• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 146Questo articolo:
  • 1791447Totale letture:
  • 738885Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16456Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Dicembre 25, 2020 10:45 am

Appello. Togliamo la Sanità dalle mani dei privati, che speculando hanno già rapinato abbastanza il servizio sanitario.

Sanità in Stato di abbandono

Pubblicato da franco.cilenti

PDF www.lavoroesalute.org

IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

Mancano oltre 100mila tra infermieri e medici, sono stati soppressi 758 reparti solo negli ultimi 5 anni. Per la ricerca hanno stanziato solo lo 0,2 per cento degli investimenti. Così la politica dei governi sensibili agli affari della sanità privata e religiosa ha dissanguato il sistema sanitario nazionale che da un anno viene chiamato alla guerra contro un nemico che lo stesso sistema produttivo ha creato rendendolo mortale destrutturando il Servizio Sanitario Pubblico e desertificando la medicina territoriale.

Oggi senza una urgente mobilitazione e una veloce presa di coscienza rischiamo di perdere questa grande possibilità di riformare in senso pubblico due pilastri fondamentali per il principio di uguaglianza nel nostro paese: la scuola pubblica e la sanità universalistica.

Sulla sanità esiste un soggetto vivo e potenzialmente ricompositivo, aggregante che può essere rappresentato dai medici, dagli infermieri, dagli oss, dai tecnici e dagli amministrativi finalmente uniti. Ben al di là dell’emergenza che li costringe a convivere tutti dallo stesso lato della barricata.

Se non è questo personale ospedaliero, sanitario e non, a muoversi e mobilitarsi, ben oltre le scadenze contrattuali rischiamo di perdere una grande possibilità di cambiamento.
Ogni pezzo ha un ruolo e, nell’emergenza, può ben vedere di svolgerlo in sinergia con le altre. Le competizioni corporative, le azioni legali fra associazioni ordini e collegi, dovrebbero essere lasciati al passato, come un semplice retaggio che non può tornare.

Ciascuna figura professionale non può vivere senza l’altra, il lavoro d’equipe e di più ampio sistema, intrapreso e riscoperto nel clima del Covid va tesaurizzato e fatto proprio.

Occorre diventare comunità: comunità della sanità che fa propria la battaglia di un servizio che deve essere sempre più universalistico, sempre più pubblico perché non asservito all’interesse di parte o a quello economico di un miserabile profitto.

Nella sanità, si sono denunciati giustamente i tagli di organico e di finanziamento pubblico, ma ben poco si è criticata la scelta del numero chiuso nella facoltà di medicina che oggi laurea medici e infermieri oppure quella di depotenziare la medicina sul territorio trasformando i medici di famiglia in burocrati a tempo pieno che si limitano a prescrivere esami ospedalieri, medicinali.

Non si p uò certo affermare che queste scelte siano state fatte negli ultimi quarant’anni senza un consenso implicito ma certamente consapevole, attivo e partecipato di molti all’interno della sanità. Anche il silenzio è uno strumento attivo di partecipazione agli atti delle sfere decisionali.

Altrettanto si può dire per quanto riguarda lo sviluppo della sanità privata e della privatizzazione di alcuni aspetti della sanità pubblica, come le visite intramoenia o il doppio lavoro pubblico/privato.

Quindi il principio di base universalistico che la salute non è una merce e perciò non assoggettabile alle regole del mercato, deve essere fortificato sulla scorta della brutale esperienza di questo ultimo anno. Per una migliore difesa del proprio lavoro e del ruolo del servizio pubblico, iniziando a difendere quello che è ancora pubblico per estendere il controllo.

A partire dalla Sanità difendiamo il lavoro pubblico e ciò che è pubblico. Togliamo la Sanità dalle mani dei privati, che speculando hanno già rapinato abbastanza il servizio sanitario. Ripubblicizziamo la sanità, partendo dalla stabilizzazione dell’esercito dei precari che oggi la sorregge, reinternalizzando i servizi privatizzati e messi in appalto o in concessione, non accreditando più le RSA private, per ricostruire una assistenza domiciliare sanitaria e sociale completa.

Questa è una battaglia non più rimandabile, che o si fa adesso o si perde la stessa soggettività della propria professione e l’oggettivtà del suo valore sociale. Non è mai troppo tardi per iniziare a “scacciare i mercanti dal tempio”!

Lavoro e Salute
Mensile di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali

Pubblicato sul numero di dicembre del mensile

PDF www.lavoroesalute.org

IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

Tags: Cgil FP Covid-19 epidemiologia infermieri Lavoro e Salute medici pubblici Medicina territoriale Pandemia privatizzazione sanità recovery fund RSA sanità pubblica Servizio Sanitario Nazionale sindacati di base tagli sanità USCA vaccini
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato