• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 76Questo articolo:
  • 2627977Totale letture:
  • 1074247Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1137Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Agosto 10, 2020 7:29 am

Il ministero della salute annuncia importanti novità: la somministrazione della pillola sarà in day hospital e fino alla nona settimana su tutto il territorio nazionale. Non Una Di Meno rilancia: ora la Ru486 anche nei consultori

Ru486, cambiano le linee guida per l’aborto farmacologico

Pubblicato da franco.cilenti

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha finalmente annunciato l’attesa modifica delle linee guida per la somministrazione della Ru486: si farà in day hospital in tutta Italia, non sarà più a discrezione delle diverse regioni, e potrà essere somministrata fino alla nona settimana, non più solo fino alla settima, termine adottato in Italia e non giustificato da alcun motivo medico-scientifico. Finalmente l’Italia si riallinea alla maggior parte dei paesi europei dove la Ru486 è in uso dalla fine degli anni Novanta e rappresenta da tempo il metodo abortivo più diffuso.

Nulla ormai giustificava il mantenimento di linee guida risalenti al 2009, anno in cui tardivamente anche l’Italia introdusse l’uso della Ru486, e già vecchie allora. Infatti proprio le pesanti limitazioni imposte hanno impedito di fatto che l’aborto farmacologico fosse una reale alternativa per le donne, in un paese in cui l’obiezione di coscienza al 70% rende l’aborto chirurgico una vera e propria corsa a ostacoli e consegna ai medici un potere enorme.

C’è voluta una pandemia. L’emergenza sanitaria che ne è conseguita, infatti, ha rischiato di mettere definitivamente in crisi l’accesso all’aborto in Italia. A denunciarlo e ad attivare strumenti di informazione e mutuo soccorso ci hanno pensato le donne. La campagna #SosAborto, lanciata da Non Una Di Meno, Obiezione Respinta e dalla pagina Ho abortito e sto benissimo, ha fatto da cornice all’attivazione sui territori di supporto e informazione e ha rilanciato la denuncia e la necessità immediata di estendere la Ru486 e garantire l’aborto anche in condizioni di stress per il sistema sanitario come durante il lockdown. La petizione lanciata dalla rete Pro-choice ha raccolto migliaia di firme, consegnate lo scorso 2 luglio durante un presidio sotto il ministero della Salute.

Il presidio del 2 luglio, foto di Ilaria Turini

Ma c’è voluto anche un atto senza senso come quello della presidente della regione Umbria Tesei che, in condizioni sanitarie eccezionali, decide di revocare il day hospital per l’aborto farmacologico negli ospedali della regione introdotto solo un paio di anni fa dalla giunta precedente. Questa decisione “intempestiva” – che ha scatenato una mobilitazione immediata – ha avuto paradossalmente il merito di imprimere una grande accelerazione alla campagna e di accendere i fari sulla follia dell’arbitrarietà regionale rispetto a una questione così sensibile e già problematica. Non era infatti solo la regione Umbria a stabilire l’obbligo del ricovero, ma il passo indietro imposto dalla presidente Tesei ha rivelato quanto ideologiche e per niente scientifiche fossero le linee guida, quanto inutile e ingiusto fosse l’obbligo di ricovero per l’aborto farmacologico quando per il chirurgico si procede ovunque da anni con il day hospital, quanto il termine delle sette settimane non abbia altro scopo che limitarne l’accesso.

In questo contesto le donne hanno saputo agire con intelligenza e costanza: «questa è una vittoria resa possibile dalla forte pressione dal basso e dalla mobilitazione permanente di Non una di Meno, delle associazioni pro-choice e delle ginecologhe non obiettrici, delle donne che sui territori si sono organizzate anche durante il lockdown per sostenere l’accesso all’aborto messo in discussione, non solo dall’obiezione di coscienza e dallo smantellamento dei reparti ivg, ma anche dall’emergenza sanitaria in corso – scrive Non Una Di Meno dalla sua pagina facebook – Abbiamo vinto ma non ci può bastare. Ora è il momento di estendere la somministrazione della RU486 nei consultori, presidi per la salute sessuale e riproduttiva e per l’autodeterminazione delle donne e delle soggettività libere. È il momento di potenziare e rifinanziare la rete consultoriale per riconsegnare alle donne la piena libertà di scelta e sottrarre ai medici obiettori il potere di decidere al posto loro. È il momento di introdurre nelle scuole l’educazione sessuale e all’affettività e la contraccezione gratuita».

E a Roma e nel Lazio è proprio sui consultori che si è concentrata l’attenzione del movimento transfemminista che con il Coordinamento delle assemblee delle donne e delle soggettività libere prosegue in un lavoro costante di monitoraggio e riappropriazione dei consultori, come terreno fondamentale per reinventare un welfare che tenga insieme autodeterminazione e salute sessuale e riproduttiva.

Mobilitazione alla regione Lazio per i consultori, foto di Gaia Di Gioacchino

Il tema dell’accesso all’aborto è fin dall’inizio il terreno di conflitto condiviso dal movimento femminista e transfemminista globale dell’ultima ondata. Le date di mobilitazione italiane per l’autodeterminazione e intorno alla battaglia per l’estensione della Ru486 e contro l’obiezione di coscienza si intrecciano con le lotte argentine, latino-americane e statunitensi, con quelle polacche e irlandesi. Sono passate per le strade di Verona contro i clerico-fascisti del congresso delle famiglie. A questo proposito, Non una di meno sottolinea una coincidenza suggestiva:

«l’8 agosto del 2018 eravamo in piazza per sostenere le sorelle argentine il giorno del voto in Senato della legge per l’aborto legale, la legge ancora non c’è ma l’aborto in sicurezza è garantito dalle reti femministe su tutto il territorio nazionale. Oggi in Italia finalmente si aggiornano le linee guida e l’aborto farmacologico dopo 10 anni diventa realtà, ma ancora vigono le sanzioni per le donne che si autoprocurano l’aborto. L’autodeterminazione è un conflitto mai chiuso, la nostra è una lotta costante!».

Il Piano femminista contro la violenza si conferma essere, ancora una volta, non semplicemente un insieme di obiettivi da raggiungere ma un processo di trasformazione che connette e intreccia le lotte, in Italia e nel mondo, e che riguarda la pratica quotidiana quanto il livello di rivendicazione politica.

8/8/2020 https://www.dinamopress.it

Foto di copertina di Ilaria Turini

Tags: Aborto farmacologico aborto libero autodeterminazione campagna #SosAborto Consultori day hospital femminismo Ministero della salute Non Una di Meno Pillola Ru486 Regione Umbria Roberto Speranza salute delle donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA