• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 73Questo articolo:
    • 2622554Totale letture:
    • 1072083Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8386Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Ambiente e salute, Blog — Novembre 2, 2014 8:05 pm

    SbloccaItalia/L’aria che tira: vecchie ricette per situazioni nuove. Siamo sicuri che i problemi dell’Italia derivino dalle opere bloccate e non piuttosto dal fatto che la gran parte di quelle opere, progettate e eseguite, sono inutili o sbagliate? > il governo Renzi è andato oltre il peggio dei precedenti governi: mai si era assistito ad un intervento legislativo così organicamente antiambientale

    Pubblicato da
    Genova 2014, ancora un disastro annunciato ed il premier Renzi, con consolidata abilità, ha colto l’occasione per far passare su media e pubblica opinione un’equazione perfetta: la colpa è del Tar e con Sbloccaitalia si risolve tutto. Ma siamo sicuri che è proprio così? Siamo sicuri che i problemi dell’Italia derivino dalle opere bloccate? E non piuttosto dal fatto che la gran parte di quelle opere, progettate, avviate, eseguite, sono o inutili o sbagliate? Nel caso poi di frane e alluvioni è ormai assodato che le ragioni stanno nel consumo di suolo e nel governo del territorio che ha fatto della speculazione edilizia e della cementificazione (accompagnata da una politica autolesionista di sostegno al traffico privato su gomma) l’unica religione di sviluppo. Al di là della campagna mediatica, il Dl Sbloccaitalia ripropone vecchie ricette per situazioni nuove. Non c’è snellimento delle procedure e delegificazione ma solo deroghe, commissariamenti, accentramento delle decisioni e un po’ di risorse, recuperate da soldi non spesi. Esautorati enti locali e regioni si torna al modello Bertolaso, che ha prodotto la corruttela che sappiamo. Lo dicono alla Commissione Ambiente Cantone, denunciando i rischi di riciclaggio, e la Banca d’Italia, che parla di ripercussioni negative su tempi e costi e della «vulnerabilità ai rischi di corruzione». Ma soprattutto impressiona la tipologia degli interventi sbloccati (www.legambiente.it/sblocca-futuro). Per la mobilità il 50% delle risorse va ad infrastrutture stradali e extraurbane, mentre attraverso la defiscalizzazione si rilanciano autostrade inutili come la Orte-Mestre. Per la gestione delle risorse idriche si cerca per l’ennesima volta di aggirare i risultati del referendum ed inoltre si affida l’unitarietà (indispensabile) delle politiche di gestione all’ente gestore e non, come sarebbe giusto, all’ente d’ambito territoriale. Per il rischio idrogeologico la progettazione affidata alle società in house dei ministeri, la «sistemazione idraulica» dei fiumi in aree urbane, i commissariamenti, gli accordi di programma tra regioni e ministero dell’ambiente favoriscono i grandi appalti e gli interventi sulla testa dei territori a discapito della pianificazione ordinaria a scala di bacino, senza dire nulla sull’urgenza delle delocalizzazioni e sugli interventi che favorirebbero l’ampliamento dell’effetto spugna sul territorio. Si insiste con i commissari anche per fognature e depurazione, nonostante gli evidenti fallimenti di questi anni (ad es. in Calabria). Anche per gli interventi in edilizia, che pure presentano risvolti positivi, si favorisce la deregulation agli strumenti urbanistici e nei cambi di destinazione d’uso, mentre la tipologia di interventi per il termico è ancora troppo stretta. È poi demagogico pensare che si sblocca il paese aggirando le competenze delle Sovrintendenze; vanno caso mai create le condizioni affinché il parere sia dato nei tempi e nei modi opportuni. E ancora: che senso ha creare il doppio binario, nella classificazione per le bonifiche, tra Siti di interesse nazionale e Aree di rilevante interesse nazionale affidate al solito Commissario? Con in più la possibilità di disporre varianti in corso d’opera, la causa scatenante della lievitazione dei costi delle opere pubbliche. E ridare ossigeno ai termovalorizzatori, nella speranza (giusta) di impedire le esportazioni verso il nord Europa? Una tecnologia rigida, in un sistema saturo, incapace di adeguarsi al mercato della raccolta differenziata, in continua e veloce evoluzione. Servono impianti di digestione anaerobica per l’organico (inseriti dalla Commissione Ambiente) e serve una politica nazionale di sostegno alla differenziata e al riciclo, uscendo dalla dittatura delle discariche. Infine, la ciliegina sulla torta, mentre tutto il mondo si sta interrogando su come uscire dall’egemonia del fossile, si autorizzano e rilanciano ricerche, trivellazioni ed estrazioni ovunque, con royalties irrisorie, senza obbligo di ripristino in caso di incidente, e con l’estromissione delle Regioni dalla Via per i giacimenti a terra, compensate dalla possibilità di sforare il patto di stabilità nel caso si goda di entrate superiori a 100 mln derivanti dai giacimenti petroliferi. Mai avevamo assistito ad un intervento legislativo così organicamente antiambientale e così carico di interventi sbagliati, all’opposto del sostegno ad un’economia circolare e low carbon. Misure che ripropongono un’Italia vecchia, arteriosclerotica, incapace di stare al passo con i tempi. A quando il premier Renzi, dopo aver rottamato le persone del Novecento, vorrà rottamare anche queste idee di sviluppo del Novecento? Vittorio Cogliati Dezza 31/10/2014 www.sbilanciamoci.info
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA