• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 51Questo articolo:
    • 2419693Totale letture:
    • 995434Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13686Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 29, 2021 9:11 am

    Per i nazisti le categorie da schiavizzare o sterminare erano sottouomini. Come per il consigliere di Porcari sono “nulla”, “nessuno”. Youns era un “rifiuto umano”.

    RISPETTO PER YOUNS: PRESENTATA DENUNCIA QUERELA CONTRO CONSIGLIERE PORCARI

    Pubblicato da franco.cilenti

    Non si possono tollerare l’apologia di reato, l’incitamento all’odio razziale, l’esplicitazione di una logica nazista senza reagire.
    Per questo il 28 luglio 2021 in qualità di segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista ho depositato una denuncia-querela contro il consigliere comunale di Porcari (Lu), autore di dichiarazioni inaccettabili sull’omicidio a Voghera del cittadino Youns El Boussettaoui, per mano del locale assessore alla “sicurezza” Massimo Adriatici.
    Auspiachiamo che altri partiti, sindacati, associazioni facciano altrettanto.
    Non si può accettare che un nazista sieda in un consiglio comunale e pubblichi dichiarazioni che travalicano ampiamente i limiti della libertà di manifestazione del pensiero garantita dall’art. 21 della Costituzione.
    Per il loro contenuto obiettivo di disvalore sostanziale e di gravissimo allarme sociale (il “fare pulizia” dei “rifiuti umani” ritenuti “nullità”), per la condizione personale dell’autore (consigliere comunale) e per le circostanze di fatto in cui si esplicano (a pochi giorni dalla commissione di un gravissimo fatto-reato e a commento dello stesso, pubblicamente sul web), le esternazioni esaltatorie di questo personaggio appaiono tali da determinare il rischio effettivo che altri delitti vengano commessi, che questa logica aberrante si diffonda ulteriormente.
    Nelle sue dichiarazioni il consigliere pone più volte l’accento sulla nazionalità della vittima di omicidio e, dolosamente, sceglie di dire non già, ad esempio, “chi era l’uomo ucciso a Voghera”, ma identifica la vittima dell’omicidio come “il marocchino”, che poi diventa “rifiuto umano” e infine addirittura “nessuno” («l’altro giorno a Voghera, non è morto nessuno»).
    Chiediamo che queste espressioni aberranti con il loro carico d’odio siano punite e auspichiamo che i familiari di Youns denuncino questo personaggio per diffamazione.
    Quando si leggono espressioni come quelle del consigliere di Porcari si capisce perchè Matteo Salvini si sia schierato immediatamente a difesa dell’assessore leghista che ha sparato a Youns. Chi ha raccolto consenso diffondendo xenofobia e razzismo non può deludere i suoi seguaci.
    Salvini è arrivato a difendere un assessore che girava per la città con la pistola col colpo in canna.
    Le affermazioni di questo consigliere chiariscono perché l’assessore Adriatici ha scelto Youns come bersaglio. Presentava l’identikit perfetto del “mostro” da eliminare per l’immaginario fascioleghista: l’immigrato fastidioso, sporco, che disturba i passanti.
    Ricordo che Hitler mandava nei campi di sterminio malati psichici e portatori di handicap insieme a comunisti e ebrei.
    Per i nazisti le categorie da schiavizzare o sterminare erano sottouomini. Come per il consigliere di Porcari sono “nulla”, “nessuno”. Youns era un “rifiuto umano”.
    A questi nazisti non viene in mente che chi soffre di problemi di salute mentale andrebbe assistito e aiutato.
    Non c’è bisogno di conoscere particolari ulteriori per sapere che un assessore venuto a conoscenza di un caso di forte sofferenza psichica avrebbe dovuto attivare i servizi sociali e il centro di salute mentale. Premurarsi di contattare i familiari, trovare il modo di aiutare.
    Ma un immigrato che ha problemi psichici non merita attenzione, è solo un fastidioso “nessuno”, “rifiuto umano” da cui ripulire le strade.
    Gli immigrati debbono fare gli schiavi per padroni e padroncini e se diventano ingestibili per problemi psichici li ammazziamo?
    Se il presidente Draghi e la ministra Cartabia non hanno espresso parole di condanna sulla Lega che spara e che lo stesso Enrico Letta non ha criticato apertamente il suo alleato di governo Salvini in qualità di antifascisti ci rivolgiamo alla giustizia affinchè vengano riaffermati i principi della nostra Costituzione.
    Speriamo che la Procura della Repubblica di Lucca persegua chi diffonde parole che offendono la dignità umana.

    Maurizio Acerbo

    Segretario nazionale del partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    29/7/2021 http://www.rifondazione.it

    Tags: fascismo giustizia Lega nord Massimo Adriatici Maurizio Acerbo nazismo odio razziale salute mentale Salvini Voghera Youns El Boussetaoui
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA