• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 310Questo articolo:
    • 2370102Totale letture:
    • 975590Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9190Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 11, 2021 11:22 am

    Recovery Plan secondo Conte: un capolavoro della debolezza di strategia per un paese che non vuole superare se stesso.

    Recovery Plan: totale assenza della ragione pubblica

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’elaborazione con la quale si è arrivati alla presentazione del Recovery Plan, fino alla plateale crisi della maggioranza di governo, con tanto di braccio di ferro pubblico fra i diversi partiti che lo supportano, fra spettacolarizzazione di dichiarazioni e ricatti reciproci, danno la misura dello scarso livello della nostra classe politica e di quella economica che la condiziona. Segno che chi comanda in questo periodo storico nel paese non è all’altezza della situazione.
    Lo stesso modo con il quale è stato dicusso, senza coinvolgimento pubblico e partecipazione democratica, bensì all’interno di vari gruppi tecnici, di specialisti, nonché dei ministeri, la dice lunga sulle difficoltà di idee e l’incapacità di reggere un confronto politico reale che sussite da parte di tutti i partiti e delle stesse lobby economiche.

    Quello che è stato finora scritto del Recovery Plan, anche con le variazioni aggiunte, dopo i singolar tenzoni fra Renzi e Conte, rcol passaggio da 196 miliardi a 222 miliardi, contina a presentare delle evidenti silenzi in tema di occupazione, già solo per l’assenza di un piano di assunzioni sia nel settore pubblico come nel privato, guardando già solo agli assi strategici del Recovery (digitalizzazione-innovazione, rivoluzione verde, infrastrutture e mobilità, scuola, formazione e ricerca, coesione sociale, sanità).
    Infatti gli interventi sul mercato del lavoro sono risibili, andando contro le stesse indicazioni della UE in fatto di coesione sociale.
    Nella Sanità si passa dagli iniziali vergognosi 9 miliardi ai 19,7 miliardi attuali, spalmati comunque su 5 anni.
    A questi vanno aggiunti altri 4 miliardi di innovazione tecnologica e digitale, per complessivi 23,7 miliardi per la Sanità, considerando però che su formazione e aggiornamento si continua ad investire poco, in rapporto alla massa dell’investimento tecnologico. La sottovalutazione del fattore umano (capitale lavoro..) in un settore che si poggia principalmente su questo, la dice lunga sulla ideologia dei politici (alieni) e dei tecnici (astratti) che gli stanno dalle spalle.

    Sull’innovazione la parte da leone la fa ancora l’industria 4.0 a svantaggio di R&S di parte pubblica, che risulta ancor più sacrificata a favore della ricerca e innovazione del privato, segno di indubbia chiarezza politica: il pubblico può sussitere solo a dosi omeopatiche senza disturbo per il mercato.

    Scarso risulta l’investimento per il pubblico su cultura e turismo, preferendo anche qui il privato. Nel complesso si è passati dai primi 3,1 miliardi per l’industria turistica e culturale agli attuali 8 miliardi, sempre comunque sbilanciati sul settore privato.

    Altro caso di sviluppo squilibrato riguarda la messa in sicurezza dei territori sul piano antisismico, risultante sottostimato. Altrettanto vale per l’investimento di rinnovamento e manutenzione di strade, ponti, viadotti che risulta risicato. Qui c’è da rilevare un intervento della UE che ha richiamato l’Italia al rispetto dell’idea di sviluppo sostenibile vero, il che significa più strada ferrata che strada normale. Malgrado questo, nella versione corretta “prodomo Renzi” si ha un aumento delle risorse per strade ed alta velocità di rete.
    La proposta di innovazione fiscale fondata sulla famiglia risulta pericolosa, in quanto rappresenta una vecchia idea – anche qui renziana – di azzeramento delle detrazioni da lavoro dipendente a favore di quelle a carico delle famiglie. Una proposta che rischia di essere poco coesiva e molto sperequativa, specie se rapportata ai separati o ai singol poveri, statisticamente in crescita.

    Guardando alle attribuzioni dei ministeri si direbbe che si sia perseguita pilatescamente una distribuzione dei finanziamenti secondo l’importanza politica dei partiti di riferimento e non sulla base del peso dei ministeri nell’assetto strategico del paese, per cui la scuola prende poco ma sicuramente più della sanità, i trasporti prendono molto ma a vantaggio dei privati, senza alcun esplicita rimessa in discussione del vecchio modello di mobilità fondato sui mezzi privati contro quelli pubblici (qui manca l’inversione del famoso “paradigma”).
    Un governo che risulta contradditoriamente di sinistra e sicuramente populista-democristiano nelle sue scelte, fino al capolavoro di ridurre l’investimento al Sud a pochi spiccioli per le imprese dell’innovazione e per… la Sardegna. Decisamente penoso. Per fortuna con l’intervento di riequilibrio richiesto da alcuni partiti della maggioranza e dalla UE si è ancorato il 40% degli investimenti complessivi al Mezzogiorno.

    Nel complesso, anche nella sua forma novata, rimane un piano influenzato da un forte sguardo al passato, rafforzando e partendo da quello che già esiste, dunque l’indotto manifatturiero del nord d’Italia, reinvestendo su vecchi progetti di infrastrutture e di digitale terrestre oggi veramente indietro nell’impianto rispetto al resto d’Europa e con una grave difficoltà rispetto alla scelta su quale gestore se semi-pubblico (Open Fiber) o privato (Tim).

    L’assetto strategico economico del paese non è minimamente rimesso in discussione. Rimaniamo con questo piano appesi all’Europa centrale, senza sviluppo di altre prospettive, senza sfruttare meglio altre vocazioni, in questo piano dimenticate, come quello di essere un paese con un potenziale di interscambio col Mediterraneo assolutamente depresso, sottostimato, senza alcun investimento sulle grandi rotte che lo attraversano evitando la nostra penisola.
    Più che un Nex Generation UE sembra questo un Old Generatione UE. Valido per un paese che invecchia e che si pensa come la Florida dell’Europa (sempre più luogo di villeggiatura) ma senza un sistema sanitario che sappia ancora accompagnare, curare e supportare l’invecchiamento, derubricato ancora una volta a un problema “privato” delle famiglie (laddove sussistono, in presenza di una forte crescita dei single anziani sempre più soli) che fa gola al mercato della sanità privata, dove le grandi fondazioni finanziarie che investono sempre più con rese di guadagno crescenti.

    Le polemiche e correzioni di Renzi di questi giorni cambiano relativamente questo assetto, se non ottenendo più soldi per la Sanità e per l’industria turistica e la cultura con una riduzione della porzione dedicata anomalmente a sussidi, come ad es. gli ecobonus (incentivazione alla spesa di innovazione del mercato privato di riconversione ecologica), che si riducono al 30% della spesa del Recovery.
    Dal risicato dibattito fatto, sottotono e di vertice, il grande assente è stata la proprostra di una riforma fiscale radicale incentrata su una patrimoniale che garantirebbe sicuramente quei maggiori investimenti pubblici necessari per i settori fondamentali anche dal punto di vista occupazionale come sanità, scuola, enti locali, e in altri settori strategici quali digitale, meccatronico, ferroviario, mobilità, porti, logistico, navale, energetico, bio-medico e farmacologico.

    SCHEDA: Leggiamo il Recovery sui numeri:

    222 miliardi totali messi a disposizione dal R.P. divisi in
    6 linee di sviluppo o assi portanti, così come previsto dalla UE nel Next Generation UE:

    48,7 miliardi per la digitalizzazione-innovazione passano a 37,9 miliardi

    Voci:
    digitalizzazione innovazione PA 10 miliardi a 11,3 miliardi
    di cui:
    modernizzazione e digitalizzazione della PA 2,51 miliardi
    innovazione organizzativa, lavoro agile e “capitale umano” della PA 2 miliardi
    innovazione organizzativa della Giustizia 0,75 miliardi
    tecnologie e pagamenti digitali 4,75 miliardi
    Innovazione competitività digitalizzazione 4.0 e internazionalizzazione 35,5 miliardi a 26,6 miliardi?
    di cui
    transizione 4.0 24,8 miliardi
    patentbox 5,8 miliardi
    agricoltura digitale 0,14 miliardi
    editoria 5.0 0,22 miliardi
    Banda Larga, 5G e monitoraggio satellitare 3,53 miliardi
    innovazione e tecnologia dei microprocessori 0,6 miliardi
    internazionalizzazione 0,45 miliardi
    Cultura e turismo 3,1 miliardi iniziali passati a 8 miliardi
    di cui
    sviluppo accessibilità dei grandi attrattori turistico-culturali 1,73 miliardi a 2,7 miliardi
    cultura e turismo siti minori nelle aree rurali e periferiche 0,67 miliardi a 3,4 miliardi
    cultura 4.0 formazione e sviluppo servizi turistici e di imprese creative e culturali 0,72 miliardi a 1,9 miliardi
    Innovazione, ricerca, digitalizzazione assistenza sanitaria 4 miliardi
    di cui
    ammodernamento tecnologico e digitale 2,97 miliardi
    ricerca e trasferimento tecnologico 0,8 miliardi
    potenziamento della formazione del personale SSN 0,23 miliardi

    Ambito e obiettivi dichiarati :
    -Digitalizzazione e innovazione dell’amministrazione della PA

    • Reingegnerizzazione dei processi come fattore abilitante della semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti amministrativi
      -Sviluppo delle infrastrutture e servizi digitali del Paese (datacenter e cloud)
      -Efficientamentodella Giustizia
      -Identità digitale unica per cittadini e imprese
      -Completamento rete nazionale di telecomunicazione in fibra ottica
      -Interventi per lo sviluppo delle reti 5G
      -Innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostegno alla competitività delle filiere strategiche (settore agroalimentare, industriale, patrimonio culturale e turistico) nonché del sistema editoriale
      -Interventi per una digitalizzazione inclusiva contro il digitaldivide
      -Transizione X.0
      -Investimenti in R&S, tecnologie emergenti e trasferimento tecnologico
      -Politiche per l’attrazione di idee a favore del reshoring
      -Rafforzamento del Patto per l’export e sostegno all’internazionalizzazione delle filiere strategiche (settore agroalimentare, industriale e turistico)
      -Potenziamento degli strumenti finanziari per la maggior competitività delle imprese sui mercati internazionali
      -Potenziamento e promozione dell’industria culturale e del turismo

    74,3 miliardi per la rivoluzione verde e la transizione ecologica (nuovi modelli energetici e risparmio energetico)

    Voci:
    impresa verde economia circolare 6,3 miliardi a 5,5 miliardi
    di cui
    agricoltura sostenibile 1,8 miliardi
    economia circolare e gestione rifiuti 4,5 miliardi a
    transizone energetica e mobilità sostenibile 18,5 miliardia 18,2
    di cui
    produzione e distribuzione di rinnovabili e sostegno filiera 8,68 miliardi
    investimenti nella filiera dell’idrogeno e progetti europei 1,34 miliardi
    trasporti locali sostenibili, ciclovie e rinnovo parco rotabile 8,45 miliardi
    efficienza energetica e riqualificazione degli edifici 40,1 miliardi a 30,7
    di cui
    efficienza edifici pubblici 17,71 miliardi
    efficienza edilizia privata 22,4 miliardi
    tutela valorizzazione del territorio e della risorsa idrica 9,4 miliardi a 14,7 miliardi
    di cui
    interventi sul dissesto idrogeologico 3,97 miliardi
    digitalizzazione rete di monitoraggio e manutenzione 4.0 0,45 miliardi
    forestazione e tutela dei boschi 0,9 miliardi
    invasi e gestione sostenibile delle riserve idriche 3,42 miliardi
    sviluppo aree portuali per gestione rifiuti raccolti a mare 0,65 miliardi

    Ambito e obiettivi dichiarati :
    -Investimenti finalizzati a conseguire obiettivi EuropeanGreen Deal(inclusa la strategia «From farm to fork»)
    -Infrastrutture per la graduale de-carbonizzazionedei trasporti e mobilità di nuova generazione
    -Adozione di piani urbani per il miglioramento della qualità dell’aria e forestazione urbana
    -Miglioramento efficienza energetica e antisismica degli edifici pubblici, privati e degli stabilimenti produttivi
    -Gestione integrata del ciclo delle acque (anche ai fini irrigui) e monitoraggio della qualità delle acque interne e marine ai fini degli interventi di contrasto all’inquinamento
    -Protezione ambiente e mitigazione rischi idrogeologici e sismici, rimboschimenti e ricostruzioni boschive
    -Riconversione produzione e trasporto energia in chiave sostenibileInvestimenti per economia circolare (rifiuti, fonti rinnovabili)
    -Sostegno alla transizione ecologica per l’agricoltura, l’industria e la siderurgia (Taranto)
    -Valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale, paesaggistico e naturale
    -Promuovere l’adozione dei criteri ambientali minimi e la fiscalità di vantaggio per le imprese sostenibili

    32 dai 27,7 miliardi per infrastrutture e mobilità sostenibile

    Alta velocità di rete e manutenzione stradale 4.0 23,7 miliardi a 28,3
    opere ferroviarie per la mobilità e la connesione veloce del paese 21,7 miliardi
    messa in sicurezza e monitoraggio digitale di strade, viadotti, ponti 1,98 miliardi
    intermodalità e logistica integrata 4,1 miliardi a 3,7 miliardi
    porti e intermodalità collegata alle grandi linee di comunicazione europee 0,88 miliardi
    altri interventi su porti, infrastrutture e reti TEN-T 3,2 miliardi

    Ambito e obiettivi dichiarati:
    -Rete ferroviaria: completamento dei corridoi TEN-T
    -Alta velocità di rete per passeggeri e merci
    -Sviluppo della rete stradale e autostradale, ponti, viadotti e portualità
    -Smart districtse intermodalità logistica integrata
    -Mobilità pubblica e privata a impatto ambientale sostenibile

    19,1 miliardi per istruzione e ricerca

    Potenziamento della didattica e diritto allo studio 10,7 miliardi
    accesso all’istruzione e contrasto ai divari territoriali 3,89 miliardi
    potenziamento della didattica, STEM e multilinguismo 3,94 miliardi
    ricerca, istruzione professionale e ITS 2,82 miliardi
    Ricerca di impresa 8,5 miliardi
    di cui
    rafforzamento di R&S e delle iniziative IPCEI 4,28 miliardi
    trasferimento di tecnologia 2,9 miliardi
    sostegno all’innovazione per le PMI 1,29 miliardi

    Ambito e obiettivi dichiarati:
    Istruzione e relativi strumenti
    •Digitalizzazione dei processi e degli strumenti di apprendimento
    •Adeguamento competenze a esigenze dell’economia e della cultura, nonché agli standard internazionali
    •Miglioramento delle conoscenze digitali, economiche, istituzionali, per la sostenibilità e per la tutela ed il restauro del patrimonio culturale
    •Promozione del diritto allo studio e di contrasto all’abbandono scolastico
    •Politiche mirate ad aumentare la quota di giovani diplomati o laureati
    •Riqualificazione, formazione e selezione del personale docente
    •Innalzamento della qualità degli ambienti di apprendimento
    Potenziamento della ricerca
    •Ricerca di base
    •Piani ed infrastrutture di ricerca per le sfide strategiche
    •Lab Teche innovationecosystems
    Infrastrutture scolastiche, universitarie e per la ricerca
    -Riqualificazione o ricostruzione in chiave di efficienza energetica e antisismica
    -Cablaggio con fibra ottica
    -Potenziamento 0-6 asilie infanziaInfrastrutture per e-learning

    17,2 miliardi per parità di genere, coesione sociale e territoriali.

    Parità di genere 4,5 miliardi
    di cui
    sostegno all’occupazione femminile, conciliazione vita, lavoro e asili nido 4,52 miliardi
    Giovani e politiche del lavoro 2,8 miliardi
    di cui
    politiche attive e formazione per occupati e disoccupati 2,1 miliardi
    servizio civile universale 4,5 miliardi
    Vulnerabilità inclusione sociale, sport e terzo settore 5,9 miliardi
    di cui
    servizi socioassistenziali e disabilità 0,56 miliardi
    rigenerazione urbana e housing sociale 5,03 miliardi
    sport e periferie 0,36 miliardi
    Interventi speciali di coesione territoriale 3,9 miliardi
    di cui
    resilienza aree interne e montagna 1,01 miliardi
    interventi aree terremotate 2009 e 2016 1,78 miliardi
    energia elettrica da fonti rinnovabili per Sardegna e le piccole isole 0,22 miliardi
    ecosistemi dell’innovazione al Sud 0,27 miliardi

    Ambito e obiettivi dichiarati:
    -Sostegno alla creazione di posti di lavoro e tutela del reddito dei lavoratori
    -Sostegno alle transizioni occupazionali, rafforzamento delle politiche attive del lavoro ed investimento sulle nuove competenze.
    -Lifelonglearning e formazione lavoratori e cittadini inoccupati
    -Contrasto al lavoro sommerso e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
    -Politiche attive per il lavoro e l’occupazione giovanile
    -Empowerment femminile: formazione, occupabilità, autoimprenditorialità, gender pay gap
    -Attuazione di un nuovo piano sociale nazionale per le fasce vulnerabili, child guarantee e vita indipendente delle persone con disabilità
    -Attuazione del Piano per la Famiglia (Family Act) raccordata a riforma IRPEF
    -Attuazione del Piano Sud 2030 e della Strategia Nazionale delle Aree Interne
    -Rigenerazione e riqualificazione di contesti urbani, borghi ed aree interne e montane, piccole isole, anche con interventi nel settore culturale
    -Investimenti nel settore sportivo per l’inclusione e l’integrazione sociale

    19,7 miliardi per la sanità

    Assistenza di prossimità e telemedicina da 4 miliardi a 7,9 miliardi
    di cui
    potenziamento assistenza sanitaria e rete territoriale da 3,1 miliardi a 7 miliardi
    salute, ambiente e sicurezza alimentare 0,9 miliardi
    Innovazione ricerca e digitalizzazione dell’assistenza sanitaria da 5 a 11,8 miliardi
    di cui
    ammodernamento tecnologico e digitale 4,0 miliardi
    ricerca e trasferimento tecnologico 0,8 miliardi
    potenziamento della formazione del personale del SSN 0,23 miliardi

    Ambito e obiettivi dichiarati:
    -Rafforzamento della resilienza e tempestività di risposta del sistema ospedaliero
    -Sostegno alla ricerca medica, immunologica e farmaceutica
    -Digitalizzazione dell’assistenza medicae dei servizi di prevenzione
    -Rafforzamento della prossimità delle strutture del SSN
    -Integrazione tra politiche sanitarie e politiche sociali e ambientali
    -Valorizzazione delle politiche per il personale sanitario

    La tasck force degli esperti legati al mondo imprenditoriale è stata cancellata rimettendo al Mef il ruolo di stretto coordinamento e controllo sul modo e i tempi di attuazione del Recovery, così come previsto
    dagli indirizzi del Next Generation UE, con l’aggiunta di un controllo da parte del Parlamento.

    Marco Prina

    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute http://www.lavoroesalute.org

    10/1/2021

    Tags: ambiente Confindustria Covid-19 economia Governo Conte innovazione sociale digital innovazione tecnologica Lavoro pubblico Next Generation EU Pandemia pubblica amministrazione recovery fund Recovery Plan RICERCA SCIENTIFICA sanità pubblica Servizio Sanitario Nazionale Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA