• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 84Questo articolo:
    • 2427986Totale letture:
    • 998611Totale visitatori:
    • 379Ieri:
    • 1718Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog — Settembre 20, 2015 8:13 am

    Tutto facile per questa banda di satrapi al governo, con l’assenso sornione dei “governatori” e degli assessori alla sanità delle Regioni. Tutto difficile per cittadini e operatori della sanità talmente frastornati da anni di tagli “lineari” per tentare anche una sola smorfia di indignazione, complice, anche, l’inibizione sindacale dopo anni di benevolenza lamentosa verso i governi. Un popolo in TSo volontario? Ne parliamo sull’ultimo numero del periodico Lavoro e Salute

    Sanità, gli sprechi che Renzi non taglierà per calcolo politico

    Pubblicato da franco.cilenti

    renzi-chiamparino-675-630x419

    Con molta probabilità gli sprechi in sanità saranno l’argomento chiave della prossima imminente manovra finanziaria. Ma eliminarli per davvero e non per finta, implicherebbe mettere in atto una profonda trasformazione morale che per diversi motivi tanto il governo che le Regioni non sono disposti a fare. Per cui andrà a finire che si taglierà la spesa a sprechi invariati. E la sanità piano piano scivolerà sempre di più verso la privatizzazione.

    Ma di quali sprechi parliamo?

    Il primo grande spreco sono le anti-economie cioè costi sostenuti per un sistema che nel suo complesso non dà in cambio benefici equivalenti. Esse per lo più sono legate a modelli vecchi di servizi (ospedali, medicina convenzionata ecc.) a professioni ingessate in vecchi stilemi operativi (soprattutto medici e infermieri) a modalità assistenziali superate. Anti-economia e arretratezza culturalesono la stessa cosa. Tutte le contraddizioni che esistono tra offerta di sanità e domanda di salute, che sono tante, sono tutte anti-economiche. Le più vistose riguardano i medici di medicina generale (un enclave corporativo rispetto al resto del sistema sanitario), la scarsa prevenzione per cui si hanno malattie che si potrebbero evitare ecc.

    Il secondo grande spreco sono le dis-economie, cioè i clientelismi, le spartizioni, i servizi dati ad personam sulla base della tessera di partito e della rappresentanza sindacale, le strutture inutili, quelle sottoutilizzate, quelle in sovrannumero.

    Il terzo grande spreco sono le ruberie: abusi, evasioni fiscali, speculazioni, corruzione… cioè tutte quelle cose che la Corte dei Conti ha definito “mala gestio” e che chiamano in causa per prima cosa le aziende.

    Il quarto grande spreco è la medicina incoerente con gli effettivi bisogni dei malati: le prescrizioni eccessive, il ricorso ingiustificato alla diagnostica, i comportamenti opportunisti dei medici (medicina difensiva), atti clinici senza evidenza di efficacia, quindi una medicina inutile e superflua.

    Il quinto grande spreco sono le transazioni disoneste: appalti, acquisti, project financing, malaffare rispetto alle forniture, mense, pulizie, amministratori disonesti.

    Ma se le cose stanno così, che vuol dire “tagliare sugli sprechi” per usare il linguaggio di Gutgelt, responsabile della spending review renziana, e di Chiamparino, presidente della Conferenza delle Regioni? Vuol dire per caso finanziare le Regioni sulla base di budget finalizzati a progetti di riforma? Cioè allocare risorse sulla base di effettive garanzie di cambiamento? Vuol dire abbassare le malattie per fare più salute? Riformare i modelli di servizio ripensando le professioni dentro nuove organizzazioni del lavoro? Revocare incarichi abusivi? Chiudere servizi inutili? Cambiare la concezione delle aziende? Fare vera appropriatezza?

    Purtroppo niente di tutto ciò che sia un cambiamento o poco più di niente ma solo in qualche spreco politicamente inoffensivo e ciò per due semplici ragioni: – né il governo né le Regioni hanno un pensiero riformatore capace di fare cambiamento; – gli sprechi in senso generale sono la base del consenso politico.

    Per intervenire veramente sugli sprechi non si deve tagliare mariformare a partire dagli intrecci misteriosi tra politica e sanità. Ribadisco che il cambiamento possibile derivabile da interventi riformatori riguarderebbe almeno ¼ della spesa complessiva (quasi 30 mld). Non sto sostenendo che vi sono 30 mld di sprechi ma solo che almeno ¼ della spesa totale è suscettibile di essere riformata e per questo in grado di liberare un sacco di soldi ma senza ammazzare i diritti, senza punire i malati con le ingiustizie, le diseguaglianze, le privazioni, senza far morire nessuno e senza privatizzare un bel niente. Anzi facendo una sanità più moderna e efficace e più trasparente.

    Cosa farà il governo? Le solite cose: ticket, tagli ai prezzi, sconti forzosi alle aziende produttrici, un po’ di farmaci a pagamento, tetti di spesa qua e là, limiterà le prestazioni rimborsabili, ridurrà il costo dei beni e i servizi, se ci riesce centralizzerà gli acquisti, continuerà a tagliare sui posti letto ospedalieri, terrà bloccate le piante organiche, metterà un po’ di prezzi di riferimento in modo che la famigerata siringa costi la stessa cifra in tutta Italia, tasserà i medici e i malati che non si attengono ai protocolli terapeutici, terrà ancora i contratti bloccati, ecc. Ma soprattutto farà illazioni cioè ricaverà delle conseguenze finanziarie da delle supposizioni di comodo: siccome esistono sprechi per un valore x allora tagliamo la spesa sanitaria per un valore equivalente ma senza garantire che gli sprechi saranno effettivamente superati e lasciando libere le Regioni di compensare il minor finanziamento tartassando i cittadini.

    Il vero problema della prossima legge di Stabilità quindi non è abolire gli sprechi ma stabilire quanto spreco sia compatibile con gli interessi della politica con le manovre del governo e da ultimo con i forti limiti culturali di questa classe dirigente. E incredibile a dirsi, ma a fronte di 30 mld di spesa potenzialmente riformabile alla fine dei giochi il governo si accontenterà di pochi spiccioli, 4 mld al massimo o 5… ma solo perché in realtà esso non ha veramente idea di azzerare ciò che gli è funzionale. Una sanità senza sprechi per questa politica è inimmaginabile. Sono le politiche fasulle di questa politica il vero grande spreco. Questo è il dramma.

    Se gli sprechi sono le armi della politica una sanità senza sprechi sarebbe disarmante. Come la pace.

    Ivan Cavicchi

    Docente all’Università Tor Vergata di Roma, esperto di politiche sanitarie

    9/9/2015 www.ilfattoquotidiano.it

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA