• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 45Questo articolo:
    • 2424249Totale letture:
    • 997228Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 335Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sindacali — Ottobre 13, 2015 8:21 am

    Come in politica, anche nel sindacato questo stato di cose presenti si chiama capitalismo del 2000, (sistema economico, politico e giuridico oggi a struttura monarchica perché senza obblighi di mediazione causa assenza di grandi organizzazioni politiche e sindacali) nel quale non è prevista una qualsiasi forma di protagonismo attivo mediante la critica e la ribellione ma, e questa è la forma più oppressiva, previsto solo l’assenso e la condivisione del verbo ed è concessa la partecipazione del singolo plaudente come in uno spettacolo televisivo dove batti le mani a comando e alla fine sei retribuito con un gratificazioni varie e vacue che ti fanno dire “ci sono anch’io” in questa parte patinata del mondo. Gli altri che restano fuori? Li gratifichiamo con la carità e la commiserazione quando muoiono, e li mettiamo alla gogna quando tentano di ribellarsi.

    RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE = FINE DEL CONTRATTO NAZIONALE

    Pubblicato da franco.cilenti

    La trattativa sulla cosiddetta”riforma della contrattazione” tra Cgil, Cisl e Uil e Confindustria, è stata interrotta apparentemente in modo unilaterale dal Presidente Squinzi che ha affermato che sarebbe inutile continuare, viste le posizioni del sindacato. Possiamo soltanto immaginare quanto “avanzate e rivoluzionarie” possano essere le posizioni di Cgil, Cisl e Uil: quindi Confindustria persegue evidentemente altri obiettivi. Squinzi aveva condizionato il rinnovo dei contratti nazionali in scadenza all’accordo con CGIL CISL UIL sulla riforma del modello contrattuale. Ma aveva anche previsto che il contratto nazionale dovrebbe trasformarsi in una cornice con poche regole generali e con gli aumenti contrattuali per tutte le aziende che non praticano la contrattazione decentrata o di secondo livello,  pretendendo anche di non applicare più il principio dell’inflazione programmata perché “troppo favorevole per i lavoratori”. Tutto ciò che è relativo invece a orari, flessibilità, turnazioni, organizzazione del lavoro ecc., andrebbe affrontato a livello aziendale come pure gli aumenti salariali che dovranno essere legati alla produttività aziendale. Una produttività che non dipende principalmente dai ritmi e dagli orari di lavoro ma dall’andamento del mercato, dalle innovazioni tecnologiche, ecc. Nella contrattazione decentrata poi dovrebbero essere inseriti anche elementi di welfare aziendale relativi alla salute/sanità (privata naturalmente) e alla previdenza complementare, in linea con la distruzione dei diritti e dei servizi sociali pubblici che Renzi sta attuando. Si dovrebbe poi cominciare a discutere della partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale, sull’esempio tedesco, che a prescindere dal modello economico e politico che sottende, anche dal punto di vista esclusivamente economico, in tempi di crisi economica ormai permanente,  non dà proprio l’idea di un futuro sereno. La rottura con CGIL CISL UIL si è verificata soprattutto rispetto ai tempi e alle modalità di entrata in vigore delle  nuove norme: se già con i prossimi rinnovi contrattuali come vuole Squinzi con la CISL consenziente, o nei prossimi come chiede la CGIL. Quindi Squinzi afferma che di rinnovo dei Contratti nazionali ora non se ne parla e in ciò si inserisce la decisione del Governo Renzi che, pienamente convinto della necessità di svuotare rapidamente il Contratto nazionale, oltre a continuare a tener bloccati il Contratto dei dipendenti pubblici,  annuncia una legge per l’introduzione del “salario minimo”, tra l’altro già previsto dai decreti attuativi del Jobs Act. Più che di “salario minimo” sembrerebbe trattarsi di un “salario al minimo”, se è vero che si vocifera una cifra di 6 euro l’ora o poco più che corrisponde a circa la metà della media prevista nei contratti nazionali esistenti. L’adozione di un “salario minimo” di quell’entità per legge, quindi sottratto alla contrattazione, fa subito venire in mente che le aziende faranno a gara, come fece la Fiat di Marchionne, per uscire da Confindustria e conseguentemente dal Contratto nazionale di riferimento per poter poi applicare una normativa e salari contrattati a livello aziendale. Certo al personale già assunto, salvo licenziamenti e successive riassunzioni, cosa questa non da escludere, non si potrebbe ridurre lo stipendio, ma ai nuovi assunti si applicherebbe da subito il contratto aziendale e i nuovi aumenti sarebbero per tutti legati esclusivamente alla produttività, con enormi tagli al costo del lavoro e risparmi notevolissimi per le aziende. Ma allora, come associazione dei datori di lavoro, se potrebbe uscire ridimensionata nel proprio ruolo e nel potere di contrattazione generale con il sindacato e con le istituzioni, perché mai Confindustria decide di rompere la trattativa con Cgil, Cisl e Uil e affidarsi all’intervento del Governo? Potrebbe essere soltanto un bluff per tentare di alzare la posta nella trattativa con il sindacato e ottenere maggiori margini di guadagno. Potrebbe aver concordato con il Governo una soluzione legislativa che riduce i salari, svuota il contratto nazionale, ma lascia a Confindustria una sorta di monopolio di rappresentanza nell’ambito delle aziende. O, infine, potrebbe essere il risultato di un pre-accordo con lo stesso sindacato per inscenare una farsa che, come al solito, vedrebbe la Cisl sull’uscio e in procinto di entrare, la Uil a metà strada e la Cgil un po’ più lontana, ma tutti in movimento verso la stanza dei bottoni e del banchetto ufficiale che consacrerebbe un accordo al massacro, ma magari dopo qualche volto indignato alla TV o magari qualche scioperetto da operetta per dimostrare di aver fatto il massimo e di aver ottenuto il possibile. Quale che sia il perché, il risultato non cambierebbe: addio Contratto nazionale, strumento solidaristico e di acquisizione generale di migliori condizioni di lavoro e di un progressivo incremento del salario per tutti. Addio addirittura anche a quel parzialissimo recupero dell’inflazione al quale eravamo abituati e aumenti salariali legati esclusivamente alla produttività e ad un merito che, sempre a discrezione dell’azienda, suona come premio a chi non crea problemi, a chi non sciopera, a chi non si ammala, a chi non fa figli. E in questo progetto i bassi salari saranno parzialmente compensati da un modello di relazioni sociali che prevederà un welfare aziendale che accompagnerà il lavoratore nel suo percorso di vita e pian piano sostituirà al ribasso l’intervento dello stato sociale che verrà progressivamente privatizzato in ogni suo aspetto: dalla scuola alla sanità, dall’abitare alla maternità, ecc. Della serie: o paghi o crepi! Da sottolineare anche un altro aspetto non marginale in questa partita generale sulla “riforma della contrattazione”. Questo è un obiettivo non soltanto di Confindustria e di Renzi, ma è ciò che è stato chiesto alla Grecia nel famoso memorandum che si dovrà rispettare per ottenere prestiti da strozzini, ed è la stessa richiesta fatta da Draghi e Trichet all’Italia nel 2011. Le cambiali si pagano e nessuno può far finta di nulla: che questo passi sulla testa di milioni di persone, di donne e di uomini che non arrivano a fine mese, che perdono una casa e qualsiasi certezza, che vengono licenziati o che non riescono a godersi un giorno di pensione, per loro è poca cosa. E se serve ridurre gli spazi democratici, sfregiare la democrazia, uccidere il diritto allo studio, il diritto alla salute, il diritto ad una pensione, il diritto di sciopero ….. non è importante! Tenteranno di passare su tutto come un carro armato. L’importante è assicurare profitti e margini di guadagno anche in un periodo di lunga crisi come l’attuale, costi quel che costi. Si può e si deve fare qualche cosa. Si può e si deve reagire! Costruire conflitto, costruire opposizione e dissenso è assolutamente necessario ma non basta più.  Costruire un’alternativa sociale e sindacale è ormai una necessità impellente e chi ha più coscienza di ciò ha il dovere di impegnarsi in questo progetto. Questo è ciò che stiamo facendo come Unione Sindacale di Base e i riscontri positivi arrivano ogni giorno dalle lavoratrici e dai lavoratori, dai pensionati e dai disoccupati, dai giovani e dai migranti che ogni giorno riempiono le nostre sedi e con i quali percorriamo urlando le piazze e le strade di questo paese. Abbiamo buone gambe e tanta voce: non sarà facile far finta che non ci siamo! 9/10/2015 www.usb.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA