• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 99Questo articolo:
  • 2629454Totale letture:
  • 1075006Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1896Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 19, 2020 8:42 am

“Considero dei criminali gli industriali che hanno premuto affinchè non ci fosse la zona rossa in provincia di Bergamo e anche peggio i politici che gli hanno obbedito. Le misure vanno assunte tenendo conto di criteri sanitari cioè va fatto ciò che è necessario per la salvaguardia della salute di tutti. Compreso chi deve essere curato per patologie diverse dal covid e non può essere assistito perchè gli ospedali sono intasati.” Intervista a Maurizio Acerbo Segretario di Rifondazione Comunista

“Sanità pubblica massacrata dai tagli e ruberie”

Pubblicato da franco.cilenti

Maurizio Acerbo, come si sta a casa dopo un lungo periodo di degenza in ospedale vissuto nella lotta, talvolta impari, con il male del secolo?

Quando si è scampato un pericolo si tira un sospiro di sollievo e si assapora ancora di più il valore della vita. La mia degenza non è stata particolarmente drammatica perchè sono stato ricoverato il 17 settembre quando i reparti erano semivuoti e noi pazienti abbiamo ricevuto ogni possibile attenzione. Ora la situazione è diversa perchè molte persone non trovano posto e magari si aggravano a casa in assenza di adeguata assistenza domiciliare.

 E’ vero che lei è stato curato con un farmaco speciale di cui possono godere solo nomi eccellenti come Berlusconi, Briatore, Trump etc?

No, io ho ricevuto le terapie disponibili per tutti i pazienti covid negli ospedali abruzzesi. A Berlusconi è stato dato il Remdesivir e altro che in quel momento non era più disponibile in tutti gli ospedali perchè gli Usa ne hanno fatto incetta. Trump ha ricevuto cure da un milione di dollari e fa il superman alla faccia di milioni di americani a cui è negata persino l’assistenza sanitaria.

 L’informazione quotidiana ci offre numeri da brivido: dai contagi ai decessi, dalle terapie intensive al collasso al numero sempre più esiguo del personale. Qual è, visto da dentro, lo stato di salute in cui versa la macchina sanitaria?

La sanità pubblica è stata massacrata dai tagli che hanno chiamato piani di risanamento che si sono aggiunti agli effetti di anni di ruberie e clientele. Si è fatto di tutto per ridurre il peso della sanità pubblica per aprire un mercato ai privati. Un disastro a cui posso dire con orgoglio che Rifondazione Comunista per tanti anni è stato l’unico partito che si è opposto. 37 miliardi di tagli gridano vendetta, ma anche norme sbagliate come quelle che consegnano le Asl a manager monocratici nominati dalle giunte regionali. Tagli, privatizzazione, aziendalizzazione e regionalizzazione hanno prodotto danni enormi.

 Oltre ai medici, nei nosocomi ci sono numerosi giovani che operano all’interno delle strutture sanitarie, non solo in Abruzzo, che vengono attinti dalle agenzie interinali. Le sembra una soluzione adeguata per tamponare la grave crisi di risorse umane?

E’ una vergogna che ho denunciato dal primo momento. Tutti gli infermieri e gli oss che mi hanno assistito nel reparto covid di Pescara erano “interinali” e precari sono pure quelli che fanno le pulizie. Un sistema indegno che meriterebbe rivolte urbane in ogni città come in Francia. Perchè consentire a delle agenzie di caporalato legalizzato di guadagnare sull’intemediazione di manodopera che fino alle pseudoriforme degli ultimi venti anni era vietata per legge? Bisogna fare le assunzioni e i contratti a tempo indeterminato con concorsi. Sono giovani che hanno studiato, preso una laurea e rischiano la salute ogni giorno nei reparti. Vanno anche reinternalizzati tutti i servizi della Asl. Perchè le pulizie le deve fare uan ditta esterna? Per consentire a politici di dare i nomi di chi chiamare e a loro di guadagnare sul lavoro altrui? Persino la sterilizzazione dei bisturi in molte Asl è esternalizzata. Un sistema assurdo. I lavoratori non possono essere usa e getta.

 La Sanità ha avuto negli anni un drastico taglio da parte dei vari governi che si sono succeduti nel tempo. Pensa che l’accesso al MES possa dare linfa alla ripresa degli investimenti in questa direzione?

Quelli che propongono il Mes sono gli stessi che hanno fatto i tagli che venivano raccomandati nelle letterine della Bce e della Commissione Europea. Serve che la Banca Centrale Europea, come prima facevano le banche centrali nazionali, finanzi direttamente gli stati. La costruzione europea è stata fatta con un’ottica che favoriva il grande capitale e una visione neoliberista. Ricattare gli stati col debito per spingere alla privatizzazione e la classe lavoratrice ad accettare bassi salari e precarietà. E’ un modello fallimentare che ha prodotto il declino del nostro paese. Ora che serve a lor signori sta avvenendo una svolta e la BCE sta comprando i titoli del debito pubblico tenendo bassi i tassi. Se l’avesse fatto negli ultimi venti anni saremmo in un’altra situazione.


All’emergenza sanitaria consegue una grande crisi economica che stiamo vivendo i cui risvolti sono a dir poco catastrofici. Qual è la ricetta per guarire la piccola impresa?

Tutti i settori colpiti dalla crisi vanno sostenuti evitando guerre tra “poveri”. Tutte le imprese che hanno avuto cali di fatturato a seguito delle restrizioni devono ricevere aiuto. A partire dagli artigiani che ora sono esclusi. E dato che dovremo far ripartire il mercato interno va garantito un reddito a tutti coloro che sono rimasti senza lavoro. E’ vergognoso che per esempio le partite iva  se rimangono a casa in quarantena non ricevano un sussidio.


In più occasioni ha criticato la gestione della seconda fase pandemica sostenendo che andavano prese misure più dure. Una nuova chiusura totale?

Per quanto mi riguarda penso che la salute venga prima di tutto. I soldi non si portano sotto terra. Considero dei criminali gli industriali che hanno premuto affinchè non ci fosse la zona rossa in provincia di Bergamo e anche peggio i politici che gli hanno obbedito. Le misure vanno assunte tenendo conto di criteri sanitari cioè va fatto ciò che è necessario per la salvaguardia della salute di tutti. Compreso chi deve essere curato per patologie diverse dal covid e non può essere assistito perchè gli ospedali sono intasati. Considero la campagna fatta dalla destra, politici e opinionisti, una follia demagogica che ora si stanno rimangiando. Marsilio fa la zona rossa. verranno Sgarbi, Salvini e Meloni a dire che è dittatura sanitaria? Sono stati legittimati comportamenti irresponsabili strizzando l’occhio ai negazionisti. Abbiamo perso tempo a discutere se mettere la mascherina era un atto di sottomissione contro la libertà o se il covid era clinicamente morto. Mentre bisognava discutere della programmazione per la seconda ondata. Trasporto pubblico, assistenza domiciliare, assunzione di personale, ecc. Ovviamente il mio giudizio è critico anche verso il governo ma la destra si è superata.


Come segretario nazionale di Rifondazione Comunista lei si sente il Robin Hood della situazione , proponendo di tassare i ricchi per sostenere chi ha bisogno?

Robin Hood era per la patrimoniale. Toglieva ai ricchi per dare ai poveri. E’ un personaggio leggendario che incarna le lotte dei proletari di allora contro i signori che sfruttavano e tartassavano il popolo. Siamo in una situazione molto simile da anni. Diminuiscono i salari, il lavoro si precarizza, aumenta la tassazione diretta e indiretta. Fate il calcolo di quanti servizi e prestazioni oggi si pagano. Però se dici che vuoi fare pagare un’aliquota di tasse più alta sui redditi alti e altissimi ti dicono che non si può fare. E si consente al capitale di andare nei paradisi fiscali e di predicarci in casa i sacrifici.  La ex-Fiat e Mediaset portano la sede legale all’estero ma ci fanno la predica con i loro giornali e i loro opinionisti che nei talk show televisivi ci dicono che bisogna andare in pensione a 70 anni e che dobbiamo scordarci il posto fisso. Premesso che bisogna cambiare le regole europee e posso dirlo a voce alta perchè siamo l’unico partito che ha votato contro i trattati non si capisce perchè non si possa introdurre una patrimoniale a partire da un milione di euro con aliquote progressivamente più alte. E perchè un dirigente pubblico o privato che guadagna 300.000 euro (e quasi sempre non per particolare genio) non possa pagare aliquote più alte della massa del lavoro dipendente e autonomo. E con le risorse aiutiamo tutti a uscire dalla crisi. Non mi invitano in tv perchè dico queste cose e preferiscono che la gente se la prenda con immigrati?

Marino Spada

18/11/2020 https://lavocedelcerrano.com

Tags: Covid-19 emergenza coronavirus intervista lockdown Maurizio Acerbo Pandemia Pandemie partito della Rifondazione Comunista patrimoniale privatizzazione sanità sanità abruzzo Sanità allo sfascio sanità pubblica Servizio Sanitario Nazionale tagli sanità
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA