• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 93Questo articolo:
  • 2627906Totale letture:
  • 1074233Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1123Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Settembre 23, 2020 8:25 am

In Italia ogni anno ci sono oltre 1.400 morti sul lavoro e altre migliaia di lavoratori muoiono per malattie professionali o rimangono invalidi. Una strage davanti alla quale le istituzioni assumono l’atteggiamento delle tre scimmiette: non vedo, non parlo, non sento. Per la verità, qualche volta fanno finta di indignarsi.

RISCHI SUL LAVORO GARANTITI DA UNA CLAUSOLA NON SCRITTA MA APPLICATA

Pubblicato da franco.cilenti

Questa politica tiene conto dei disastrati, in termini di organizzazione e sicurezza, luoghi di lavoro? Permette a chi rischia di prevenire i rischi e salvaguardare la propria salute?

No, perché quest’organizzazione del lavoro, da due decenni non più oggetto di contrattazione e controllo sindacale causa la rinuncia delle grosse organizzazioni sindacali, è determinata quotidianamente da criteri avulsi dai contesti reali, basati sulla produttività a cottimo, sulla meritocrazia che lacera le relazioni lavorative, su incentivi promessi come il luogo comune delle carote per i conigli e sugli orari di lavoro sempre più dilatati, anche a discapito degli obbligatori riposi previsti.

No, perché anche durante la pandemia gli infermieri e i medici che hanno parlato dei disastri di questo sistema aziendalistico sono stati repressi in base all’obbligo incostituzionale e medievale della “fedeltà aziendale”.

Sono numerosi i casi ma pochi quelli che vengono alla luce tramite i social, certamente non ne parlano i giornali e le TV, Uno di quelli conosciuti, in piena pandemia – dopo quello dell’infermiere Marco Lenzoni – riguarda un coordinatore infermieristico che si è rifiutato di obbedire all’ordine ricevuto per iscritto dai propri superiori di mandare allo sbaraglio nei reparti Covid, allestiti in fretta e furia, gli Oss e gli ausiliari perche, in base alla sua competenza, non erano preparati e avrebbero rischiato di infettarsi e infettare i pazienti. Affermiamo che questo infermiere è da prendere ad esempio quando parliamo di professionalità al servizio dei cittadini, e non certamente del menefreghismo dirigenziale.

Negli ultimi anni ci sono stati licenziamenti contro dipendenti “infedeli”, colpevoli solo di esercitare il diritto di parola.
L’obiettivo è definire come dogma la subalternità all’azienda, in modo tale da trasformare anche la dialettica sindacale come pretesto per interventi disciplinari.
Per dare un’idea di quanto questo sistema politico è marcio citiamo le sentenze degli stessi Tribunali del Lavoro: tante sono ormai quelle che stabiliscono la repressione della libertà di parola e di coscienza previsto dall’art 21 della Costituzione Italiana, una situazione che dovrebbe ormai allarmare i sindacati, anche se hanno le famose tre scimmiette negli anni precedenti, sia sull’obbligo di fedeltà, come sui codici etici e di comportamento che rappresentano le armi aziendali per mettere a tacere le voci scomode nei luoghi di lavoro e alimentare un clima di paura e di rassegnazione propedeutica alla sudditanza, a discapito della professionalità, della sicurezza sul lavoro e delle condizioni dei malati.

Quando parlano, non sono eroi ma quando muoiono, senza Dispositivi di Protezione Individuale, sul lavoro diventano statue di militi.
E’ quanto ci dicono i dati, al 7 agosto scorso, dell’Inail sui lavoratori della sanità nel periodo del picco covid: sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail dall’inizio dell’epidemia con 276 casi mortali denunciati. Lo rileva l’Istituto spiegando che al 31 luglio sono stati denunciati 1.377 casi di contagio in più rispetto alla fine di giugno. I casi mortali denunciati nel complesso sono 276 con 24 casi segnalati nel mese di luglio. I casi mortali riguardano soprattutto gli uomini (83,3%), con un’età media di 59 anni. Se si guarda al totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto, il rapporto tra i generi s’inverte, il 71,4% dei lavoratori contagiati sono donne e l’età media scende a 47 anni.
Con il 40,0% dei contagi denunciati, oltre l’83% dei quali relativi a infermieri, la categoria professionale dei tecnici della salute si conferma la più colpita dal virus, seguita dagli operatori socio-sanitari (21%), dai medici (10,3%), dagli operatori socio-assistenziali (8,9%) e dal personale non qualificato nei servizi sanitari, come ausiliari, portantini e barellieri (4,7%). Circa il 35% dei casi mortali denunciati riguarda personale sanitario e socio-assistenziale.

In Italia ogni anno ci sono oltre 1.400 morti sul lavoro e altre migliaia di lavoratori muoiono per malattie professionali o rimangono invalidi.

Probabilmente alla fine dell’anno ci sanno meno morti in rapporto agli scorsi, si spera che qualcuno non faccia l’avvoltoio dichiarando il falso sulle motivazioni. Se saranno di meno, sarà solo dovuto alla minore presenza sui luoghi di lavoro causa pandemia.
In realtà questi dati sono al ribasso perché con uffici Inail e i patronati che hanno registrato molti limiti molte denunce non sono state registrate, e inoltre non sono stati comunicati i numeri dei lavoratori invalidi.

Comunque, tra gennaio e luglio i dati Inail registrano 719 morti con un aumento rispetto all’anno prima del + 19,5%, di cui 89 in più solo in Lombardia. Nella sanità sono aumentati del +500% gli infortuni durante il lockdown.

Numeri da scioperi di autodifesa!

franco cilenti

Pubblicato sul numero 8/9 settembre 2020 www.lavoroesalute.org

Puoi leggerlo anche in versione interattiva: http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2020/

Tags: Carlo Soricelli cgil Confindustria Governo Conte imprenditori inail Lavoro e Salute legge sicurezza sul lavoro 2008 malattie professionali Maurizio Landini Ministero del lavoro morti sul lavoro Patronati Periodico lavoro e Salute sicurezza sul lavoro sindacati confederali sindacati di base Stragi sul lavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA