• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 61Questo articolo:
    • 2417696Totale letture:
    • 994626Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12878Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Marzo 15, 2017 6:56 am

    Quarant’anni fa nasceva l’associazione Medicina Democratica, che, a differenza di Psichiatria Democratica e di Magistratura Democratica, precisa: “movimento di lotta per la salute”. Questa precisazione ha un grande significato, in quanto i primi passi dell’associazione sono stati fatti a contatto con le realtà delle fabbriche che presentavano allora, anche più di oggi, livelli di nocività ambientale molto alti; infatti negli anni del dopoguerra, la divisione internazionale del lavoro aveva spostato le lavorazioni più nocive in Italia (raffinerie e derivati del petrolio, amianto, polivinili, ecc.); per alcune lavorazioni non spostabili si ricorreva a lavoratori immigrati (ad esempio nelle miniere di carbone belghe), lavoratori che poi ritornavano in Italia ammalati spesso con patologie alla cui origine era difficile risalire.

    Sanità, i quarant’anni di Medicina Democratica. Il punto sulla salute delle classi lavoratrici in Italia

    Pubblicato da franco.cilenti

    MD2

    La facoltà di Medicina (compresa la “Clinica del Lavoro”) era del tutto indifferente a questo contesto storico; unica voce era quella dell’Istituto di Biometria e Statistica diretto dal professor Giulio Maccacaro, che ha invitato i gruppi di operai che lottavano contro la nocività dei luoghi di lavoro, coadiuvati da alcuni medici e studenti di medicina, ad associarsi e meglio coordinare le loro azioni.
    E’ così nata nel 1976 Medicina Democratica Movimento di Lotta per la Salute.
    Le critiche alla nocività negli ambienti di lavoro e di vita, hanno portato a chiedersi perché la medicina accademica tralasciasse di analizzare questioni così importanti; Medicina Democratica ha così esteso la propria analisi al modo con cui la medicina viene insegnata e praticata, partecipando a tutte quelle lotte che negli anni ‘70 e ‘80 hanno cercato di realizzare una Riforma Sanitaria in linea col dettato costituzionale (articolo 32) e di costruire un ambiente di vita e lavoro sano (vedi ad esempio la lotta contro i termovalorizzatori, contro la TAV, contro le produzioni fluoroacriliche).

    La pratica della medicina era fortemente influenzata dagli aspetti corporativi dell’Ordine dei Medici e dall’industria farmaceutica; in particolare l’Ordine dei Medici proclamava la “serrata degli ambulatori” ogni qual volta privilegi anche secondari della professione venivano intaccati; Maccacaro allora conia la denominazione di “Medicina del Capitale” per etichettare una sanità che cercava di porre rimedio a varie patologie senza preoccuparsi dell’ambiente di lavoro e di vita in cui queste malattie si originavano. Inoltre che le mutue non tutelavano tutti i lavoratori; in particolare i disoccupati perdevano ogni diritto a prestazioni gratuite dopo 6 mesi dalla perdita del lavoro; Medicina democratica aveva allora supportato medici che aprivano “ambulatori popolari”.

    Questo contesto storico è ben sintetizzato da Maccacaro: “La lotta collettiva per la salute collettiva investe tutto il modo di produzione e lo contesta in ciò di cui è più geloso: la sua falsa e deviata razionalità. Quella razionalità asservita quanto più si dichiara oggettiva, che ne alimenta e vorrebbe legittimare la pretesa a porsi come modello per la gestione della società in tutte le sue articolazioni: dalla struttura urbana alla organizzazione dei servizi, dalla scansione dei tempi al dettato dei consumi, dalla scuola e per ogni altro dovere sociale”.
    Una assistenza sanitaria globale e non limitata alla sola cura delle malattie, una sanità quindi che investe ogni aspetto della vita sociale; la realizzazione di un simile disegno non può avvenire senza partecipazione democratica; Medicina Democratica si è assunto, 40 anni fa, il difficile compito di realizzare questo disegno.

    È quindi stato più che logico in questo Convegno domandarsi: cosa si è fatto e realizzato in questi 40 anni? Come dice il volantino di presentazione questo Convegno non vuole essere un evento auto celebrativo, ma di riflessione critica, prendendo in considerazione alcune linee direttive che avevano guidato la nascita della associazione: un servizio sanitario universale ed esigibile, prevenzione, partecipazione, soggettività.

    A) La legge di Riforma sanitaria del 1978 accoglie le richieste fatte soprattutto dalle Organizzazioni Sindacali: “Il SSN è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzioni di condizioni individuali e sociali e secondo modalità che assicurino l’uguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio”. Per tutti gli anni ‘80 si scatena una furiosa battaglia di stampa contro il SSN, malgrado che si assistesse ad una serie di successi: riduzione netta della mortalità infantile, cure assicurate anche a chi prima ne era privo, aumento della vita media. Si mettono così in atto varie “controriforme”. I ticket, l’aziendalizzazione delle USSL e degli Ospedali con conseguente introduzione del sistema dei DRG (cioè un preziario che interessava ogni prestazione medica), la eliminazione degli interventi sociali tranne che quelli riguardanti la vecchiaia, la maternità-infanzia, le tossicodipendenze e i malati psichiatrici, ed infine la separazione tra Sanità e tutela dell’ambiente ora affidata all’ARPA.

    B) La prevenzione secondo Medicina Democratica doveva essere soprattutto una “lotta di massa organizzata contro le cause di malattia”; invece si è affermata una “prevenzione secondaria” che è in pratica diagnosi precoce riguardante alcune patologie particolarmente diffuse; la cultura consumistica dominante ha stravolto questa concezione spingendo le persone a sottoporsi ad accertamenti laboratoristici e strumentali spesso inutili. Altro strumento utilizzato è l’educazione sanitaria che dovrebbe stimolare l’osservanza di stili di vita sani come se le persone non sapessero che mangiare e bere male, fumare, drogarsi fa male alla salute; in pratica ci si limita a fare delle “prediche”, ma non si indaga su quei fattori psicosociali che portano le persone a trascurare stili di vita sana, in quanto strettamente correlati alle situazioni socioeconomiche presenti. Gli studi epidemiologici evidenziano come malattie croniche e morti precoci siano legate strettamente a determinanti sociali di malattia; tutto questo rimane confinato “nell’accademia” e si bada bene che non diventi patrimonio comune.

    C) La soggettività era uno dei cardini dell’intervento in fabbrica; erano gli operai stessi che descrivevano la nocività o la pericolosità di determinati procedimenti produttivi, senza delegare ai tecnici il compito di giudicare cosa doveva essere fatto; attualmente si sono ottenuti interventi da parte della Magistratura, coadiuvata da tecnici e medici; si è sostanzialmente burocratizzato l’intervento nelle principali aggregazioni lavorative; la precarizzazione del lavoro, i bassi salari, il ricorso ad esternalizzazioni rende impossibile attuare misure efficaci.

    D) Ma è soprattutto la partecipazione delle persone che è venuta a mancare; Medicina Democratica ha cercato di promuovere varie iniziative atte a modificare l’attuale assetto dei servizi sanitari e sociali. E’ mancata in generale la spinta propulsiva della gente per cui proposte anche originali ed innovative non hanno trovato un terreno favorevole alla loro applicazione. È così che i servizi sanitari si sono sempre più burocratizzati ed allontanati dalle competenze dei Comuni che rimangono storicamente il luogo in cui i cittadini esercitano più facilmente la partecipazione democratica.

    Malgrado queste “sconfitte” Medicina Democratica ha saputo in questi 40 anni mantenersi viva e vitale; nel corso del Convegno si sono così analizzati vari settori di intervento.
    1) Il più convalidato per Medicina Democratica riguarda il contrasto alla nocività degli ambienti di lavoro e di vita. Uso il termine contrasto e non lotta per sottolineare che questi interventi hanno subito profonde modificazioni in 40 anni: da vertenze sindacali che negoziavano sui provvedimenti da prendere a obblighi di legge da far rispettare eventualmente col ricorso alla Magistratura; così Medicina Democratica si è costituita parte civile in importanti processi (Thyssen Krupp, Eternit di Casale Monferrato, Broni, ecc.); è importante notare che in talune di queste azioni si continua a mettere in atto una strategia “scoperta” già dagli anni ‘70: collegare la nocività in fabbrica all’inquinamento che la fabbrica stessa provoca all’esterno e quindi coinvolgere operai e popolazione in un’unica lotta. Importanti poi sono stati i contributi nel promuovere o aggiornare leggi e nel cercare di far considerare nell’area del penale e non del civile i reati ambientali causati da lavorazioni; importante a questo riguardo è l’audizione al Parlamento sui tumori causati da processi lavorativi mettendone a punto sia gli aspetti epidemiologici e patogenetici sia gli aspetti giuridici. Attualmente però assume una importanza sempre maggiore nel settore della medicina del lavoro il mobbing, il logoramento psicofisico legato non solamente alla complessità e ai ritmi di lavoro, ma anche alla precarietà e alla complessità del vivere.

    2) Strettamente collegato a questo tema è l’inquinamento dei luoghi di vita legato in particolare allo smaltimento dei rifiuti; si deve in gran parte all’azione di Medicina Democratica la sensibilizzazione attuale nei confronti delle discariche e dei termovalorizzatori cosiddetti moderni; del tutto recente è la lotta nei confronti dei trasporti pericolosi accesa in occasione del disastro ferroviario di Viareggio.

    3) Continua ormai da decenni la lotta contro la mercificazione della assistenza sanitaria; ricordo che Medicina Democratica si era costituita parte civile nel processo contro la clinica Santa Rita.
    Nel corso di questo Convegno si è riproposto un metodo di retribuzione delle prestazioni sanitarie non basato sulle singole prestazioni (vedi sopra: DRG) ma sulla efficacia delle stesse nonché una collaborazione internazionale con “Europe Heath Network”. Bisogna infatti considerare che questo attacco alla sanità pubblica è generalizzato in tutto il mondo capitalista; lo stesso servizio sanitario inglese che è servito da guida per tutti i sistemi sanitari pubblici e universalistici ha subito notevoli mutilazioni. Il pericolo più subdolo deriva dalla cosiddetta Assistenza Sanitaria Integrativa che dovrebbe permettere prestazioni più veloci e confortevoli; non può essere taciuto che nell’ultimo contratto FIOM si prevede questo tipo di assistenza che non potrà che portare a una spinta verso la sanità privata e a una frattura tra cittadini di serie A che possono accedere a determinate prestazioni e cittadini di serie B che non lo possono fare.

    4) Ampi spazi del convegno sono stati impiegati per analizzare possibilità di riordino della medicina territoriale; si è sottolineata la crisi del medico di medicina generale (di famiglia) ora impegnato in compiti soprattutto burocratici, impreparato dalla Università ad affrontare modalità diverse di assistenza in particolare la possibilità di lavorare in associazione con altri colleghi. Queste associazioni di medici potrebbero sia assicurare una assistenza di almeno 12 ore/die sia colmare alcune lacune specialistiche; la CGIL da vari anni ha proposto la “Casa della salute” come area in cui affrontare meglio una assistenza sanitaria globale e unitaria. A questo proposito si è sottolineata la carenza territoriale di assistenza, ancora più evidente dato l’aumento di malattie legate all’età. Particolare attenzione è stata posta ai problemi ostetrico-ginecologici in particolare alla mancanza di alternative al parto in ospedale e, conseguentemente, alla medicalizzazione sempre più accentuata di eventi fisiologici. Questo non riguarda solo la ginecologia, ma investe tutti i settori della medicina tanto da parlare di “disease mongering” come fenomeno particolarmente diffuso, che facilita un utilizzo consumistico della assistenza sanitaria. Una organizzazione sanitaria territoriale efficace non può prescindere dal considerare i problemi della disabilità; i tagli fatti in questo settore nelle ultime leggi finanziarie sono tali da impedire una scelta del metodo riabilitativo più adatto al paziente, obiettivo sostenuto da Medicina Democratica.

    5) Come si vede le proposte non mancano; mancano le gambe per portarle avanti. I periodi caratterizzati dalla espansione dei diritti sociali sanciti dalla Costituzione hanno visto un grande impegno di massa e di organizzazione di lotte nei territori e nei luoghi di lavoro; non è facile realizzare questo nel settore della sanità in quanto la consapevolezza viene percepita appieno solo nei momenti di criticità; ma quando si è malati non è il momento più propizio per impegnarsi; una mobilitazione delle persone viene oggi per lo più stimolata dalla chiusura di servizi. Manca soprattutto quella visione d’insieme che fa della sanità un tassello dell’assetto sociale della società.

    14/3/2017 www.gramscioggi.org

    Tags: 35 ore aborto e salute agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini migranti bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Paolo Ferrero Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA