• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 58Questo articolo:
  • 2627211Totale letture:
  • 1073926Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 816Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 28, 2022 9:06 am

Un appuntamento referendario, da non sottovalutare, che – se ridotto a scontro ideologico, sull’onda della menzognera “crociata” dei sostenitori della “giustizia giusta” – corre il concreto rischio di produrre ulteriori danni e disagi all’amministrazione della Giustizia.

Referendum di giustizia ingiusta

Pubblicato da franco.cilenti

SE I REFERENDUM SULLA “GIUSTIZIA GIUSTA” FOSSERO PROPOSITIVI

Considerando i cinque referendum sui quali, presumibilmente, saremo chiamati ad esprimerci nella prossima primavera, saranno circa 80 le occasioni in cui, a partire dal referendum istitutivo della Repubblica italiana, del giugno 1946, il popolo italiano ha esercitato quella che viene considerata la forma più evoluta di “democrazia diretta”.
Un esercizio che, per in verità, in ambito europeo – se si esclude la Svizzera che ne detiene il primato (1) assoluto – pare non riscuotere ampio e diffuso credito. In Germania, ad esempio, concretamente, a livello federale, i cittadini tedeschi possono votare solo alle legislative (2). Ciò che non è previsto a livello federale è, però, consentito nei 16 Lander.
La differenza tra la Svizzera e il nostro Paese è determinata dal fatto che in Italia non è previsto il referendum di natura “propositiva” che, di là delle Alpi è, invece, molto frequente.

Nel nostro Paese, infatti, la Costituzione prevede che i referendum siano unicamente di carattere abrogativo, costituzionale e consultivo (3). Per la validità degli ultimi due non è previsto il raggiungimento di alcun quorum.
Non è questa la sede per approfondire quanto incida, nel nostro Paese – in termini di democrazia partecipativa effettiva – questa mancanza. Ciò che intendo tentare è, piuttosto, dimostrare quanto possa – il referendum propositivo – rendere più comprensibili ed accessibili i quesiti rispetto alla formula abrogativa.
E questa non è questione da sottovalutare.
Capita, infatti, con notevole frequenza, che i quesiti sottoposti alla consultazione popolare risultino di non facile comprensione e, talvolta, addirittura indecifrabili, da parte dell’elettore “medio”.
In tal senso, appaiono sufficientemente eloquenti almeno due dei cinque quesiti sui quali saremo presto chiamati ad esprimerci. Alludo a quello sulla “custodia cautelare” e, in misura ancora più evidente, a quello sulla c.d. “separazione delle carriere”.
Tra l’altro, non è peregrino immaginare che, in talune occasioni, la incomprensibilità dei testi – infarciti di riferimenti e rinvii a una miriade di altri provvedimenti di legge – sia funzionalmente destinata a creare equivoci e disorientamento.
Il testo del quesito relativo alla separazione delle carriere rappresenta, ad esempio, un vero e proprio arzigogolo nel quale l’elettore pare destinato a perdersi; senza alcuna speranza di trovarne il senso!

Al fine, quindi, di smascherare quella che considero un’ opera di disinformazione avviata (dai promotori e sostenitori dei cinque referendum) al solo scopo di alimentare quello che viene presentato come uno scontro tra magistratura e politica ma dal quale traspare, a mio giudizio, l’insofferenza del ceto politico rispetto al controllo di legalità, è opportuno tentare di comprendere al meglio le conseguenze di un eventuale .

Ritengo di poterlo (più agevolmente) fare operando una sorta di “traduzione” dei singoli quesiti; trasformandone la natura. Da abrogativa a propositiva.
In questo senso, il primo quesito, relativo alle modalità di presentazione della candidature dei magistrati per l’elezione nel Consiglio superiore della magistratura (Csm), non presenta particolare interesse. Già come redatto appare sufficientemente chiaro l’obiettivo dei referendari: abrogare l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme a sostegno della propria candidatura. C’è solo da registrare che ciò non inciderà minimamente sul vigente sistema delle “correnti” interne al Csm. Tra l’altro, l’argomento è già materia della riforma Cartabia. Al riguardo, vale solo la pena riportare la posizione di Nello Rossi, Direttore del sito : “ Sostanzialmente irrilevante sul piano giuridico il quesito rivela però il tratto che accomuna i diversi referendum: il loro carattere meramente propagandistico, la loro strumentalità, la loro inidoneità a risolvere problemi reali. In una parola la loro natura ingannevole”!
“Tradurre” il secondo quesito significa, nei fatti, chiedere agli elettori se ritengono opportuno che a formulare i pareri sulla valutazione professionale dei magistrati – che oggi la norma riserva solo ai togati che compongono i Consigli giudiziari e non ai rappresentanti degli avvocati e a quelli dei professori universitari esperti in materie giuridiche (c.d. laici) – partecipino anche i membri non togati.

Personalmente, non considero opportuno che, nella valutazione dell’operato professionale di un magistrato sia direttamente coinvolto un soggetto – l’avvocato – che, per sua natura, svolge un ruolo di controparte (rispetto al Pm) e/o, comunque, in potenziale (direi, naturale) contrasto al magistrato giudicante.

Al riguardo, ancora Nello Rossi (opportunamente) scrive (4): “Non solo sarebbero possibili – si badi: in egual misura – ostilità preconcette e indebite compiacenze, ma, quel che più conta, sul compito difficile e delicato di valutare la professionalità dei magistrati potrebbero addensarsi sospetti capaci di inquinare le determinazioni consiliari e di privare della necessaria serenità i magistrati destinatari dei pareri”.
Come anticipato, è il quesito relativo alla c.d. “separazione delle carriere” che presenta il più altro indice di incomprensibilità (5) per il nostro “elettore medio”!

Si tratta, in sostanza di un tema ricorrente, relativamente al quale, però, si ha la sensazione che ai proponenti interessi tutt’altro che la soluzione del problema richiamato dal quesito.
In effetti, si ricorre a un lunghissimo testo – che riguarda ben cinque diverse leggi – per porre un astruso quesito che, ridotto ai minimi termini, suona più o meno cosi: “Volete voi istituire due separati percorsi, di funzioni e di carriera, tra Pm e giudice?” Sottacendo, però, quello che appare un pericolosissimo corollario; fortemente voluto da una consistente parte del ceto politico.
Alludo a una soluzione che – al pari della versione d’oltre oceano, cui il aprirebbe la strada – presenterebbe un magistrato inquirente (il Pm) nella veste di “avvocato della polizia” e sottoposto al potere politico dell’Esecutivo. Ci ritroveremmo, quindi, di fronte a uno scenario all’americana; con un Pm non più tenuto ad ad operare come parte imparziale nelle indagini e primo garante dei diritti dell’imputato – così come avviene oggi – ma un accusatore “puro” interessato, anche per ragioni di carriera, a vincere il processo.

Uno scenario, dunque, che considero allarmante!
E non solo questo.
Infatti, il quesito relativo alla questione “custodia cautelare” è, nella sostanza della versione “propositiva”, di una semplicità disarmante e, contemporaneamente, di grande allarme sociale. In evidente e stridente contrasto con le frottole cui siamo quotidianamente sottoposti attraverso il ricorrente “chiacchiericcio” del rozzo capo della Lega; promotore del referendum.
“Volete voi che, ad esclusione dei casi di delitti di criminalità organizzata, di eversione o commessi con l’uso della violenza o di armi – quando non vi sia il rischio di inquinamento delle prove (ad esempio, per arresto in flagranza di reato o in evidenza di attività criminosa) e/o non ricorra il rischio di fuga dell’indagato – sia impedito (6) il ricorso alle misure cautelari?“
Ciò perché, in sostanza, attraverso questo quesito, i promotori ed i sostenitori del referendum, intendono cancellare la possibilità che il giudice ricorra a tutte le possibili misure cautelative anche in quei casi (7) – e sono frequentissimi, come l’esperienza insegna – in cui ricorra il rischio di reiterazione del reato.
Un’eventuale affermazione del produrrebbe, dunque, un effetto devastante.

Non a caso, Nello Rossi scrive (8): “Nell’ipotesi di successo del referendum, i potenziali autori “seriali” di gravi delitti contro la pubblica amministrazione, contro l’economia, contro il patrimonio, contro la libertà personale e sessuale (purché non commessi con violenza) e così via(7), saranno inattingibili da misure cautelari motivate sulla base di una prognosi di ripetizione degli atti criminosi per cui si procede penalmente”!

Dulcis in fundo, la proposta – che reputo “vergognosa” per il ceto politico che la propone e la sostiene e, contemporaneamente, “offensiva”, nei confronti degli elettori chiamati ad esprimersi – di cancellare la c.d. legge Severino (Decreto legislativo 31 dicembre 2012, nr. 235, che prevede l’incandidabilità e la decadenza dalle cariche elettive per i politici che abbiano subito una condanna che superi i due anni).
Perché di questo, in effetti, si tratta. Anche se, vigliaccamente, viene presentata come l’esigenza (discutibile, ma pur comprensibile) di evitare che gli amministratori locali possano continuare ad essere sospesi dalla carica anche solo di fronte ad una sentenza di primo grado (9).
Infatti, mai come in questo caso, ciò che si chiede agli elettori è lapalissiano.
Tradotto in propositivo, si chiede: “Volete voi consentire, anche a chi sia stato condannato in via definitiva per delitti non colposi, di poter continuare a ricoprire cariche elettive, di candidarsi alle elezioni (dai Consigli comunali al Parlamento europeo) e di ricoprire incarichi di governo?“

Un appuntamento referendario, quindi, da non sottovalutare, che – se ridotto a scontro ideologico, sull’onda della menzognera “crociata” dei sostenitori della “giustizia giusta” – corre il concreto rischio di produrre ulteriori danni e disagi all’amministrazione della Giustizia.

NOTE

1- Fino ad oggi, in Svizzera, si sono svolti ben 238 referendum.
2- La diffidenza degli estensori della “Legge fondamentale” tedesca, nei confronti del referendum, appare la logica conseguenza dell’amara esperienza vissuta con il nazismo che conquistò il potere per via democratica.
3- L’unico referendum di carattere consultivo si svolse nel giugno 1989 per decidere rispetto al mandato costituente da assegnare al Parlamento europeo.
4- Fonte: “Referendum sulla giustizia. E’ possibile parlarne nel ?”. A cura di Nello Rossi.
5- Qualcuno sostiene sia costituito da circa 1500 parole.
6- Al Gip, su richiesta del Pm o dal giudice presso il quale pende il giudizio.
7- E’ sotteso il riferimento a quei frequenti casi in cui (oggi) il giudice può disporre, ad esempio, il divieto di avvicinamento a persona offesa (nel caso di atti persecutori) o, anche il divieto temporaneo di esercitare determinate attività imprenditoriali (nel caso delle società finanziarie che truffano gli investitori).
8- Vedi Nota 4.
9- Come previsto all’art. 11 del suddetto decreto 235/2012.

di Renato Fioretti

Collaboratore redazionale del mensile Lavoro e Salute

27/2/2022

Tags: CSM Custodia cautelare giuristi democratici giustizia ingiustizia magistratura Ministra Cartabia Nello Rossi radicali referendum Referendum giustizia renato fioretti
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA