• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 75Questo articolo:
    • 2428948Totale letture:
    • 998984Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2091Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Aprile 7, 2015 7:49 am

    Da SICUREZZA SUL LAVORO! KNOW YOUR RIGHTS – NEWSLETTER N.203 DEL 07/04/15 a cura di Marco Spezia

    “RICERCA AUTOGESTITA”: LA VALUTAZIONE DEI RISCHI VISTA, VISSUTA E GESTITA DAI LAVORATORI

    Pubblicato da franco.cilenti
    Queste note non propongono niente di nuovo, ma rappresentano una particolare sistemazione sintetica di osservazioni che possono essere utili a coloro che sono chiamati a rappresentare e costruire il punto di vista del lavoro umano all’interno dell’impresa. La costruzione del punto di vista del lavoro è elemento essenziale per creare una identità individuale, collettiva e solidale del soggetto lavoro che nel contesto produttivo crea il valore aggiunto con il quale è possibile realizzare una contrattazione d’insieme delle condizioni di lavoro e in particolare di quelle che riguardano la salute e la sicurezza nel posto di lavoro.
    Gli adempimenti solo formali non sono solo inutili, ma dannosi perché radicano la convinzione che la prevenzione sia inutile. Purtroppo sono pochissimi i datori di lavoro che si assumono la responsabilità di tutelare il benessere dei loro dipendenti, addirittura alcuni imprenditori non sanno neppure di avere l’obbligo morale e spesso legale di proteggere i lavoratori. Quando il benessere dei lavoratori non viene tutelato nei luoghi di lavoro, non è solo il singolo lavoratore a soffrire, ma tutti.
    La valutazione dei rischi, un obbligo non delegabile che la normativa assegna al datore di lavoro, affonda le sue radici nelle prime inchieste sulla nocività nell’ambiente di lavoro che dalla fine degli anni Sessanta videro i lavoratori e il sindacato protagonisti delle lotte per la salute e la creazione di un modello di analisi che fu al centro della scena della prevenzione nel nostro Paese per quasi vent’anni e che ispirò i principi alla base della riforma sanitaria del 1978, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale.
    La definizione accettata a livello comunitario di valutazione dei Rischi è “procedimento di valutazione della possibile entità del danno quale conseguenza del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori nell’espletamento delle loro mansioni derivante dal verificarsi di pericolo sul luogo di lavoro”.
    I cambiamenti nell’organizzazione del lavoro, in particolare le modalità più flessibili di organizzazione dell’orario di lavoro e una gestione delle risorse umane più individuale e maggiormente orientata al risultato hanno un’incidenza profonda sui problemi legati alla salute sul luogo di lavoro o, più in generale, sul benessere sul luogo di lavoro.
    I lavoratori sanno cosa li danneggia o minaccia il loro benessere. Può darsi che non conoscano i meccanismi fisiologici o biologici all’ordine del problema o non siano abituati a parlarne, ma la loro esperienza è una fonte inestimabile di informazioni e di conoscenze di cui tenere assolutamente conto.
    La partecipazione dei lavoratori è uno dei mezzi più efficaci per migliorare la sicurezza sul lavoro, dovranno essere sempre più coinvolti nel stabilire quali siano i problemi reali; nel definire le proprie priorità; nel promuovere una consapevolezza collettiva; dovranno insieme insistere per la realizzazione dei cambiamenti. Nessuno conosce meglio l’ambiente di lavoro di coloro che vi operano. Non sarebbe quindi utile coinvolgere maggiormente i lavoratori? E come?
    Con lo strumento alternativo della “ricerca autogestita”, fatta dagli stessi lavoratori che si trasformano in ricercatori, senza bisogno di attrezzature sofisticate e di tecnici esperti o risorse onerose, una “valutazione dei rischi” senza l’approccio scientifico di un ricercatore esterno, può essere, in materia di salute e sicurezza, uno strumento che offre grandi vantaggi ai lavoratori, alle loro famiglie, e alla comunità intera.
    Si pensi poi che è un diritto dei lavoratori controllare, mediante le loro rappresentanze, l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e integrità fisica. A tal proposito esistono in internet tantissime check-list già proposte per i vari settori lavorativi (un elenco abbastanza esaustivo si trova nel sito dell’INAIL nella sezione “documenti”). Può essere utile cercare di costruirsi la propria seguendo uno schema generale inserendo i vari rischi presenti sul proprio luogo di lavoro (per ciascuna mansione e/o postazione) e consultando i compagni di lavoro.
    Effettuare la “ricerca autogestita”, utilizzando metodi semplici per proteggere i lavoratori attribuisce dignità e rispetto per la vita, il saper organizzare la sicurezza sul lavoro fornisce ai lavoratori una maggior forza contrattuale per introdurre cambiamenti e aumentare il loro livello di salute e sicurezza. I lavoratori sono in grado di richiamare l’attenzione su alcuni pericoli che, per la loro stessa natura, risultano di difficile identificazione. Si tratta di problemi che possono derivare dall’organizzazione del lavoro, dal tipo di attività svolte o dalle caratteristiche del posto di lavoro. Sono altrettanti aspetti che talvolta si prendono per scontati o che determinano una riduzione anche tacitamente accettata delle condizioni normali di confort.
    E’ importante sottolineare come una “ricerca autogestita” correttamente implementata sia estremamente utile nel rendere aggiornato e più efficace l’ufficiosissimo Documento di Valutazione dei Rischi, che peraltro contribuisce anche a creare con una serie di procedure ad hoc.
    Tramite la “ricerca autogestita” si raccolgono informazioni che poi verranno utilizzate per: individuare i problemi; sviluppare tra i lavoratori una coscienza collettiva; trovare delle soluzioni; contrattare con il datore di lavoro la realizzazione di obiettivi fondamentali per la sicurezza sul lavoro.
    I lavoratori possono porre in rilievo il fatto che il modo in cui si presenta il lavoro comporta varie difficoltà o perché è troppo rapido e quindi comporta stress, oppure perché il lavoratore deve adottare una posizione scomoda e innaturale che alla lunga gli causerà dolori acuti e lesioni derivanti da sollecitazioni ripetute.
    Se si cercasse di dare possibilità e disponibilità di mezzi necessari, i lavoratori, sarebbero in grado di: migliorare la loro sicurezza socio-economica di base; migliorare le condizioni di lavoro; aumentare la capacità di far sentire la loro voce; acquisire, attraverso l’organizzazione, maggior potere per affrontare anche altri argomenti, quali il reddito e l’occupazione. Operando collettivamente per il diritto a un reddito e a un posto di lavoro adeguati, i lavoratori possono inoltre acquistare la forza necessaria ad affrontare i problemi relativi alle condizioni di lavoro e alla protezione fondamentale del lavoratore. La “ricerca autogestita” non è certo un esercizio accademico, ma un umile approccio pratico per il miglioramento delle garanzie di base dei lavoratori e soprattutto delle loro condizioni di lavoro. La mancanza di garanzie fondamentali può far si che i lavoratori, per paura di non ottenere, o peggio di perdere il posto di lavoro o un reddito, accettino qualunque condizione di lavoro. La ricerca può contribuire a superare questo problema, ad esempio: trasmettendo informazioni che i datori di lavoro, gli ispettori, o agli organismi preposti all’applicazione, difficilmente possono ignorare; fornendo una certa protezione contro forme di rappresaglia, dal momento che è molto più difficile screditare o rimproverare un’intera forza lavoro che poche persone isolate; facendo in modo che i lavoratori acquisiscano consapevolezza e fiducia nelle loro capacità, dal momento che l’elemento partecipativo del processo di ricerca valorizza i loro interessi, facendoli sentire protagonisti e autori del processo e dei relativi esiti; aumentando la forza della contrattazione sindacale attraverso l’azione collettiva da parte dei lavoratori; pubblicizzando i risultati, in quanto un azione di rappresaglia contro i lavoratori che stanno promuovendo la sicurezza nella loro realtà lavorativa non è certamente un bel biglietto da visita per un’azienda; organizzando i lavoratori attorno ai problemi relativi alla salute, al benessere, e alle garanzie di base, laddove non esista un organismo collettivo, come un sindacato.
    Una “ricerca autogestita” se capillarmente diffusa può portare a individuare e a ottenere le seguenti garanzie di base: sicurezza del mercato del lavoro, l’opportunità di posti di lavoro adeguati, attraverso una piena occupazione garantita dallo Stato; sicurezza dell’occupazione, protezione contro i licenziamenti arbitrari, e norme che regolino le assunzioni e i licenziamenti, i cui costi vanno addebitati ai datori di lavoro; sicurezza del posto di lavoro, la protezione del posto di lavoro, delle competenze o della “carriera”, protezione contro il dimensionamento, la dequalificazione e pratiche lavorative restrittive, tutela delle competenze personali, in termini di attitudini, capacità, conoscenze e riconoscimento dei sindacati dei lavoratori; sicurezza di acquisire e aggiornare le proprie competenze, le opportunità, attraverso l’apprendistato e la formazione, di acquisire e conservare le competenze necessarie; sicurezza sul lavoro, la protezione contro gli infortuni e le malattie professionali attraverso norme in materia di salute e sicurezza, imposizioni di limiti per quanto riguarda gli orari di lavoro, l’orario extralavorativo e di lavoro notturno; sicurezza della rappresentanza, la garanzia di avere voce in capitolo nel mercato del lavoro, attraverso sindacati indipendenti e associazioni datoriali, insieme al diritto di sciopero; sicurezza del reddito, la protezione del reddito, ricorrendo al salario minimo, all’indicizzazione del salario, alla previdenza sociale globale, alla tassazione progressiva. Una strategia per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro dovrà avere come obiettivo il continuo miglioramento del benessere, sia esso fisico, morale e sociale, sul luogo di lavoro.
    Se l’azione legislativa è necessaria per stabilire delle norme, lo sviluppo di altri strumenti è indispensabile per promuovere la spinta al miglioramento, incoraggiare i soggetti ad avanzare maggiormente e coinvolgere le parti interessate nella realizzazione degli obiettivi “globali” della strategia, in particolare nei nuovi settori che difficilmente si prestano ad un approccio normativo. Si potrà poi valutare l’efficacia delle azioni tese a realizzare l’obiettivo finale, cioè il cambiamento, quando saranno intraprese azioni mirate il cui impatto potrà essere misurato.
    Questa è sicuramente una strada da percorrere per risvegliare la fiducia dei lavoratori a dare vita anche a un sindacato che si batta per i loro interessi che sono: lavorare bene, in salute e sicurezza e guadagnare.
    Luca
    7/4/2015 Da: Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA