• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 513Questo articolo:
    • 2417924Totale letture:
    • 994738Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 12990Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 5, 2022 7:47 am

    Intervista al giurista, già senatore della Repubblica, Giovanni Russo Spena. “ Votiamo NO, oppure non andiamo a votare (come propone e permette la stessa legge che regola i referendum), affinché non raggiunga il quorum espressamente richiesto (cinquanta per cento più uno)” (Giovanni Russo Spena)

    REFERENDUM, PERCHE’ NO

    Pubblicato da franco.cilenti

    Intervista cura di Alba Vastano –

    Si vota di nuovo. Ormai si viaggia con la tessera elettorale sempre in tasca. Il 12 giugno prossimo le urne attendono milioni di elettori. Il voto, in questa tornata elettorale, è doppio per due cause ben diverse. E per le amministrative (ndr, in 978 Comuni ) e per il referendum sulla giustizia. Mentre il voto per le amministrative è più d’impatto, in quanto si va per simpatia del candidato di turno e per affinità ai corrispondenti partiti, il voto referendario sul tema della giustizia comporta un reticolato di difficoltà, in quanto il tema è complesso e ai più sconosciuto nelle norme legislative che lo regolano. Tanto più che i media fanno informazione limitata sui fatti correnti del Paese, anche a causa della guerra in corso in Ucraina con eventi tam- tam martellanti che assorbono h. 24 l’informazione mediatica.

    C’è anche un altro motivo che rende poco accattivante l’interessarsi al referendum nello specifico, infatti per decriptare i quesiti ed evincerne il senso bisognerebbe prender lezioni full time da giuristi, esperti nei temi specifici legati ai grandi temi del referendum prossimo e non sarebbe davvero sufficiente l’informazione mainstream. Avete provato a dare un’occhiata ai quesiti? Sono formulati con codice linguistico in modalità burocratese.

    Proviamo a leggere cosa ne pensa del referendum sulla giustizia Giovanni Russo Spena, giurista garantista, ex parlamentare (senatore XIII- XV legislatura), responsabile giustizia e area legale del Partito della Rifondazione comunista/ Sinistra europea

    Alba Vastano: Salve Giovanni, partirei ab origine della questione chiedendoti i motivi per cui è stato promosso questo referendum che è abrogativo e da quali forze parlamentari è partita la proposta.

    Giovanni Russo Spena: Il referendum è promosso da 9 consigli regionali a maggioranza di centrodestra. Attiene al solito scontro tra politica e magistratura , che è fattore di logoramento della democrazia costituzionale. I referendum parlano , con forte strumentalizzazione propagandistica, di “giustizia giusta”. Credo, invece, che vada respinta questa impostazione, perché si tratta, in definitiva, del solito tentativo di una parte del potere costituito di limitare l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. La quale, a sua volta, come da anni denunciamo, è dilaniata dal correntismo, dall’abbandono di forti idealità, dal mercato tra dirigenti politici e alti magistrati corrotti. La magistratura, che ritengo in larga maggioranza sana, dovrebbe ripartire dalla consapevolezza degli errori compiuti , dalla necessità di recuperare un rapporto di stima e fiducia con la cittadinanza.

    A.V.: Il 12 giugno 51 milioni di elettori sono chiamati alle urne per esprimersi, tramite 5 quesiti referendari sul tema della giustizia,. Non tutti gli elettori sono ferrati nel campo delle norme giuridiche relative ai quesiti che sono espressi in linguaggio burocratese e tecnico.

    G.R.S.: Mi limito ad un riflessione storica, di sistema. Quale rapporto tra Parlamento (democrazia rappresentativa) ed istituto referendario? Credo, alla luce degli articoli 71 e 75 della Costituzione, nel rapporto dialettico . I referendum, attuati soprattutto dalla metà degli anni ’70, hanno inciso moltissimo sulla cultura del Paese. Grandi temi: divorzio, aborto, no al nucleare, acqua pubblica bene comune ecc. Ma proprio per questo ritengo sbagliato un “pacchetto referendario”, ipertecnicista, che tagliuzza centinaia di leggi, dovendo rispettare il carattere abrogativo costituzionale. La popolazione non può capire. Si allontana da un istituto referendario utilizzato strumentalmente. Non è questa la strada per una “giustizia giusta”, come, con enfasi inopportuna e grottesca, sostengono Lega, Forza Italia, Italia Viva. Per questo credo che si possa votare 5 NO, rifiutando l’impianto e la manovra strumentale, o anche astenersi dal votare, in tutto o in parte, tenendo conto che la legge referendaria impone, per la validità, il quorum del cinquanta per cento più uno. Non a caso. Legge saggia, contro gli eccessi referendari.

    A.V.: Entriamo nel merito dei 5 quesiti, con la speranza di poter far passare un’informazione utile alla causa che dalla nostra parte è per il No, spiegandone i motivi.

    G.R.S.: Dei cinque quesiti due sono ininfluenti perché assorbiti dalla “riforma Cartabia” che verrà votata a metà giugno. Tre sono i quesiti dei quali come giuristi e partiti stiamo discutendo.

    A.V.: Allora analizziamo, per renderli meno ostici agli elettori i tre maxi temi del referendum ‘«Volete voi che sia abrogato il decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235 (Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo…’, corrisponde al primo quesito in scheda rossa. Da garantista cosa ne pensi del fatto che i proponenti intendono cancellare la legge Severino?

    G.R.S.: Con un tratto di penna i proponenti vogliono cancellare gran parte della legge Severino, cioè la legge che prevede la non candidabilità e la decadenza per coloro che hanno subito una condanna superiore ai due anni. La regola vale per le candidature al Parlamento italiano ed europeo e per i ruoli di governo. Si applica anche, ma solo per alcuni reati, agli amministratori locali ,che vengono sospesi dalla carica anche dopo la sentenza di primo grado. Quest’ultimo punto a me non piace ed è stato giustamente criticato anche dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Ma non per questo possiamo abrogare per intero una legge che punisce chi non svolge la propria funzione con dignità ed onestà .. La legge andrà corretta in Parlamento. Ma il “garantismo dei potenti” (alla Sgarbi) per noi veri garantisti è insopportabile.

    A.V.: «Volete voi che sia abrogato il decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n.447 (Approvazione del codice di procedura penale) risultante dalle modificazioni e integrazioni successivamente apportate, limitatamente alla seguente parte: art.274, comma 1, lettera c), limitatamente alle parole.. “. Ѐ il secondo quesito in scheda arancione. Il tema è la custodia cautelare. Puoi commentarlo, esprimendo il tuo pensiero sullo specifico tema?

    G.R.S.: Il quesito che ritengo più importante è quello collegato all’abuso della custodia cautelare., contro il quale combatto da una vita. Tema fondativo per uno Stato di diritto, perché la custodia cautelare spesso si trasforma in un anticipo della pena: il carcere senza processo e senza sentenza. Ne soffre soprattutto la “povera gente” Sappiamo, infatti, che l’esecuzione penale ha risvolti classisti. Quale è, allora, il punto? Il quesito, che affronta un tema così rilevante, se vincesse il SI, porterebbe conseguenze molto dannose. Perché esso non interviene sugli abusi, ma opera una riduzione del campo di applicazione. Sarebbero impuniti reati come il finanziamento illecito dei partiti (non a caso), reati ambientali, femminicidi, perché il giudice non potrebbe emettere misure cautelari basate sul pericolo di “reiterazione del reato”, se non per alcune tipologie di reato.

    A.V.: Il terzo quesito (in scheda gialla) riguarda la funzione dei magistrati. In breve si chiede: ‘ Volete abrogare la norma che oggi consente di passare, nel corso della propria carriera, dal ruolo di giudice a quello di pubblico ministero (accusatore) e viceversa?

    G.R.S.: Ѐ molto importante opporsi al quesito sulla separazione delle carriere. Il quesito è incostituzionale. L’art 104 della Costituzione recita: “la magistratura costituisce un ordine indipendente ed autonomo da ogni altro potere”. E l’art. 107 scrive:” i magistrati si distinguono tra loro solo per diversità di funzioni”. La magistratura giudicante e quella requirente( pubblici ministeri) fanno parte dello stesso ordine; la loro carriera è gestita dallo stesso organo di autogoverno (Consiglio Superiore della Magistratura). In questo contesto, a differenza che nel passato, il pubblico ministero gode delle stesse garanzie di indipendenza. Le destre hanno spesso tentato, negli ultimi anni, di ricondurre il pubblico ministero sotto il controllo del potere politico, ma si è scontrata con il dettato costituzionale.

    A.V.: Qual è la differenza sostanziale fra separazione delle carriere e separazione delle funzioni?

    G.R.S.: Io sono, invece, per la separazione delle funzioni ( non delle carriere), prevedendo anche un solo passaggio tra giudice e pubblico ministero. E’ giusto evitare passaggi da una parte all’altra senza motivo. Ma il quesito referendario tende ad elevare uno steccato tra le due carriere, chiudendo il pubblico ministero in un ghetto dal quale non potrebbe più uscire nel corso di tutta la sua carriera professionale. Diventerebbe automaticamente, oggettivamente, un “passacarte” delle Sezioni  di Polizia Giudiziaria, un “braccio armato” del governo; non più parte imparziale del processo ma avvocato dell’accusa. Allontanando il pubblico ministero dalla cultura della giurisdizione . Ma io credo molto nella obbligatorietà dell’azione penale (art.112 della Cost.): “il P.M. ha l’obbligo di esercitare l’azione penale” In definitiva, il “pacchetto referendario” proposto dalle destre, se fosse approvato, produrrebbe una lesione nell’impianto costituzionale.

    A.V.: Un consiglio all’elettore smarrito di fronte a quesiti troppo tecnici in materia di giustizia? Qual è la posizione più corretta da assumere rispetto al voto referendario?

    G.R.S.: Votiamo NO, oppure non andiamo a votare (come propone e permette la stessa legge che regola i referendum) affinché non raggiunga il quorum espressamente richiesto (cinquanta per cento più uno).

    A.V.: Ultima domanda che rivolgo a te come giurista garantista. Come valuti l’impianto della giustizia italiana e le sue leggi? Tu, in realtà cosa modificheresti, ad esempio sul sistema carcerario, della cui modifica sei da sempre un fautore?

    G.R.S.: Ben più profonda riflessione merita la riforma della giustizia, riforma necessaria. Dopo anni di arretramento, sono necessari radicali interventi di forte segno democratico, anche per costruire un argine al degrado securitario, patriarcale, omofobo, proibizionista, razzista. Quanti “pacchetti sicurezza” repressivi dovremo abrogare? Non occorre, forse, ripristinare il rispetto della concezione costituzionale della pena (“mai vendetta di Stato”, disse l’Assemblea Costituente), allargando i campi di applicazione delle misure alternative al carcere, fissando, come in quasi tutti i Paesi europei, un tetto massimo alla pena detentiva. Viviamo un passaggio di fase pericoloso. L’emergenzialismo post pandemia e, ora, il clima di guerra stanno segnando una deriva verso lo “Stato di eccezione”, lo “Stato del controllo”. Si diffondono misure repressive, arresti domiciliari, fogli di via, obblighi di firma, come strumenti del potere per “insorgenze di ordine pubblico”; cioè per colpire attivisti politici, movimenti sociali, soggetti critici verso il potere. I casi stanno diventando numerosissimi. Sembra, insomma, che all’ordinamento penale sia stata delegata la regolazione dei conti con il conflitto sociale. Dobbiamo lanciare una sfida alta , democratica, che rinnovi e rafforzi le istituzioni repubblicane.

    Alba Vastano

    Giornalista. Collaboratrice del mensile Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

    5/6/2022

    Tags: Alba Vastano Custodia cautelare democrazia Domenico Gallo Giovanni Russo Spena giuristi democratici legge custodia cautelare Legge Severino magistratura magistratura democratica referendum abrogativo riforma carceraria Riforma Cartabia Riforma della giustizia separazione delle carriere
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA