• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 100Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 19, 2020 9:16 am

    Documento conclusivo del Comitato Politico Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, 16/17 maggio 2020.

    SALUTE E REDDITO PER TUTTE/I, NO ALLO STRAPOTERE DI CONFINDUSTRIA. DIAMO VOCE A CHI NON HA VOCE

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il decreto c.d. Rilancio e lo scontro politico che lo ha preceduto confermano il quadro analitico e le preoccupazioni che il nostro partito ha espresso nei documenti (Prima la salute non il profitto e Fase 2) e negli ordini del giorno approvati nelle scorse settimane dalla Direzione Nazionale che il Comitato Politico Nazionale fa propri con la piattaforma delineata di proposte per affrontare la crisi. Questo quadro di proposte e analisi è arricchito dalla piattaforma programmatica elaborata dal Partito della Sinistra Europea.

    La decisione da parte del governo di avviare la cosiddetta fase 2 nonostante il contagio sia ancora in atto – come d’altronde in altri paesi – è assai indicativa dell’egemonia capitalistica sulle nostre società e in particolare sulla politica.

    Nessuna emergenza di per sé induce automaticamente cambiamenti positivi senza conflitto sociale e lotta politica adeguata. La pandemia, l’impreparazione con cui è stata affrontata e la stessa gestione di questa emergenza sanitaria rappresentano una chiara prova del fallimento del modello economico e sociale neoliberista. Le politiche di austerità, con i tagli e la privatizzazione della sanità e lo strapotere del padronato che ha impedito una chiusura efficace delle attività non essenziali, hanno prodotto una strage evitabile.

    La realtà drammatica che si è determinata apre uno spazio ed evidenzia la necessità di una sinistra anticapitalista ed antiliberista che porti avanti un’offensiva sociale e culturale, contrastando l’egemonia del “pensiero unico” e di un capitalismo predatorio e socialmente irresponsabile.

    La crisi provocata dalla pandemia costringe i governi di tutto il mondo ad un aumento fortissimo della spesa pubblica, ma questa non costituisce di per sé un reale cambiamento delle coordinate di fondo delle politiche dominanti da un trentennio. Le dichiarazioni di Mario Draghi dimostrano che in una fase come questa è interesse in primo luogo del capitale che gli stati si facciano carico di un gigantesco intervento pubblico per salvare l’economia. Ma non basta l’aumento della spesa pubblica se non cambiano gli indirizzi di fondo.

    Il decreto Rilancio, come le precedenti misure assunte dal governo, appare inadeguato ed evidentemente condizionato dalla subalternità dell’intero quadro politico a Confindustria. Trionfa ancora una volta la riproposizione della centralità della grande impresa, verso la quale si ritiene dovuto un “assistenzialismo” senza condizionalità che invecesi nega ai soggetti più deboli ed indigenti.

    Il segno evidente più forte è nella sfrontata decisione di estendere a tutte le aziende – anche quelle che non sono state colpite dalla crisi – il taglio dell’Irap mentre si nega l’estensione del reddito di cittadinanza a chi ne ha bisogno, si stanziano cifre irrisorie per l’emergenza affitti e si giunge a far sparire nel nulla il “premio” di mille euro che per settimane era stato annunciato per gli operatori sanitari (una discutibile monetizzazione di un rischio che non avrebbe cancellato le responsabilità di aver lasciato infermieri e medici senza DPI nella prima fase della pandemia).

    La notizia che una multinazionale come FCA, che ha spostato la sede legale all’estero per eludere il fisco in Italia, chiede che lo Stato faccia da garante presso le banche evidenzia quanto fossero fondate le nostre critiche ai provvedimenti assunti dal governo e anche dall’UE.

    Al segno impresso sul decreto si aggiunge la vittoria da parte del fronte padronale sul piano dell’accelerazione della riapertura pur in assenza di misure adeguate per la prevenzione del contagio e la tutela della salute di lavoratrici e lavoratori. Invece di favorire grandi imprese – che distribuiscono dividendi a manager e azionisti mentre chiedono a Stato e banche di finanziare investimenti –  bisogna sostenere soprattutto piccole e medie imprese e lavoratori autonomi. Il sostegno finanziario per le grandi imprese dovrebbe essere condizionato alla salvaguardia dei posti di lavoro, alla stabilizzazione del precariato, ad una ridefinizione della produzione con obiettivi determinati dal pubblico, alla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Va rilanciato il ruolo del pubblico in tutti i settori: sistema creditizio, produzioni strategiche, ricerca e servizi. Abbiamo bisogno di un modello economico incentrato sul benessere pubblico e non sull’immenso accumulo di capitali da parte di pochi. Invece di finanziamenti a pioggia ci sarebbe bisogno di un piano di riconversione ambientale e sociale per l’economia che garantisse una piena e buona occupazione e proteggesse i diritti di tutte/i, a cominciare dalla parità di genere.

    Il profitto capitalistico, nelle vesti più neutrali e naturalizzate della necessità economica del paese, è risultato più forte del rispetto del diritto alla salute sancito dalla Costituzione. Per questo denunciamo con forza ed indignazione l’irresponsabilità di chi, dopo la strage causata dalla subalternità agli industriali, continua su una strada che può risultare assai pericolosa in termini di vite umane.

    La stessa “regolarizzazione” dei migranti è stata pensata a partire del punto di vista delle imprese, decidendo di regolarizzare temporaneamente una parte minimale delle braccia – operanti solo in alcune categorie ad alto sfruttamento –  e non le persone, di negare l’accesso a tutte/i al servizio sanitario nazionale e di mantenere i/le migranti sotto il ricatto del permesso di soggiorno legato ad un contratto di lavoro.

    Il fatto che il governo raccoglie consenso nel paese perché dà l’impressione di un impegno serio non implica una rinuncia al dovere della critica.

    L’opinione pubblica democratica e di sinistra tende a stringersi intorno ad un governo centrista; permane anche se appannata la forza di una destra razzista e xenofoba e si sentono drammaticamente le conseguenze dell’assenza di una sinistra autonoma in parlamento, in gran parte delle istituzioni locali e nei media. 

    Siamo convinti che arroccarsi in difesa del “meno peggio”, come propongono settori della sinistra, dei movimenti e dell’intellettualità produca passivizzazione e non contribuisca neanche a contrastare la forza della destra e la sua narrazione che trova continuo alimento nel crescere del malcontento sociale.

    Basti solo pensare al sud dove la situazione economica e sociale era drammatica con tassi di disoccupazione altissimi già prima del Covid-19 ed ora si corre il rischio concreto che il “welfare mafioso” si faccia spazio senza l’introduzione di un reddito per tutte/i. Invece nel decreto assistiamo all’introduzione di norme per scippare i fondi europei al meridione.

    La logica dell’ingoiare il rospo è stata da sempre funzionale poi all’affermarsi delle peggiori destre.

    Proprio la drammaticità della crisi sanitaria, sociale e economica impone che si costruisca un’opposizione sociale e politica a partire da campagne e contenuti programmatici concreti.

    C’è bisogno di una risposta da parte di una sinistra autonoma dal governo anche per difendere la democrazia e il livello di civiltà del confronto nel nostro paese.

    La debolezza nostra e di tutta la sinistra anticapitalista ed antiliberista impone la necessità di un salto di qualità. Non possiamo lasciare l’opposizione alla destra e ad un padronato che pratica con grande determinazione il conflitto ed il proprio punto di vista di classe dominante.

    Si sta preparando uno scenario in cui il costo della crisi ricadrà sulle classi popolari, sul lavoro dipendente ed autonomo, sulle piccole imprese. Per affrontare la crisi bisogna fare il contrario di quel che propone Confindustria e lavorare per il cambiamento attraverso la costruzione di un movimento politico e sociale per l’alternativa.

    Nella fase 2 è fondamentale costruire le condizioni – con le proposte e con adeguate forme di mobilitazione – per far emergere un punto di vista di sinistra, anticapitalista ed antiliberista, ambientalista e femminista, costituzionale e democratico. Alla prepotenza di Confindustria va contrapposta una mobilitazione e una piattaforma che metta al centro i diritti delle classi lavoratrici e della maggioranza sociale del paese. La critica del modello sociale neoliberista può diventare di massa se partiamo dalla concretezza dei problemi e delle proposte.

    L’impegno incondizionato per la pace e il disarmo è uno degli elementi essenziali della politica di sinistra. Senza pace, non c’è futuro per l’umanità. La crisi del Covid19 ha esplicitato un ulteriore salto del clima da “guerra fredda” promosso dagli USA, che superano ogni record di spese militari, e che la Nato impone anche al nostro paese. La lotta per il disarmo e il taglio delle spese militari oggi può incontrare consenso di massa e va portata avanti insieme a quella per il multilateralismo e la cooperazione tra i popoli.

    Per questo l’impegno di questi mesi del nostro partito in termini di inchiesta, denuncia, elaborazione, informazione, relazione e pratiche di lotta e mutualistiche va proseguito e approfondito.

    Va proseguita anche a livello europeo – con i partiti del Gue/NGL e della Sinistra Europea – la costruzione di una risposta alle scelte della Commissione e della governance neoliberista che ha visto nella piattaforma condivisa dalla SE un primo risultato positivo.

    Il rilancio dell’iniziativa del partito – incluso il lavoro organizzativo dal tesseramento alla campagna per il 2×1000 – non ha un orizzonte autoreferenziale ma va visto come contributo alla costruzione di uno schieramento popolare di lotta, cambiamento e alternativa.

    In questi mesi abbiamo dimostrato concretamente – segnalando le autentiche priorità sanitarie e sociali – l’utilità di un partito comunista che non rinuncia al punto di vista critico e di classe pur cosciente della propria inadeguatezza e della necessità di determinare un salto di qualità ed un progetto che riunifichi tutte le sinistre di alternativa. Il lavoro di Rifondazione Comunista in questi mesi è servito a far emergere quello che stava accadendo realmente nella società, dai luoghi di lavoro alle case di riposo. Rifondazione Comunista è uno strumento di autodifesa delle classi popolari ed una risorsa a disposizione di chi a sinistra non si rassegna e non ha smesso di indignarsi. La stessa campagna per il 2×1000 dobbiamo perseguirla con questo approccio, quando chiediamo di scegliere la “sinistra di classe” intendiamo dire innanzitutto che Rifondazione Comunista è uno strumento per dare voce ai senza voce a partire dalle classi lavoratrici. Se si rafforza Rifondazione Comunista si rafforza la sinistra.

    Anche nelle elezioni amministrative e regionali dobbiamo lavorare a liste e/o coalizioni di alternativa ai poli politici esistenti, con grande impegno unitario verso la sinistra sociale e politica, i movimenti e l’associazionismo.

    Il Comitato Politico Nazionale impegna tutto il partito al massimo sforzo nelle campagne per il tesseramento e per l’ampliamento dei sostegni attraverso il 2×1000, per una sottoscrizione straordinaria, rivolta anche a simpatizzanti, atta a potenziare le attività del nostro partito.

    Il Comitato Politico nazionale impegna il partito nella prosecuzione e nelrilancio delle campagne avviate e indicate dalla Direzione:

    . campagna per un reddito di quarantena per tutte/i e per l’estensione del reddito di cittadinanza promossa da Bin Italia;

    . petizione “usare i soldi della Bce” e opposizione al MES; la Banca centrale europea dovrebbe garantire le enormi risorse necessarie per affrontare l’emergenza sociale, economica e sanitaria ed il meccanismo europeo di stabilità dovrebbe essere abolito;

    . rilancio sanità pubblica, a partire dagli investimenti in strutture, strumentazioni e dispositivi di protezione, collocando le produzioni in mani pubbliche, e da un piano di assunzioni di personale stabile, partendo dalla stabilizzazione di quelli arruolati in questi mesi, per arrivare ad avere organici di livello “europeo”, con la fine del numero chiuso nelle facoltà di medicina;

     . giustizia fiscale: campagna per patrimoniale e tassazione progressiva, fine dei paradisi fiscali all’interno e all’esterno dell’UE, tassa su GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) e NATU (Netflix, Airbnb, Tesla, Uber), niente aiuti alle imprese che hanno sede legale all’estero;

    . vigilanza dal basso a difesa della salute e della sicurezza nei trasporti e sui luoghi di lavoro;

    . no allo scippo delle risorse per il sud, superamento del patto di stabilità e risorse per i comuni;

    . campagna contro il regionalismo differenziato, sostegno e promozione dei “comitati contro ogni forma di autonomia differenziata“, commissariamento sanità regione Lombardia;

    . piattaforma sociale (piano per il lavoro per riconversione ecologica e welfare, salario minimo orario, riduzione orario di lavoro a parità di salario, lotta a precarietà ed esternalizzazioni);

    . regolarizzazione delle/dei migranti, a partire dal sostegno allo sciopero del 21 maggio e delle mobilitazioni che seguiranno, proponendo un provvedimento generalizzato che garantisca almeno unanno di soggiorno per ricerca occupazione, l’iscrizione anagrafica e quellaal SSN;

    . risorse per la scuola pubblica statale, riduzione drastica alunne/i per classe, adeguamento e messa a norma spazi, copertura posti di lavoro docenti e ATA;

    .  taglio drastico alle spese militari e stop alle grandi opere inutili, a partire dal Tav in Val di Susa;

    . finanziamento adeguato del fondo per contributo all’affitto, blocco  degli sfratti per morosità incolpevole fino a giugno 2021, piano straordinario casa con recupero del patrimonio pubblico dismesso e inutilizzato compatibile con la residenza e sua assegnazione all’edilizia popolare;

    . campagna per la riduzione della detenzione carceraria nell’esecuzione penale, per la umanizzazione delle pene, contro l’espansione continua delle incriminazioni penali e contro il processo penale da remoto;  .  solidarietà con i popoli curdo e palestinese, con Cuba e Venezuela contro il blocco e le aggressioni USA e denuncia del ruolo della Nato.

    Il Comitato Politico Nazionale impegna segreteria, direzione e dipartimenti a proseguire nel costruire – a partire dai contenuti – momenti di confronto e convergenza, campagne, iniziative e scadenze di mobilitazione unitaria con soggettività politiche, sociali, sindacali, culturali, associative. 

    Se con la Fase 2 si torna a lavorare si deve poter tornare a esercitare i diritti democratici sanciti dalla Costituzione. 

    www.rifondazione.it

    Tags: BCE Confindustria Covid-19 democrazia diritti del lavoro disuguaglianze economia Governo Conte liberismo MARIO DRAGHI Maurizio Acerbo NO TAV Pandemia Paolo Ferrero partito della Rifondazione Comunista sanità pubblica spese militari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA