• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 103Questo articolo:
  • 1791951Totale letture:
  • 739103Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16674Visitatori per mese in corso:
  • 11Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Settembre 17, 2019 10:30 am

“Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”. Queste sono le intenzioni dei ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo. Bene, li prendiamo in parola e diamo loro dei suggerimenti sulla strada da intraprendere, ne siamo titolati da 35 anni di impegno giornalistico, politico e sindacale, che potrebbe farci affermare: finalmente fatti e non solo parole. Sarebbe un segnale anche iniziare a dichiarare di volerla intraprendere.

Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo

Pubblicato da franco.cilenti

COPERTINA LES SE

Un primo punto di vista su questo nuovo governo e sulla reale volontà di cambiamento del drammatico stato di cose in questa Italia abbruttita fino alla barbarie, e non solo dal governo 5Stelle/Lega ma anche dalle politiche dei governi precedenti che hanno seminato per la dissolvenza dei diritti sociali, dal lavoro alla salute fino a mettere in discussione il diritto alla vita, dei migranti, come dei lavoratori falciati da quotidiani infortuni, e morte con una media di tre al giorno.

Emotivamente, per chi come noi che ha una cultura, una storia e un impegno quotidiano di sinistra coerentemente sempre dalla parte degli sfruttati, deve dare attenzione alla nomina di Roberto Speranza a ministro della sanità? Chi la vive questa emotività legga i punti essenziali del programma di governo – ovviamente di stampo liberista come da natura del PD e pratiche governative dei 5Stelle – su lavoro e sanità dedurrà che siamo alle frasi di circostanza, senza nessuna articolazione concreta di come si debbano aggredire con atti legislativi urgenti – senza condizionamenti di ordine economico e di mediazioni di interessi altri – gli annosi problemi che stanno calpestando le condizioni di vita dentro i luoghi di lavoro, privati e pubblici, da decenni senza alcuna distinzione.

Le parole enunciate da Speranza sono, ovviamente, condivisibili, ne citiamo alcune più impegnative: rimuovere tutte le forme di diseguaglianza; assicurare un piano di assunzioni straordinarie di medici e infermieri; un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro; incrementare il Fondo previdenziale integrativo pubblico, includendo la pensione di garanzia per i giovani. Bene, ma i due ministri di riferimento su questi temi sanno che puoi cucinare un ottimo pranzo se hai un contesto di mezzi e condivisione favorevole alle lodevoli intenzioni e allora, per onestà intellettuale, avrebbero dovuto premettere un semplice avvertimento ” Se ci verrà permesso di operare in questa direzione”.

I vari punti enunciati dal nuovo ministro della salute, e dalla ministra del lavoro Nunzia Catalfo, vanno a cozzare, frantumandosi penosamente, con l’ultimo punto declinato come “autonomia differenziata giusta e cooperativa” su sanità e lavoro: È necessario completare il processo di autonomia differenziata giusta e cooperativa, che salvaguardi il principio di coesione nazionale e di solidarietà, la tutela dell’unità giuridica e economica.

Cari ministri stiamo scherzando?

Aggiungere “giusta e cooperativa” è come appiccare una etichetta a un patologia terminale su una mostruosità giuridica e politica come l’autonomia differenziata, è un découpage che non ci piace, e conferma la nostra opinione su questo governo.

Ci pare elementare capire, come hanno più volte scritto esimi studiosi, economisti e giuristi dall’approvazione da parte del governo Gentiloni, che la scelta di staccarsi dal Servizio Sanitario nazionale porterà le regioni del nord ad aprire sempre più spazi alla sanità integrativa e a quella privata, affermando, anche dal punto di vista legislativo, la deriva al particolarismo utile a scomporre l’unitaria struttura sociale ed economica del Paese.

Il regionalismo differenziato non solo non sarà a costo zero per lo Stato, contrariamente a quanto previsto dall’art. 5 delle stesse bozze di intesa, dove si afferma che “dall’applicazione della presente intesa non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica” (cfr. G. Viesti, Menabò, n. 102, 2019), ma, con evidente eterogenesi dei fini, finirà per rappresentare un costo per le regioni più povere, si pensi ad esempio alla richiesta di istituire fondi integrativi regionali favoriti da misure di defiscalizzazione che ancora una volta smentirebbe la neutralità perequativa delle misure. Ma si pensi anche alle richieste di autonomia nei percorsi formativi, nel reclutamento e nella retribuzione delle professioni sanitarie che avrebbe conseguenze addirittura ‘anti-solidali’ nel suo spingere logiche di ‘accaparramento’ delle migliori professionalità dalle altre regioni.

Ricordiamo al ministro Speranza che il referendum costituzionale del 2006 ha respinto il progetto di devolution della tutela della salute, riconfermando il ruolo fondamentale dello Stato quale garante della universalità del SSN.

Probabilmente, Speranza spera di stare tranquillo sulla poltrona di ministro beneficiando della sua vicinanza politica ai sindacati confederali, Cgil in particolare, i quali probabilmente assumeranno un atteggiamento di andamento lento nel valutare le dichiarazioni, i propositi e gli atti ministeriali, con la motivazione che bisogna dare tempo ai nuovi ministri e non lasciarsi andare ad atteggiamenti estremisti come potrebbero essere definite le richieste, dai luoghi di lavoro, di provvedimenti urgenti per iniziare a riparare i danni enormi degli ultimi governi. Infine, ci preme sottolineare che le enunciazioni sulla sanità sono, più o meno, simili a quelle delle ex ministre della salute Beatrice Lorenzin e Giulia Grillo.

Questo e quanto, oltre l’emotività sul nome.

CONSIGLI AI DUE MINISTRI.

Dieci passi ministeriali

1- Ripristino dell’Art. 18

2- Abolizione del Jobs Act

3- Revisione del Decreto Dignità sui contratti a termine.

4- Ripristino dei fondi per la sicurezza sul lavoro a iniziare da quelli tagliati dal precedente governo.

5- Indagine ministeriale sullo stato di applicazione della normativa sulla sicurezza con il D.Lgs. 81/08, funzionale a un suo sviluppo e applicazione senza proroghe e ritardi nei decreti attuativi.

6- Assunzione di nuovi tecnici della prevenzione in rapporto alle realtà produttive dei territori per stabilirne il fabbisogno.

7- Revisione delle modalità di formazione dei responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) esterni o interni.

8- Titolarità dei RLS come figura istituzionale, indipendente dalle aziende e sgravato da altri incarichi elettivi (RSU, etc).

9- Autonomia collaborativa degli organismi di prevenzione (Spresal, etc) dalle Giunte regionali.

10- Richiesta di Parte Civile dei ministeri della salute del lavoro in tutti i processi per morti sul lavoro.

Cari ministri Speranza e Catalfo, ve la sentite di incamminarvi su questa strada di civiltà del lavoro?

Redazione Lavoro e Salute

Dal numero di settembre 2019 del periodico cartaceo

Edizione web www.lavoroesalute.org

Tags: antiretrovirali appalti e sicurezza lavoro assicurazioni saniitarie Autonomia differenziata e Cgil autonomia differenziata e diseguaglianze autonomia differenziata e lavoro autonomia differenziata e salute autonomia differenziata lavoro autonomia regionale e Costituzione Basaglia Camere del Lavoro Autonomo e Precario corruzione DRG emergency farmaci e affari Gianfranco Viesti Gino Rubini Giulio Maccacaro hiv imprenditori e morti sul lavoro Inail e morti sul lavoro industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infortuni professionali LEA Legge 180 Legge 194 malasanità malattie professionali manicomi giudiziari Marco Spezia medici senza frontiere medicina democratica morti bianche morti in agricoltura morti in edilizia morti sul lavoro. omicidi sul lavoro morti thyssengrupp Naga Nunzia Catalfo obiezione di coscienza Osservatorio Europeo sulla sicurezza sul lavoro Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro. Carlo Soricelli osservatorio sulla sicurezza lavoro Periodico lavoro e Salute PRC precariato precarietà prevenzione professionalità Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Roberto Speranza salute Salute e Sicurezza Lavoro salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta scienza e salute sindacati e sicurezza lavoro Traffico d'organi vaccini e affari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato