• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 64Questo articolo:
    • 2428929Totale letture:
    • 998975Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2082Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Novembre 19, 2015 9:07 am

    I familiari dei pazienti psichiatrici protestano davanti alla Regione. Il rischio è l’addio alla continuità terapeutica. Una situazione arrivata ormai al collasso. Ci sono infatti 127 (adesso oscillanti a 125) operatori (51 psichiatri, 15 psicologi, 17 infermieri, 18 assistenti sociali, 14 tecnici della riabilitazione e 12 educatori professionali) che lavorano nella regione assunti a tempo determinato con contratto atipico. La salute mentale va presa in carico non solo aumentando i posti letto negli Spdc (Servizio psichiatrico diagnosi e cura) ma nei centri diurni, nelle comunità alloggio e residenziali, nei gruppi appartamento.

    Salute mentale a rischio nel Lazio: 125 precari a casa?

    Pubblicato da franco.cilenti

    rischio psicosociale

    «Non si può interrompere la continuità terapeutica. Che ne sarà dei nostri ragazzi, se quei 125 operatori se ne andranno?». Anna Maria De Angelis è la presidente dell’associazione Aresam (Associazione regionale per la salute mentale) del Lazio che manifesta davanti alla Regione. I familiari che difendono i diritti di coloro che soffrono di disturbo mentale sono affiancati da altre associazioni come Cittadinanzattiva, Tribunale del malato, Fondazione Di Liegro. Chiedono un incontro con il governatore Nicola Zingaretti per sollecitare una soluzione a un problema che rischia di compromettere la rete finora esistente per la terapia e la riabilitazione dei sofferenti psichici. «Va detto che la salute mentale è la cenerentola nel sistema sanitario del Lazio, perché i servizi territoriali sono ridotti al lumicino e i politici non ne capiscono l’importanza», sottolinea  Anna Maria De Angelis. «Noi puntiamo al welfare di comunità, ma in questa situazione, con questi 125 che se ne andranno, è impossibile qualsiasi progetto terapeutico, già prima era difficile, perché essendo precari, si vedevano rinnovare anno dopo anno i contratti a singhiozzo», continua la presidente Aresam.

    Psichiatria precaria 

    La manifestazione denuncia una situazione arrivata ormai al collasso. Ci sono infatti 127 (adesso oscillanti a 125) operatori (51 psichiatri, 15 psicologi, 17 infermieri, 18 assistenti sociali, 14 tecnici della riabilitazione e 12 educatori professionali) che lavorano nella regione assunti a tempo determinato con contratto atipico. È quello che risponde alla sigla Dgr980/2009. In teoria sarebbero stati a progetto, ma in realtà fin dall’inizio hanno ricoperto i ruoli dell’organico a tempo pieno. Un sistema, questo, per aggirare il blocco del turn-over e comunque garantire il servizio territoriale. Perché i Dgr980/09 lavorano a stretto contatto con i pazienti ovunque: nei servizi dei 12 dipartimenti di Salute mentale (Dsm), dai centri diurni, alle case famiglie, dagli ambulatori ai gruppi appartamento, così come nei servizi delle due unità operative complesse (Uoc) universitarie del Policlinico Umberto I e Sant’Andrea.

    Dal 118 alle case famiglie: 4000 pazienti

    «Dalle attività di emergenza e urgenza nelle ambulanze del 118 agli interventi in casa quando ci vengono fatte le segnalazioni, noi copriamo a 360 gradi tutte le situazioni di disturbo mentale», afferma uno psichiatra che fa parte del Coordinamento regionale precari psichiatria Dgr980/09.  Non solo. Alcuni di loro lavorano anche nelle 4 case circondariali del Lazio (Rebibbia, Regina Coeli, Civitavecchia e Velletri)  e c’è anche chi si occupa della gestione di pazienti nel passaggio dagli Opg alle Rems (le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza). I pazienti in carico in tutta la regione sono circa 4000, calcolando che ognuno di loro ne segue dai 150 ai 200. Si tratta perlopiù di persone dai 18 ai 35 anni, con patologie come psicosi, disturbi bipolari, schizofrenia. Da un po’ di anni, per fortuna, viene riposta più attenzione nei confronti degli esordi psichiatrici in quella fascia d’età delicata che è il passaggio dall’adolescenza all’età adulta.

    Che farà il governatore Zingaretti?

    Negli ultimi sei anni i contratti dei Dgr 980/09 sono stati prorogati per almeno cinque volte, addirittura l’ultima per tre mesi. Dal 15 gennaio 2016 fino al 2017 si produrrà uno stillicidio di “chiusura di progetti”, dicono i precari del Coordinamento. Anche perché l’operazione “dismissione” sembra ormai avviata, visto che – si legge in un loro comunicato – la Direzione regionale salute e integrazione sociale ha chiesto ai direttori generali delle 12 Asl e dei due politi universitari  la ricognizione degli operatori Dgr980/09 per la “chiusura dei progetti”, ossia dei contratti a tempo determinato 15 octies generati dalla Dgr980/09». Ora, è vero che Zingaretti ha annunciato un progressivo allargamento del turn-over fino adesso bloccato, per cui fra tre anni si arriverà al 50% delle assunzioni, ma il timore da parte dei 125 precari è che vengano privilegiati i vincitori di concorsi molto lontani nel tempo e che magari negli ultimi anni non hanno mai lavorato nei territori. Una speranza, ma flebile, la ripongono nel concorso in arrivo per gli operatori delle Rems, ma si tratta di un ampliamento di 1,5 unità, raccontano i precari del Coordinamento Dgr980/09.  Ben poca cosa. La soluzione sarebbe quella di arrivare ad un reale percorso di stabilizzazione dei precari con una trasformazione del contratto – si legge nel documento del Coordinamento – «alla luce dei criteri individuati dal decreto legge 101 del 31 agosto 2013 e dall’ultimo Dpcm del 6 marzo 2015, in merito alla stabilizzazione del personale sanitario precario» da effettuare non appena la Regione Lazio si sarà allontanata dallo spettro dell’attuale commissariamento.

    Un welfare di comunità

    «I politici non capiscono che la salute mentale va presa in carico non solo aumentando i posti letto negli Spdc (Servizio psichiatrico diagnosi e cura) ma nei centri diurni, nelle comunità alloggio e residenziali, nei gruppi appartamento. I nostri familiari non sono disabili, possono recuperare le loro risorse, se solo potesse essere garantita loro una continuità terapeutica», conclude Anna Maria De Angelis.  Domani l’appello a Zingaretti per la tutela della salute mentale che la riduzione d’organico prevista mette seriamente a rischio. Inutile dire che nel Lazio, anche secondo i dati forniti dalla Consulta regionale per la salute mentale, la carenza di personale è cronica ormai da anni.

    Donatella Coccoli

    17/11/2015 www.left.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA