• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 49Questo articolo:
    • 2424266Totale letture:
    • 997235Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 342Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Aprile 6, 2016 7:00 am

    Il riscaldamento globale è dovuto alla grande concentrazione di gas serra, legato ad un modello di sviluppo fondato sull’uso intensivo dei combustibili fossili (petrolio e carbone). La vittoria del “Sì” non farebbe perdere alcun posto di lavoro, giacché, le attività petrolifere in corso non cesserebbero immediatamente, ma progressivamente. C’è bisogno, quindi di una grande mobilitazione per la promozione del SI al Referendum perché le sfide ambientali che viviamo, ci riguardano! Diamoci da fare, per arrivare al Referendum con una valanga di SI e citando Alex Zanotelli “per salvarci con il Pianeta”.

    Referendum trivellazioni: ecco quale sarà l’impatto economico

    Pubblicato da franco.cilenti

    Referendum trivellazioni: ecco quale sarà l’impatto economico

    Dire sì o no alle trivelle, senza i necessari contesti economici non è possibile. Diciamolo subito si tratta di un referendum i cui aspetti pratici sono piccoli – visto che l’unico quesito residuo riguarda la durata delle concessioni già in essere delle piattaforme petrolifere e gasiere entro le 12 miglia marine – ma dalla grande rilevanza politica visto che i cittadini sono chiamati, per la quarta volta nella storia delle Repubblica a esprimersi in materia d’energia, risorse e ambiente attraverso il referendum. E in tre casi su quattro – due volte sul nucleare e una volta sull’acqua – l’esito è stato contrario alle politiche di Governo – con l’eccezione del referendum su caccia e pesticidi del 1990 la cui partecipazione si fermò al 43% non raggiungendo il quorum. Ora è, però, necessario fare chiarezza sul contesto economico/industriale nel quale si inserisce il referendum, sul quale la posizione del Governo è a dir poco schizofrenica. L’esecutivo guidato da Matteo Renzi, infatti, ha prima prodotto una normativa per“liberalizzare” lo sfruttamento indiscriminato delle, poche, risorse fossili, prodotte in Italia. Le piattaforme interessate dal referendum,  infatti, producono il 27% del metano e il 9% del petrolio, estratto in Italia che corrisponde a meno dell’1% del petrolio e del 3% del metano consumati ogni anno nel Bel Paese.

    Percentuali che lasciano ben intuire l’enorme “strategicità” delle questione in se, per quanto riguarda l’economia. Del resto cosa aspettarsi da una politica che fino al Governo Monti non ha gestito l’energia in Italia, sotto al profilo strategico, visto che dal 1991 al 2013 – anno della pubblicazione della Strategia energetica nazionale (Sen) – tutto fu demandato all’iniziativa privata con il bel risultato di trovarci oggi in una overcapacity del 100% in più di potenza installata e 21 GWe di impianti a ciclo combinato alimentati a gas metano, utilizzati al 20% del proprio break even di redditività minima, visto l’alto costo, di mercato anche del gas estratto in Italia, del commestibile.

    Già perché un’altra delle favole raccontate dai sostenitori del NO al referendum, o dell’astensione come il Partito Democratico, è quella che bloccando le trivelle ci priveremmo di risorse a buon mercato. Gas e petrolio estratti in Italia costano all’utente finale esattamente quanto le risorse fossili importate, unico “vantaggio” per l’erario sono le royalties che oltretutto sono le più basse del mondo, il 7% per le trivelle a mare e il 10% per i pozzi a terra, per un totale di circa 300 milioni di euro l’anno. Una cifra identica a quella del costo del referendum che il governo ha voluto non accorpare alle elezioni amministrative, cosa che avrebbe fatto risparmiare questa cifra, nel tentativo di non far raggiungere il quorum. E che la Sen (strategia energetica nazionale) realizzata da Corrado Passera, all’epoca ministro dello Sviluppo economico del governo Monti, facesse acqua è sotto agli occhi di tutti. Il documento, infatti, giudicò come prioritaria la produzione “sostenibile” delle risorse fossili italiche, auspicando che le rinnovabili raggiungessero circa il 35% della produzione elettrica al 2020. Bene, nel 2014 le rinnovabili hanno coperto, dati Terna, il 37,5% del consumo lordo d’elettricità della Penisola.

    Per questa ragione appare chiaro che il Governo retto dal Partito Democratico oggi:

    1) ritiene valida una strategia energetica approssimativa varata da un esecutivo “tecnico” composto in parte da forze che oggi sono all’opposizione;

    2) non legge i dati di Terna sul mix energetico attuale;

    3) non tiene minimamente conto delle analisi dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) che danno alle rinnovabili un ruolo primario nel futuro immediato dei mix energetici mondiale e anche di quello europeo;

    4) non osserva i dati sul prezzo dei combustibili fossili che è calato da 140 a 38,7 dollari a barile e che è il vero driver della crisi delle fonti fossili, nonché dell’abbandono di molti progetti d’estrazione in tutto il mondo e non solo sulle nostre coste;

    5) non considera i dati sui cali dei consumi dovuti alla maggiore efficienza energetica che in questi anni hanno visto, e sono dati dell’Unione Petrolifera, tra il 2005 e il 2014, un calo dei consumi di gas del 27% e di petrolio del 33%. Causa della diminuzione del Pil? No, visto che nello stesso periodo cumulato il Pil nazionale è diminuito del 2,8%. Tutto il resto è efficienza energetica.

    Per questa serie di ragioni il Paese è in grado di “sopportare” ampiamente la “perdita” di questa immensa ricchezza che alcuni nel Governo dipingono pari a quella dell’Arabia saudita.

    Più complesso il discorso relativo all’occupazione che sconta l’ormai annoso problema dell’esistenza di dati affidabili circa lo stato sociale dell’Italia. Le cifre diffuse in questo periodo da varie fonti oscillano tra i 6.000 e i 40mila addetti nel settore Oil&Gas nel suo complesso, maidentificare gli addetti che perderanno il lavoro, non il 18 aprile giorno dopo il referendum sia chiaro, ma alla scadenza delle concessioni o all’esaurimento dei pozzi – già perché si tratta comunque di un lavoro a tempo determinato – è quasi impossibile. Di sicuro il settore Oil&Gas è decisamente a bassa intensità di lavoro, circa un decimo rispetto a quella del turismo, ed è in crisi profonda visti i cali dei consumi. E nel frattemponessuno nell’esecutivo esserci stracciato le vesti a causa del crollo dell’occupazione del settore eolico dove si sono persi 7.000 posti di lavoro nel solo biennio tra il 2012 e il 2014 a causa dei ritardi nelle pratiche d’autorizzazione e nelle aste per gli incentivi dei nuovi impianti eolici.

    Insomma nell’apertura del Governo alle fonti fossili in salsa italica e nell’invito al boicottaggio del referendum sembra, come al solito, che l’esecutivo abbia ragionato più con il senso comune che con una bozza di politica industriale. Solo così si può spiegare la dichiarazione del presidente del Consiglio Matteo Renzi, circa i referendum, scritta su Facebook in occasione dell’inaugurazione di un impianto energetico ibrido a fonti rinnovabili, negli Stati Uniti, in Nevada:

    «dobbiamo avere la consapevolezza che un mondo che va avanti solo a rinnovabili per il momento è solo un sogno. Dobbiamo ridurre la dipendenza dai fossili e le emissioni, come abbiamo fatto negli ultimi 25 anni (in Italia -23% di emissioni CO2). Ma il petrolio e gas naturale serviranno ancora a lungo: non sprecare ciò che abbiamo è il primo comandamento per tutti noi».

    Qualcuno consigli a Matteo Renzi la lettura non dei report degli ambientalisti, ma dei dati di Terna e dell’Unione Petrolifera. Grazie.

    Sergio Ferraris

    Direttore di Quale Energia

    4/4/2016 fonte: Leonardo.it

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo informazione inquinamento lavoratori lavoro lavoroesalute lotte sociali multinazionali no trivelle politica antagonista prevenzione repressione lotte salute sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA