• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.342)
    • Altra Informazione (6.629)
    • Comitati di Lotta (6.292)
    • Cronache di Lavoro (6.551)
    • Cronache Politiche (6.754)
    • Cronache Sindacali (6.017)
    • Cronache Sinistra Europea (4.984)
    • Cronache Sociali (6.606)
    • Culture (3.846)
    • Editoria Libera (2.303)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.121)
    • Storia e Lotte (3.040)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (215)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.179)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (161)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 87Questo articolo:
  • 1592058Totale letture:
  • 672944Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18141Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Luglio 5, 2019 8:19 am

Non viene in mente di pensare che i problemi siano ben altri ossia la contrazione del potere di acquisto dei salari e delle pensioni, i bassi salari, il sistema delle deroghe ai contratti nazionali, i comparti di comodo costruiti per assicurare ai sindacati complici il monopolio della rappresentanza, lo scambio diseguale tra salario e benefit, la tendenza del capitalismo italiano a competere solo impoverendo le dinamiche salariali?

Salario minimo, il conflitto di interessi da sindacati e padroni

Pubblicato da franco.cilenti

soldini

Il salario minimo non risolve i problemi di salari troppo bassi e con scarse tutele, non sarà un argine per arrestare le deroghe ai contratti nazionali che consentono, con accordi sindacali, di sottoscrivere intese penalizzanti che rappresentano un arretramento in materia di diritti, salario e condizioni di vita e di lavoro.

In ambito liberal, da Confindustria agli ambienti vicini al Pd, da tempo si sostiene la necessità. e l’urgenza di cambiare il sistema di contrattazione collettiva per adeguare le regole sui minimi retributivi alla dinamica della produttività delle imprese. Da parte di Cgil Cisl Uil la assurda pretesa che sia sufficiente un contratto nazionale per garantire la tenuta dei salari e dei diritti sociali.
Va detto con assoluta francezza: tanto gli uni quanto gli altri non guardano alla realtà, i sindacati complici pensano solo a conservare il monopolio della contrattazione pur sapendo che innumerevoli contratti nazionali sono stati ideati ad hoc per abbassare il costo del lavoro e favorire un sistema economico sempre più legato al contenimento della dinamica salariale. sarebbe sufficiente mettere in pratica il concetto che ad uguale lavoro corrisponda uguale salario e il medesimo contratto(ovviamente quello piu’ alto), invece capita di trovare in uno stesso cantiere (per esempio dell’igiene ambientale) lavoratori con 4 datori di lavoro differenti (tra gestione diretta, appalti e subappalti) e relativi contratti. eppure tutti svolgono il medesimo lavoro ma ci sono differenze stipendiali anche di 500 euro mensili, orari settimanali diversi. La giungla contrattuale non è il risultato dei contratti siglati con sindacati autonomi di comodo ma della proliferazione di contratti che cgil cisl uil hanno favorito per accrescere il loro controllo sulla forza lavoro e allo stesso tempo favorire salari sempre piu’ angusti.

La questione non si puo’ ridurre alla contrapposizione tra salario minimo previsto per legge e un salario minimo oggetto di contrattazione con cgil cisl uil, il problema è ben altro ossia rompere la gabbia della contrazione salariale e pensionistica nella quale siamo piombati da oltre 30 anni per volontà padronale, per le regole di Maastricht e anche per un conflitto di interessi sindacali (vedi enti bilaterali, comitati paritetici, fondi previdenziali e sanitari integrativi)

Solo tra il 2006 e il 2016 i salari hanno perso quasi 20 punti in percentuale, parliamo dei redditi annuali ed è innegabile che la responsabilità ricada anche su quanti hanno sottoscritto accordi e contratti nazionali al massimo ribasso.

L’idea di legare il salario alla produttività delle imprese è vecchia, in Germania è stata adottata dai governi social democratici di quasi 30 anni fa, da quella esperienza sono nati i mini jobs e da allora è iniziato il declino dei sindacati renani

In Italia sta , ormai da anni, prendendo corpo il salario di secondo livello, incentivato anche dal Governo attraverso accordi di defiscalizzazione, si vuole accrescere la quota di salario da contrattare a livello aziendale a discapito del contratto nazionale stesso e tutto cio’ accade con la diretta partecipazione di cgil cisl uil che barattano quote crescenti di salario con benefit aziendali.
Il contratto di secondo livello poi presenta altri elementi contraddittori perchè sostanzialmente è legato a piani di performance che non solo mirano ad accrescere la produttività e i carichi di lavoro individuali e collettivi ma stabiliscono aumenti diseguali tra dipendenti creando conflitti interni e divisioni tra la forza lavoro.

Una delle ricorrenti critiche al Governo viene da Confindustria che pensa sia sbagliato penalizzare la flessibilità contrattuale e lo si fa alla luce del fatto che una quota importante dei posti di lavoro creati è rappresentata da part time e da tempi determinati. La vera preoccupazione dovrebbe essere legata alla riduzione delle ore lavorate e alla scarsa produttività di tanti lavori a causa della mancata innovazione dei processi produttivi e dai mancati investimenti padronali in nuove tecnologie.,

Al contrario i padroni si preoccupano della impossibilità di reiterare per anni i contratti a tempo determinato, del minor numero dei contratti a termine e in somministrazione che in un anno ha perso circa 65 mila addetti.
ma la verità potrebbe anche essere un’altra ossia che numerose cooperative lavorano come se fossero agenzie interinali e con una forza lavoro socia costretta a subire condizioni di lavoro non certo favorevoli.

Negli ultimi mesi sono cresciti i contratti a tempo indeterminato e il loro numero compensa la riduzione del tempo determinato ma un altro dato andrebbe analizzato: quello delle prestazioni occasionali in aumento, la crescita dell’apprendistato. questi elementi inducono ad alcune riflessioni sulla mancata crescita del nostro paese, sugli scarsi investimenti privati e pubblici per il lavoro ma nella confusione generale ciascun attore cerca di arrivare ai risultati sperati. I sindacati vogliono conservare il monopolio della rappresentanza, il Mov 5 Stelle vorrebbe far passare il salario minimo sociale come la seconda conquista del loro governo e cosi’ recuperare consensi, i padroni dal canto loro vogliono solo avere maggiore flessibilità e tenere sotto controllo le dinamiche salariali. Ma a nessuno viene in mente di pensare che i problemi siano ben altri ossia la contrazione del potere di acquisto dei salari e delle pensioni, i bassi salari, il sistema delle deroghe ai contratti nazionali, i comparti di comodo costruiti per assicurare ai sindacati complici il monopolio della rappresentanza, lo scambio diseguale tra salario e benefit, la tendenza del capitalismo italiano a competere solo impoverendo le dinamiche salariali.

Per finire una riflessione sulle partite Iva: il nostro paese è quello che ne ha piu’ di altre nazioni europee, nell’ultimo trimestre sono cresciute dell’8%, eppure molte di queste operano piu’ come lavoratori subordinati che autonomi. E a chiunque oggi invochi la revisione del decreto dignità bisognerebbe ricordare che gli aiuti statali alle imprese sono stati aprticolarmente generosi negli ultimi 20 anni e da soli giustificherebbero la trasformazione a tempo indeterminato di tanti contratti l salario minimo non risolve i problemi di salari troppo bassi e con scarse tutele, non sarà un argine per arrestare le deroghe ai contratti nazionali che consentono, con accordi sindacali, di sottoscrivere intese penalizzanti che rappresentano un arretramento in materia di diritti, salario e condizioni di vita e di lavoro.

In ambito liberal, da Confindustria agli ambienti vicini al Pd, da tempo si sostiene la necessità. e l’urgenza di cambiare il sistema di contrattazione collettiva per adeguare le regole sui minimi retributivi alla dinamica della produttività delle imprese. Da parte di Cgil Cisl Uil la assurda pretesa che sia sufficiente un contratto nazionale per garantire la tenuta dei salari e dei diritti sociali.
Va detto con assoluta francezza: tanto gli uni quanto gli altri non guardano alla realtà, i sindacati complici pensano solo a conservare il monopolio della contrattazione pur sapendo che innumerevoli contratti nazionali sono stati ideati ad hoc per abbassare il costo del lavoro e favorire un sistema economico sempre più legato al contenimento della dinamica salariale. sarebbe sufficiente mettere in pratica il concetto che ad uguale lavoro corrisponda uguale salario e il medesimo contratto(ovviamente quello piu’ alto), invece capita di trovare in uno stesso cantiere (per esempio dell’igiene ambientale) lavoratori con 4 datori di lavoro differenti (tra gestione diretta, appalti e subappalti) e relativi contratti. eppure tutti svolgono il medesimo lavoro ma ci sono differenze stipendiali anche di 500 euro mensili, orari settimanali diversi. La giungla contrattuale non è il risultato dei contratti siglati con sindacati autonomi di comodo ma della proliferazione di contratti che cgil cisl uil hanno favorito per accrescere il loro controllo sulla forza lavoro e allo stesso tempo favorire salari sempre piu’ angusti.

La questione non si puo’ ridurre alla contrapposizione tra salario minimo previsto per legge e un salario minimo oggetto di contrattazione con cgil cisl uil, il problema è ben altro ossia rompere la gabbia della contrazione salariale e pensionistica nella quale siamo piombati da oltre 30 anni per volontà padronale, per le regole di Maastricht e anche per un conflitto di interessi sindacali (vedi enti bilaterali, comitati paritetici, fondi previdenziali e sanitari integrativi)

Solo tra il 2006 e il 2016 i salari hanno perso quasi 20 punti in percentuale, parliamo dei redditi annuali ed è innegabile che la responsabilità ricada anche su quanti hanno sottoscritto accordi e contratti nazionali al massimo ribasso.

L’idea di legare il salario alla produttività delle imprese è vecchia, in Germania è stata adottata dai governi social democratici di quasi 30 anni fa, da quella esperienza sono nati i mini jobs e da allora è iniziato il declino dei sindacati renani

In Italia sta , ormai da anni, prendendo corpo il salario di secondo livello, incentivato anche dal Governo attraverso accordi di defiscalizzazione, si vuole accrescere la quota di salario da contrattare a livello aziendale a discapito del contratto nazionale stesso e tutto cio’ accade con la diretta partecipazione di cgil cisl uil che barattano quote crescenti di salario con benefit aziendali.
Il contratto di secondo livello poi presenta altri elementi contraddittori perchè sostanzialmente è legato a piani di performance che non solo mirano ad accrescere la produttività e i carichi di lavoro individuali e collettivi ma stabiliscono aumenti diseguali tra dipendenti creando conflitti interni e divisioni tra la forza lavoro.

Una delle ricorrenti critiche al Governo viene da Confindustria che pensa sia sbagliato penalizzare la flessibilità contrattuale e lo si fa alla luce del fatto che una quota importante dei posti di lavoro creati è rappresentata da part time e da tempi determinati. La vera preoccupazione dovrebbe essere legata alla riduzione delle ore lavorate e alla scarsa produttività di tanti lavori a causa della mancata innovazione dei processi produttivi e dai mancati investimenti padronali in nuove tecnologie.,

Al contrario i padroni si preoccupano della impossibilità di reiterare per anni i contratti a tempo determinato, del minor numero dei contratti a termine e in somministrazione che in un anno ha perso circa 65 mila addetti.
ma la verità potrebbe anche essere un’altra ossia che numerose cooperative lavorano come se fossero agenzie interinali e con una forza lavoro socia costretta a subire condizioni di lavoro non certo favorevoli.

Negli ultimi mesi sono cresciti i contratti a tempo indeterminato e il loro numero compensa la riduzione del tempo determinato ma un altro dato andrebbe analizzato: quello delle prestazioni occasionali in aumento, la crescita dell’apprendistato. questi elementi inducono ad alcune riflessioni sulla mancata crescita del nostro paese, sugli scarsi investimenti privati e pubblici per il lavoro ma nella confusione generale ciascun attore cerca di arrivare ai risultati sperati. I sindacati vogliono conservare il monopolio della rappresentanza, il Mov 5 Stelle vorrebbe far passare il salario minimo sociale come la seconda conquista del loro governo e cosi’ recuperare consensi, i padroni dal canto loro vogliono solo avere maggiore flessibilità e tenere sotto controllo le dinamiche salariali. Ma a nessuno viene in mente di pensare che i problemi siano ben altri ossia la contrazione del potere di acquisto dei salari e delle pensioni, i bassi salari, il sistema delle deroghe ai contratti nazionali, i comparti di comodo costruiti per assicurare ai sindacati complici il monopolio della rappresentanza, lo scambio diseguale tra salario e benefit, la tendenza del capitalismo italiano a competere solo impoverendo le dinamiche salariali.

Per finire una riflessione sulle partite Iva: il nostro paese è quello che ne ha piu’ di altre nazioni europee, nell’ultimo trimestre sono cresciute dell’8%, eppure molte di queste operano piu’ come lavoratori subordinati che autonomi. E a chiunque oggi invochi la revisione del decreto dignità bisognerebbe ricordare che gli aiuti statali alle imprese sono stati aprticolarmente generosi negli ultimi 20 anni e da soli giustificherebbero la trasformazione a tempo indeterminato di tanti contratti l salario minimo non risolve i problemi di salari troppo bassi e con scarse tutele, non sarà un argine per arrestare le deroghe ai contratti nazionali che consentono, con accordi sindacali, di sottoscrivere intese penalizzanti che rappresentano un arretramento in materia di diritti, salario e condizioni di vita e di lavoro.

In ambito liberal, da Confindustria agli ambienti vicini al Pd, da tempo si sostiene la necessità. e l’urgenza di cambiare il sistema di contrattazione collettiva per adeguare le regole sui minimi retributivi alla dinamica della produttività delle imprese. Da parte di Cgil Cisl Uil la assurda pretesa che sia sufficiente un contratto nazionale per garantire la tenuta dei salari e dei diritti sociali.
Va detto con assoluta franchezza: tanto gli uni quanto gli altri non guardano alla realtà, i sindacati complici pensano solo a conservare il monopolio della contrattazione pur sapendo che innumerevoli contratti nazionali sono stati ideati ad hoc per abbassare il costo del lavoro e favorire un sistema economico sempre più legato al contenimento della dinamica salariale. sarebbe sufficiente mettere in pratica il concetto che ad uguale lavoro corrisponda uguale salario e il medesimo contratto(ovviamente quello piu’ alto), invece capita di trovare in uno stesso cantiere (per esempio dell’igiene ambientale) lavoratori con 4 datori di lavoro differenti (tra gestione diretta, appalti e subappalti) e relativi contratti. eppure tutti svolgono il medesimo lavoro ma ci sono differenze stipendiali anche di 500 euro mensili, orari settimanali diversi. La giungla contrattuale non è il risultato dei contratti siglati con sindacati autonomi di comodo ma della proliferazione di contratti che cgil cisl uil hanno favorito per accrescere il loro controllo sulla forza lavoro e allo stesso tempo favorire salari sempre piu’ angusti.

La questione non si puo’ ridurre alla contrapposizione tra salario minimo previsto per legge e un salario minimo oggetto di contrattazione con cgil cisl uil, il problema è ben altro ossia rompere la gabbia della contrazione salariale e pensionistica nella quale siamo piombati da oltre 30 anni per volontà padronale, per le regole di Maastricht e anche per un conflitto di interessi sindacali (vedi enti bilaterali, comitati paritetici, fondi previdenziali e sanitari integrativi)

Solo tra il 2006 e il 2016 i salari hanno perso quasi 20 punti in percentuale, parliamo dei redditi annuali ed è innegabile che la responsabilità ricada anche su quanti hanno sottoscritto accordi e contratti nazionali al massimo ribasso.

L’idea di legare il salario alla produttività delle imprese è vecchia, in Germania è stata adottata dai governi social democratici di quasi 30 anni fa, da quella esperienza sono nati i mini jobs e da allora è iniziato il declino dei sindacati renani

In Italia sta , ormai da anni, prendendo corpo il salario di secondo livello, incentivato anche dal Governo attraverso accordi di defiscalizzazione, si vuole accrescere la quota di salario da contrattare a livello aziendale a discapito del contratto nazionale stesso e tutto cio’ accade con la diretta partecipazione di cgil cisl uil che barattano quote crescenti di salario con benefit aziendali.
Il contratto di secondo livello poi presenta altri elementi contraddittori perchè sostanzialmente è legato a piani di performance che non solo mirano ad accrescere la produttività e i carichi di lavoro individuali e collettivi ma stabiliscono aumenti diseguali tra dipendenti creando conflitti interni e divisioni tra la forza lavoro.

Una delle ricorrenti critiche al Governo viene da Confindustria che pensa sia sbagliato penalizzare la flessibilità contrattuale e lo si fa alla luce del fatto che una quota importante dei posti di lavoro creati è rappresentata da part time e da tempi determinati. La vera preoccupazione dovrebbe essere legata alla riduzione delle ore lavorate e alla scarsa produttività di tanti lavori a causa della mancata innovazione dei processi produttivi e dai mancati investimenti padronali in nuove tecnologie.,

Al contrario i padroni si preoccupano della impossibilità di reiterare per anni i contratti a tempo determinato, del minor numero dei contratti a termine e in somministrazione che in un anno ha perso circa 65 mila addetti.
ma la verità potrebbe anche essere un’altra ossia che numerose cooperative lavorano come se fossero agenzie interinali e con una forza lavoro socia costretta a subire condizioni di lavoro non certo favorevoli.

Negli ultimi mesi sono cresciti i contratti a tempo indeterminato e il loro numero compensa la riduzione del tempo determinato ma un altro dato andrebbe analizzato: quello delle prestazioni occasionali in aumento, la crescita dell’apprendistato. questi elementi inducono ad alcune riflessioni sulla mancata crescita del nostro paese, sugli scarsi investimenti privati e pubblici per il lavoro ma nella confusione generale ciascun attore cerca di arrivare ai risultati sperati. I sindacati vogliono conservare il monopolio della rappresentanza, il Mov 5 Stelle vorrebbe far passare il salario minimo sociale come la seconda conquista del loro governo e cosi’ recuperare consensi, i padroni dal canto loro vogliono solo avere maggiore flessibilità e tenere sotto controllo le dinamiche salariali. Ma a nessuno viene in mente di pensare che i problemi siano ben altri ossia la contrazione del potere di acquisto dei salari e delle pensioni, i bassi salari, il sistema delle deroghe ai contratti nazionali, i comparti di comodo costruiti per assicurare ai sindacati complici il monopolio della rappresentanza, lo scambio diseguale tra salario e benefit, la tendenza del capitalismo italiano a competere solo impoverendo le dinamiche salariali.

Per finire una riflessione sulle partite Iva: il nostro paese è quello che ne ha piu’ di altre nazioni europee, nell’ultimo trimestre sono cresciute dell’8%, eppure molte di queste operano piu’ come lavoratori subordinati che autonomi. E a chiunque oggi invochi la revisione del decreto dignità bisognerebbe ricordare che gli aiuti statali alle imprese sono stati aprticolarmente generosi negli ultimi 20 anni e da soli giustificherebbero la trasformazione a tempo indeterminato di tanti contratti.

Federico Giusti

3/7/2019 www.controlacrisi.org

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà Confindustria Contratti Collettivi Nazionali di lavoro contratti e diritti corruzione costituzione decreto Dignità diseguaglianze disoccupazione disoccupazione e giovani dissenso donne DRG droghe economia emergency emergenza povertà emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo flessibilità disoccupazione franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai operai e sindacato Povertà e disuguaglianze Povertà e salute povertà in Italia PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi Salari italiani salario minimo salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro sindacati confederali sindacati extraconfederali social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato