• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 43Questo articolo:
    • 2424977Totale letture:
    • 997526Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 633Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Settembre 9, 2015 6:15 am

    “La marcia delle donne e degli uomini scalzi” in sostegno dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo vittime di politiche migratorie che danno priorità alla difesa dei confini piuttosto che alla vita umana. Alla marcia, lanciata da personalità del mondo dello spettacolo, della cultura e del giornalismo, stanno aderendo numerose associazioni e realtà della società civile italiana che si occupano dei diritti dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Il sostegno di Rifondazione Comunista

    Rifondazione con le donne e gli uomini scalzi.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Sono numerose le immagini che in questi giorni stanno mutando anche la percezione del mondo in buona parte del continente europeo. Immagini che colpiscono emotivamente come la foto ormai divenuta simbolo del corpo del piccolo Aylan, morto sulla spiaggia turca di Bodrun, o immagini di una folla in marcia verso i confini, apparentemente più rassicuranti dell’Europa centrale, dopo il trattamento orrendo subito nei paesi dell’Est, pestati e bloccati in Ungheria, marchiati in Repubblica Ceca, caricati in treni diretti verso il nulla e solo dopo dure trattative ora pronti ad arrivare in Austria e Germania.

    Un popolo di esuli in marcia che evoca il ricordo del “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo, che porta non solo il dolore e la fatica ma anche la volontà di vivere che travalica ogni frontiera, nel cuore duro del continente. E ancora immagini di guerra che annientano con il loro rumore le immondizie cerebrali degli xenofobi di professione che imperversano sugli schermi televisivi con la volgarità e il livore di chi non ha alcuna soluzione da proporre di fronte alla più grande emergenza umanitaria dal dopoguerra ad oggi. E immagini di uomini e donne che accolgono, che espongono cartelli con la scritta “welcome” che vanno in automobile a prendere chi è più debole, che offrono casa, giocattoli ai bambini, attimi di sollievo.

    Mai come ora questi segnali di accoglienza sono fondamentali. Secondo i rapporti Unhcr del 2014 sono almeno 52 milioni gli uomini, le donne e i bambini che sono costretti da guerre, repressioni, abusi, conflitti interni e dittature a fuggire dai paesi di origine. Di questi solo una piccola parte arriva in Europa, molti si fermano nei Paesi limitrofi: il Pakistan, da cui peraltro si fugge, è oggi il paese che accoglie il maggior numero di rifugiati, al secondo posto viene il Libano, grande meno dell’Abruzzo ma in cui oltre un quarto delle persone presenti proviene dalla Siria. L’Italia, quinta o sesta potenza mondiale, è in questa classifica al 35° posto, scavalcata da numerosi paesi europei nonostante esista la possibilità di accogliere degnamente e non in base alle speculazioni emerse con l’inchiesta Mafia Capitale.

    Di fronte a tale catastrofe che è ipocrita chiamare emergenza dato che gran parte degli esodi si verificano grazie al sostegno dato ad alcuni regimi o all’esplosione di conflitti da parte degli stessi paesi europei che oggi negoziano sul numero di persone da poter accogliere. Quella che sembra prevalere nella gestione politica UE è il tentativo di coniugare l’egoismo di alcuni Stati, le politiche di potenza di altri, la richiesta di risorse senza andare a modificare né la politica estera né tantomeno le leggi che determinano tanta sofferenza. Sono questi elementi che hanno spinto Rifondazione Comunista ad aderire all’iniziativa nata a Venezia, su un appello di alcuni intellettuali e giornalisti e oggi estesa a quasi 40 città italiane (ma il numero è in costante aumento), la Marcia delle donne e degli uomini scalzi che si terrà nel pomeriggio di venerdì 11 settembre.

    Migliaia le adesioni da parte di grandi organizzazioni e di singoli che non condividono le scelte finora fatte in sede UE e nazionale,  un breve ma significativo appello apparso nei giorni scorsi su alcuni quotidiani ma tuttora visibile sul sito  http://donneuominiscalzi.blogspot.it/ definisce le ragioni di questa scelta di importante valore simbolico. «E’ arrivato il momento di decidere da che parte stare.- recita il testo -E’ vero che non ci sono soluzioni semplici e che ogni cosa in questo mondo è sempre più complessa. Ma per affrontare i cambiamenti epocali della storia è necessario avere una posizione, sapere quali sono le priorità per poter prendere delle scelte.

    Noi stiamo dalla parte degli uomini scalzi». Scalzi come sono molti di coloro che tentano di giungere nella fortezza di privilegiati che chi ci governa ha realizzato e alimenta con la costruzione di muri, barriere, controlli e repressione. Farlo per poche ore per condividere, anche se solo minimamente le condizioni le ragioni di chi non vuole più sentirsi confinato e respinto. Quattro le richieste contenute nell’appello : certezza di corridoi umanitari sicuri per vittime di guerre, catastrofi e dittature; accoglienza degna e rispettosa per tutti; chiusura e smantellamento di tutti i luoghi di detenzione e concentrazione dei migranti; creare un sistema unico di asilo in Europa superando il regolamento Dublino. Quest’ultimo, vale la pena di ricordarlo, impone che chi giunge in UE sia obbligato a fermarsi nel primo paese in cui è approdato e non ha modo di recarsi in uno di quelli in cui legami affettivi, parentali, prospettive di accoglienza migliore, lo spingerebbero. Un regolamento che ha ingabbiato la vita di decine di migliaia di persone e che nei fatti si è rivelato fallimentare.

    Si può ancora aderire, singolarmente o come associazione, forza politica locale, inviando una mail a donneuominiscalzi@gmail.com e sono ad ogni momento che passa tantissime le adesioni che si aggiungono tanto che chi aggiorna il sito è in difficoltà per seguirne il numero. E si diceva, tante le adesioni di anonimi cittadini, di quelli e quelle che si stanno dando da fare nel proprio piccolo per portare sollievo a chi giunge ma tante anche quelle della politica e del mondo dei giornalisti.

    Rifondazione Comunista sarà presente, con i propri militanti e simpatizzanti, in ogni città, il segretario Paolo Ferrero parteciperà alla marcia a Firenze, dove in quei giorni si tiene la festa nazionale del partito. Il giorno successivo, il 12 settembre, (http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=19265) si terrà dalle 14 alle 18 un seminario sul tema con la presenza di alcuni fra i massimi esperti di tali problematiche.

    Ma dalla politica e dal mondo dell’informazione bisogna pretendere di più, non basta marciare per una sera. Dalla politica bisogna pretendere coerenza fra ciò che si firma e ciò che poi si pratica nei dibattiti parlamentari, possibile che anche questo governo si mostri in tal senso o complice o peggio ancora ostaggio delle destre e della logica del mantenimento del consenso? Da molti giornalisti piacerebbe ricevere invece una informazione più corretta e sensata, basata su dati reali, non per creare illusioni né allarmismi ma per permettere al comune cittadino di avere di fronte una rappresentazione della realtà e non la studiata cattiveria leghista. Occorre una “lunga marcia” in cui ognuno si assuma la responsabilità di fare i propri passi.

    Stefano Galieni

    8/9/2015 www.rifondazione.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA