Ruoli e competenze in campo epidemico: separazione o sinergia?

coronavirus

Durante questa epidemia da Coronavirus parlano e dispensano verità un po’ tutti tanto che Ranieri Guerra, già ISS e Ministero della Salute e oggi Mise e OMS, ha pubblicato su facebook questo messaggio:

Colleghi italiani vi prego tacete. Smettetela di invadere TV, radio, media con ragionamenti a volte tortuosi pur di dire qualcosa sul Coronavirus. Smettete di interpretare la comunicazione come un metodo di autopromozione in una situazione che chiede sobrietà, controllo e duro lavoro. Abbiamo un ministro e un ministero competenti che stanno facendo tutto per mettere il Paese in sicurezza. Hanno bisogno di supporto, collaborazione, coesione e rispetto. Lasciamo la parola alla comunicazione istituzionale del ministero, della protezione civile e della presidenza. Forniamo a loro gli argomenti di conoscenza, analisi e raccomandazioni che solo loro possono e devono fare. Altrimenti liberi tutti e che il casino che è stato messo in piedi regni sovrano. Da cittadino non ne posso più, da medico dico basta, da professionista rinuncio a stigmatizzare la fiera delle castronerie a cui assisto, da rappresentante di un’istituzione chiedo silenzio. E spero che gli amici della stampa capiscano e si adeguino, mah ...”

Chiudevamo il post di una decina di giorni fa su questo blog chiedendo l’istituzione di una “agenzia istituzionale per la comunicazione sanitaria” capace di dare informazioni autorevoli, scientificamente validate e capaci di fornire le indicazioni operative necessarie alla popolazione. Oggi il senatore Mario Monti ad una trasmissione de La7 proponeva che per due o tre volte al giorno venisse trasmesso un comunicato stringato, ma sufficiente da parte del Governo a riguardo dell’attuale epidemia. Mi sembra che cresca l’irritazione per la spettacolarizzazione dell’epidemia funzionale per aumentare gli ascoltatori pieni non solo di curiosità ma soprattutto preda di ansie e spesso anche di panico.

In questo mondo dove tutti siamo commissari tecnici della nazionale di calcio o viro-epidemiologi o ministri della salute … forse occorre riflettere sulla separazione delle competenze nonché sulle loro sinergie. E sono in campo i biologi virologi, gli igienisti infettivologi, i clinici, gli epidemiologi di popolazione, i direttori di strutture sanitarie, i politici sia locali sia nazionali, e infine i giornalisti e i divulgatori. Tutti questi devono fare il loro lavoro e non quello altrui, anche se è necessario che lavorino collegati ed in sintonia.

BIOLOGI con competenza virologiche. Lavorano nei loro laboratori e devono cercare di capire tutto sull’agente patogeno virale come hanno fatto e continuano a fare i biologi/virologi dello Spallanzani che sono arrivati per primi ad isolare il virus. Tocca a loro l’arduo compito di cercare di mettere a punto un vaccino che poi sia valutato come efficace.

INFETTIVOLOGI igienisti si devono occupare innanzitutto di come possono i virus entrare in rapporto con l’uomo e come si può fare per ostacolare questa relazione vuoi con misura passiva attraverso barriere fisiche o igieniche sia con misure attive quali le vaccinazioni.

CLINICI medici invece devono occuparsi delle malattie prodotte dai virus, di come diagnosticarle, di come assisterle, di come cercare di guarirle.

EPIDEMIOLOGI di popolazione invece devono studiare come si espande l’infezione nella popolazione e quali ne sono i fattori che la favoriscono, quali sono le misure di incidenza, di prevalenza, di letalità, di mortalità, qual è la dinamica dell’epidemia, quali sono le possibili misure per ostacolare la diffusione del virus predisponendo anche dei modelli previsionali.

DIRETTORI di struttura devono predisporre i necessari percorsi diagnostico-terapeutici organizzando vuoi sul territorio, vuoi negli ospedali, servizi efficaci ed efficienti in modo che l’assistenza ai contagiati non produca ulteriori rischi di infezione per altri pazienti.

POLITICI amministratori, sia locali, regionali, nazionali. Devono tradurre in disposizioni le indicazioni che derivano da tutte le precedenti figure indicate preoccupandosi però di rispettare i diritti delle persone e valutando se i costi indotti dalle misure da adottare non superino eccessivamente le utilità che questi sono in grado di ottenere. Una epidemia in un allevamento di polli si risolve uccidendo tutti i polli contagiati… è chiaro che non lo si può fare con le persone anche se potrebbe cinicamente dimostrarsi essere la soluzione drasticamente più efficace! E’ anche compito dei politici fornire alla popolazione l’informazione necessaria per capire cosa stia succedendo e cosa sia necessario fare per cercare di difendersi meglio che si può, e vigilando perché non si diffondano false notizie o errate spiegazioni, più o meno colpose o dolose, che però trovano un campo fertile se non è già occupato a sufficienza da una informazione istituzionale autorevole ed usufruibile.

GIORNALISTI e divulgatori, della carta stampato e degli audiovisivi, devono rinunciare alla spettacolarizzazione dell’epidemia e devono aiutare quanti si stanno prodigando per cercare di contenerne gli effetti negativi. Possibilmente nei momenti di crisi sarebbe opportuno non enfatizzare le polemiche a meno che si ritenga necessario denunciare carenze o scorrettezze. Ma il lavoro del giornalista deve essere quello di riportare i fatti principali e non quello di fornire proprie o altrui interpretazioni senza necessarie fondamenta scientifiche. Sia la mancanza sia l’eccesso di informazione sono tra le componenti dei processi di ansia e di panico della gente.

La gestione di una epidemia richiede quindi un insieme di diverse competenze con diversi ruoli che devono tra di loro raccordarsi, e questo non è certo cosa facile. Si consideri anche il fatto chew durante una epidemia gli scenari possono cambiare di ora in ora e le decisioni devono essere talvolta aggiustate in tempi molto brevi. Ciò rende perciò indispensabile che ci sia una linea unica di comando capace di ottenere il consenso di tutti gli operatori sulle disposizioni da emanare e sono da evitare assolutamente i tentennamenti, i cambi di direzione non motivati e sufficientemente spiegati e la mancanza della necessaria valutazione dell’efficacia dei provvedimenti adottati.

Ad epidemia risolta sarà quindi essenziale valutare ciò e come si è fatto e ragionare se l’attuale assetto dell’organizzazione sanitaria sia o meno adeguato ad affrontare emergenze come questa creata dal coronavirus.

Cesare Cislaghi

28/2/2020 www.epiprev.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *