• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 72Questo articolo:
  • 2627936Totale letture:
  • 1074237Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1127Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Culture, Editoria Libera, Storia e Lotte — Ottobre 19, 2020 7:36 am

Dopo anni di lotte e di azioni giudiziarie sembrava che per i rider si profilasse un futuro migliore. Invece l’associazione delle aziende del settore ha concluso un contratto al ribasso con l’UGL e Deliveroo Italy ha minacciato di licenziamento i lavoratori che non lo accetteranno. Con un comportamento all’evidenza estorsivo.

Rider, non c’è limite al peggio

Pubblicato da franco.cilenti

Sembra che non ci sia limite al peggio! Nel mondo del lavoro stiamo assistendo ad avvenimenti gravissimi, che mettono in discussione principi consolidati in tema di diritti.

Conosciamo tutti il fenomeno della consegna di cibo e altro a domicilio, che ha creato un settore assai florido dell’economia, fortemente rafforzato in questo periodo dal lockdown determinato dalla pandemia da Covid-19. Sono sorte, così, numerose imprese che hanno saturato il mercato e che hanno fatto ricorso all’attività lavorativa dei più disperati tra coloro che cercano un lavoro.

Uber, Glovo, Deliveroo, Eats sono nomi che abbiamo imparato a conoscere e, in particolare, abbiamo imparato a conoscere i giovani che con le pettorine delle varie aziende, scorrazzano per le città, con qualunque tempo per consentirci di approvvigionarci di cibo. Si è, così, venuta a creare una forma di rapporto di lavoro sconosciuta in precedenza e che aveva e ha bisogno di una classificazione.

Per lungo tempo, i rider, o ciclofattorini, sono rimasti privi di tutela ed esposti alle decisioni del datore di lavoro, sia in punto retribuzione che in tema di salvaguardia dei loro diritti (alla salute, all’incolumità, alla previdenza). Lentamente, poi, hanno cominciato a organizzarsi e a rivendicare i loro diritti.

È nota la sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro del 24 gennaio 2020 n. 1663 (https://volerelaluna.it/lavoro-2/2020/02/11/i-riders-hanno-diritto-a-tutte-le-tutele-del-lavoro-subordinato-parola-di-cassazione/) che ha definitivamente risolto il contenzioso tra lavoratori rider di Uber e società, stabilendo che a essi doveva essere applicata la normativa del rapporto di lavoro subordinato, indipendentemente dalla qualificazione giuridica (rapporto di lavoro autonomo o subordinato) loro attribuita. Recente è, poi, l’azione della Procura della Repubblica e del Tribunale di Milano che ha commissariato Uber Italy e ha emesso vari provvedimenti cautelari nei confronti dei responsabili aziendali della società per il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, oltre a vari reati fiscali: il manifesto del 13 ottobre 2020 pubblicava un articolo dal titolo esaustivo della situazione “Uber sfruttava rider disperati a tre euro l’ora”.

Intanto le aziende del settore si sono riunite in un’associazione sindacale, denominata Assodelivery e analogamente le organizzazioni sindacali dei lavoratori hanno cominciato, sia pur tardivamente, a occuparsi del problema. È nato, così, su iniziativa del Governo, intervenuto per trovare una soluzione al problema che si faceva incandescente, un tavolo sindacale, una sorta di osservatorio permanente, presieduto dal Ministro del lavoro e composto dai rappresentanti dei datori di lavoro e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori più rappresentative. Ed è iniziata un’intensa attività negoziale: nelle more della stipula di un contratto collettivo nazionale per il settore, si è prevista l’applicazione del CCNL del settore Logistica, il più simile per il tipo di attività, all’attività di consegna di cibo a domicilio. Fin qui, tutto bene, nel senso di una normale dialettica tra datori di lavoro e lavoratori, con l’intermediazione del Governo.

Ma a questo punto è nata l’iniziativa che mi ha portato a scrivere «sembra che non ci sia limite al peggio»! Infatti, mentre si svolgeva la trattativa al tavolo organizzato dal Ministro del Lavoro, Assodelivery ha iniziato una trattativa segreta e parallela con un’organizzazione sindacale, l’UGL che non risulta «comparativamente più rappresentativa sul piano nazionale» rispetto a CGIL, CISL e UIL, firmatarie di quel contratto collettivo nazionale Logistica di cui si era stabilita l’adozione provvisoria. Tale trattativa ha portato alla stipula di un «contratto collettivo nazionale per la disciplina delle attività di consegna di beni per conto altrui, svolto da lavoratori autonomi, c.d. rider», contratto che è stato trasmesso al Ministero il 16 settembre 2020.

Il Ministero ha risposto il giorno successivo con una durissima lettera con la quale contestava la validità e la legittimità di quel contratto perché non rispettava i parametri di legge, non era sottoscritto dalle organizzazioni sindacali più rappresentative a livello nazionale, prevedeva un compenso legato al numero di consegne, a cottimo, contra legem, non prevedeva un compenso minimo garantito e conteneva la qualificazione del rapporto di lavoro come autonomo, mentre tale potere di determinazione spetta solamente al giudice. Anche le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL hanno contestato l’atteggiamento inaccettabile di Assodelivery, definendo quel contratto una «finta operazione di miglioramento delle condizioni di lavoro dei rider» che riconduceva al cottimo l’attività di quei lavoratori, cui non verrebbero retribuite malattia, tredicesima, ferie e maternità.

In tale situazione di palese violazione di norme e di specifiche indicazioni provenienti anche dal Ministero, si inserisce, ora ‒ ed è l’aspetto che maggiormente indigna e segna il passaggio della vicenda da questione giuslavoristica a fattispecie penale ‒ il comportamento di una delle associazioni del settore, Deliveroo Italy, che ha inviato a tutti i lavoratori suoi collaboratori, circa 8000 (!), una e-mail in cui comunica l’avvenuta adozione del CCNL Assodelivery-UGL, che entrerà in vigore il 3 novembre 2020, affinché coloro che intendono proseguire la loro attività con Deliveroo firmino un nuovo contratto che ne recepisca le direttive. La e-mail Deliveroo conclude: «Se non firmerai il nuovo contratto di collaborazione entro il 2 novembre, a partire dal giorno 3 novembre non potrai più consegnare con Deliveroo poiché il tuo contratto non sarà più conforme alla legge. Se non desideri continuare a consegnare con Deliveroo secondo i termini previsti dal CCNL, questa e-mail costituisce il preavviso formale della risoluzione del tuo attuale contratto che terminerà il giorno 2 novembre 2020»!

Dunque, davvero non c’è limite al peggio! Si tratta, all’evidenza, di un comportamento che contiene un’aperta minaccia a lavoratori che si trovano notoriamente in condizioni di grave disagio economico e sociale: o firmi questo contratto o sei licenziato!

Non solo vi è un comportamento che pare contenere tutti gli elementi del reato di estorsione, quanto meno nella  forma (attuale) del tentativo, ma si tenta, attraverso questo escamotage contrattuale, di capovolgere il principio storicamente radicato in campo sindacale per cui il Sindacato acquisisce la rappresentanza dei lavoratori e poi stipula il CCNL; invece, così facendo, prima si firma il contratto individuale di lavoro e poi si ottiene l’adesione di fatto dei lavoratori all’organizzazione sindacale firmataria del CCNL. Insomma, una situazione che merita di essere combattuta sotto tutti i punti di vista, sia sotto quello della tutela dei diritti dei lavoratori, sia sotto quello del rispetto della rappresentatività sindacale e del rapporto tra lavoratori e organizzazioni sindacali.

A fronte di ciò l’associazione “Comma2-Lavoro è Dignità” (composta prevalentemente da avvocati e docenti universitari operanti nel campo del diritto del lavoro) ha ritenuto imprescindibile intervenire nella sua qualità di associazione che ha, tra gli scopi statutari – sul presupposto che «l’iniziativa economica privata non possa svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana (art. 41 comma 2) e che sia compito della Repubblica tutelare il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni al fine di affermare e regolare i diritti del lavoro (art. 35)» – quello di «promuovere e tutelare i diritti dei lavoratori». Conseguentemente ha deciso di presentare in numerose Procure della Repubblica, attraverso alcuni suoi iscritti, esposti-denuncia volti a far verificare dall’autorità giudiziaria se si ravvisino nel comportamento di Deliveroo Italy gli elementi tipici della fattispecie del reato di estorsione, elementi che possono essere indicati nella presenza evidente della minaccia di licenziamento, nel profitto ingiusto che deriverebbe all’azienda che potrebbe applicare un contratto a lei più favorevole e nel corrispondente ingiusto danno per i lavoratori.

Gli esposti-denuncia sono stati, ad oggi, presentati presso le Procure di Torino, Roma e Napoli e saranno seguiti da altre denunce depositate anche a Bologna, Milano e Firenze. La ragione della presentazione presso più Procure risiede nella difficoltà di individuare con certezza la Procura competente territorialmente che, ad oggi, pare ravvisabile nel luogo in cui ogni lavoratore ha ricevuto la e-mail di minaccia.

Spetta ora all’Autorità Giudiziaria verificare la sussistenza del reato e la competenza territoriale.

Sembra che la notizia del comportamento di Deliveroo Italy abbia destato l’attenzione non solo delle organizzazioni sindacali più rappresentative, ma anche di alcune forze politiche, che hanno preannunciato la presentazione di interpellanze sul punto. A queste future iniziative si deve aggiungere la sperabile opposizione alla iniziativa di Deliveroo Italy da parte del Ministro e del Governo, che appare probabile alla luce della durissima lettera con cui il Ministero ha stigmatizzato il comportamento di Assodelivery.

Una volta tanto, e di fronte al peggio del peggio, attendiamo fiduciosi gli sviluppi.

Roberto Lamacchia

Avvocato, Associazione Giuristi democratici

19/10/2020 https://volerelaluna.it

Tags: contratti precari Contratti riders Estorsione infortuni riders precarietà rider Riders Roberto Lamacchia sciopero riders Sfruttamento rider sindacati confederali sindacati di base
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA