• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 66Questo articolo:
    • 2470590Totale letture:
    • 1011995Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3827Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali — Giugno 8, 2016 6:53 am

    SONO 233 I MORTI PER INFORTUNI SUI LUOGHI DI LAVORO DALL’INIZIO DELL’ANNO. Oltre 490 se si aggiungono i morti sulle strade e in itinere. Rispetto al 31 maggio del 2015 registriamo un calo dell’8,7%. Rispetto al 31 maggio del 2008 il calo è solo dell’1,3%. Ricordiamo che l’INAL Istituto dello Stato, monitora solo i propri assicurati, anche perché le morti per infortuni in categorie che non assicura, e in nero non sono di sua competenza.

    REPORT MORTI SUL LAVORO NEI PRIMI 5 MESI DEL 2016

    Pubblicato da franco.cilenti

    mortilavoro

    Finalmente assistiamo a un calo delle morti per infortuni sui luoghi di lavoro, rispetto al 31 maggio del 2015. Un calo abbastanza importante, dell’8,5%. Ma se lo andiamo a rapportare il numero di morti al 31 maggio del 2008, anno d’apertura dell’Osservatorio, il calo è inesistente.

    Altro che costante calo delle morti da dieci anni. Erano dall’inizio del 2008 al 31 maggio 234. E questo nonostante la perdita di tantissimi posti di lavoro in regola, che sono andati a finire nel precariato e in nero.

    Drammatica anche quest’anno la situazione in agricoltura e in edilizia. Negli ultimi sette giorni sono morti 8 agricoltori schiacciati dal trattore. Uno anche ieri. Anche in edilizia la situazione è drammatica. Ieri è morto dopo giorni d’agonia Mario Cannavò a soli 24 anni. La famiglia ha donato gli organi. L’agricoltura e l’edilizia hanno da sole oltre il 50% delle morti sui luoghi di lavoro tutti gli anni.

    Impressionante anche le morti per infortuni in tarda età. La legge Monti/Fornero che non ha distinto nell’allungamento dell’età pensionabili tra chi svolge lavori pericolosi per se e per gli altri ha incrementato le morti tra gli ultrasessantenni che da soli rappresentano oltre il 20% di tutte le morti per infortuni sui luoghi di lavoro.

    Se poi aggiungiamo le morti sulle strade e in itinere si arriva a sfiorare al 31 maggio i 500 morti complessivi. Questo se si tiene conto che l’INAIL monitora solo i propri assicurati e in tanti non lo sono. Come per esempio i Vigili del Fuoco che sono rimasti in sette intossicati ieri sera in una fabbrica in provincia di Cuneo.

    Gli stranieri morti per infortuni sul lavoro sono tutti gli anni dai 10 ai 15%. I romeni rappresentano quasi un terzo delle morti. Abbiamo deciso di presentarlo anche nella loro lingua (molto simile all’italiano). La pagina che creeremo sarà a cura di Nicola Irimia conosciuto come la Iena Operaia.

    Ieri ho partecipato alla trasmissione Fuori Tg sulla rete tre condotto egregiamente da Maria Rosaria De Medici. Voglio ringraziare pubblicamente la RAI che svolge un ottimo Servizio Pubblico. La TV di Stato si occupa costantemente di queste tragedie, come di tutte le problematiche sociali. Le TV commerciali mai si sono interessate alle morti sul lavoro se non per “buttarsi sull’osso” quando ci sono infortuni mortali multipli o particolarmente drammatici. Il sensazionalismo in queste tragedie che portano il lutto a migliaia di famiglie dura un attimo e non serve niente, neppure a lavarsi le coscienze.

    Sorprendente in questi primi cinque mesi l’andamento delle morti della Lombardia che registra un fortissimo calo. Occorre tenere presente che la Lombardia ha il doppio degli abitanti di qualsiasi altra regione italiana e che il numero di abitanti è il solo parametro valido per verificare l’andamento di queste tragedie e questo perché a morire sono tantissime persone che non sono coperte da nessuna assicurazione.

    SONO 233 I MORTI PER INFORTUNI SUI LUOGHI DI LAVORO DALL’INIZIO DELL’ANNO.

    Oltre 490 se si aggiungono i morti sulle strade e in itinere. Rispetto al 31 maggio del 2015 registriamo un calo dell’8,7%. Rispetto al 31 maggio del 2008 il calo è solo dell’1,3%. Ricordiamo che l’INAL Istituto dello Stato, monitora solo i propri assicurati, anche perché le morti per infortuni in categorie che non assicura, e in nero non sono di sua competenza.

    Riporto a seguire i morti per infortuni sui luoghi di lavoro nel 2016 per regione e provincia in ordine decrescente. I morti sulle autostrade e all’estero non sono conteggiate nelle province

    CAMPANIA 23: Napoli 13, Salerno 5, Caserta 3, Avellino 2.

    EMILIA-ROMAGNA 22: Reggio Emilia 5, Bologna 4, Forlì Cesena 4, Modena 2, Piacenza 2, Ferrara 1, Parma 1, Ravenna 2, Rimini 1.

    VENETO 20: Vicenza 6, Padova‎ 5, Treviso 3, Verona 3, Venezia 2, Belluno 1.

    TOSCANA 20: Massa Carrara 6, Arezzo 4, Lucca 3, Livorno 2, Pisa‎ 2, Siena 2, Pistoia 1, Prato 1.

    SICILIA 18: Catania 5, Agrigento 3, Caltanissetta 3, Messina 3, Palermo 1, Enna 1, Ragusa 1, Trapani‎ 1.

    PIEMONTE 15: Cuneo 7, Asti 3, Torino 3, Alessandria 1, Vercelli 1.

    LAZIO 15: Roma 6, Viterbo 4, Latina 3, Frosinone 2.

    PUGLIA 14: Taranto 7, Barletta Andria Trani 2, Foggia 2, Lecce 2, Brindisi 1.

    LOMBARDIA 14: Brescia 6, Bergamo 3, Como 2, Pavia 2, Milano 1.

    TRENTINO-ALTO ADIGE 7: Trento 4, Bolzano 3.

    SARDEGNA 8: Cagliari 4, Sassari 3, Oristano 1.

    MARCHE 8: Macerata 4, Ancona 2, Ascoli Piceno 1.

    ABRUZZO 9: Chieti 4, Pescara 2, Teramo 2, L’Aquila 1.

    CALABRIA 6: Catanzaro 3, Cosenza 1, Reggio Calabria 1, Vibo Valentia 1.

    UMBRIA 4: Terni 3, Perugia 1.

    MOLISE 4: Campobasso 4.

    LIGURIA 3: Genova 2, Imperia 1.

    FRIULI VENEZIA GIULIA 2: Pordenone 1, Udine 1.

    Consigliamo a tutti quelli che si occupano di queste tragedie di separare chi muore per infortuni sui luoghi di lavoro, da chi muore sulle strade e in itinere con un mezzo di trasporto.

    I lavoratori che muoiono sulle strade e in itinere sono a tutti gli effetti morti per infortunio sul lavoro, ma richiedono interventi completamente diversi dai lavoratori morti sui luoghi di lavoro. E su questo aspetto che si fa una gran confusione. Ci sono categorie come i metalmeccanici che sui luoghi di lavoro hanno pochissime vittime per infortuni, poi, nelle statistiche ufficiali, non separando chiaramente le morti causate dall’itinere, dalle morti sui luoghi di lavoro, risultano morire in tantissimi in questa categoria che è numerosissima e ha una forte mobilità per recarsi o tornare dai luoghi di lavoro.

    Anche quest’anno una strage di agricoltori schiacciati dal trattore, sono già 41 dall’inizio dell’anno, Tutti gli anni sui LUOGHI DI LAVORO il 20% di tutte le morti per infortuni sono provocate da questo mezzo. 132 sono i morti schiacciati dal trattore nel 2015 e 152 nel 2014. Contiamo molto della sensibilità dei media e dei cittadini che a centinaia ogni giorno visitano il sito. In questi nove anni di monitoraggio le percentuali delle morti nelle diverse categorie sono sempre le stesse: l’agricoltura sempre la categoria con più vittime, seguono l’edilizia, i servizi, i metalmeccanici e l’autotrasporto.

    MORTI SUL LAVORO NEL 2015

    Le morti sulle autostrade e all’estero non sono segnalate nelle province

    Sono stati 678 i morti per infortuni sui luoghi di lavoro nel 2015

    Contro i 661 del 2014 (+2,6%). Erano 637 nel 2008 (+6,1%).

    L’INAIL nel 2014 ha riconosciuto complessivamente 662 morti sul lavoro, di questi il 52% sono decessi in itinere e sulle strade ma le denunce per infortuni mortali sono state 1.107. Crediamo che anche per il 2015 ci siano più o meno le stesse percentuali. Nel 2015 tra gli assicurati INAIL c’è stata un’inversione di tendenza, per la prima volta dopo tantissimi anni questo Istituto vede aumentare le denunce per infortuni mortali. Ma le denunce non comportano necessariamente un riconoscimento dell’infortunio mortale. Sta a noi che svolgiamo un lavoro volontario, senza interesse di nessun tipo, far conoscere anche questo aspetto ai cittadini italiani.

    Carlo Soricelli

    31 maggio 2016 http://cadutisullavoro.blogspot.it

    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali morti sul lavoro morti sul lavoro. omicidi sul lavoro politica antagonista precarietà prevenzione rifondazione comunista salute sicurezza sul lavoro sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA