• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 135Questo articolo:
    • 2624435Totale letture:
    • 1073113Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 3Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Giugno 4, 2020 10:19 am

    Niente di nuovo sotto il sole: austerità, rigore di bilancio e stretta condizionalità – nonostante quanto millantato da Gentiloni – per accedere ad ogni forma di aiuto. O si è in linea con ‘le sfide individuate dal semestre europeo’, o si perde l’accesso ai fondi del Next Generation EU.

    Recovery fund: vuoi vedere che l’Europa cambia davvero? No

    Pubblicato da franco.cilenti

    Abbiamo dovuto aspettare lunghi mesi, è vero. Ci sono stati momenti di sconforto, perché i Paesi cattivi e frugali del nord Europa sembravano poter mettere a repentaglio il sogno di un Europa solidale e benevola. Ma poi, proprio quando sembrava tutto finito, quando la speranza si stava affievolendo anche nei più ben disposti, ecco il colpo di scena. L’Europa s’è desta. O no?

    Abbiamo tutti letto, nella settimana appena trascorsa, cronache entusiaste, storie di riscatto, racconti di fiumi di denaro in arrivo, mezzi di informazione – o presunti tali – che già iniziavano a fare i conti su come spenderlo. La realtà dei fatti, purtroppo, è anche questa volta drammaticamente diversa. Proviamo a fare un po’ di ordine.

    Il 27 maggio la presidentessa della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha finalmente annunciato la proposta per il rilancio delle economie europee colpite dalla crisi da COVID-19, il tante volte vagheggiato Recovery fund, ora rinominato Next Generation EU. Si tratterebbe di un programma temporaneo e transitorio – che, a scanso di equivoci, si trova ancora ad uno stadio di proposta scritta su un pezzo di carta – e che passerà ora al vaglio del Parlamento e del Consiglio Europeo, invitati ad esaminare la proposta per poter raggiungere un eventuale accordo entro l’estate 2020, secondo le stime più ottimistiche.

    L’ammontare di risorse che saranno effettivamente messe in campo è ancora incerto, poiché la misura dell’intervento sarà nei prossimi mesi oggetto di contrattazioni serrate tra i Paesi membri. In ogni caso, nella sua formulazione attuale, il Next Generation EU permetterebbe alla Commissione Europea di indebitarsi sui mercati per raccogliere fino a un massimo di 750 miliardi di euro. Di questi, 500 dovrebbero essere trasferiti ai singoli Paesi dell’Unione a fondo perduto, mentre i restanti 250 sotto forma di prestiti. Tali risorse sarebbero disponibili per i Paesi membri solo a partire da aprile 2021 e lo resterebbero fino al 31 dicembre 2024. La Commissione si impegnerebbe poi a rimborsare i creditori, restituendo i soldi presi a prestito nell’arco di un trentennio, tra il 2028 e il 2058. Una prima obiezione sorge già spontanea: la crisi economica c’è ora e non ha intenzione di aspettare i tempi di approvazione del piano europeo. Fino ad allora, sarebbero disponibili esclusivamente circa 11,5 miliardi di euro da dividere tra tutti i Paesi membri, da attingere all’attuale budget europeo 2014-2020.

    I contorni della proposta non sono ancora completamente a fuoco. Secondo stime autorevoli e semi-ufficiali, all’Italia spetterebbe una quota sostanziosa dei teorici 750 miliardi; circa 90 miliardi sarebbero prestiti, altri 80 sarebbero trasferimenti. Per quanto riguarda i primi, si tratterebbe di soldi che l’Italia dovrebbe restituire direttamente alla Commissione, giovandosi però, ci raccontano i mezzi di informazione, di robusti risparmi in termini di interessi da pagare rispetto al raccogliere gli stessi soldi sui mercati attraverso l’emissione di ordinario debito pubblico. Andando a grattare la patina della propaganda, scopriamo però che questo risparmio, secondo stime dell’economista liberista Roberto Perotti, ammonterebbe a circa un miliardo l’anno, a fronte dei circa 70 miliardi di euro che ogni anno il nostro Paese paga in interessi sul proprio debito pubblico. Sempre meglio di niente, si potrebbe obiettare. E poi ci sono sempre gli 80 miliardi che ci verrebbero sostanzialmente regalati, giusto? Anche qui, le cose luccicano un po’ di meno non appena si considera il fatto che, a fronte dei teorici 80 miliardi che riceveremmo, l’Italia apporta comunque al bilancio comunitario proprie risorse. Siamo di nuovo su un terreno incerto e sfocato, poiché mancano ancora dettagli ufficiali. Il beneficio netto, cioè la differenza tra quanto l’Italia riceverebbe e quanto l’Italia apporta, varia a seconda di chi fa i calcoli, ma ci muoviamo comunque tra i 32 miliardi stimati dal Fondo Algebris e i circa 20 miliardi stimati da Perotti. Cifre da spalmare su quattro anni, provenienti da due fonti al di sopra di ogni sospetto di euro-scetticismo, e che ammonterebbero ad uno stimolo quantificabile in termini di zero-punto-qualcosa punti percentuali di PIL all’anno. Giusto per dare un termine di paragone, i sotto molti aspetti criticabili Cura Italia e Decreto Rilancio hanno messo in campo risorse equivalenti al 4% del PIL italiano. Un quadro a tinte ancora più fosche emerge dalle simulazioni presenti in alcuni documenti ufficiali rilasciati dalla Commissione Europea (Tabella A.1, pagina 52 del documento). Calcolando la differenza tra sussidi a fondo perduto ricevuti – i quali sarebbero solo una parte dei miliardi destinati all’Italia che si possono leggere nella tabella – e i contributi versati, si rischierebbe di andare in territorio negativo.

    Fin qui le aride cifre, che purtroppo non rappresentano neanche il cuore del problema. Nelle ore successive alla presentazione della proposta della Commissione, il commissario all’economia Paolo Gentiloni e il vicepresidente Valdis Dombrovskis hanno inscenato una delle pantomime più vecchie del mondo. Il poliziotto buono Gentiloni assicurava: niente condizionalità, niente Troika, l’importante sarà usare i soldi in maniera costruttiva, impegnarsi nella modernizzazione delle economie dei Paesi membri e nella transizione verde (solo pochi giorni prima avevamo scritto sull’uso infido delle tematiche ambientali per ridipingere di verde l’austerità). Ma mentre tutti guardavano il dito, molti perdevano di vista la luna. Il poliziotto cattivo Dombrovskis aggiungeva infatti un tassello mancante: i fondi del Next Generation EU arriveranno sotto forma di rate, le quali saranno legate ad obiettivi e riforme che gli Stati europei dovranno dettagliare in piani annuali. Durante il quadriennio 2021-2024, a maggio di ogni anno, la Commissione valuterà se i piani presentati dagli Stati membri saranno in linea con ‘le sfide individuate dal semestre europeo’. Coloro che non rispetteranno gli obiettivi prestabiliti, coloro che non faranno le riforme, non riceveranno la rata. Gentiloni e Dombrovskis facevano i vaghi, parlando della necessità di ‘rafforzare crescita, resilienza e coesione’, di ‘transizione verde e digitale’. Le parole ‘riforme’ e ‘semestre europeo’ rimanevano così sullo sfondo, come concetti astratti e impalpabili. Tuttavia, i documenti ufficiali della Commissione Europea non sono così astratti, ma dimostrano idee molto chiare. In una comunicazione del 26 febbraio, la Commissione analizza ed evidenzia le criticità per ogni Paese membro, alla luce delle famose sfide del semestre europeo, laddove quest’ultimo identifica un insieme di politiche attraverso cui gli stati membri allineano le politiche economiche e di bilancio nazionali agli obiettivi stabiliti a livello europeo.

    Quali sono quindi le riforme che il semestre europeo chiede all’Italia? Nessuna sorpresa: notando che il debito pubblico non è sceso al ritmo richiesto, la Commissione sentenzia: è necessario ‘un processo repentino di riduzione del debito, cambiando le priorità di spesa in maniera tale da fare spazio a investimento addizionale’. Un condensato perfetto di austerità alla vecchia maniera, che richiede tagli su tagli, infarcito del mito della scarsità delle risorse, per il quale è necessario ridurre la spesa altrove per poter fare investimenti. E non finisce qui. Il documento individua un nemico pericoloso per le sorti future dell’Italia nell’eccessiva spesa pensionistica, da tagliare per dimostrare di essere in linea con le raccomandazioni europee.

    Niente di nuovo sotto il sole: austerità, rigore di bilancio e stretta condizionalità – nonostante quanto millantato da Gentiloni – per accedere ad ogni forma di aiuto. O si è in linea con ‘le sfide individuate dal semestre europeo’, o si perde l’accesso ai fondi del Next Generation EU. Anche questa volta l’Europa la salviamo la prossima volta.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    2/6/2020 https://coniarerivolta.org

    Tags: austerità banca centrale BCE Commissione Europea conti Coronavirus covid debito deficit Dombrovskis economia Gentiloni recovery recovery fund ripresa spesa Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA