• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 113Questo articolo:
  • 1792424Totale letture:
  • 739268Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16839Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Ottobre 9, 2019 9:43 am

La misura simbolo dei populisti italiani è il contrario sia di un “reddito di cittadinanza”, sia di un “reddito di base”. Questo “reddito” è un sussidio contro la povertà assoluta vincolato alla formazione obbligatoria e al lavoro gratuito per otto ore alla settimana per lo Stato, per tutta la durata del programma: 18 mesi che possono essere prorogati fino ad altri 18 mesi.

Reddito: il neoliberismo autoritario e populista

Pubblicato da franco.cilenti

 

Il precedente governo populista italiano ha istituito un “reddito di cittadinanza”. Una misura molto distante dall’erogazione diretta di un reddito universale e incondizionato, svincolato dalla richiesta di un lavoro e da qualsiasi obbligo. Il “reddito” dei populisti intende creare una nuova manodopera servile per realizzare lavori socialmente utili a discrezione del governo, e dell’amministrazione pubblica, in sostituzione di lavoratori regolarmente inquadrati dai contratti previsti dal contratto di lavoro. Vediamo perchè.

  1. Il diritto all’esistenza

Il concetto di “reddito di cittadinanza” è parziale perché restringe il riconoscimento di un diritto fondamentale della persona al possesso della cittadinanza di uno Stato e alla nascita su un territorio.  Per questa ragione preferiamo utilizzare il concetto, più preciso, di reddito di base, di autodeterminazione, universale e incondizionato che considera sullo stesso piano i diritti dei cittadini nazionali e quelli degli stranieri, senza discriminare tra donne e uomini, adulti, anziani o adolescenti. Il reddito di base è un diritto all’esistenza e andrebbe riconosciuto come diritto fondamentale della persona.

Lo scopo di questo “reddito di base” è quello di eliminare l’obbligo a vendere la forza lavoro per sopravvivere, contribuendo attivamente alla demercificazione della vita, e non solo del lavoro. Questa prospettiva in sé non basta per cambiare i rapporti di potere e quelli di produzione, ma mette potenzialmente un individuo in grado di sottrarsi a questo ricatto, alleandosi con coloro che non possono farlo. In generale questa idea di reddito non esclude il lavoro, ma aspira a liberare questo lavoro dalla sua alienazione contingente, anche se non può liberarsene per sempre.

  1. Come funzionerà il “reddito” dei populisti

La misura simbolo dei populisti italiani è il contrario sia di un “reddito di cittadinanza”, sia di un “reddito di base”. Questo “reddito” è un sussidio contro la povertà assoluta vincolato alla formazione obbligatoria e al lavoro gratuito per otto ore alla settimana per lo Stato, per tutta la durata del programma: 18 mesi che possono essere prorogati fino ad altri 18 mesi.

E’ una misura rivolta esclusivamente ai cosiddetti “poveri assoluti”: ovvero coloro che hanno un reddito annuo inferiore ai 9360 euro. L’importo del “reddito” sarà il risultato della differenza tra il massimale di 780 euro (calcolato sul 60% del reddito mediano in Italia) e il reddito Isee, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente che documenta la situazione economica del nucleo familiare del dichiarante quando si richiedono prestazioni sociali agevolate. Tranne coloro che sono nullatenenti, i beneficiari riceveranno dunque somme pari in media a meno della metà del massimale previsto: tra i 200 e i 400 euro mensili.

  1. Le caratteristiche del reddito di cittadinanza dei populisti

Prima caratteristica: La nozione di “reddito di cittadinanza” usata dai populisti italiani può essere compresa alla luce della programmatica confusione di tre elementi diversi e contraddittori: a) è un sussidio contro la povertà assoluta; b) è un sussidio di disoccupazione; c) è un incentivo alle imprese per l’assunzione per le imprese alle quali lo Stato riconoscerà fino a sei mesi di sussidio.

Seconda caratteristica: l’esclusione dei cittadini stranieri e extra-comunitari residenti in Italia da meno di cinque anni. La nazionalità diventa così uno degli strumenti per costruire la guerra tra i poveri nella corsa a un sussidio di lavoro coatto e gratuito. Il razzismo costitutivo della proposta si articola inoltre come una strategia del sospetto nei confronti di tutti i poveri. Il “reddito di cittadinanza” è stato infatti inteso come lo strumento di sorveglianza dei beneficiari che devono dimostrare di essere moralmente e penalmente integri; accettare centinaia di ore di lavoro gratuito per dimostrare la loro riconoscenza allo Stato e al governo; essere disponibili ad accettare le offerte di lavoro che, teoricamente, saranno messe a disposizione dal governo attraverso un’irrealistica riforma dei centri per l’impiego.

Terza caratteristica: la minaccia del carcere per chi percepirà il sussidio e, contemporaneamente, lavorerà in nero. La caccia al capro espiatorio è tipica in tutte le società che hanno adottato queste politiche attive del lavoro. Tuttavia la minaccia dei populisti italiani rappresenta un salto di qualità nella trasformazione della condizione di povertà nello status criminogeno del povero.

Il “reddito di cittadinanza” prepara la creazione di un nuovo stato penale. Questo processo annuncia una nuova generazione di reati per coloro che risultano essere estranei al mercato del lavoro, o sul confine tra una condizione di precarietà strutturale e una di privazione economica radicale.

Quarta caratteristica: la mobilitazione totale della forza lavoro. L’obiettivo è mettere al lavoro i poveri a qualsiasi condizione, creando una bolla occupazionale misurata artificialmente dalle statistiche e utile per dimostrare che esiste una crescita dell’occupazione tra i soggetti che al momento risultano estranei al mercato del lavoro. Non importa se si tratterà di una “crescita” di breve periodo e di entità modesta, per di più vincolata ai fondi pubblici alle imprese e non a un reale meccanismo di rilancio della domanda interna ottenuta anche attraverso investimenti pluriennali.

Quinta caratteristica: vincolare la mobilitazione totale della forza lavoro al dispiegamento di dispositivi digitali che hanno l’obiettivo di controllare, valutare e punire ogni istante della vita dei soggetti beneficiari. Il “reddito” sarà erogato su una carta di credito. Questo permette la tracciabilità dei comportamenti del soggetto, impedisce l’evasione fiscale e controllerà quelle che  sono state definite “le spese immorali”.

Sesta caratteristica: mobilitare la forza lavoro eliminando i confini di spazio e reinventando l’identità del povero in una forza lavoro occupabile. È previsto che se il soggetto non riceverà un’offerta di lavoro corrispondente al suo curriculum sarà obbligato a cambiare città nell’arco di almeno 100 chilometri dalla sua zona di residenza. Il beneficiario del “reddito” sarà obbligato ad accettare il risultato dell’operato di un algoritmo e non potrà sottrarsi all’emigrazione interna forzata. Considerata la struttura produttiva del paese è possibile che i “poveri” meridionali saranno costretti a migrare verso il Nord dove si trovano le aziende capaci di offrire un posto di lavoro.

  1. La truffa del “reddito di cittadinanza”

 L’esempio del “reddito di cittadinanza” evidenzia come i populisti coltivino la logica del bispensiero (George Orwell) ovvero la capacità di affermare la verità e il suo contrario. Nel caso del “reddito di cittadinanza” si tratta di fare credere che sia una politica che fa gli interessi del “popolo”, mentre in realtà è una politica che crea le premesse per sfruttare il segmento più indifeso delle classi popolari e lavoratrici ed è utile per contrapporle ai migranti e a metterle in concorrenza tra di loro.

La critica della ragione populista non può limitarsi a una critica del linguaggio e del suo uso ideologico. Deve necessariamente passare da una critica dell’economia politica capitalistica che contrasta il neoliberismo e le ipotesi rinascenti della centralità dello Stato e del ritorno alla sovranità dello Stato-Nazione.

Liberismo e statalismo convivono perfettamente nell’istituzione populista del “reddito di cittadinanza”: lo Stato governa i poveri con gli strumenti delle politiche attive e li usa per redistribuire fondi pubblici alle imprese per dimostrare l’esistenza di una crescita economica. Più stato, significa più mercato.

  1. A cosa può servire un reddito di base

Al momento in Italia non sembrano esistere spazi per considerare il “reddito di cittadinanza” come parte del diritto all’esistenza di ogni individuo, indipendentemente dalla sua nazionalità e dal suo stato lavorativo. In una politica della liberazione, volta all’autodeterminazione di donne e uomini e alla creazione di un’autonomia sociale, tale misura andrebbe concepita come uno strumento volto a  svincolare l’individuo dal ricatto della precarietà, ad avviare una riforma dello Stato sociale in termini universalistici, a redistribuire la ricchezza attraverso una riforma fiscale fortemente progressiva, a modificare il mandato della Banca Centrale Europea al fine di spingerla a creare una politica del quantitative easing for the people, a creare le premesse per la  democratizzazione dei sistemi economico-sociali.

Questi elementi per una politica possibile devono essere considerati in una prospettiva pluralistica, e non unidimensionale. La centralità politica del reddito di base è, a nostra avviso, indiscutibile in un modo di produzione capitalistico fondato sui bassi salari, sul lavoro gratuito e sullo sfruttamento intensivo della vita messa al lavoro. Questa centralità va messa a tema al fine scopo di creare alleanze dentro e fuori i confini tradizionali della sinistra, neutralizzando la violenta ostilità che caratterizza alcuni sostenitori di una variante statalista del keynesismo.

Questo discorso non è soltanto tattico, ma culturale e politico. Serve a strutturare seriamente un’opzione politico-economica anticapitalista e ad affrontare il problema posto dai populisti. Un’opzione non all’ordine del giorno in Italia, ma che potrebbe divenirlo in tempi non lontani.

Roberto Ciccarelli

8/10/2019 www.italia.attac.org

Articolo tratto dal Granello di Sabbia n. 41 di Settembre – Ottobre 2019. “La società che vogliamo“

Tags: austerità e sovranismo autonomi differenziata e diseguaglianze diseguaglianza di reddito DISEGUAGLIANZE NELLA SALUTE disuguaglianza sociale disuguaglianze di salute disuguglianza di genere economia capitalista economia italiana emergenza povertà italia.attac.org Malaeconomia Marco Bersani populismo Povertà e disuguaglianze povertà in Italia povertà sud italia reddito Reddito cittadinanza reddito da lavoro reddito di base reddito di cittadinanza Reddito d’inclusione reddito Isee reddito minimo Roberto Ciccarelli Sovranismo sovranismo leghista
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato