• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 55Questo articolo:
    • 2425057Totale letture:
    • 997553Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 660Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 13, 2022 10:03 am

    Sono passati 12 anni dai giorni che sconvolsero non solo un piccolo paesone calabrese situato ai margini della Piana di Gioia Tauro, ma che ebbero riverberi di carattere nazionale e internazionale

    Rosarno 2010. I giorni della vergogna che non si è mai interrotta

    Pubblicato da FrancoCile

    Sono passati 12 anni dai giorni che sconvolsero non solo un piccolo paesone calabrese situato ai margini della Piana di Gioia Tauro, ma che ebbero riverberi di carattere nazionale e internazionale. Già da tanto tempo l’area è un crocevia fondamentale per chi si guadagna la giornata raccogliendo soprattutto arance e olive, soprattutto cittadini immigrati, rifugiati, richiedenti asilo, persone che scendono anche dal nord per un paio di mesi di fatica. Nei primi anni 2000 molti di loro vivevano in una ex cartiera, nei pressi del paese. Un luogo insalubre, con il tetto sfondato in cui, per riscaldarsi, la notte, si bruciavano rifiuti, in una struttura dalle pareti rivestite d’amianto. Già allora capitava che coloro che andavano a fare la spesa in paese venivano presi a sassate o a colpi di fucili con pallini di gomma, sparati dai figli di piccoli boss. La tensione era forte.

    Il 7 gennaio del 2010, accade in maniera più violenta quello che si verificava spesso. Stavano tornando dai campi 3 giovani lavoratori, quando vennero raggiunti da colpi di fucile ad aria compressa, sparati da sconosciuti. La sera stessa scoppiarono le prime proteste, un gruppo di lavoratori si scontrò con le forze dell’ordine accorse prontamente e, fino ad allora rimaste assenti. Il giorno successivo almeno 2000 lavoratori marciarono sul paese. Ci furono numerosi momenti di conflitto con i militari, alcuni attacchi a vetrine e ad automobili a cui risposero cittadini di Rosarno, armati di bastoni e mazze, organizzati in ronde che ferirono anche gravemente alcuni lavoratori.

    Dopo due giorni di scontri il bilancio ufficiale fu di 53 feriti: 18 fra le forze dell’ordine, 14 abitanti di Rosarno, 21 lavoratori, di questi in 8 finirono in ospedale. Fra i migranti però furono in molti a non farsi neanche refertare, chi perché privo di documenti, chi perché aveva paura di tornare in paese. Ma le violenze non si fermarono, da Rosarno partirono vere e proprie spedizioni punitive con tanto di gambizzazioni di lavoratori immigrati fino a giungere ad incendiare un capannone in cui molti di loro si ritrovavano. L’allora ministro dell’Interno, Roberto Maroni, per risolvere il problema, fece attuare la deportazione di quasi tutti i lavoratori migranti presenti e molti finirono negli allora Centri di Identificazione ed Espulsione CIE, (oggi Cpr) di Crotone e Bari. Ed è triste pensare che nella città in cui la lotta alla ‘ndrangheta aveva raggiunto punte elevate, che ha annoverato sindaci comunisti come Peppino Lavorato e dirigenti del PCI come Peppino Valarioti, ucciso dalle organizzazioni criminali, si sia poi ritrovata poi ad introiettare la violenza ai lavoratori come fatto normale.

    Ha pesato e pesa ancora l’assenza dello Stato e della Regione. Dopo lo sgombero della ex cartiera, dopo le devastazioni, molti lavoratori immigrati si realizzarono, con le proprie mani una baraccopoli nella vicina San Ferdinando, accanto, dall’altra parte della strada, venne realizzata una tendopoli che doveva essere “provvisoria” in attesa di interventi strutturali destinati ovviamente solo a chi era in regola. Un vero e proprio ghetto in cui si consumarono violenze e orrori, in cui, con puntuale frequenza, qualche baracca prendeva fuoco, perché gli strumenti utilizzati per difendersi dal freddo non erano sicuri e adeguati. Tanti i nomi di uomini e donne spariti fra quelle fiamme, due nomi fra tutti, quello di Becky Moses, una ragazza di 26 anni che aveva ottenuto aiuto solo dall’allora sindaco di Riace, Mimmo Lucano e quello di Soumaila Sacko, sindacalista, ucciso a colpi di fucile mentre cercava di rimediare lamiere per aiutare altri come lui. L’europarlamentare M5S, Laura Ferrara, ha recentemente, riportato quanto ha potuto vedere in sede di Commissione europea.

    Negli anni passati era stato definito un progetto per alloggi destinato ai braccianti stagionali e alle famiglie di Rosarno in condizioni di indigenza che non è mai divenuto operativo al punto da essere ritirato dal Progetto Operativo Regionale (Por) Calabria del periodo 2014-2020. Si tratta di vere e proprie unità abitative pronte ma mai collaudate a causa di controversie fra l’appaltatore e il Comune di Rosarno. I ritardi rischiavano di compromettere il finanziamento previsto dalla Commissione europea, in base a tale eventualità la Regione ha scelto di escludere il proprio sostegno. Un’occasione persa perché con l’assegnazione degli alloggi si sarebbe sancito, per i beneficiari, il riconoscimento del diritto all’abitare in una casa dignitosa per chi ne ha effettivamente bisogno.

    Oggi gli alloggi sono lì pronti e vuoti, intanto a Capodanno, c’è stato l’ennesimo incendio nella tendopoli che, solo grazie alla prontezza dei presenti non ha provocato vittime. Intanto, oggi come da tanti anni, a Rosarno come in buona parte del comparto, prevalgono caporalato, lavoro nero o grigio, salari da fame, cottimo, disagio sociale e malasanità. Il fallimento, soprattutto nel settore agricolo della finta emersione dal lavoro nero del 2020, (solo il 15% di coloro che hanno presentato la domanda sono impegnati in agricoltura) sono la fotografia di una filiera di sfruttamento che dalle campagne dove ci si spezza la schiena per 25 euro al giorno – quando va bene – si riverbera anche sui mercati dove prodotti pagati alla fonte pochi centesimi al kg, finiscono con prezzi moltiplicati per cento, sulle nostre tavole. Servirebbero ben altre leggi rispetto a quelle vigenti.

    Servirebbero ispettori del lavoro, controlli sui contratti, gestione radicalmente diversa delle filiere che portino a redistribuire i profitti. I fatti di Rosarno, di cui in questi giorni ricorre l’anniversario, sono dovuti ad un complesso di cause, dal controllo esercitato sul territorio da parte delle organizzazioni mafiose, dall’assenza dello Stato nelle sue articolazioni e non a scopo puramente repressivo, al disinteresse sindacale che solo occasionalmente si è interessato a vite che contano meno di altre. Il razzismo è un funzionale collante ideologico, la violenza contro chi può meno difendersi, un ovvio decorso, ma le responsabilità vanno ben oltre le mani omicide di chi, in quel freddo gennaio, impose con lo squadrismo, il diritto del più forte.

    Stefano Galieni

    Resp Immigrazione PRC-S.E.

    11/1/2022 http://www.rifondazione.it/

    Tags: accoglienza migranti Becky Moses Caporalato migranti razzismo rivolta di Rosarno Rosarno salari sfruttamento caporalato sfruttamento migranti Soumaila Sacko Stefano Galieni violenze contro i migranti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA