• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2424246Totale letture:
    • 997227Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 334Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Luglio 22, 2015 7:02 am

    L’allarme sociale cresce al ritmo degli sbarchi. Gli immigrati aumentano, i centri di accoglienza scoppiano e l’Italia non è mai stata così impreparata di fronte a un guasto irrisolto. Almeno così sembra. Scoperchiando il vaso di Pandora, ci si è accorti però che il problema immigrazione è in realtà una risorsa per chi benedice le emergenze e le converte in occasione di guadagno. Con gli immigrati si fanno più soldi che con la droga, parola del faccendiere Salvatore Buzzi. I centri di accoglienza per molti sono una piaga, per pochi sono dei bancomat da cui prelevare senza aver versato nulla.

    Razzisti e apprendisti stregoni

    Pubblicato da franco.cilenti

    giannelli18072015_MGTHUMB-INTERNA

    Sul Corriere della Sera, recentemente è apparsa una delle tante vignette che non fanno ridere. Fin qui niente di male, nel disegnino, una tipica famiglia italiana tornava dalle ferie e trovava casa piena di persone di evidente origine straniera. “Siamo profughi” rispondevano gli occupanti di fronte all’aria smarrita dei legittimi proprietari di casa. La vignetta del signor Giannelli riflette bene un pensiero comune che si è materializzato in questi mesi.

    La percezione  dell’invasione cresce imperiosamente nella classifica degli allarmi sociali salendo di ben 9 posizioni. Le vigliacche aggressioni di Treviso, nella periferia romana, in Campania sono solo l’epifenomeno strumentalizzato da fascisti in cerca d’autore di un allarme che si va diffondendo e contro cui né la politica istituzionale né, soprattutto, l’informazione reagiscono con sufficiente energia. Un caso? Una disattenzione? Viene da pensare che non sia così. Partiamo dai fatti concreti, al 17 luglio le persone sbarcate in Italia erano poco meno di 83 mila, in gran parte già giustamente fuggiti da questo inospitale Paese.

    L’invasione per cui si sono mobilitati i camerati di Treviso consisteva in 101 persone, a Casale San Nicola, (Roma) da affrontare erano ben 19 (si diciannove) persone da ospitare. Peccato che tanto nella ricca Treviso, dove il reddito medio è fra i più alti d’Italia e tanti problemi di povertà non ci sono quanto nel sobborgo romano, le amministrazioni abbiano deciso di cedere alle ire di una parte degli abitanti e di spostare come pacchi i profughi. Un segnale pessimo di subalternità alle pulsioni peggiori. Da ora in poi ogni piccolo focolaio di xenofobia rischia di trovare condiscendente risposta dai Comuni e poca possibilità di mantenere gli impegni presi dalle Prefetture. Ma bisognerebbe parlare con i cittadini, avere il coraggio di dire che una regione come il Veneto (5 milioni di abitanti) non può andare in crisi di panico per circa 5000 presenze in più in sette mesi. È ridicolo, ed è ridicolo che per le amministrazioni sia più facile rimuovere dalle questioni emergenziali da risolvere, i danni causati dalla recente tromba d’aria che ha rivelato per l’ennesima volta il livello di dissesto idrogeologico del territorio, che la presenza di una cifra così irrisoria di cittadini da accogliere provvisoriamente. Le prefetture italiane, va detto, sembrano dotate in questo periodo, di un buon senso che sfugge tanto alla politica che ai mezzi di informazione, raramente si permette di imporre una percentuale di richiedenti asilo superiore allo 0.15% rispetto alla popolazione censita e si sta cercando spesso di evitare grossi assembramenti.

    Ma anche questo non basta. Colpa dei cittadini che protestano? A nostro avviso i cittadini che vivono forme di disagio abitativo, di carenza di servizi, di peggioramento delle condizioni di vita nel proprio territorio, non hanno tutti i torti ma semplicemente sbagliano obiettivo. I disagi che debbono affrontare, dall’assenza di occupazione al carico fiscale, ai servizi di trasporto carenti, alla distruzione di una politica residenziale degna di questo nome, ci sono e danneggiano ogni attimo della vita di ognuno, imbarbariscono le relazioni sociali, creano rabbia e impotenza ma, semplicemente, come tante volte si è detto non è eliminando (cosa peraltro impossibile) la presenza dei profughi che tali difficoltà verranno meno.

    Paradossalmente, ma è un dato vigliaccamente sottaciuto, l’assistenza ai migranti è divenuto uno sbocco occupazionale, spesso precario e malpagato ma fondamentale, per l’economia di numerose famiglie e per creare impiego giovanile. Per ogni progetto di accoglienza – al di là di ogni analisi tacciabile di buonismo – ci sono decine di persone impegnate come operatori, educatori per un indotto occupazionale di cui ancora non si conoscono le reali dimensioni. Questo perché invece di rendere sistemica l’accoglienza in Italia, con tanto di regolarizzazione contrattuale generalizzata di tali preziosi servizi, si preferisce affidarla al mondo opaco e peraltro più costoso, di vere o finte cooperative. Perché gli immigrati rendono più della droga (Mafia Capitale docet) e non solo per i criminali che ci si sono arricchiti ma anche per una, seppur inadeguata, redistribuzione di reddito a migliaia di persone altrimenti senza possibilità. Ma torniamo al punto di partenza.

    L’invasione non c’è ma ci si soffia sul fuoco come se ci fosse. Il Partito della Nazione tace, preso dal suo Patto con gli Italiani di infausta memoria e la stampa, soprattutto quella sedicente progressista ci spara titoli a tutto spiano. E non si tratta della classica necessità di trovare notizie in tempo di magra per riempire le pagine, dopo alcuni giorni di attenzione cinica alla situazione in Grecia sembra che i due filoni su cui si incentri l’informazione nazionale – se si eccettua la sensazionale scoperta che d’estate fa caldo – sono le rivolte contro i profughi e il magnifico programma di riforme che l’illuminato governo Renzi sta per mettere in campo. Insomma da una parte si aprono le porte del paradiso: non cresce la povertà (solo 4 milioni di persone in miseria, fantastico), diminuiranno le tasse, avremo le mitiche riforme e l’Europa ci rispetta sempre più (vietato ridere), dall’altra c’è questo fastidio degli immigrati a cui il supergoverno provvederà ben presto con stratosferiche ed inimmaginabili soluzioni. Ma la vignetta miseramente razzista di Giannelli quanto i commenti di chi racconta certe vicende di cronaca solo in maniera parziale, evitando di commisurare i fatti alla realtà, esplicano una volontà precisa e delinquenziale. Da una parte tanto spazio per rendere l’allarme ancora più ampliato e i soggetti che lo cavalcano più degni di spazio e di sottili giustificazioni.

    Tanto sono e restano impresentabili, non potranno mai aspirare a divenire attori di governo nazionale con simili presupposti. Dall’altra c’è il buon padre di famiglia che cerca di accontentare tutti, di dimostrarsi il solo e vero soggetto degno di attenzione. Certo per operare le decantate riforme si privatizzeranno le poste, si taglierà il già scarso sistema di welfare, non si interverrà su problemini di poco conto come l’edilizia popolare mentre lo si farà con la pesantezza e l’autoritarismo misti ad ignoranza, che ormai vanno di moda, per distruggere la scuola pubblica e quel poco che resta di informazione.

    Ma questo non finisce in prima pagina, non crea allarme, sarà un disastro spaventoso in piena linea con le politiche di austerity, in obbedienza ai trattati internazionali, in primis al fiscal compact. Saranno le basi necessarie per rendere i poveri più poveri, i ricchi più ricchi e i diritti concessioni caritatevoli. Sarà la versione italiana delle misure da strozzini imposte alla Grecia, ovviamente senza nessuno spazio decisionale per chi dovrà pagarne le conseguenze. Ma che importa di fronte all’arrivo di 19 pericolosissimi profughi? Che volete consegnare il Paese ai razzisti? È da temere non poco questo scellerato approccio di politica e informazione. Sa di apprendisti stregoni che pensano di poter maneggiare con noncuranza elementi pericolosi e nocivi, a volte esplosivi.

    Stefano Galieni

    Responabile nazionale immigrazione di Rifondazione Comunista

    2177/2015 www.rifondazione.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA