• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 128Questo articolo:
    • 2623898Totale letture:
    • 1072802Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9105Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Febbraio 26, 2016 7:36 am

    Rapporto di Amnesty International. Sottolineato lo stallo in cui versano in Parlamento dei disegni di legge sul reato di tortura, nonché quello contro omofobia e transfobia. E sui migranti: “Le prassi adottate negli hotspot rischiano di tradursi in una disapplicazione di regole e garanzie”. In sintesi, le violazioni nel mondo.

    Reato di tortura, omofobia, unioni civili, armi e rom: ecco i diritti violati in Italia

    Pubblicato da franco.cilenti

    10410592_281630332038503_3660924615564478948_n

    Amnesty International nel suo Rapporto 2015-2016 prende in esame anche la situazione dei diritti umani in Italia. Un’analisi che mette in evidenza violazioni e insufficienti tutele. L’Agenda in 10 punti di Amnesty International sui diritti umani in Italia, presentata all’inizio dell’attuale legislatura e sottoscritta da 118 parlamentari, vuole mettere in luce i principali ostacoli – legislativi, politici, culturali – al pieno rispetto dei diritti umani nel nostro paese e raccomandare misure finalizzate a porvi rimedio. “Le azioni poste in essere da governo e parlamento in relazione ai 10 punti dell’Agenda presentano finora numerose insufficienze – si legge -, alcune delle quali piuttosto gravi”.

    Gli abusi della polizia. Tra queste ultime, vi è quella relativa alle misure di prevenzione degli abusi di polizia. “Chi, trovandosi in questo momento in Italia, abbia commesso atti di tortura può, nella grande maggioranza dei casi, dormire sonni tranquilli. Questo è vero sia che la tortura sia stata commessa in Italia sia che sia stata commessa in un altro paese. In entrambi i casi, è sufficiente che i fatti risalgano a pochi anni addietro perché scatti la prescrizione, che impedisce la punizione in Italia ma anche, eventualmente, l’estradizione, la collaborazione con altri paesi nell’accertamento e nella punizione di gravi violazioni dei diritti umani”, afferma Amnesty International. Che aggiunge: “Fino a che non ci sarà un reato di tortura, punito severamente e con un termine di prescrizione lungo, le cose sono destinate a rimanere così. In parlamento, la commissione Giustizia del Senato, prima ha reso impresentabile la definizione di tortura contenuta nel disegno di legge in discussione; poi, e da diversi mesi ormai, ha smesso di parlare dell’argomento – secondo un copione che è sempre lo stesso ormai, legislatura dopo legislatura”.

    Omofobia e transfobia. Fra gli altri temi di cui il parlamento sembra essersi ormai dimenticato vi è quello della punizione degli atti di omofobia e transfobia. “La Camera ha approvato nel 2014 un testo che accoglie le due principali richieste di Amnesty International. Se fosse approvato anche in Senato, il c.d. discorso d’odio comprenderebbe, com’è giusto che sia, anche l’ipotesi dell’odio dovuto all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Inoltre, le aggravanti dei reati comuni motivati da odio riguarderebbero, in modo analogo, l’odio dovuto all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Per il momento, neppure su questo argomento risulta che la commissione Giustizia del Senato (la stessa che ha smesso di occuparsi di tortura) sia in procinto di riprendere la discussione”.

    Unioni civili. A proposito del riconoscimento di pari dignità e pari diritti alle famiglie costituite da persone dello stesso sesso, Amnesty International ritiene l’introduzione delle unioni civili in Italia possa essere un passo avanti nella giusta direzione. “L’auspicio è che l’iter parlamentare vada avanti e si concluda con l’approvazione di una legge che equipari i diritti delle coppie omosessuali con quelli delle coppie eterosessuali nella misura più ampia possibile”.

    Migranti, ingresso illegale e accoglienza. Esiste ancora, formalmente, nell’ordinamento italiano, nonostante la volontà contraria del parlamento, il reato di ingresso e soggiorno illegale. “Il governo – afferma Amnesty – ha giustificato la mancata attuazione della delega ricevuta con la motivazione, francamente incredibile, che gli italiani non capirebbero, mettendo da parte il fatto che i rappresentanti più autorevoli del potere giudiziario (dal Procuratore Nazionale Antimafia al Primo Presidente della Cassazione) hanno detto – e che lo stesso governo ha riconosciuto – che quella previsione non è solo inutile, ma addirittura dannosa”. Per quanto riguarda il capitolo dell’accoglienza, Amnesty International è preoccupata per il modo in cui viene applicato il nuovo approccio hotspot. “Le prassi adottate negli hotspot rischiano di tradursi in una disapplicazione di regole e garanzie, a partire da quelle previste dal decreto procedure del 2008. Le segnalazioni riguardano, tra l’altro, la mancata o insufficiente informativa resa al migrante appena sbarcato circa la possibilità di richiedere la protezione internazionale, la limitazione dell’accesso alle procedure di asilo in base alla sola nazionalità (in assenza di un’istruttoria personale), l’immediata consegna di un decreto di respingimento c.d. differito, nel quale si ingiunge al migrante di lasciare il paese, senza fornire l’assistenza necessaria, e il rifiuto di alcune questure di esaminare le domande di asilo successivamente alla consegna di quest’ultimo”.

    Esportazione di armi. Amnesty si dice preoccupata, infine, dal modo in cui l’Italia ha gestito la questione dell’esportazione di armi. “Nel corso del 2015 e dell’inizio del 2016 sono trasferiti bombe e sistemi militari dall’Italia all’Arabia Saudita, attualmente impegnata in un’azione militare in Yemen, nel quadro di un conflitto caratterizzato da attacchi indiscriminati contro le infrastrutture civili (a cominciare dalle strutture sanitarie e dalle scuole). Il governo dell’Arabia Saudita è responsabile di gravi violazioni dei diritti umani, circostanza che dovrebbe da sola comportare – secondo una legge italiana, la n.185 del 1990 – il divieto di esportazione e transito di materiali di armamento. Il Governo, per bocca del Ministro della Difesa, ha detto che è tutto regolare, tutto a posto. A noi non sembra proprio e per questo abbiamo chiesto e chiediamo l’immediata interruzione di ogni ulteriore consegna di armi all’Arabia Saudita”.
    La questione rom. Una novità positiva, almeno sul fronte giudiziario, si registra circa la condizione della popolazione rom: “l’ordinanza con la quale il Tribunale di Roma ha stabilito che il Comune di Roma, nel trasferire forzatamente un gruppo di famiglie rom in un campo etnicamente segregato – il campo di La Barbuta, vicino a Ciampino – le ha sottoposte a trattamento discriminatorio, in violazione della legge. Nei fatti, purtroppo, siamo ancora lontani dal rispetto, da parte dei comuni italiani, del diritto dei rom a un alloggio adeguato”.

    Le violazioni nel mondo in pillole. Ecco, in estrema sintesi, la situazione delle violazioni dei diritti nel mondo, secondo il rapporto di Amnesty International:

    60 milioni: le persone che si trovano lontano dalle loro case, molte delle quali da diversi o molti anni;
    almeno 113: paesi nei quali la libertà d’espressione e di stampa sono state sottoposte a restrizioni arbitrarie;

    almeno 30: i paesi che hanno rimandato illegalmente rifugiati verso paesi in cui sarebbero stati in pericolo almeno;
    19: i paesi nei quali sono stati commessi crimini di guerra o altre violazioni delle “leggi di guerra”;
    almeno 36: i paesi nei quali gruppi armati hanno commesso abusi;
    almeno 156: i difensori dei diritti umani morti durante la detenzione o altrimenti uccisi
    almeno 61: i paesi i cui governi hanno messo in carcere prigionieri di coscienza, ossia persone che avevano solamente esercitato i loro diritti e le loro libertà, più di un terzo dei paesi esaminati da Amnesty International;
    almeno 88: i paesi nei quali si sono svolti processi iniqui;
    almeno 122: i paesi nei quali vi sono stati maltrattamenti e torture;
    almeno 20: i paesi, quattro dei quali nel 2015, che hanno riconosciuto per legge i matrimoni o altre forme di relazione tra persone del medesimo sesso.

    da Redattore Sociale

    25/2/2016 www.osservatoriorepressione.info

    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo informazione libertà lotte sociali migranti precarietà repressione lotte rifondazione comunista rom stampa di potere stato sociale Tortura tutele sociali Unioni civili
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA