• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 97Questo articolo:
    • 2621990Totale letture:
    • 1071755Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8058Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 24, 2020 8:38 am

    La condivisione non consensuale di foto e video sessualmente esplicite è un reato nuovo che si stenta a riconoscere come violenza di genere. Intervista a Giulia Vescia, avvocata che collabora con la casa delle donne Lucha Y Siesta. Verso il 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne

    Revenge porn «isolare gli uomini che condividono video e foto, non le donne»

    Pubblicato da franco.cilenti

    Si dice “revenge porn” quando video e foto intimi vengono condivisi in chat di amici. Nell’ultimo caso salito alle cronache la moglie di uno degli amici ha riconosciuto la maestra d’asilo dei propri figli nei video e ha girato il materiale alla preside della scuola, che ha licenziato la vittima, impiegata in una scuola di Torino. Lei coraggiosamente ha portato in giudizio chi ha diffuso e condiviso video e foto senza il suo consenso, e la preside della scuola per il licenziamento.

    Pochi giorni fa è stata scritta una lettera da più di duecento giornaliste, politiche, ricercatrice che ringrazia la maestra: «Grazie perché non sei stata zitta, come tanti avrebbero voluto. Grazie perché non ti sei arresa e a chi ti ha detto che avresti dovuto provare vergogna hai risposto rendendo pubblica questa storia, in cui a vergognarsi dovrebbero essere tutte le altre persone coinvolte». La diffusione non consensuale di foto e video intime è un problema che rientra nella più ampia questione della violenza di genere, sui cui in tante si stanno mobilitando verso il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne. Il movimento femminista Non Una di Meno organizza per quel giorno e per sabato una serie di iniziative sia online che per strade e piazze (qui l’evento).

    Abbiamo intervistato Giulia Vescia, avvocata, che si occupa appunto di violenza di genere e ha collaborato alla scrittura dell’esposto per i casi riguardanti la diffusione non consensuale di immagini intime nelle chat di Telegram dello scorso maggio.

    Quello che comunemente viene definito revenge porn è la condivisione non consensuale di foto e video intime, in che modo questo comportamento è sanzionato dal nostro codice?

    Questo reato esiste da poco più di un anno. È stato introdotto nel nostro codice con l’approvazione del Codice Rosso, pacchetto approvato nel 2019 all’unanimità dal Parlamento per contrastare la violenza di genere in tutte le sue varie sfaccettature. L’articolo 612-ter, di cui si è iniziato a discutere in seguito al suicidio di Tiziana Cantone, parla di «diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti senza il consenso delle persone rappresentate» e punisce con la reclusione da 1 a 6 anni chi dopo averli realizzati o dopo averli ricevuti consegna, pubblica o condivide questo materiale dal contenuto sessualmente esplicito senza il consenso di una delle persone coinvolte o di entrambi.

    Ovviamente questo reato è aggravato qualora i fatti siano commessi da un ex compagno o un ex marito che nel momento in cui la storia finisce decide di pubblicare il materiale sessualmente esplicito, che la coppia aveva consensualmente deciso di produrre nel momento in cui la relazione era in itinere.

    La diffusione non consensuale di immagini intime è dilagante, eppure pochissimi di questi casi vengono denunciati e portati di fronte al giudice. Perché?

    Pochi vengono denunciati, e quelli che lo sono diventano dei casi eclatanti perché esiste ancora un atteggiamento molto giudicante nei confronti della donna che si presta alla realizzazione di questo materiale sessualmente esplicito. Quindi la donna si sente in una posizione di isolamento, una posizione di inferiorità, una posizione difficile per poter prendere coscienza e dire «io ho subito un reato lo voglio denunciare».

    Difatti tutti i casi noti sono saliti alle cronache non tanto perché sono stati condivisi video e foto sessualmente espliciti senza consenso, ma perché la donna ha subito delle conseguenze pesantissime a seguito della condivisione di questi materiali. Tiziana Cantone si è suicidata, la maestra di Torino è stata licenziata, e le donne coinvolte nelle chat di Telegram a maggio sono state identificate come donne poco raccomandabili e di facili costumi perché avevano deciso di produrre e realizzare del materiale nei loro momenti più intimi.

    Purtroppo la condivisione non consensuale di materiale intimo viene ancora oggi difficilmente riconosciuta come violenza di genere. Per questo le donne si sentono molto deboli nel momento in cui decidono di denunciare e molte alla fine rinunciano. Questo accade spesso anche nei casi di stupro e altre violenze di genere, ma negli anni, anche grazie all’azione dei movimenti femministi, si è lavorato molto per diminuire la colpevolizzazione della vittima.

    Quali sono i numeri di questo fenomeno? 

    Purtroppo quando si parla di violenza contro le donne è sempre difficile fare una stima, non possiamo contare su numeri certi perché molte donne non denunciano. Ma tantissime donne ancora oggi fanno tanta fatica a tirare fuori questo vissuto per poi doverlo difendere nelle aule di tribunale, perché ammettere di aver realizzato dei video sessualmente espliciti ti espone a un giudizio devastante.

    Quindi gran parte di questo fenomeno è sommerso, e fare delle stime è veramente molto complesso. È chiaramente in espansione, soprattutto in seguito alla diffusione dei social media, e più recentemente di chat come Telegram, che non controlla in alcun modo i contenuti condivisi sulla piattaforma. Ma anche perché gli uomini che agiscono questo tipo di comportamento si muovono in un clima di impunità totale, mentre si mette sempre sotto accusa la donna che ha realizzato i video o le foto.

    Anche in questo ultimo caso di Torino, l’ex partner che ha condiviso il video si dovrà fare un anno di servizi socialmente utili, mentre lei viene licenziata e dovrà affrontare delle cause molto lunghe e pesanti per essere eventualmente reintegrata. Alla fine chi sembra punita è la donna, e questo legittima il comportamento di questi uomini.

    https://www.facebook.com/watch/?v=370519454059959

    Non solo si parla poco di questi casi, ma anche male. La stessa definizione di revenge porn è molto problematica, dato che non possiamo accettare che si parli di vendetta né di materiale pornografico…

    È molto importante comprendere che la donna ha prestato il consenso a realizzare quel materiale intimo. Ma il suo consenso si è fermato alla realizzazione e non alla condivisione, e di questo nessuno parla. La realizzazione non è la condivisione è necessario far comprendere questa differenza.

    Il consenso non è dato una volta e per sempre, ma deve essere dato in ogni momento della relazione. Io nella mia relazione intima posso dare il consenso a una miriade di comportamenti che però voglio che rimangano intimi. Nel momento in cui questi comportamenti vengono resi pubblici senza il mio consenso io devo essere tutelata socialmente, non additata come colpevole.

    È, inoltre, importante che all’interno di queste chat di calcetto chi riceve i video o foto, non si limiti a chiudere la chat e far finta di non aver visto, ma interrompa attivamente la condivisione. La norma sotto questo punto di vista è ben scritta, perché punisce anche persone terze che condividono il materiale.

    Interrompere la catena e non perpetrare una cultura dello stupro per cui azioni violente degli uomini sono accettate socialmente…

    Non solo sono accettate socialmente, ma alimentate. Infatti, chi, in queste chat, non ride del materiale condiviso senza consenso viene stigmatizzato come poco simpatico, bigotto, chiuso. Mentre, invece, prendere posizione in quanto uomo all’interno di queste chat è importante perché inizia a isolare l’uomo che ha condiviso non consensualmente video o foto e non la donna. Purtroppo per fare questo c’è bisogno di un grande cambiamento culturale.

    Valentina Bilancetti

    23/11/2020 https://www.dinamopress.it

    Immagine di copertina da archivio di DINAMOpress

    Tags: autodeterminazione delle donne Casa delle Donne femminismo Giornata mondiale contro la violenza sulle donne maschilismo Nonunadimeno oscurantismo revenge porn violenza contro le donne Violenza domestica violenza patriarcale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA