• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 77Questo articolo:
    • 2370283Totale letture:
    • 975648Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9248Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 8, 2021 10:34 am

    Dalle notizie che filtrano, non è infondato trarre che nel piano in elaborazione l’obiettivo strategico di ridurre il divario con il Nord e rilanciare il Sud non c’è. Sulla scia del progetto secessionista dell’Autonomia Differenziata

    Recovery plan: nel cambiamento tutto rimane come è

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’ennesima sottrazione di risorse ai danni del Sud si sta concretizzando fra bonus, ristori e giravolte.

    “Gli Stati membri potranno beneficiare di un contributo finanziario sotto forma di un sostegno non rimborsabile. L’importo massimo per Stato membro sarà stabilito in base a un criterio di ripartizione definito”.

    Alle pagine 8 e 9 della proposta di regolamento, il parlamento europeo fissa i paletti sui criteri di ripartizione delle risorse a fondo perduto del Recovery Plan

    “Dovranno essere destinate maggiori risorse a quei territori con più residenti, con maggiore disoccupazione e prodotto interno lordo inferiore”.

    Seguendo i criteri Ue, il governo Conte dei 209 miliardi del Recovery Fund dovrebbe investire al Nord Italia il 21,20% dei 65,4 miliardi a fondo perduto previsti dal Piano nazionale ripresa e resilienza; il 12,81% al Centro e il 65,99% al Sud, ben oltre, quindi, il 34% previsto dal piano dell’Esecutivo nazionale. Quasi il doppio.

    Anziché 22,23 miliardi, quindi, al Mezzogiorno dovrebbero andare 43,15 miliardi, una differenza di 20,9 miliardi; mentre al Centro-Nord, anziché 43,16 miliardi dovrebbero essere destinati 22,24 miliardi, sempre secondo i criteri Ue. Anche perché se il Sud non soffrisse di un così grave stato di prostrazione, causato dalle politiche monoculari a favore del Nord degli ultimi governi, mai all’Italia sarebbero spettati 209 miliardi.

    Ricordo, solo ad esempio, che per le infrastrutture abbiamo alle spalle un ventennio di spesa iniqua. Gli ultimi dati, al 2019, danno, per infatti per il Sud – un’area dove vive il 34% della popolazione – un livello di spesa in opere pubbliche pari al 19% del totale.

    Purtroppo il Piano di Rilancio non ha al momento alcuna clausola che garantisca una equilibrata allocazione territoriale delle sue risorse. Lo conferma l’intervista del Ministro Amendola al Messaggero del 20 novembre. Andrebbe inserita, soprattutto a garanzia delle aree più deboli del Paese, che comunque non sono solo al Sud.

    Il governatore De Luca ha convocato circa un mese fa in videoconferenza i presidenti di regione del Sud, di ogni colore politico, chiamandoli a resistere al “vero e proprio furto in danno del Sud e delle sue Regioni” che si prepara nel riparto dei fondi Ue.

    Uno studioso autorevole come Giannola parla di “presa in giro”, e di taglio di fondi che spetterebbero al Mezzogiorno sul Mattino del 15 dicembre. Un giornale non sospetto di simpatie meridionaliste come il Foglio ci informa, il 17 dicembre, che “esiste, almeno nelle ansie dei parlamentari meridionali del Pd, il tema delle scarse risorse destinate alle infrastrutture da Napoli in giù”.

    Dalle notizie che filtrano, non è infondato trarre che nel piano in elaborazione l’obiettivo strategico di ridurre il divario con il Nord e rilanciare il Sud non c’è. Conte, intervenendo il mese scorso a un convegno, sul Recovery Plan al Sud ha dedicato qualche parola ad alta velocità, agricoltura di precisione, rete idrica e poli di ricerca.

    Non sappiamo se l’iniziativa dei presidenti avrà seguito, e dove porterà. Nel 2015 già propose la stessa iniziativa Michele Emiliano, appena eletto, ma senza successo. Da lì iniziò il contrasto con l’allora PdC Renzi, contrasto da allora mai sopito.

    La prima domanda è: a parte Emiliano, gli altri Presidenti delle Regioni del Sud, legati in alleanza a doppio filo con la Lega se non direttamente leghisti e come tali portatori diretti di interessi a difesa dello status quo a solo vantaggio del Nord potranno mai aderire?

    Appare difficile, infatti non hanno partecipato alla prima riunione i leghisti Spirlì e Solinas, del P.S.d’Az. alleato della Lega, declinando l’invito per precedenti impegni.

    Appare così ancora più chiaro cosa c’è in gioco, fra le altre cose, alle prossime elezioni regionali calabresi.

    Purtroppo però gli eventi a danno del Sud incalzano, c’è un ulteriore problema e cioè quanto riportato da alcuni giornali il 24 dicembre. Sarebbe arrivata una nota riservata da Bruxelles che mette sotto accusa i conti italiani. Ipotizzando che dei 209 miliardi totali del Recovery Fund il governo ne avrebbe utilizzati già oltre 75 per i suoi bonus (rubinetti, mobili, occhiali, telefoni, bonus 110% ecc. ) e i suoi ristori. Governo che, da queste anticipazioni, vorrebbe sostituire i titoli del debito pubblico già emessi con equivalenti titoli europei. Ma la Commissione europea non permetterebbe partite di giro contabili. Lo spazio in bilancio disponibile sui saldi programmati consente così all’Italia di spendere al massimo 110 miliardi aggiuntivi, metà dei quali sempre comunque a debito. In ogni caso molto meno dei 209 sbandierati…

    Questo, se confermato è il pericolo maggiore, per il Sud e per il Paese tutto, che lentamente sta emergendo, come avevo anticipato nel corso dell’ultimo dibattito video del 27 dicembre del Lab-Sud (Laboratorio per la Riscossa del Sud) che vede la partecipazione fra gli altri di Transform!italia

    (https://www.facebook.com/transform.italia/videos/254774859318506/).

    Alla luce di quanto riportato da un articolo del Sole 24 ore del 2 gennaio 2021, che conferma quanto sopra aggiungendo ulteriori dettagli, risultano ancora più chiare e preoccupanti le parole del Ministro Provenzano, che avevo riportato sempre nel corso della diretta Lab-Sud del 27 dicembre: “il ministro Provenzano ha affermato pochi minuti fa durante una diretta dal Senato che il consiglio dei Ministri, in realtà, ad oggi non ha ancora discusso la bozza del Recovery Fund e nemmeno è stata fissata una data di discussione”.

    Ora con la consapevolezza che i ristori a d alcune categorie, visto l’andamento negativo della pandemia in corso, dovranno continuare anche nei prossimi mesi, per cui ai miliardi già previsti se ne dovranno aggiungere altri, come riportato dai giornali del 5 gennaio 2021, appare sempre più chiaro come questo Recovery Plan stia diventando un tip plan. Ricordando però che in inglese tip significa sia mancia che discarica.

    In un quadro drammatico come se già la pandemia non fosse bastata a mandare al tappeto decine di migliaia di imprese e attività, dal primo gennaio il colpo definitivo per la parte più fragile del sistema economico e sociale del Paese, cioè principalmente quello del Mezzogiorno, potrebbe arrivare dalle nuove regole europee sul credito. I debitori in difficoltà rischiano di soccombere per la coincidenza tra l’entrata in vigore dell’identificazione dei crediti deteriorati e la stretta del cosiddetto calendar provisioning sulla copertura obbligatoria per le banche dei finanziamenti a rischio. Sono 2,7 milioni i clienti del sistema bancario con il fiato sospeso, quelli che, con la crisi Covid, hanno presentato richieste di moratoria su prestiti, mutui e finanziamenti per un valore totale di 302 miliardi. Ma questa gragnuola di colpi rischia anche di innescare una nuova stretta creditizia potenzialmente letale per il sistema economico messo in ginocchio dal coronavirus.

    E come se questo non bastasse il Corriere della Sera del 3 gennaio ci informa con toni trionfalistici che per i Fondi Ue, “l’Italia recupera e raggiunge gli obiettivi di spesa”. Riprogrammati ben 11 miliardi per contrasto Covid. Interventi spesso sostitutivi (quando avrebbero dovuto essere aggiuntivi) di mancata spesa ordinaria. Risultato: sottratti altri 11 miliardi di € al Sud, ma questo l’articolo non lo dice…

    E per concludere alle porte si profila una crisi di governo dagli esiti incerti. Si direbbe proprio che questo 2021 non inizi sotto i migliori auspici per il Mezzogiorno.

    Natale Cuccurese

    6/1/2021 https://transform-italia.it

    Tags: autonomia differenziata diseguaglianze disoccupazione al sud Governo Conte Loredana Marino mezzogiorno Italia Michele Emiliano Ministro Provenzano Natale Cuccurese recovery fund Recovery Plan secessione sud Italia Vincenzo De Luca
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA