• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 411Questo articolo:
    • 2419719Totale letture:
    • 995445Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13697Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 17, 2020 10:32 am

    Da anni si sta affermando la logica privatistica. Su queste tematiche ci pensa il PD in Emilia Romagna e nelle altre nelle Regioni proponendo il modello di Privatizzazione simile a quello proposto dalla Lega e già realizzato in Veneto e Lombardia.

    Sanità già differenziata in Emilia Romagna

    Pubblicato da franco.cilenti

    Copertina Lesunogennaio2020_page-0001

    Il comparto sanità, negli ultimi anni, ha subito gravi tagli. Intermini di spesa pro capite, dal 2006 ad oggi, la riduzione è statadi quasi l’11%, meno della Svizzera, degli Stati Uniti e della Germania, ma a quanto pare ancora per poco sarà pubblica. E’ diminuita la spesa, ma sono aumentati i bisogni: una popolazionesempre più povera, quindi più suscettibile di ammalarsi a causadel tenore di vita scadente, è aumentata la popolazione anziana,anch’essa con maggiori bisogni sanitari. Nei territori più disagiatie spopolati, uno dopo l’altro, con la logica dei numeri, vengono chiusi presidi e con ciò posta un’ipoteca sulla sicurezza deicittadini impossibilitati a curarsi. I tagli sono del tutto irragionevoli e giustificati solo dalle politiche di austerità che vedono la spesa pubblica come il peggiore dei mali, a meno che non serva persostenere i profitti e coprire le perdite dei privati. Tant’è vero che parallelamente al dimagrimento delle risorse pubbliche perla sanità, e delle prestazioni risultanti, si rafforzavano quelle deiprivati, che hanno trovato spazi crescenti anche nel le regionicosiddette “rosse/rosa” come l’Emilia Romagna.

    I tagli hanno avuto un impattato sui livelli occupazionaliaumentando la quota dei precari. Con meno personale e più precariato, non si forniscono certamente migliori prestazioni. Per favorire il settore privato, bisognava creare malcontento versoquello pubblico e i tagli hanno assolto bene a questo compito. I tempi di attesa, spesso insostenibili, per avere accesso a visite specialistiche e cure e il crescente costo dei ticket, stanno indirizzando gli utenti verso le prestazioni a pagamento negando il diritto di ogni cittadino a essere curato.

    Il Ministro Speranza, ha proclamato che questo governo procederàad invertire la tendenza al disinvestimento operato dagli ultimi esecutivi. Ma è davvero così? La modulazione dei ticket in Emilia Romagna, apparentemente equa, è contraria agli interessi di chisoffre per le carenze delServizio sanitario nazionale,mentre non scalfirà quelli di chi può permettersi di curarsi nelle strutture private o quelli di chile gestisce. E’ bene ricordare che ilfinanziamento della sanitàpubblica avviene già con lafiscalità generale, quindi il Ticket è una richiesta iniqua.Assicurare che tutti siano curatiè quella di realizzare effettivamente il principio universale della sanità, un servizio sanitario gratuito per tutti e di togliere i privilegi al mercato della salute eliminando le condizioni favorevoli al potenziamento delsettore privato attraverso il sistema di convenzioni con il SSN.

    Da anni in Emilia Romagna (il Pd) ha rafforzato la sanità privatain convenzione col pubblico. Le polizze sanitarie sono aumentatein quanto sostenute, propagandate e fatte fare dai Sindacati ai propri iscritti (come hanno fatto per i Fondi Pensione….) rappresentano un lucroso business, mentre questi soldi andrebberoutilizzati per erogare servizi efficienti e in tempi rapidi, come icontratti di lavoro che hanno introdotto la trasformazione di unaparte del costo del lavoro in welfare aziendale va contro l’obiettivo di un sistema sanitario universale e solidaristico.

    Ormai non si fa più distinzione alcuna tra strutture gestite daprivati o dal terzo settore, conforza-lavoro meno pagataanche in virtù di contrattisfavorevoli, e strutture pubbliche vere e proprie, La parola pubblico riguarda ancheciò che pubblico non è: nonbasta stabilire principi guidacomuni tra pubblico e privatoper abbattere ogni differenza. E la grande novità del principio di sussidiarietà, secondo cui lo Stato dovrebbe astenersi da intervenire laddove può il terzo settore.Nel contesto delle crescenti carenze del servizio pubblico datempo in E.R. ed anche nella mia città sono sorti poliambulatoridi cure primarie formati da medici di base e gestiti di fatto come aziende private. In questo modo al medico di base viene sminuitala sua funzione originaria, orientandosi verso servizi sostitutividel pubblico a “spazi benessere” in alternativa alla Sanità Pubblica. Allo stesso tempo anche il ruolo delle farmacie a Forlì ed in E.R. è stravolto dentro tale logica sostitutiva, confarmacie private ostaggio ormai delle multinazionali e strutture pubbliche collegate a poliambulatori.

    Sono questi gli scenari di una sanità che da pubblica si vatrasformando in qualcosa di diverso. Il grande piano di rilanciodella sanità che il Pd in Emilia Romagna vuole (regionalizzazione della Sanità come dell’istruzione) è nasconderel’aziendalizzazione dei medici di famiglia, non appare chiaro cosasi vuole sui livelli essenziali di assistenza, di prestazioni e fabbisogni.Il 15 gennaio nella Conferenza Stato-Regioni la regione E.R. ne discuterà col Premier Conte. Con la Spending Reviw dal 2014 in E.R. hanno chiuso 25 Ospedali, al loro posto abbiamo gli OsCo(Ospedali di Comunità), dove il Pd li pubblicizza con enfasi, anzili ritiene essere la stessa cosa, “meno spesa e più resa”. Gli OsCo,al pd non piace sentirselo dire, ma io lo grido, sono strutture sanitarie “private” gestite da medici di base (liberi professionisti) con infermieri che possono essere dipendenti pubblici o di società private.

    La Regione Emilia Romagna nel 2014 affermò che in tal modo sisono evitati il taglio di 2570 posti letto previsti dalla spendingreview “salvando” 1700 posti letto. Non si sono salvano affattoperché gli OsCo sono strutture semi private e tali sono pure i1700 posti letto. Chiunque capisce perfettamente ciò che cambia. In aggiunta si sarebbero tagliati altri 1000 posti letto. Così anziché tagliare 2570 posti letto se ne taglierebbero 2700. La rete ospedaliera andava organizzata in tre livelli: di base, di 1° livello e di 2° livello a seconda della complessità dei casitrattati. I posti letto dei 25 Ospedali “riordinati”, dopo le elezionice ne saranno altri, non sono più posti ospedalieri ma “posti letto per cure intermedie”; in pratica le prestazioni post acuzie (es.post operatoria), sono diventate deospedalizzate e affidate aimedici di medicina Generale cioè a privati professionisti.

    Colpite sono state in particolare le aree disagiate (montagna eperiferie delle pianure).Questa operazione si intreccia con l’attivazione delle Case dellaSalute presentate come emanazione del Dipartimento delle Cure Primarie che va incontro, sul territorio, alle esigenze della popolazione. In realtà le Case della Salute, siamo pieni in E.R. ed anche nel mio territorio, sono parte di un complesso processo di deospedalizzazione (al pari e intrecciato con gli OsCo) nelle quali figure come medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta (liberi professionisti) giocano un ruolo decisivo nella gestione del badget di prestazioni erogate (specialistica, farmaceutica, diagnostica strumentale e di laboratorio), chelimitandone l’accesso indirizzano (obbligano nei casi di urgenza),in maniera crescente alla sanità privata (attualmente circa il 40%).Come si vede sia nel caso degli OsCo che delle Case della Salute soggetti professionali privati (Medici di Medicina Generale, Pediatri, Specialisti che assumono impiegati ed infermieri) svolgono un ruolo decisivo nel processo di privatizzazione della Sanità quindi del superamento del sistema universalistico.

    In tutto questo contesto che fine ha fatto il personale previsto inesubero (esempio infermieri, OSS, medici in esuberonell’accorpamento delle Medicine del S. Orsola (Bologna),oppure nella costituzione Ausl Unica Romagna 1/01/2015)? E’ andato in mobilità regionale (alcuni reparti hanno chiuso incerte città per ampliarli in atre…) In strutture pubbliche e semipubbliche con contratti privati? (contratto commercio in essereper i dipendenti di Cup 2000) o licenziamenti.

    Il taglio di 1.150 miliardi da parte del Governo per il personalesanitario a cui dovrebbe conseguire, anche grazie alla Spending Review un taglio di oltre 50.000 operatori segna la via che laRegione E.R., quindi il Pd intende perseguire. Il vero cambiamentodella vita politica italiana non è la nuova (vecchia) maggioranzapresente alle elezioni del 26 gennaio 2020 quanto la perdita di credibilità politica e sociale. Segnali preoccupanti della exroccaforte rosso-rosa Emilia Romagna è sui concetti di “pubblico” e di “pubblico servizio” che il centro sinistra si sta giocando il consenso inseguendo i miti della privatizzazione e dellasussidiarietà che avrebbe dovuto significare il ruolo coadiuvantedel privato dell’erogazione di offerta di servizi (sanità, scuola e trasporti).

    Il 18 luglio 2018 l’Emilia Romagna entra con un protocollo approvato dalConsiglio Regionale nell’otticalegislativa di sancire la presenza di strutture sanitarie private in ambito pubblicoconcedendo il ruolo di IRCCSe operando per concedere finanziamenti pubblicinazionali e regionali a struttureprivate. Una formulazione più diretta rispetto alla politica dellaRegione Lombardia di convenzionamento di strutture privatesecondo il modello Formigoni. Una deriva autentica, dettata damotivi elettoralistici, nella Regione più PD, sia sotto il profilo politico sia sotto il profilo dell’autonomia gestionale del partito.

    Una Regione caratterizzata dal Pilastro, inteso come quartierepopolare di Bologna dove hanno sede le principali Compagnie Assicuratrici, dall’Unipol-SAI all’Uni-Salute. Con la Lega-COOP a fare da capofila. Con questa derubricazione del concetto“costituzionale” del pubblico, diventato surrettiziamente privato, e dunque snaturato, il PD ha finalmente gettato la maschera dell’inseguimento a destra dei miti di privatizzazione. Se i guastisui trasporti e sulle Autostrade sono emersi dopo i fatti gravissimie tragici di Bologna e Genova n agosto 2018, nessuno si preoccupa dei 14 milioni di malati che non possono permettersi le cure, dei7 milioni di malati che si indebitano per curarsi, dei 4 milioni chenon accedono alle cure odontoiatriche, dei 7milioni che pagano le prestazioni sanitarie in black senza fattura. Ma oltre alfinanziamento pubblico dellestrutture sanitarie private, c’è il privatissimo campo delle Assicurazioni sanitarie.

    Il budget della sanità privatamediante assicurazioni èricchissimo: Il finanziamentoprivato della spesa sanitaria ècomposto per l’82% dapagamenti diretti delle famiglie, mentre è minima la quota veicolata da polizze assicurative private(3.7%) o da organizzazioni mutualistiche non profit(13.9%) (in genere convenzionate con assicurazioni private profit). Secondo Swiss Re Economic Research e Consulting, il mercato assicurativo italiano, copre solo il 4% degli italiani gode di polizzasanitaria, in genere acquisita da lavoratori autonomi e dacomponenti del ceto medio-alto. Il 70% dei premi deriva da polizzeassicurative collettive. Da tenere in considerazione l’alto interesse del paziente per la copertura di cure odontoiatriche alle quali le Compagnie per obbligo di legge sono tenute a fornire il 20% delle prestazioni. Indubbiamente la cosiddetta torta si va espandendo sempre di più. Dai 2 mld del 2013, nel 2018 siipotizza un budget disponibile per le Compagnie di circa 4 miliardi, malgrado difficoltà nel reperire risorse private e individualidisponibili.

    Nel 2013 i complessivi 2 miliardi si distribuivano tra Assicurazioni Generali con premi per oltre 600 mila euro e Unisalute, appartenente al gruppo Unipol, al secondo posto con premi per 557 mila euro. Terzo posto per il gruppo RBM, con premi fino a184.360 euro con un incremento del 47,6% rispetto al 2012. Tra iclienti di quest’ultima si annoverano 120 tra i più importanti fondisanitari integrativi e casse di assistenza operanti in Italia (fondo sanitario del gruppo Rai, del gruppo Equitalia, del personale non dirigente del gruppo Fiat). Assicura anche istituti di credito, come Unicredit o Casdic, lacassa di assistenza integrativa del settore del credito. La marcia inesorabile della sanità privata in Emilia Romagna si avvia su tre direttrici:

    1. Modello Formigoni tramite convenzionamenti e assimilazione di strutture private al pubblico;

    2. Conferimento di pubblici finanziamenti alle strutture private elette al ruolo di pubblico, senza prefigurazione di valutazioni comparative ma su la base di protocolli non conosciuti;

    3. Processo di iscrizione dei pazienti nel novero degli assicurati.

    Gli accordi siglati dal Presidente Pd uscente, ricandidato dell’E.R., Bonaccini, con le associazioni degli ospedali privata peraumentare la loro quota di prestazioni specialistiche e di ricoveri a spese del servizio sanitario regionale sono consultabili “fra lerighe” nelle delibere di giunta dal 2014 ad oggi.

    Su queste tematiche ci pensa il PD in Emilia Romagna e nelle altre nelle Regioni proponendo il modello di Privatizzazione simile a quello proposto dalla Lega e già realizzato in Veneto e Lombardia.

    Marilena Pallareti

    Collaboratrice redazionale di Lavoro e Salute

    Docente, Forlì

    Articolo pubblicato sul numero di gennaio di Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

    Tags: appropriatezza sanitaria assicurazioni sanitarie assistenza sanitaria autonomia differenziata balzelli sanitari bonaccini CURE PRIMARIE diseguaglianze disuguaglianze DRG sanità gruppo RBM marilena pallareti PD privatizzazione sanità Roberto Speranza Sanità Emilia Romagna sanità privata sanità pubblica Ticket sanitari Unipol
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA