• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 102Questo articolo:
    • 2621987Totale letture:
    • 1071753Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8056Visitatori per mese in corso:
    • 10Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 15, 2020 9:06 am

    Decreto rilancio. Tra le numerose misure della maxi manovra da 55 miliardi Confindustria ottiene lo stop per 4 miliardi alla rata di giugno dell’Irap, la tassa che finanzia la sanità, uno dei settori centrali del Welfare nella pandemia. Allo stesso tempo il governo annuncia un fondo da 3 miliardi ma il saldo è negativo. E alla fine il “reddito di emergenza” annunciato da più di 50 giorni si conferma un obolo che escluderà i precari, selezionerà i poverissimi e si aggiungerà a una giungla di sussidi che terminano a giugno come i bonus per le partite Iva. In un Welfare classista, categoriale, a geometrie variabili e dell’emergenza Iniziano a delinearsi i salvati e i sommersi nel mondo pandemico: ecco la fase due della crisi sociale

    Reddito di emergenza tagliato, solo uno spot per precari e invisibili

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nel «decreto rilancio» sarà eliminato l’acconto Irap di giugno per due milioni di imprese con fatturato fino a 250 milioni di euro, facendo guadagnare chi ha già guadagnato nella crisi. Lo stop chiesto da Carlo Bonomi di Confindustria e concesso dal governo alle imprese sarà di 4 miliardi, mediamente almeno 2 mila euro a testa. Insieme all’addizionale regionale all’Irpef e la compartecipazione all’Iva, l’Irap serve a finanziare la sanità. Il governo ieri ha detto che stanzierà 3 miliardi 250 milioni, in particolare per la medicina territoriale, l’assunzione di 9600 infermieri e 4200 borse di studio. Una cifra che, a questo punto, dovrebbe essere considerata un saldo, non un finanziamento aggiuntivo a un settore che dovrebbe ricevere più risorse dopo la pandemia.

    È stato previsto lo stanziamento di meno di un miliardo di euro per il «reddito di emergenza» (Rem) a un milione di famiglie. A inizio aprile si era partiti da tre miliardi per la stessa platea. Allora fu ipotizzato un sussidio di tre mesi da 500 euro in media. Poi è stato ridotto a una doppia tranche tra 400 e 800 euro. Ora 800 euro in due tranche in base al nucleo familiare.

    Saranno esclusi i percettori di reddito di cittadinanza, i pensionati e chi ha un lavoro da cui guadagna una cifra superiore a questi importi. Tranne i lavoratori dello spettacolo, a cui ieri è stato promesso un bonus da 600 euro per marzo e aprile, potrebbero essere molti i precari ad essere esclusi anche da questo bonus. Quello che doveva essere un «reddito universale» (Nicola Zingaretti, Pd) è un obolo per i poverissimi. In compenso chi percepisce il cosiddetto «reddito di cittadinanza» potrà lavorare nei campi, senza perderlo, a condizione che non guadagni più di duemila euro in due mesi. Almeno ieri era svanita l’annunciata estensione di questo «reddito» e la possibilità di chiedere l’integrazione dell’importo esistente.

    Nel decreto è stata respinta l’estensione strutturale e senza vincoli del cosiddetto «reddito di cittadinanza» fatta dal Basic Income Network Italia e dalla campagna per il «reddito di quarantena». Non sono stati nemmeno ascoltati il Forum Disuguaglianze e Diversità e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) che avevano chiesto una misura che non «risparmiasse» sui poveri e fosse più dignitosa di uno spot. È entrambe le cose. Sarà inoltre finanziato un fondo per l’indigenza con 250 milioni. In una visione pauperistica e non emancipativa dall’esclusione queste misure temporanee sono una goccia nel maremoto della crisi sociale in cui ci troviamo.

    All’idea di un Welfare a pezzi è ispirata anche l’indennità Inps da 500 euro per aprile e maggio per i lavoratori domestici con contratti di lavoro superiori a 10 ore settimanali, a condizione che non vivano con il datore di lavoro. Terminati i 460 milioni a disposizione, il bonus terminerà.

    Le stesse contraddizioni emerse in un Welfare ispirato a una visione categoriale della società sono presenti nei provvedimenti sul lavoro autonomo. Le partite Iva che ricevono già i 600 euro di bonus, rinnovati dal «decreto rilancio» fino a giugno, sarebbero state escluse dal beneficio degli indennizzi a fondo perduto per le imprese fino a 5 milioni di fatturato. In molti casi sono anche titolari di micro-imprese o studi professionali. Per i redditi fino a 50 mila euro potranno beneficiare di un bonus di mille euro, ma solo se avranno perso almeno il 33% del fatturato. Chi guadagna fino a 35 mila euro, la maggioranza degli autonomi-lavoratori proletarizzati, dovrà accontentarsi di 600 euro. Nelle bozze di ieri non era previsto l’aumento del bonus a 800 euro annunciato in queste settimane. Chi guadagna di più, avrà un bonus superiore. Chi guadagna meno, uno inferiore.

    In uno stato sociale, dovrebbe essere l’opposto. È la logica classista del Welfare dell’emergenza: le sue misure a pioggia potrebbero avere l’effetto di una pioggia d’estate. Dopo l’acquazzone, lascia un deserto.

    Le casse integrazioni saranno inoltre rinnovate per 14 settimane, dal 23 febbraio al 31 agosto e per quattro settimane dal primo settembre al 31 ottobre 2020. È stato raggiunto un accordo tra le regioni e il governo sulla cassa integrazione in deroga. Sarà anticipata dall’Inps per il 40% dell’importo, non più dalle Regioni. La decisione riguarda la Cassa integrazione ordinaria, l’assegno ordinario erogato dal Fis, il Fondo di integrazione salariale, ma sarà applicata dall’entrata in vigore del decreto. Non è chiaro cosa accadrà alle richieste già effettuate, ma non ancora erogate. Invece di prospettare la riforma di un ammortizzatore sociale unico al 100% del salario, Conte ha detto che le «casse» rispondono agli interessi delle imprese.

    Roberto Ciccarelli

    15/5/2020 https://ilmanifesto.it/

    Tags: Carlo Bonomi Confindustria Covid-19 Decreto Cura Italia Decretone economia Emergenza sanitaria Inps Poverstà quarantena Reddito da Quarantena reddito di cittadinanza Roberto Speranza sanità territoriale Servizio Sanitario Nazionale welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA