• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 96Questo articolo:
  • 1573420Totale letture:
  • 665295Totale visitatori:
  • 967Ieri:
  • 10492Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 1, 2020 8:05 am

E’ indispensabile un accordo quadro nazionale Stato Regioni sui protocolli tra Regione-Asl (DSM/REMS), Magistrature; e la riattivazione dell’Organismo di monitoraggio nazionale.

Rems e salute mentale al tempo del coronavirus

Pubblicato da franco.cilenti

L’Osservatorio sul superamento degli OPG e sulle REMS (promosso da StopOpg in collaborazione con Antigone) e il Coordinamento nazionale DSM REMS hanno effettuato un monitoraggio sull’impatto dell’emergenza da Covid-19 nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza.

La rilevazione prosegue, necessariamente a distanza, il viaggio nelle Rems che l’Osservatorio ha compiuto in questi anni e la Rilevazione sulle Rems per il periodo 2015 – 2019.

Salute mentale e Covid-19

Durante quelle lunghe e difficili settimane vi sono state diverse riflessioni e prese di posizione sulla salute mentale e sul carcere ma non si è fosse accesa l’attenzione anche sullo stato delle REMS. Sulla salute mentale al tempo del coronavirus si è detto più volte che se l’emergenza comporta pesanti effetti sulla vita di tutti i cittadini, questi effetti, ma è perfino ovvio, sono certamente più gravi per le persone con sofferenza mentale, per i più anziani, per le persone con disabilità e con malattie croniche, per i detenuti e per tutte le persone “rinchiuse in istituti”. Così come è chiaro che questa emergenza provocherà conseguenze a lungo termine, anche per gli effetti della crisi economica e occupazionale che si profila. Le forti sofferenze che ne derivano per le persone, devono essere affrontate, come ha dichiarato la Conferenza nazionale per la salute mentale, in primo luogo con misure economiche e occupazionali. Non sono e non devono essere rappresentate come un problema psichiatrico. Ciò non significa sottovalutare le gravi preoccupazioni per la salute mentale della popolazione, il rischio di abbandono di persone con sofferenza mentale e dei loro familiari. Per questo è decisivo che i servizi sociali e sanitari, i DSM, proseguano, pur con tutte le precauzioni del caso, la loro attività nel territorio. Questa emergenza ha svelato clamorosamente gli effetti devastanti dei tagli alla sanità e alle politiche sociali pubbliche di questi anni. Ma ha sancito il fallimento del modello sanitario custodialista, fondato sul ricovero. Abbiamo visto cosa è successo, in termini di maggiori sofferenze e di morti, quando l’ospedale (ma pensiamo alle strutture residenziali per anziani) è stata la risposta prevalente all’epidemia. Ciò peraltro è avvenuto per la debolezza del sistema di assistenza socio-sanitaria territoriale. L’esperienza di questa emergenza ci insegna che occorre rilanciare il modello di salute di comunità, praticato nei luoghi della vita quotidiana, a domicilio, nei servizi territoriali di prossimità: proprio il modello che si è radicalmente opposto all’istituzione manicomiale e che ancora oggi, per la salute mentale, per le malattie croniche, per la non autosufficienza, può ispirare l’innovazione necessaria del nostro welfare, anche per reagire all’emergenza e alla crisi.

La riforma degli OPG, Salute Mentale e Giustizia

In questa situazione si è pensato di realizzare il monitoraggio anche sulle REMS. Con la speranza di offrire un’occasione, proprio nella difficile situazione di emergenza che stiamo vivendo, per rimettere in marcia il processo riformatore della legge 81/2014, che ha chiuso gli OPG e avviato un nuovo percorso per affrontare il complesso tema del rapporto fra diritto alla tutela della salute mentale e giustizia. A cinque anni dalla chiusura dell’ultimo OPG, si impone un bilancio e una verifica sia degli aspetti funzionali della riforma che di quelli giuridici. Sappiamo che la riforma è incompleta, anche se nell’ultimo anno c’è stata l’importante sentenza (sent.n. 99/2019) della Corte Costituzionale sul diritto a misure alternative alla detenzione per gli infermi di mente e sul fatto che le REMS non hanno sostituito gli OPG, ma devono, sul piano concettuale e pratico, un’altra cosa. Mentre e si potrebbe aprire il dibattito sulla modifica del codice penale per misure di sicurezza e imputabilità (grazie anche alla proposta di legge elaborata da Franco Corleone, approvata dal Consiglio regionale della Toscana e inviata al Parlamento).

I questionari *

La raccolta dei dati è avvenuta tramite un questionario, inviato nel mese di aprile 2020 a tutte le REMS, accompagnato da una Lettera ai responsabili delle strutture. Hanno risposto al questionario n. 27 REMS, per un totale di 443 posti disponibili (su un totale di 606 posti). Va precisato che al momento della rilevazione, ad aprile 2020, le 26 REMS che hanno risposto ospitavano 393 pazienti (con un indice di occupazione del 88,7%). Non hanno invece risposto le REMS di Naso (20 posti) e di Pisticci MT (10 posti); ma soprattutto non ha inviato i dati richiesti il sistema REMS di Castiglione delle Stiviere, che per caratteristiche e dimensioni, con oltre 120 pazienti concentrati in sei padiglioni facenti parte dell’area dell’ex OPG, merita di vedere organizzato uno specifico approfondimento. Dalla rilevano emergono, in estrema sintesi, questi dati:

  • un tasso di infezione negli utenti limitato (una sola REMS con due pazienti contagiati); mentre in cinque REMS ci sono stati operatori infettati;
  • in tutte le REMS risulta siano state attuate le misure di prevenzione previste dalle circolari ministeriali, compreso, per quanto possibile, il distanziamento sociale; ove possibile si è cercato anche di organizzare gli spazi con camere singole;
  • sono state ridotte le attività esterne e le visite, e ciò inevitabilmente ha comportato difficoltà;
  • sono però aumentate le attività interne, le telefonate e le videochiamate;
  • il clima interno e la collaborazione vengono in generale dichiarati essere piuttosto buoni; vengono utilizzati come indicatori, ad esempio: un basso numero di eventi avversi, di agiti auto ed eterolesivi, nessuna contenzione fisica e azione di protesta;
  • risultano invece peggiorate le collaborazioni con Dipartimenti di Salute Mentale e Magistratura e di conseguenza le progettualità.

Dalla pur parziale rilevazione offerta dal questionario, e considerando i limiti di un monitoraggio effettuato a distanza e limitato ad alcuni indicatori, il questionario segnala una buona risposta all’emergenza Covid-19 del sistema REMS e indica alcune linee per il lavoro futuro.

Le principali si riferiscono:

alla necessità di linee guida e protocolli di sicurezza e per il mantenimento delle attività durante il lockdown (considerate possibili future restrizioni); e all’utilizzo delle nuove tecnologie per contatti con l’esterno, lavoro e formazione a distanza, ecc, e nei rapporti con DSM e Magistratura.

Sono anche emerse riflessioni sul futuro del “modello delle REMS”: devono restare o diventare di piccole dimensioni, sono indispensabili ampi spazi esterni e accesso a parchi e spazi cittadini, sarebbe utile prevedere accanto alle REMS altre soluzioni abitative che potrebbero affiancarsi (o persino sostituire) i modelli residenziali REMS.

In ogni caso, rimane decisiva l’attuazione della legge 81/2014 che individua la detenzione in REMS come extrema ratio e raccomanda l’attuazione precoce dei progetti per le dimissioni. Ciò però reclama un maggiore sostegno al personale e alle REMS da parte dei DSM. In questo senso è indispensabile un accordo quadro nazionale Stato Regioni sui protocolli tra Regione-Asl (DSM/REMS), Magistrature; e la riattivazione dell’Organismo di monitoraggio nazionale.

Per un approfondimento dei risultati dell’indagine:

REPORT Rems Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza al tempo del covid-19

ABSTRACT Rems Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza al tempo del covid-19 XVI Rapporto sulle condizioni di detenzione

*Gli autori del Rapporto sulle Rems: 

Pietro Pellegrini – Direttore del DAI-SMDP dell’Ausl di Parma, Coordinamento REMS-DSM

Giuseppina Paulillo – Direttore UO Residenze Psichiatriche e Psicopatologia Forense. Direttore REMS Casale di Mezzani

Clara Pellegrini – Medico in formazione specialistica in psichiatria Università di Parma

Raffaele Barone – Direttore Dipartimento Salute Mentale Caltagirone e Palagonia ASP Catania

Stefano Cecconi – Osservatorio sul superamento degli OPG e sulle REMS 6

Elaborazione questionari e commenti a cura di Leonardo Tadonio 7Si ringraziano per la compilazione: G. Savarese, M.C Rossetti, C. Romano, G. Gaiatto, S. Aprile, A. Campus, R. Tuvieri, L. Deriu, F. Maisto, A. Jaretti Sodano, G. Nicolò, L. Castelletti, C.Paraggio. S.Grignaffini, G.Paulillo, F. Boaron , V.Zulli, Equipe Rems Barete, F. Cuccurullo,. P. Rizza, G. Tosti, L. Patria; G. Ala, Equipe della Rems Di Carovigno, S. Calabrò, F.Lazzerini, F.Mundo, L. Cecconi, C. Montanelli, G. Restuccia, A. Veltri, A. Lattanzio 8Catanesi R., Mandarelli

L’articolo di Stefano Cecconi è pubblicato sul XVI Rapporto di Antigone sulle condizioni delle carceri

da sossanità.org

Tags: Covid-19 Franco Basaglia opg Psichiatria Rems salute mentale sicurezza lavoro SPDC Stefano Cecconi stop opg TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio)i
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato