• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 95Questo articolo:
    • 2470537Totale letture:
    • 1011973Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3805Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sindacali — Novembre 30, 2015 12:23 pm

    Sabato 28 c’è stata la manifestazione nazionale dei sindacati confederali del pubblico impiego e le parole d’ordine sono state chiare: “Contratto subito”- “Pubblico6Tu”. Cosa positiva ma dopo sei anni di attesa e due rinnovi persi, basta chiedere un contratto “vero” per gli oltre 3 milioni di lavoratori pubblici (per non dimenticare il disagio dei 700 mila addetti di terzo settore e privato sociale) senza pianificare azioni concrete di sciopero e mobilitazioni permanenti? Questa manifestazione non nasconde la crisi di peso contrattuale e politico dei tre grandi sindacati, anzi è aggravata dalle intenzioni del governo – vedi le reazionarie dichiarazioni del ministro Poletti su orario di lavoro e università – dopo che è stata lasciata entrare in vigore la legge stragista del Jobs Act. E’ una crisi di cultura della rappresentanza reale del mondo del lavoro e della drammatica vita dei milioni di disoccupati – per non dimenticare i pensionati portati ai limiti dell’accattonaggio – che mette in discussione la stessa ragione sociale del sindacalismo, in linea con gli obbiettivi del padronato tutore di questo governo. O ci sarà una rifondazione dei tre sindacati, includendo la diversità come ricchezza unitaria, o l’eutanasia in corso avrà presto un riscontro diagnostico in linea con la fine delle libertà democratiche messe sempre più in discussione. Paradossalmente con l’assenso delle stesse masse popolari lasciate allo sbando, anche dai sindacati confederali. >>>>> NE PARLIAMO NELL’EDITORIALE DELL’ULTIMO NUMERO DI “LAVORO E SALUTE”

    Ricchi e poveri: immaginario comune contro il sindacato?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Le capacità persuasive della comunicazione mediatica, quando come oggi è nelle mani di quei pochi che hanno anche facoltà di spesa e di governo – sono diaboliche nella penetrazione delle menti di chi non ha di che, nè possibilità di decidere. Diaboliche perché suadenti nel prospettare benessere e felicità per tutti nonostante il dolore della violenza subita nel vivere quotidiano. Un esempio l’abbiamo vissuto con l’Expo di Milano che ha sceneggiato una truffa colossale per invitare tutti a concepire l’alimentazione come consumo di prodotti drogati dalle multinazionali dello spaccio.

    La persuasione di massa è un gioco retorico che ha sempre funzionato in assenza di capacità di intendere e di volere basato su un sapere intellettuale alla portata di tutti e sulla conoscenza del reale stato di cose nel quale viviamo. Se però il monopolio dell’informazione pubblica è in mano a una ristretta cerchia di persone , la prassi è, anche oggi, sempre quella teorizzata, e diabilicamente praticata, dal nazista Goebbels, che “consigliava” ai giornalisti “mentite, mentite, qualcosa resterà” nella testa dei bombardati. Oggi è forse diverso? Per favore, la risposta non parta dalle opinioni di contestazione che buttiamo nel web, ci prenderemmo in giro anche da soli. Quindi la comunicazione diabolica produce senso comune spacciandolo per interesse condiviso?

    Mi pare inconfutabile che lo sia quando parliamo di diritti basilari come la facoltà di parola intesa come strumento per stabilizzare una condizione di lavoro e di vita che parta da una dignità intoccabile per tendere perennemente al miglior benessere possibile.

    Quando negli anni della prima Repubblica c’era una stampa pluralista che aveva la necessità di rispondere a culture, opinioni politiche e sindacali molte varie e in un continuo movimento determinato dal confronto, come dallo scontro, nella società reale.

    Allora la persuasione diabolica si scontrava con gli anticorpi delle collettività organizzate nel lavoro, nello studio e nelle dinamiche sociali, attraverso forme politiche e sindacali.

    Oggi, nel magma istituzionale di questo Stato preso d’assalto da bande del crimine finanziario, non ci pare vero che sia la stessa attività dei governanti a far da palo al crimine organizzato pulendo i percorsi da regole elementari e diritti, dopo aver abbattuto, comprato e inglobato nel sistema, i molteplici e variegati presidi di resistenza. Restano solo le loro sigle, quelle politiche (vedi PD) e quelle sindacali, fedeli alle loro storiche insegne (CISL e UIL) e un’altra stia faticosamente cercando di adeguarsi compiutamente ma non è detto che ci riesca (la CGIL).

    Per i sindacati la ragione sociale era riconosciuta da capisaldi inalienabili come il contratto nazionale, l’Articolo 18 e il diritto di sciopero spesso ridotto a una formalità, pagata dalle tasche dei lavoratori).

    Oggi cosa sono, e domani cosa saranno i sindacati che abbiamo conosciuto e vissuti, se non si autoaboliranno su induzioni coercitive e legislative?

    CONTINUA SU 

    www.lavoroesalute.org/

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA