• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 70Questo articolo:
    • 2422293Totale letture:
    • 996432Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14684Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Febbraio 11, 2018 7:11 pm

    Noi iniziamo la lotta da subito per riavere un comparto di settore e per cancellare il brunettismo e chi è complice, per aumenti veri e non elemosine, per un rilancio delle carriere che aran e sindacati collaborazionisti ci negano. Non abbattiamoci! Cancellare questo contratto e queste controparti si può!

    Ricerca, il peggior contratto mai visto

    Pubblicato da franco.cilenti

    Si può valutare un contratto in tante maniere. E a volte ci siamo trovati davanti al bivio trattando all’Aran di decidere, valutando. A volte abbiamo lanciato anche i referendum tra i lavoratori consapevoli che si poteva fare molto meglio ma anche certi che avendo due controparti al tavolo (quella pubblica e i sindacati collaborazionisti) avevamo tratto il meglio. Questa volta non ci sono dubbi. I sindacati della scuola hanno firmato il peggiore contratto della ricerca mai visto! Non temiamo smentite. IL CONTRATTO VA BOCCIATO! Vediamo i diversi aspetti.

    Livello delle trattativa all’Aran. Di fatto non esiste un contratto unitario per il compartone. Ma questo conferma la nostra piattaforma che la divisione dalla scuola per gli altri 3 settori, in particolare per la ricerca che ha la propria legge. Di fatto siamo di fronte a quattro comparti. E per fortuna. Il livello di trattiva, però, rende i contratti profondamente sperequati. Su un totale di circa 110 ore di trattativa (più altrettanto segrete ma sgamate con i confederali) SOLO DUE ORE sono state dedicate totalmente alla Ricerca. Meno del 2%. In fondo proporzionale ai 30 mila lavoratori (compresi i precari) del settore che evidentemente per controparti pubbliche e sindacale poco valgono, per cui si parla di loro pochissimo e male. Il picco si è raggiunto quando i sindacati confederali della scuola si sono appartati per 12 ore (dalle 16 alle 4 di stamane) lasciando la CGIL SNUR, UIL RUA e FIR CISL ed UNIVERSITA’ con gli autonomi ed USB su un tavolo che relegava ricerca (università ed afam) e tutte le loro rappresentanze alla serie B. Bocciato!

    Livello economico. Dalla tabella sottostante appare chiaro che non ci meritiamo troppo per CGILCISLUIL. I nostri aumenti sono un terzo dei metalmeccanici e un sesto dei presidi sceriffo. Questo valiamo e questo i sindacati confederali ci danno! AUMENTI DA FAME E RIDICOLI specie se paragonati ai contratti privati e a quello dei dirigenti scolastici! Bocciato!

    Livello relazioni sindacali. I sindacati confederali hanno rinunciato alla trattativa negli enti. Ci sono varie forme di ‘interlocuzioni’ ma i temi su cui parlare sono pochi, riguardano poche cose. Inoltre, rispetto agli altri comparti, la FLC, paladina a parole della democrazia e delle RSU, differenzia le RSU delle enti in sede uniche quelle partecipano all’integrativo e le RSU negli enti plurisede. In altre parole SOLO negli enti di ricerca ci sono RSU che valgono meno (e cosi i lavoratori da queste rappresentati). BOCCIATO!

    Livello normativo. Nelle due ore di trattativa, con il nostro intervento, abbiamo impedito che l’orario di lavoro flessibile fosse distrutto. Ma i confederali, oltre ad aver inserito la meritocrazia per pochi (art. 20) hanno impedito che altri punti nella piattaforma USB fossero discussi e recepiti. Inoltre, cosa più grave, sono stati introdotti provvedimenti disciplinari più pesanti e senza tutelare la libertà di ricerca (anzi questa può divenire, mentre per gli insegnanti hanno ‘rallentatò l’applicazione difendendo quella di insegnamento. Questa grave differenziazione a sfavore della ricerca fa pensare al piano di privatizzazione della ricerca su cui evidentemente il governo in totale accordo con cgilcisluil sta investendo non soldi ma norme per limitare la libertà di ricerca. Inoltre, il contratto non aumenta i fondi accessori. Eppure i 3 sindacati confederali sulle stabilizzazioni avevano annunciato che si risolveva all’ARAN il problemo. NIENTE. Tutto l’impianto normativo deciso da aran e collaborazionisti, quindi, per la ricerca si avvicina a quello dei ministeri (tranne sull’orario). Tutto l’ordinamento viene rimandato!!! BOCCIATO!

    Precariato Nessun accenno all’obbligo di applicare l’articolo 20 del dlgs 75/2017, ma invece una riapertura pesante al precariato con un peggioramento dei TD, ora triennali e con 20 giorni da un contratto e l’altro. Ma spicca il mancato inserimento della tenure track. Anzi, come chiaramente dichiarato nell’articolo 80, FLCGIL, FIR CISL UIL RUA accettano la cancellazione dell’articolo 5 che permetteva l’assunzione dei TD dopo 3 anni. Inoltre, le amministrazioni potranno ricominciare a produrre precari a iosa, contravvenendo la legge che limitava dopo le stabilizzazioni il ripetersi del fonomeno. BOCCIATO!
    E’ chiaro che questa tornata contrattuale è stata l’applicazione notarile del peggioramento dovuto all’accordo referendario del novembre 2016. Siamo certi che gli 8 centesimi all’ora di arretrato (2016 e 2017) e gli aumenti di 35 centesimi all’ora da marzo 2018, non possono non fare arrabbiare chi vede peggiorare ancora la propria condizione lavorativa. Un contratto si valuta se aumenta i diritti e i salari. Questo non ha fatto nè una cosa nè l’altra. Vedremo se i lavoratori daranno ragione a chi gli ha tolto invece che dare nei referendum che andremo ad organizzare negli enti. O se li bocceranno.

    I lavoratori hanno anche un altro modo di bocciare i firmatari!! Disdicendo le iscrizioni con loro e non votandoli alle prossime RSU.

    Noi iniziamo la lotta da subito per riavere un comparto di settore e per cancellare il brunettismo e chi è complice, per aumenti veri e non elemosine, per un rilancio delle carriere che aran e sindacati collaborazionisti ci negano.
    Non abbattiamoci! Cancellare questo contratto e queste controparti si può!

    10/2/2018 www.usb.it

     

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazioneemigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA