• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 72Questo articolo:
    • 2426977Totale letture:
    • 998346Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1453Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Agosto 5, 2015 7:43 am

    Blocco contratti del pubblico impiego e taglio i salari pubblici per dare ossigeno al capitale finanziario. Dopo le sentenze della Corte Costituzionale che ha sancito l’incostituzionalità sia del blocco delle pensioni che di quello dei contratti statali: 50 miliardi di euro di risparmi sulle pensioni aggiunti ai tagli sulla sanità, sulla scuola, sui servizi sociali. A cui vanno sommati la disoccupazione giovanile di massa, la precarizzazione dei rapporti di lavoro, i licenziamenti. Questo è il reazionario governo PD

    Riforma della P.A. una furbata per tagli alla sanità e appalti al ribasso.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Tagliare i salari pubblici per dare ossigeno al capitale finanziaio Bruxelles ordina e Roma esegue, in soldoni sta accadendo questo e la riforma della Pubblica amministrazione sta per essere approvata in pieno agosto, a seguire poi arriveranno numerosi decreti attuativi per renderla pienamente operativa.
    I provvedimenti meritano attenzione e qualche approfondimento, infatti dietro alla riduzione delle aziende partecipate, molte delle quali saranno liquidate, si celano alcuni disegni ambiziosi, per esempio accorpare aziende con un capitale sociale che permetterebbe loro di partecipare a gare di appalto e bandi europee.

    Non esiste alcun bilancio sulle partecipate che hanno permesso la sostanziale privatizzazione di aziende pubbliche legate a risorse comuni come acqua ed energia o allo smaltimento dei rifiuti.
    L’aziendalizzazione ha spesso creato colossi economici a capo dei quali ritroviamo non solo managers del privato ma anche politici riciclati.
    Ma oltre a queste aziende business ci sono anche realtà ben diverse, costruite per aggirare i patti di stabilità degli enti locali, aziende che hanno svolto magari qualche funzione ma che sono state poco o nulla gestite e controllate accumulando debiti su debiti.

    Già i governi precedenti avevano sancito la liquidazione di aziende comunali giudicate non strategiche (finanziaria 2014), ora il Governo Renzi fa un ulteriore passo verso la dismissione del pubblico senza dare alcuna certezza occupazionale per le migliaia di lavoratori impiegati, senza spiegare ai cittadini i costi di queste privatizzazioni e gli eventuali benefici dei quali avrebbe dovuto beneficare la cittadinanza (in realtà le tariffe sono state rincarate).

    Il ddl pone le basi per l’accorpamento del Corpo Forestale in un’altra forza (con tutta probabilità i Carabinieri). Si tratterebbe di un trasferimento in blocco e pieno di incognite (come quello della Polizia Provinciale nella Polizia Municipale), del resto la soppressione delle Province ha già creato numerosi problemi per la manutenzione del verde, delle strade e degli immobili scolastici, immaginiamoci allora il ridimensionamento della Forestale quale conseguenze potrebbe riservare per gli equilibri ambientali con quel partito del cemento che imperversa per accaparrarsi sempre piu’ poteri e spazi.

    Ci sono poi tagli poderosi alla sanità, basti ricordare che dietro il numero unico per le emergenze si cela il ridimensionamento di numerosi servizi . Vediamo le principali novità:

    1) taglio di 2,3 miliardi di euro nel 2015 e di altrettanti nel 2016 e nel 2017!

    2) visite specialistiche, esami strumentali, esami di laboratorio, naturalmente risultanti da impegnativa del proprio medico, potranno essere giudicati (sulla base di criteri decisi dal Ministero) non necessari (“non appropriati”, dice il governo) e, come tali, non ammessi, se non a pagamento totale a carico dell’utente;

    3) ricoveri per riabilitazione: anche qui stessa musica, cioè pagamento a carico dell’utente per i giorni in più rispetto a quelli previsti dal Ministero;

    4) controlli e punizioni per quei medici di famiglia che non si atterranno ai criteri stabiliti dal Ministero. Così impareranno a fare i medici responsabili dei bisogni dei loro assistiti e assistite!

    5) servizi affidati in appalto: riduzione delle risorse da destinare alle imprese appaltatrici, con ricadute sul monte ore complessivo di lavoro e guai seri per l’occupazione, per le retribuzioni, per la qualità del servizio (si pensi ai lavori di pulizia e di sanificazione negli ospedali);

    6) ospedali: con la chiusura di quelli piccoli, con l’azzeramento dei ricoveri in quelli con meno di 40 posti letto, con la riduzione dei posti letto negli altri, dei giorni di degenza, delle ospedalizzazioni, della rete ospedaliera complessiva, i giochi sono fatti per una sistematica riduzione del personale, che -in compenso!- si vedrà ridotti i fondi per la contrattazione aziendale.

    Ad oggi le liste di attesa per visite e terapie sono sempre piu’ lunghe, invece di far funzionare la sanità pubblica rafforzeranno le strutture private in convenzione , il business della sanità privata fa del resto gola al Pde consente la circolazione di capitali ragguardevoli.

    Ci sono poi aspetti preoccupanti come la licenziabilità dei dirigenti che potranno salvare il posto accettando il ridimensionamento al ruolo di funzionari (e per non essere licenziati saranno magari disposti ad assecondare lo strapotere dei politici), quanto tocca oggi loro ben presto riguarderà il restante personale della Pubblica amministrazione con mobilità coatte che già si stanno sperimentando gli esuberi nelle Province. La riforma della Pa è costruita su tagli ma anche sull’aggiramento dei patti di stabilità e ad un occhio poco critico potrebbe apparire come una legge innovativa rispetto al passato. Nella sostanza, pur allargando le maglie occupazionali per la proroga dei contratti precari nelle Province e nelle città metropolitane che hanno sforato il patto di stabilità, pur prevedendo qualche assunzione nelle scuole di infanzia e un emendamento per gli lavoratori socialmente utili calabresi, avremo tagli alla sanità di oltre 2,3 miliardi di euro, la chiusura di numerose aziende senza certezze per chi ci lavora, la rinegoziazione al ribasso dei contratti per la fornitura di servizi e beni per la pubblica amministrazione. Insomma una scure lanciata contro appalti già all’osso dove lavoratrici e lavoratori operano con contratti da fame e carichi di lavoro sempre meno sostenibili. La riforma della Pa è quindi una manovra furbesca che non investe nei servizi pubblici ma attacca frontalmente il sistema sanitario pubblico e gli appalti dello stesso rinviando di un anno il rinnovo dei contratti pubblici e investimenti occupazionali che compensino la perdita di 500 mila posti di lavoro nell’arco di pochi anni.

    Federico Giusti

    Cobas Pubblico impiego

    5/8/2015 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA