• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 113Questo articolo:
    • 2622554Totale letture:
    • 1072083Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8386Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Dicembre 23, 2015 12:00 pm

    Tra gli abitanti della vallata e tra i lavoratori la percezione è quella di stare attraversando un momento cruciale per tutti e forse anche per questo la reazione è stata così forte, immediata e collettiva: se è vero che le lavoratrici (loro innanzitutto) hanno dato vita a un presidio permanente davanti ai cancelli, è altrettanto vero che non passa giorno in cui qualcuno che non faccia sentire in modo concreto la propria solidarietà. Philips vuole spegnere la luce su un’intera vallata. Non glielo consentiremo.

    Saeco, una comunità difende la sua fabbrica

    Pubblicato da franco.cilenti

    15 12 22-saeco

    Sarà un Natale di lotta quello delle lavoratrici e dei lavoratori Saeco di Gaggio Montano, sull’appennino bolognese. E l’inizio del 2016 sarà in continuità con le ultime settimane del 2015, con i cancelli dello stabilimento presidiati e un’intera comunità impegnata a difendere i posti di lavoro della “sua fabbrica”.

    Le ragioni stanno in numeri che parlano fin troppo chiaro: 243 lavoratori Saeco su 558 rischiano il licenziamento. Questa la comunicazione arrivata il 26 novembre ai sindacati dalla Philips, la multinazionale olandese che dal 2009 è proprietaria dello storico marchio di macchine da caffè Saeco.

    Crisi del mercato, hanno detto. Troppa concorrenza internazionale: perciò non si può far altro che ristrutturare, riorganizzare e, alla fine del 2016, licenziare.

    Solo che dietro parole come “ristrutturazione” e “riorganizzazione” si nascondono, come sempre accade, persone in carne e ossa che rischiano di perdere il lavoro e con esso la loro unica fonte di reddito. Le lavoratrici e i lavoratori sono scesi immediatamente in sciopero mettendo in atto un presidio permanente ai cancelli.

    I tagli annunciati da Philips rischiano di riguardare in particolar modo delle giovani donne, perché Saeco è una fabbrica prevalentemente femminile in cui l’età media si aggira intorno ai 40 anni. Parliamo di un fabbrica con catene di montaggio ad alta intensità di lavoro e con una altissima incidenza di patologie agli arti superiori. Parliamo di una fabbrica collocata nell’alto appennino bolognese, già pesantemente colpito dalla crisi nel settore industriale e termale e che ha in Philips Saeco la principale fonte di reddito

    L’alta valle del Reno si trova perciò schiacciata da un mix micidiale di spregiudicatezza e irresponsabilità a cui dobbiamo aggiungere anni e anni di crisi e mancati investimenti: le vicende Demm, Kemet, Metalcastello, Stampi Group solo per rimanere nell’ambito di aziende metalmeccaniche, contribuiscono a rendere il quadro ancor più preoccupante.

    Ho parlato di spregiudicatezza e irresponsabilità non a caso, ma avrei potuto anche dire scorrettezza, perchè non più di due mesi fa l’azienda dichiarava che gli obiettivi di competitività, produttività e qualità erano stati tutti raggiunti, e che addirittura alcune produzioni estere sarebbero rientrate.

    Tra gli abitanti della vallata e tra i lavoratori la percezione è quella di stare attraversando un momento cruciale per tutti e forse anche per questo la reazione è stata così forte, immediata e collettiva: se è vero che le lavoratrici (loro innanzitutto) hanno dato vita a un presidio permanente davanti ai cancelli, è altrettanto vero che non passa giorno in cui qualcuno che non faccia sentire in modo concreto la propria solidarietà. Ed è emozionante assistere alla continua processione di uomini e donne (Rsu delle fabbriche bolognesi, ma anche commercianti, associazioni, studenti, parroci, gente comune) che quotidianamente portano generi alimentari, vestiti, coperte: è un’intera comunità che si mette in movimento. Come si può immaginare, in questi giorni così freddi – in montagna la temperatura scende regolarmente sotto lo zero – si mangia e si dorme davanti ai cancelli per presidiare lo stabilimento, perciò c’è bisogno di tutto.

    Il 2 dicembre un impressionante corteo ha percorso i 16 chilometri della vallata raccogliendo una solidarietà totale da parte degli abitanti e delle istituzioni locali. Il giorno successivo una grande manifestazione si è svolta davanti alla sede della regione Emilia Romagna. Ci sono poi i presidi che continuano giorno e notte, che proseguiranno anche durante le feste – Natale e Capodanno compresi – che tutti possono seguire attraverso il gruppo facebook costituito dalle lavoratirci e dai lavoratori, “la Saeco non si tocca!”, che in pochi giorni ha raccolto migliaia di adesioni.

    In queste settimane si stanno svolgendo anche gli incontri nelle sedi istituzionali (dalla regione Emilia Romagna al Ministero dello sviluppo economico) che al momento non hanno dato alcun esito.

    A fronte della richiesta del governo alla Philips di ritirare la dichiarazione di esuberi e di presentare un piano industriale credibile, per creare le condizioni minime per l’apertura di un negoziato con tanto di disponibilità a forme di sostegno economico e di ammortizzatori sociali sulla scorta di altre vertenze recenti postivamente risolte nel settore degli elettrodomestici, la Philips ha risposto con arroganza mantenendo ferme le proprie posizioni .

    Per questo la lotta delle lavoratrici e dei lavoratori Saeco deve proseguire, con la consapevolezza che il disegno reale della Philips è quello di mantenere solo ricerca, sviluppo e industrializzazione dei prodotti nel nostro paese per poi produrre esclusivamente presso lo stabilimento Saeco in Romania e che questo piano è solo il primo passo verso la definitiva delocalizzazione delle produzioni.

    Per quanto ci riguarda nulla è escluso per intensificare ulteriore le forme di lotta, che vengono decise di volta in volta assieme alle lavoratrici e ai lavoratori. Le esperienze di altre vertenze risolte positivamente in questo settore rappresentano lo spazio negoziale per noi possibile.

    Spetta al governo imporre a Philips un ripensamento e un impegno in termini di rilancio di questa importante realtà.

    Philips vuole spegnere la luce su un’intera vallata. Non glielo consentiremo.

    Stefano Zoli

    Fiom-Cgil Bologna

    22/12/2015 www.fiom-cgil.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA