• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 59Questo articolo:
  • 1574478Totale letture:
  • 665736Totale visitatori:
  • 753Ieri:
  • 10933Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 16, 2020 10:13 am

La società civile scrive al Ministro Speranza: “basta inadempienze, subito le risorse necessarie”

Riduzione del danno

Pubblicato da franco.cilenti

 “Dopo 44 mesi di inerzia, indifferenza e inadempienza istituzionale, le risorse straordinarie per la Salute siano essere utilizzate anche per finanziare  i servizi per la riduzione del danno a tutela delle  persone che usano droghe” .  E’ l’appello-denuncia rivolto al Ministro della Salute Roberto Speranza da una vasta rete di realtà della società civile e dei servizi, da decenni impegnate nell’innovazione delle leggi e delle politiche sulle droghe e per la promozione della RdD, la riduzione del danno. 

Forum Droghe, CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, CGIL, Comunità San Benedetto al Porto, CAT cooperativa sociale, Associazione Antigone, LILA Nazionale, Chemical Sisters, Associazione Luca Coscioni, Parsec Consortium, Società della Ragione, ITARDD-Rete italiana Riduzione del Danno, ITANPUD, Cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII S.C.S Onlus – Reggio Emilia, ricordano, in una lettera aperta al Ministro, come il piano per implementare la riduzione del Danno fosse stato inserito e approvato tra i LEA già nel gennaio 2017, dopo lunghe battaglie. Tuttavia,  Ministero della Salute e Conferenza delle Regioni non si sono mai attivati per finanziarlo e per far diventare i LEA sulla RdD un diritto realmente esigibile, in quanto parte integrante del diritto costituzionale alla salute.  Meno di un terzo delle Regioni  ha attivato negli anni passati politiche di RdD, ricordano i promotori,  ma perfino le più virtuose mancano di interventi stabilmente strutturati, rendendone il diritto, di fatto, non disponibile.  “Nel frattempo ciclicamente si strilla, dalla politica e dai media, su nuove emergenze e su nuovi drammi, come le tragiche morti per overdose di alcuni ragazzi –scrivono i firmatari– assicurare i LEA della RdD in ogni regione e in ogni città potrebbe invece limitare significativamente i danni correlati a usi rischiosi e poco consapevoli” .

Durante la pandemia da Covid-19 i servizi di Riduzione del danno, sia del pubblico che del terzo settore, grazie all’abnegazione e alla competenza dei loro operatori, hanno del resto mostrato di essere presidi di salute pubblica indispensabili,  capaci di rimanere vicini ai cittadini, soprattutto a quelli più vulnerabili, inventando e promuovendo nuove modalità di supporto e di relazione: “Se c’è una lezione che ci pare vada appresa da questa crisi pandemica –afferma il documento– è proprio quella di una radicale inversione di tendenza della politica sanitaria nazionale e regionale, per puntare su un sistema sanitario che privilegi il territorio e sappia valorizzare le risorse e le competenze sociali, incluse quelle dei consumatori, insieme a quelle professionali”. Per questo è urgente e prioritario, rivendica il documento, un Piano nazionale per i LEA della Riduzione del Danno che utilizzi i fondi straordinari per la sanità e recuperi il tempo perduto mettendo a regime, in tutte le Regioni, gli interventi necessari, secondo le evidenze consolidate a livello internazionale. “La Riduzione del Danno – concludono i promotori -si è dimostrata efficace in tutto il mondo nel limitare i rischi droga correlati e nel tutelare la vita di chi usa sostanze. E’ tempo di rompere con l’ipocrisia delle emergenze  e di lavorare a politiche e sistemi di intervento ordinari, efficaci, stabili, accessibili e di qualità”. 

Per leggere il testo della lettera clicca qui 

Si può aderire alla lettera a questo indirizzo: 

https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/finanziamo-i-lea-della-riduzione-del-danno/#.X4lv_O3OOUk

Tags: Associazione Antigone associazione Luca Coscioni CAT cooperativa sociale cgil Chemical Sisters CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza Comunità San Benedetto al Porto Cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII S.C.S Onlus – Reggio Emilia Forum droghe ITANPUD ITARDD-Rete italiana Riduzione del Danno LILA LILA Nazionale Parsec Consortium Riduzione del Danno Società della Ragione
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato