• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 151Questo articolo:
  • 2627972Totale letture:
  • 1074247Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1137Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 1, 2020 9:11 am

“Siamo preoccupati per l’assenza di risposte politiche riguardo le problematiche dei professionisti di origine straniera. Occorre inserirli nel SSN prima che sia tardi!” Questi sono: “Un esercito di professionisti, purtroppo invisibili per qualcuno– spiega Aodi – “Invisibili perché in un momento in cui si parla solo di immigrazione clandestina, di discriminazioni, di razzismo, mancano politiche per l’integrazione” AMSI Associazione di Medici di Origine Straniera in Italia

Sanità: in Italia esercitano 77.500 professionisti di origine straniera e 2.500 in attesa di riconoscimento

Pubblicato da franco.cilenti
(Foto di Flickr.com)

In Italia ci sono al momento ben 22 mila medici stranieri, 5 mila Odontoiatri, 38 mila infermieri, 5 mila fisioterapisti, 5 mila Farmacisti, 1000 psicologi, 1500 tra podologi, tecnici di radiologia, biologi, chimici, fisici. Circa 2500 sono in attesa di riconoscimento del titolo di studio eseguito all’estero.  Tra arrivi e partenze, negli ultimi 5 anni c’è anche un esercito di Professionisti che abbandona il nostro Paese: laureati e specializzati, preferiscono andare a lavorare in Università, Ospedali e Cliniche del Medio Oriente, del Nordafrica, dell’Europa dell’Est ed anche della Gran Bretagna. In Europa ci sono circa 500 mila medici di origine straniera di cui 400 mila stabili e 100 mila mobili nei vari paesi europei.

Negli ultimi cinque anni, infatti, numerosi  tra medici e professionisti hanno lasciato il nostro Paese, ma nello stesso tempo si registrano nuovi laureati in Italia e arrivi da paesi arabi, africani e da paesi dell’Europa dell’Est. In un periodo nel quale il dibattito politico si concentra in modalità pressoché dominante sulle tematiche migratorie, sembrerebbe che i “cervelli” stranieri siano stanchi di essere considerati migranti per sempre, in particolare chi non ha la cittadinanza italiana e non può svolgere concorsi presso le strutture sanitarie pubbliche nonostante numerose promesse. I professionisti di origine straniera continuano a collaborare e a contribuire per arricchire i servizi erogati dalla sanità pubblica e privata, ma non vedono soluzioni politiche alle loro problematiche, come sollecitato dall’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi), dall’Unione medica euro mediterranea (UMEM) e dal movimento internazionale Uniti per Unire, che oggi presentano statistiche e dati sui professionisti della sanità di origine straniera in Italia e in Europa.

Secondo il Bilancio dell’Amsi, realizzato in collaborazione con il movimento Uniti per unire e l’Unione Medica Euro Mediterranea (Umem), sino ad Agosto 2020:

1) In Italia i professionisti della sanità risultano 77.500. In Italia ci sono al momento ben 22 mila Medici stranieri, 5 mila odontoiatri , 38 mila infermieri, 5 mila fisioterapisti, 5 mila farmacisti, 1000 psicologi, 1500 tra podologi, tecnici di radiologia, biologi, chimici, fisici. Circa 2500 in attesa di riconoscimento del titolo di studio (oltre a 2500 Professionisti in attesa di riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero, nella patria d’origine o in altre nazioni e stati).

2) Questi sono in misura maggiore Professionisti provenienti da paesi africani (maggiormente da Camerun, Congo, Nigeria), paesi  arabi (Siria, Libano, Palestina, Giordania, Egitto, Iraq, Tunisia, Marocco, Algeria, Libia), paesi dell’Est (Russia, Albania, Polonia, Romania, Ucraina, Moldavia, Croazia), da paesi sudamericani (Argentina, Brasile, Peru, Colombia), da altri paesi (America, Cuba, Israele, Cina, Giappone e Filippine, che hanno caratterizzato le tre fasi dell’immigrazione di massa nel nostro Paese tra il 1965 e il 2020).

3) Si registra che negli ultimi 5 anni circa il 35% dei professionisti stranieri tornano nei loro Paesi di origine (in particolare paesi dell’Est e paesi arabi) e fanno parte di due categorie: i giovani precari e quelli in pensione oppure quelli che hanno subito discriminazione e sfruttamento lavorativo nonché violenza verbale.

4) Il 65% dei professionisti laureati della aanità e della aalute non ha cittadinanza italiana (in particolare quelli della seconda e terza fase dell’immigrazione, vale a dire a seguito della caduta del Muro di Berlino -1989 -e della cosiddetta Primavera Araba -2011-).

5) L’80% di loro lavora in strutture private (cliniche, centri di Fisioterapia, centri Analisi, pronto soccorso, guardia medica, studi medici e poliambulatori privati), anche a causa delle difficoltà ad inserirsi nel sistema pubblico in virtù, in primis, dei concorsi riservati ai cittadini italiani.

6) Il 10% di questi professionisti d’origine straniera esercita come medico di famiglia (medici di Medicina Generale) e pediatra convenzionato.

7) Ma anche il 10% degli stranieri esercita presso strutture pubbliche (in particolare pronto soccorso, medicina interna, area chirurgica).

8) Negli ultimi 5 anni si registra una diminuzione dell’arrivo di professionisti, tranne che dall’Egitto, dalla Tunisia, dalla Siria e dal Messico.

9) Negli ultimi 5 anni si sta registrando una diminuzione dell’arrivo di studenti stranieri.

10) Le specializzazioni maggiormente ambite dai medici stranieri sono Pediatria, Ginecologia, Urologia, Ortopedia, Fisiatria, Chirurgia Generale, Medicina interna, Chirurgia vascolare, Cardiologia.

Secondo le statistiche dell’UMEM, nei vari paesi europei ci sono circa 500 mila medici di origine straniera di cui 400 mila stabili e 100 mila mobili; la maggioranza dei medici è di origine araba.

Il Presidente dell’Amsi e UMEM, e membro del Registro Esperti Fnomceo, Foad Aodi, dichiara: “Siamo preoccupati per l’assenza di risposte politiche riguardo le problematiche dei professionisti di origine straniera. Occorre inserirli nel SSN prima che sia tardi!” Questi sono: “Un esercito di professionisti, purtroppo invisibili per qualcuno– spiega Aodi – “Invisibili perché in un momento in cui si parla solo di immigrazione clandestina, di discriminazioni, di razzismo, mancano politiche per l’integrazione da parte dei vari Governi, visto che ad oggi è stato prodotto poco, se non qualche bando pubblico di aziende sanitarie, come nel Veneto. Le nostre statistiche parlano di una realtà molto importante in Italia, che purtroppo tante volte non vede rispettati i propri diritti, come la partecipazione ai concorsi, la partecipazione al corso per medici di famiglia e ospedalieri – che tra l’altro potrebbero arricchire la conoscenza e lo scambio socio-sanitario con i colleghi italiani . Tutto ciò non è possibile perché non si può partecipare ai concorsi senza avere la cittadinanza, anche quando si è medici o professionisti della salute e della sanità”. ” Molti professionisti – spiega ancora Il Fondatore dell’Amsi  – vedendo che dopo 2-3 anni non risolvono i loro problemi, cercano lavori in altri paesi d’Europa e del mondo. Essendo pagati a volte 7 euro all’ora, medici e professionisti sono costretti a cercare lavoro in altri paesi, come i paesi arabi, o in Inghilterra”. Sono insomma professionisti, laureati, specialisti qualificati (la cosiddetta “immigrazione di qualità”) che noi perdiamo.

Infine, Aodi lancia il suo allarme: non accettiamo più di essere considerati medici di serie B; nonostante il fatto che rispettino la legge vigente e i propri doveri, tanti colleghi non si sentono integrati nel SSN, malgrado il loro impegno quotidiano anche durante l’emergenza di coronavirus. Dal primo giorno abbiamo dato il nostro contributo e la massima disponibilità in Italia e nel mondo con Amsi e UMEM, presenti in 72 paesi. Dal Governo italiano è stato inserito nel decreto cura Italia, all’articolo 13 su proposta di Amsi e UMEM, il coinvolgimento dei medici stranieri nel SSN anche senza cittadinanza, che però ancora non è stato attuato, nonostante le 10 mila richieste di professionisti stranieri della sanità giunte all’Amsi dalle varie regioni italiane, sia dalla sanità pubblica che da quella privata.

Ufficio Stampa Amsi e UMEM

AMSI Associazione di Medici di Origine Straniera in Italia
L’Associazione di Medici di Origine Straniera in Italia (AMSI) è stata fondata nel 2001. Il suo lavoro si concentra principalmente sull’integrazione dei Professionisti della salute di origine straniera in Italia promuovendo la loro interazione con i colleghi italiani, con le Istituzioni, le Ambasciate e le altre associazioni professionali.

30/9/2020

Tags: Associazione di Medici di Origine Straniera in Italia governo Governo Conte Infermieri stranieri integrazione Medici stranieri Ministero della salute professionisti Roberto Speranza salute Servizio Sanitario Nazionale Titoli sanitari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA