero numerose.

    Come ricordato dal Rapporto ONU, zona di sacrificio viene dalla guerra fredda, quando veniva usata per descrivere aree rese inabitabili da esperimenti nucleari che causavano livelli di radiazioni elevati e duraturi, oggi è estesa a luoghi in cui i residenti soffrono conseguenze devastanti per la salute fisica e mentale e violazioni dei diritti umani del vivere in aree fortemente contaminate.

    Di estrema rilevanza e attualità il richiamo alla crisi climatica, che genera zone di sacrificio per le emissioni di gas serra, gli eventi meteorologici estremi, i disastri a lenta insorgenza, tra cui la siccità e l’innalzamento del livello del mare.

    Zone di sacrificio.

    Zona di sacrificio simbolizza la privazione e la rinuncia a beni di necessità elementari come il diritto a vivere in un ambiente sano e ad una aspettativa di vita in salute.

    Sull’uso del termine sacrificio (dal latino sacrificium, da sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio») è interessante porsi qualche ulteriore domanda. Siccome nelle culture cristiana e pagana il sacrificio richiama una offerta, reale o simbolica, per ottenere qualcosa, protezione, rassicurazioni, benefici, qual è la posta in gioco in aree in cui insieme all’ambiente e alla salute si perde occupazione e si erodono i diritti fondamentali delle persone?

    Il Rapporto ONU non fa sconti: “l’esistenza delle zone di sacrificio è una macchia sulla coscienza collettiva dell’umanità. Spesso create attraverso la collusione di governi e imprese, queste aree sono l’opposto dello sviluppo sostenibile, danneggiando gli interessi delle generazioni presenti e future; le persone che ci abitano sono sfruttate, traumatizzate e stigmatizzate, sono trattate come usa e getta, le loro voci ignorate, la loro presenza esclusa dai processi decisionali e la loro dignità e i loro diritti umani calpestati. Le zone di sacrificio esistono in Stati ricchi e poveri, nel Nord e nel Sud”.

    Doveri speciali verso le popolazioni vulnerabili

    Il Rapporto cita i bambini come particolarmente vulnerabili agli effetti negativi sulla salute dell’esposizione all’inquinamento e alle sostanze tossiche, ricordando che più di 1 milione di morti premature tra i bambini sotto i 5 anni sono causate ogni anno dall’inquinamento e dalle sostanze tossiche.

    Poi ricorda che donne, minoranze, rifugiati, migranti, persone con disabilità, anziani, persone che vivono in
    conflitti armati prolungati, e persone che vivono in povertà sono spesso colpiti in modo sproporzionato, hanno meno risorse e hanno meno accesso ai servizi sanitari, aumentando il rischio di malattia o di morte.
    Obblighi dei diritti umani relativi all’inquinamento pervasivo.

    In conclusione, il Rapporto ONU evidenzia gli obblighi degli Stati, le responsabilità delle imprese e le buone pratiche per garantire un ambiente non tossico, prevenendo l’inquinamento, eliminando l’uso di sostanze tossiche, bonificando e riabilitando i siti contaminati, e elenca tante importanti raccomandazioni.

    Tra le altre:

    • stabilire programmi di monitoraggio, valutare le fonti di esposizione, fornire al pubblico informazioni accurate e accessibili sui rischi per la salute;
    • assicurare una partecipazione significativa, informata ed equa del pubblico al processo decisionale;
    • utilizzare le migliori prove scientifiche disponibili per sviluppare leggi, regolamenti, standard e politiche;
    • valutare il potenziale impatto ambientale, sociale, sanitario, culturale e sui diritti umani di progetti e piani;
    • rafforzare la legislazione, i regolamenti e le politiche per prevenire l’esposizione a sostanze tossiche, e sviluppare piani d’azione per prevenire l’inquinamento, eliminare le sostanze tossiche e riabilitare i siti contaminati.

    Da sottolineare l’indicazione per gli Stati di incorporare, come standard nazionali legalmente vincolanti, le linee guida dell’OMS sulla qualità dell’aria ambiente (aggiornate nel 2021), la qualità dell’aria interna, la qualità dell’acqua potabile e le sostanze chimiche tossiche.

    Il monito conclusivo

    Contenuto e stile delle conclusioni del Rapporto ONU dovrebbero scuotere le coscienze a favore di azioni concrete a beneficio di chi vive nel purgatorio delle zone sacrificali sottoposto ad una sistematica negazione della dignità e dei diritti umani.

    La lettura tutto d’un fiato del Rapporto accresce la consapevolezza della necessità di un approccio basato sui diritti umani per prevenire l’esposizione all’inquinamento e alle sostanze chimiche tossiche e salvare milioni di vite ogni anno, evitando miliardi di episodi di malattia. Un gigantesco programma umanitario dal costo di miliardi di dollari ma con benefici di trilioni di dollari.

    Fabrizio Bianchi

    www.scienzainrete.it
    25/2/2022

    RAPPORTO ONU
    www.scienzainrete.it/files/G2200448.pdf

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: bambini di Taranto Comitato Cittadino per la Salute e l’Ambiente a Taranto Fiom Taranto Ilva taranto inquinamento inquinamento industriale lavoratori di Taranto quartiere Tamburi Taranto Taranto inquinata
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA