• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 88Questo articolo:
    • 2624045Totale letture:
    • 1072926Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9229Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 30, 2020 8:16 am

    Nonostante si rincorrano gli appelli all’unità, una parte della popolazione viene del tutto esclusa dal discorso istituzionale e da qualunque forma di tutela. Mentre scoppia l’emergenza, una parte di loro sprofonda nella più assoluta invisibilità

    Restate a casa, ma per sempre. Decreti d’emergenza e razzismo di stato

    Pubblicato da franco.cilenti

    La disastrosa gestione dell’emergenza Coronavirus in Italia oramai non è mistero quasi per nessuno. Il misero patriottismo neoliberale promosso dalle istituzioni dello Stato e un’informazione di “guerra”, con i media mainstream del tutto piegati alla mera trasmissione dal “fronte” di cifre, statistiche, martirologi, cronache ospedaliere, e soprattutto disposizioni e divieti, riescono sempre a meno coprire le enormi (ir)responsabilità, non solo strutturali (dovute alle politiche di austerity degli ultimi 20 anni), ma anche “personali” di buona parte di una classe dirigente (politici, giornalisti, imprenditori, Confindustriali, amministratori regionali, manager e burocrati della sanità, ecc.), che con le proprie azioni e decisioni sta contribuendo a creare una situazione in cui, al momento, è possibile contare più morti e contagiati, anche tra lo stesso personale sanitario, che in nessun altro paese al mondo, Cina compresa. Dico “personali” perché è ovvio che non può essere stata soltanto la mera contingenza, pur nei suoi aspetti inediti e più drammatici, a far proliferare i contagi in un modo che non ha eguali nel mondo. Sulla contingenza, appare chiaro, hanno anche pesato in buona misura decisioni sbagliate, e anche non-decisioni, attuate o inattuate per mera incapacità o per semplice sottomissione agli imperativi dei mercati, dei bilanci, e dei capitali. Poco importa la motivazione. Sono loro stessi a dirci in continuazione, agitando l’arma della logica securitaria, che chi sbaglia paga: ebbene dovrà arrivare il momento in cui alla continua colpevolizzazione politico-mediatica dei comportamenti della popolazione come se fossero l’unica concausa della proliferazione del virus (e a volte è chiaro che non hanno certo aiutato), dovremo controbattere con la colpevolizzazione di una classe dirigente che nella sua totalità, anche soltanto come fanatica promotrice dei criteri utilitaristici e imprenditoriali dell’austerity neoliberale, è sicuramente parte in causa nel disastro. Anche su quanto è successo nelle carceri, con 13 detenuti morti durante le rivolte, non è stata data alcuna spiegazione minimamente credibile. Oramai in rete, dato il disciplinamento e la militarizzazione di tutti i canali egemonici, comincia a circolare tanto una rabbia diffusa, legata a un’esigenza di capire come mai siamo arrivati a questo punto, o semplicemente che cosa sta realmente accadendo dietro ciò che ci propina la solita coltre mediatica, quanto la voglia di politicizzare appena possibile questa indignazione generalizzata, questo senso paralizzante di “obbedienza dovuta”, all’interno di una congiuntura che sarà comunque del tutto nuova. Il capitalismo globale del dopo pandemia non sarà certamente lo stesso di quello precedente: molto probabilmente renderà ancora più sfumate le opzioni neoliberali progressive (tipo UE) e quelle regressive-sovraniste-neofasciste.

    Classe e razza

    L’infamia di questa gestione è però condensata anche nel decreto “Io resto a casa”. Non tanto nelle misure che promuove, blocchi alla circolazione e quarantene obbligatorie appaiono certo necessarie, ma per la selettività, il classismo e il razzismo, che esso presuppone. Si tratta di un decreto di tutela che non ha come referente la totalità della popolazione: non è chiaramente destinato a tuttx. Non parla a tuttx allo stesso modo. Da una parte, appare chiaramente classista nei confronti di tutti quei lavoratori che, a rischio di contagio e di morte (vedi i postini di Bergamo), sono stati costretti, fino a ieri, a continuare a svolgere le loro mansioni in filiere, occupazioni e produzioni non certo essenziali alla sopravvivenza. Particolarmente umiliante su questo punto è stata la genuflessione del governo verso i Confindustriali, ancora oggi reticenti a chiudere una parte delle loro fabbriche. Altrettanto insultante risultava la stigmatizzazione e colpevolizzazione di media e istituzioni di quei metrò «ancora affollati» a Milano, quando si trattava in buona parte di gente costretta ad andare a lavorare e di un affollamento causato soprattutto da una folle e irrazionale riduzione delle corse! Come a dire, per questa parte della cittadinanza, non solo non valgono le stesse regole che per gli altri, ma devono anche viaggiare sui mezzi pubblici col fiato degli altri passeggeri sul collo. Un’altra variazione sul tema è l’orrenda naturalizzazione politico-statistico-mediatica dei morti anziani o con «patologie pregresse»: in uno sfoggio di inconsapevole (?) darwinismo sociale e di malthusianesimo economico ci vengono presentati come morti quasi date per scontate, inevitabili. C’è il sospetto che il tanto decantato sistema sanitario nazionale in molti casi non abbia proprio i mezzi per non lasciarli morire, non riesca nemmeno ad arrivarci. Atroce anche la giustificazione di questa carenza strutturale: tra vite giovani e sane e vite anziane e compromesse dobbiamo scegliere! La verità è che un sistema sanitario ridotto all’osso da 20 anni e più di tagli e di loschi affari miliardari speculativi (della vicenda Formigoni nessuna si ricorda più?) ha già deciso per loro. E poi, anche se nessuno ha il coraggio di dirlo, sono un ceto chiaramente non produttivo, un peso per le finanze dello stato.

    Su tutto questo molto è stato scritto. Mi preme ora sottolineare un altro aspetto del decreto meno presente nei dibattiti. In effetti, quel “Io resto a casa” suona ancora più sinistro per un’altra parte della popolazione rimasta del tutto estranea a qualunque forma di tutela e di discorso istituzionale. Stiamo parlando di quelle migliaia di migranti e richiedenti asilo che vivono in slum e ghetti rurali, tendopoli, centri di accoglienza vari, ma anche in abitazioni urbane sovraffollate e campi Rom, per non parlare dei senza fissa dimora. Si tratta di una parte della popolazione che in alcuni dei suoi segmenti lavora – in condizioni di totale precarietà e vulnerabilità – in filiere “essenziali” (come quella agricola) per la sopravvivenza di tuttx, ma per le quali “restare a casa”, nelle condizioni strutturali di assembramento in cui vivono, significa restare esposti a un alto rischio. Come denuncia, tra altri, l’AGCI nel suo sito, nulla è stato fatto né tentato per sopperire alla mancanza degli strumenti minimi di prevenzione in questi luoghi, non solo di mascherine e guanti, ma anche di acqua e di altri servizi igienici, e in molti casi cominciano a mancare anche i rifornimenti alimentari. La sopravvivenza quotidiana all’interno di queste strutture dipende soltanto dall’autorganizzazione e dall’aiuto e la solidarietà offerte dalle reti comunitarie di associazioni e movimenti. Il discorso e le politiche pubbliche continuano a non prendere in considerazione le condizioni di vita di queste persone. Non è difficile interpretare questo silenzio, questa (voluta) mancanza di iniziativa verso questa parte della popolazione, come un altro sintomo della crescente razzializzazione dello spazio sociale, culturale ed economico della cittadinanza. Detto in altre parole, questo silenzio è l’effetto di un chiaro patto di cittadinanza “razziale” tra governo e governati.

    E tuttavia a essere assente dal discorso pubblico non è soltanto questa parte “emergenziale”, per così dire, della popolazione straniera: nelle immagini che ci arrivano ogni giorno dagli ospedali non abbiamo mai visto un paziente migrante o non-bianco. Nemmeno nei ripetitivi report sulle città e i suoi abitanti, sulla vita ai tempi della quarantena, abbiamo mai visto un volto che non segua una certa linea del colore, al massimo qualche rider nero che passa in lontananza dalle telecamere, ma che certo attira poco l’attenzione dei cronisti. Stato e media poi non hanno fornito alcun dato, e non hanno mostrato alcun interesse, su ciò che sta accadendo all’interno della cittadinanza straniera residente nel paese, la quale, in buona parte, e proprio a causa delle sue condizioni di vita “normali” (segregazione lavorativa e abitativa, povertà, disoccupazione, precarietà, lavori a rischio, ecc.) rappresenta alcuni dei suoi segmenti più fragili, vulnerabili ed esposti e quindi meritevoli di tutela. Scoppia l’emergenza e questa parte della popolazione sprofondo nel buio. I liberal-progressisti promotori sul mercato politico della cittadinanza alle seconde generazioni sono scomparsi insieme a loro. Forse non c’è alcun profitto, né simbolico né politico, da trarre in questo momento. È cosi che porsi qualche domanda ci appare un obbligo: non vi sono contagiati tra i migranti? Non vi sono ricoverati? O forse non vengono assistiti e nemmeno contati? Oppure non vengono proprio considerati o meritevoli di rappresentazione, discorso e tanto meno di tamponi? Sappiamo che i migranti si rivolgono alle istituzioni solo in ultima istanza, dato che sanno benissimo che spesso sono contro di loro. Ma la perplessità resta. Degli unici migranti di cui si è parlato in questi giorni sono i 12 detenuti morti nelle carceri e di un cittadino pakistano arrestato a Fondi per aver ucciso una persona che cercava di fermarlo. Nulla di più. Eppure si tratta di persone che in buona parte lavorano nelle filiere “ritenute” essenziali dall’ultimo decreto del governo Conte: distribuzione, agricoltura, logistica, food-delivery (riders), e anche lavoro domestico, ecc. In riferimento a quest’ultimo punto, cosa succede con le badanti, un lavoro fornito da donne migranti che per lo più abitano nelle case in cui lavorano e spesso con anziani e bambini? Possono restare a casa? Riguardo tutto questo non abbiamo semplicemente un silenzio inquietante, ma forse altri e nuovi esempi di  “razzismo istituzionale”. Per rendere visibili i fenomeni occorre nominarli.

    White Middle (Italian) Class

    D’altronde il limite, classista e razzista, della gestione dell’emergenza sta proprio in quello slogan che dà il nome al decreto: “Io resto a casa”. È chiaro che esso si rivolge a un soggetto sociale specifico, tanto reale quanto immaginario: quello che possiamo chiamare una White Middle Class in versione locale, e cioè quel gruppo sociale maggiormente parlato da media e istituzioni, il loro referente pubblico e politico essenziale, ma anche quello a cui vengono maggiormente destinati gli aiuti e le risorse da decreti come il recente Cura Italia. Quell’io resto a casa appare socialmente circoscritto entro limiti ben definiti di classe e di razza: nei fatti, nelle politiche esplicite, esclude quindi buona parte della popolazione a cui si rivolge. L’assenza di qualsiasi riferimento alla popolazione straniera-migrante all’interno del discorso pubblico, l’abbandono a se stessa nelle attuali condizioni di pandemia, non fa che mostrarci non solo “un’eccezione nell’eccezione”, ma l’ennesimo esempio del “razzismo di Stato”. Si tratta di qualcosa di cui ogni teorico dello “stato d’eccezione”, e in questi giorni ce ne sono stati per tutti i gusti, dovrebbe oggi rendere conto. Non vedere “l’eccezione nell’eccezione”, la frattura razzista di cui è il prodotto, significa operare entro i confini teorico-politici di ciò che la storia delle lotte dell’antirazzismo nero ha chiamato “whiteness”. Curare l’Italia, dunque, trascurare i migranti, “vite da tutelare” e “vite a perdere”. Prima gli italiani. Non c’è nemmeno bisogno che Salvini e Meloni lo chiedano. È iscritto nelle gerarchie materiali e simboliche dei nostri territori e popolazioni: nell’oramai tradizionale (e trasversale) governo razzista delle migrazioni.

    Miguel Mellino

    28/3/2020 https://www.dinamopress.it

    Tags: austerità Coronavirus Covid-19 Decreto Cura Italia diseguaglianze disuguaglianze Esclusione sociale Governo Conte media mainstream Miguel Mellino povertà povertà in Italia “Io resto a casa”
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA