• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 46Questo articolo:
  • 1791525Totale letture:
  • 738927Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16498Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Aprile 3, 2021 6:30 am

CORTE COSTITUZIONALE. SENTENZA PICCOLO PASSO, MA NON BASTA. RIPRISTINARE E ESTENDERE TUTELE

RIPRISTINARE PER INTERO L’ARTICOLO 18

Pubblicato da franco.cilenti

La sentenza della Corte costituzionale che ha cancellato la modifica dell’articolo 18 voluta dal governo Monti nel 2012 è un fatto positivo ma costituisce solo un piccolo passo. La norma cancellata fu approvata nel 2012 dalla maggioranza che sosteneva quel governo con il voto del PD e del centrodestra. A ispirarla la famigerata lettera della BCE di Trichet e Draghi.

La sentenza ci ricorda che l’attacco ai diritti di lavoratrici e lavoratori è stato programma unificante dei due poli e che l’attuale governo non è una parentesi ma l’ennesima puntata di una lunga vicenda. Escono confermate le ragioni della nostra opposizione a quel governo e delle nostre manifestazioni (ricordate il No Monti Day?) e delegittimati “tecnici” le cui ricette vengono imposte martellando mediaticamente l’opinione pubblica. 

Viene dichiarato incostituzionale l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, taroccato dalla ‘riforma Fornero’, nella parte in cui prevede che il giudice, una volta accertata la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato “motivo oggettivo” possa, ma non debba applicare, la tutela reintegratoria.

E’ significativo che questa vittoria della classe lavoratrice sia fondata su quell’articolo 3 della Costituzione proposto da Togliatti e Basso. La norma è stata giudicata lesiva del principio di eguaglianza rispetto ad altri casi, come il licenziamento per giustificato motivo soggettivo o giusta causa in cui, se il fatto è manifestamente insussistente, permane l’obbligo della reintegra.

La sentenza è molto importante soprattutto per difendersi dai tentativi di fare uso strumentale della pandemia per licenziamenti di massa alla fine del blocco.

Teniamo a precisare che si tratta solo di un piccolo passo avanti anche se significativo. La Corte Costituzionale impone che nel caso di licenziamento per giustificato motivo “manifestamente insussistente“ il giudice “deve” ordinare la reintegrazione mentre la norma prevedeva “può“ rendendola facoltativa per i giudici. Insomma non si potrà utilizzare un “motivo oggettivo” inesistente per giustificare licenziamenti collettivi.

Ricordiamo che la reintegrazione rimane esclusa per altre fattispecie e, soprattutto, che per gli assunti dopo il 7 luglio 2015 non esiste più il diritto alla reintegra in tutti i casi, sia per i licenziamenti individuali che collettivi per effetto del Jobs ACT di Renzi. Con la scusa di fare riforme per i giovani alle nuove generazioni è stata tolta per sempre la tutela dell’articolo 18 che invece andrebbe estesa ai settori dove non c’era.

Rimane il fatto che ogni padrone può oggi disfarsi di qualsiasi lavoratore/lavoratrice, a prescindere dal motivo addotto e dalla veridicità di esso, pagando, nella migliore delle ipotesi, niente più che una mancia. Mentre con il vecchio art.18 l’onere della prova era a carico del datore di lavoro, nel caso di licenziamento che si ritiene discriminatorio l’onere della prova oggi rimane a carico del lavoratore.

Proprio la vicenda dell’articolo 18 dimostra quanto ingannevole sia la riproposizione delle logiche del bipolarismo. Anche questo scalpo il neoliberismo in Italia lo ha ottenuto soltanto grazie al “centrosinistra” e al PD, mentre i governi di destra non erano riusciti a ottenere il risultato. Non abbiamo sentito su questi temi essenziali neanche una parola da parte di Enrico Letta né di altre/i e quindi riteniamo che il giudizio sul PD non possa essere modificato inseguendo il gossip delle vicende dei singoli personaggi. L’esperienza dovrebbe aver insegnato che fare dell’avversione al personaggio di turno (ieri Berlusconi, da un po’ di tempo Salvini) l’alfa e l’omega della politica fa perdere la visione complessiva di ciò che accade. Sull’altare dell’antiberlusconismo si è consentito all’Ulivo e al PD di fare di tutto e di più per poi rivalutare il “male assoluto” come credibile partner.

Il ripristino dell’articolo 18 e l’estensione a tutte le lavoratrici e i lavoratori del diritto alla reintegra in caso di licenziamento illegittimo non può non essere al centro del programma di lotta di un qualsiasi schieramento che voglia definirsi di sinistra. Evidentemente bisognerà costruirlo in alternativa a chi – come il PD e il “centrosinistra” – porta la responsabilità di tanta parte delle vittorie del capitale contro il lavoro.

Maurizio Acerbo

Segretario nazionale di Rifondazione Comunista

2/4/2021 http://www.rifondazione.it

Tags: Articolo 18 cgil Corte Costituzionale diritti del lavoro jobs act Landini Legge Fornero MARIO DRAGHI Matteo Renzi Maurizio Acerbo statuto dei lavoratori Tutele del lavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato