• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 136Questo articolo:
  • 2629454Totale letture:
  • 1075006Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1896Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 23, 2020 8:10 am

A distanza di 40 anni dovrebbe far riflettere che il disegno eversivo della Loggia massonica P2 presenta numerosi punti in comune con i programmi del PD a conferma dell’espressione bipartisan dei potere forti e dominanti.

Referendum, una mappa per capire come in realtà sia un inganno

Pubblicato da franco.cilenti

Nei caldi giorni di metà Agosto pochi sono stati gli argomenti dibattuti come se la pausa estiva condizionasse, anno dopo anno, l’agenda politica imprigionandola, con l’aumento delle temperature, nel trattare solo temi soft o di facile presa sull’opinione pubblica.

Di sicuro il referendum sulla riduzione dei parlamentari è uno dei temi piu’ dibattuti anche se il confronto, se tale vogliamo definirlo, rimane prigioniero di stereotipi e supportato da argomenti ben poco consistenti. Sono in pochi a spiegare le ragioni del referendum o meglio lo si presenta in termini riduttivi e con argomenti fuovianti.

La Repubblica contraria alla riduzione dei parlamentari, favorevole invece Il Fatto Quotidiano, i difensori della casta in antitesi a chi vuole ridurre le spese della politica? Ma sono questi i veri argomenti da trattare? Siamo in presenza della solita contrapposizione tra il vecchio e il nuovo ma poi i nuovi protagonisti della politica sono veramente nuovi? Ricordiamoci i fatidici due mandati parlamentari, validi anche per i Sindaci, un leit motive del Mov 5 Stelle presto tramontato per giustificare la ricandidatura dei suoi leaders.

Prendiamo ad esempio la strumentale polemica sul bonus richiesto e riscosso da alcuni parlamentari e consiglieri regionali messi tutti insieme in un unico calderone. La polemica sui bonus è stata costruita ad arte per presentare una classe politica disinteressata alle sorti del popolo e disposta ad accaparrarsi perfino i soldi del covid destinati a partite iva e imprenditori in crisi. Ma anche sugli ammortizzatori sociali sarebbe indispensabile un serio approfondimento per abbandonare la logica dei soldi a fondo perduto a favore delle imprese.E la immoralità nel percepire i buoni non è paragonabile alla vergogna di riscuotere stipendi parlamentari senza mai presentarsi in aula?

Con il solito immancabile perbenismo non si dice che sarebbe sufficiente ridurre lo stipendio di Parlamentari, Sindaci e Consiglieri Regionali per abbattere i costi della politica, stabilire alcune semplici regole come far lavorare il Parlamento un certo numero di giornate all’anno facendo decadere dal loro incarico deputati e senatori con troppe e ingiustificate assenze.

Regole basilari dettate dal buon senso ma invise ai nuovi moralisti dell’antipolitica che si ergono a promotori di questo Referendum che. se approvato, sancirà la riduzione di 230 deputati e 115 senatori

Il risparmio derivante dalla riduzione dei parlamentari non raggiungerà le cifre annunciate dai Grillini che tuttavia si guardano bene dal proporre una sostanziale riduzione degli stipendi e delle indennità percepite dai Parlamentari.

Allora se non è risparmio la causa che muove il Referendum quali altri potrebbero esserne le ragioni?

Anni fa il programma della Loggia Massonica P2 mise nero su bianco alcune proposte giudicate indispensabili per la rinascita del paese: dalla riduzione dei parlamentari, a misure atte a circoscrivere il potere contrattuale dei sindacati, la cancellazione delle Province, l’abrogazione dell’articolo 18. A distanza di tanti anni il Programma di Licio Gelli puo’ dirsi quasi raggiunto, manca solo la riduzione del numero dei parlamentari che imporrà a sua volta nuovi collegi Parlamentari e una nuova legge Elettorale su basi maggioritarie. A distanza di 40 anni dovrebbe far riflettere che il disegno eversivo della P2 presenta numerosi punti in comune con i programmi del centro sinistra a conferma che certi argomenti non sono patrimonio di destra o di sinistra ma espressione dei potere forti e dominanti.E non a caso questi argomenti hanno trovato ampio spazio una volta crollato il sistema politico della prima Repubblica e l’affermarsi della logica maggioritaria.

Se volessimo veramente ridurre le spese della politica non andremmo a tagliare il numero dei parlamentari ma gli stipendi, i porta borse e quel variegato sistema che ruota attorno agli Eletti. Il risparmio derivante dal taglio degli eletti, conti alla mano, poi sarebbe inferiore allo 0,007 della spesa pubblica complessiva, lo stesso argomento per altro utilizzato nel caso dello smantellamento delle Province dipinte come inutili e dispendiose quando assorbivano meno del 2% della spesa complessiva degli Enti pubblici.

L’argomento del risparmio viene cosi’ utilizzato ad arte, con le solite argomentazioni truffaldine per occultare ben altre ragioni.

L’obiettivo non è la riduzione del numero dei parlamentari ma la riforma elettorale e un sistema elettivo e della rappresentatività che ci farà tornare indietro all’Italia post unitaria, quando erano eletti soli i ricchi espressione di poteri economici forti. Aumentando il numero dei voti necessari per la elezione di un deputato e senatore si perderà il rapporto dell’eletto con il suo territorio, starà meno tempo di prima in Parlamento dove dovrebbe presenziare per discutere nelle commissioni e presentare testi di legge, cose che ben pochi parlamentari fanno mentre un numero cospicuo degli stessi ha accumulato un gran numero di assenze (chi sono i veri fannulloni?)

Qualora poi dovesse passare il Si al referendum potrebbero portare a casa un riforma elettorale con lo sbarramento del 5% dei voti, al di sotto di questa soglia nessun partito avrebbe aggiudicata una sua rappresentanza in Parlamento. E in questo modo milioni di cittadini sarebbero esclusi da ogni forma di rappresentanza politica spingendoci verso sistemi blindati con la presenza di pochi partiti a spartirsi anche i voti degli altri: gli esclusi dal Parlamento.

Il Referendum per ridurre il numero dei parlamentari è allora un inganno costruito ad arte, non attacca i privilegi della casta ma li va a rafforzare, si prefigge l’obiettivo di restringere gli spazi di democrazia e di rappresentanza, aumenta il potere degli Eletti e fa da apripista per una riforma del sistema elettorale che cancellerebbe la rappresentanza di milioni di cittadini.

Non facciamoci ingannare dalla facile retorica degli anti casta, non ci sono solo i grandi e acclarati bugiardi, le le menzogne albergano anche dove meno ce lo aspettiamo, basta solo non arrendersi agli slogans e documentarci un po’ . Come nel caso del referendum costituzionale, ragioniamo con la nostra testa e votiamo No.

Federico Giusti

23/8/2020 http://www.controlacrisi.org

Tags: casta costituzione repubblicana democrazia Federico Giusti loggia massonica P2 Movimento 5stelle NICOLA ZINGARETTI PD referendum costituzionale taglio parlamentari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA