• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 124Questo articolo:
    • 2419693Totale letture:
    • 995434Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13686Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 22, 2019 8:58 am

    L’industria tossica che comanda. Dai vertici ministeriali alle proteste territoriali i drammi ambientali e sanitari della provincia di Taranto senza soluzioni, tra farsa e tragedia.

    Scarti

    Pubblicato da franco.cilenti

    Hanno viaggiato per tutta la notte, e, appena arrivati mercoledì scorso a Roma nei pressi di Palazzo Chigi, hanno improvvisato un sit in di protesta, srotolando alcuni striscioni che recitavano così: «Alla carica contro la discarica» e «Chi ha dato le autorizzazioni è in carcere per corruzione». Loro sono i comitati territoriali dei comuni di Grottaglie e San Marzano di San Giuseppe che da più di dieci anni lottano contro uno dei più grandi mostri ecologici italiani: la discarica che accoglie rifiuti industriali così detta Ex Ecolevante, che si trova al confine tra i due comuni della provincia di Taranto, ed è gestita dalla società bresciana Linea Ambiente, la quale, a sua volta, fa parte della holding multiservizi LGH, un colosso finanziario nato qualche anno fa dalla fusione tra alcune municipalizzate della Lombardia e aziende private, che nel 2018 ha gestito in Italia, in totale, 972 mila tonnellate di rifiuti, urbani e speciali non pericolosi, prodotto elettricità immessa in rete e distribuito oltre mezzo milione di metri cubi di gas.

    Chi ha dato le autorizzazioni è l’ex presidente della Provincia di Taranto, Martino Tamburrano, finito in cella lo scorso 14 marzo perché accusato dalla procura ionica di aver intascato tangenti proprio da uno dei manager di Linea Ambiente, il 50enne varesino Roberto Natalino Venuti (anche lui finito in carcere) al fine di ottenere l’autorizzazione all’ampliamento della discarica di Grottaglie; cioè il raddoppio in sopraelevazione fino a 16 metri di altezza, oltre alla richiesta di “ampliamento” per circa 30 ettari di un’altra cava, che in tal modo si aggiungevano, così, ai due lotti già esistenti nella zona in passato gestiti dalla società Ecolevante S.p.a; i quali si trovano, tuttora, e da anni, in copertura provvisoria, in attesa di bonifica. Era la sera del 5 aprile del 2018 quando il politico tarantino, ras di Forza Italia il quale era stato eletto Presidente della Provincia anche con i voti dei consiglieri comunali locali del Partito Democratico, festeggiava insieme agli imprenditori dei rifiuti e a un carabiniere, in un ristorante sul lungomare di Bari, l’avvenuto rilascio delle autorizzazioni necessarie all’ampliamento della discarica di località Torre Caprarica. E diceva così al manager di Linea Ambiente: «Tieni conto che io poi ho fatto anche una scelta di amicizia. Oggi diciamo che ho affermato che la Provincia la comando io». Nella stessa mattinata era stata firmata l’autorizzazione e la sera si festeggiava, dunque.

    Siamo a pochi giorni dalle elezioni politiche del 2018 che vedevano candidata Maria Francavilla, la moglie del Presidente, al Senato, nelle liste di Forza Italia. I pronostici la davano favorita, perché, si intuiva già allora, e lo confermano le carte giudiziarie, avrebbe avuto l’appoggio finanziario dei signori locali dei rifiuti, cioè degli imprenditori in affari con il marito. Più in generale, il piano di governo iper-industrialista del Presidente si era scontrato più volte con i comitati locali e poi con la magistratura, su vari fronti. E su quello dell’ampliamento della discarica Ex Ecolevante, Tamburrano aveva avuto in particolare uno strenuo oppositore nel sindaco di Grottaglie. Sempre le carte giudiziarie raccontano del fastidio nutrito dal Presidente nei confronti dell’avvocato Ciro D’Alò, un passato da portavoce proprio di quei comitati contro le discariche e un presente da sindaco del comune di Grottaglie, eletto tre anni fa con un cartello di liste civiche capeggiate dall’associazione Sud in Movimento.

     

     

    Tornando invece alla protesta di mercoledì scorso dei comitati davanti alla Presidenza del Consiglio, e al successivo incontro che si è tenuto all’interno, D’Alò ha ripercorso con Dinamopress le tappe recenti della questione ampliamento di tale discarica. Spiega il Sindaco: «Dall’incontro che abbiamo avuto è emerso un nulla di fatto, sostanzialmente, perché il Consiglio dei Ministri ci dovrà far sapere se si arrogherà la decisione di autorizzare oppure se lascerà la competenza alla Provincia. Da parte nostra ciò che abbiamo ribadito, invece, è che sono stati confermati, a partire dai comuni di Grottaglie e di San Marzano, della Regione Puglia, della Provincia, della ASL e dell’Arpa, tutti i pareri negativi al sopralzo». E poi continua: «La posizione dell’amministrazione comunale è quella di un’intera comunità che da 15 anni chiede la chiusura definitiva della discarica, a maggior ragione, oggi, dopo le indagini giudiziarie sul rilascio delle autorizzazioni relative al suo funzionamento». Non soltanto. Conclude D’Alò: «Di recente, anche una sentenza del Tar di Lecce ha riconosciuto le ragioni dei comuni, confortando così la protesta dei cittadini».

    In pratica, dice Barbara Bria, attivista dell’associazione Sud In Movimento: «Negli ultimi mesi sono accadute delle cose politicamente strane. Proprio in virtù della sentenza del Tar, e, nelle more del giudizio che si attende al Consiglio di Stato, il nuovo presidente della Provincia, Giovanni Gugliotti avrebbe potuto chiudere definitivamente la partita discarica, dando seguito a una deliberazione del consiglio provinciale approvata all’unanimità che ne chiedeva la sua chiusura immediata». Ma – aggiungiamo noi – nel solco della buona tradizione di affarismo nell’amministrazione pubblica mostrata dal suo predecessore, Giovanni Gugliotti, aveva scelto di mandare tutto l’incartamento a Roma, chiedendo al Governo di decidere, adducendo il fatto di non poter nominare un nuovo dirigente al settore ambiente (al posto del vecchio, Natile, arrestato nell’inchiesta) per annullare l’autorizzazione. Peccato che ora Giuseppe Conte perderà tempo, rimanderà la palla alla Provincia, e, nel frattempo, magari arriverà il giudizio del Consiglio di Stato che avrà dato ragione a uno dei più grossi consorzi multi-utility italiani, Lgh, di cui fa parte Linea Ambiente, società che gestisce la discarica Ex Ecolevante, appunto.

    E ciò lo ipotizziamo perché la storia delle scelte politiche in materia di interessi industriali, in provincia di Taranto, più che da altre parti in Italia, ci parla in tal senso. Vedi la vicenda principe, quella di Ilva, su cui tante volte siamo tornati negli ultimi anni, su queste stesse pagine. Dimostrazione plastica di come l’industria tossica comandi sul territorio e decida del destino e delle stesse vite delle popolazioni locali. Così, nonostante i vertici ministeriali romani, le proteste dei cittadini, gli allarmi dei medici, i nodi ambientali e sanitari della provincia di Taranto appaiono sempre senza soluzioni, all’interno di una matassa che sembra dipanarsi continuamente tra farsa e tragedia.

    Cambiare tutto perché non cambi nulla. Siamo ora alla vigilia del settimo anniversario dal sequestro giudiziario della fabbrica siderurgica Ex Ilva, ora di proprietà del gruppo Arcelor Mittal, che fu disposto dai magistrati di Taranto il 26 luglio 2012 perché «produceva malattia e morte anche nei bambini». Qualche giorno fa, il 15 luglio al Ministero dello Sviluppo Economico si è tenuto un incontro. «Dopo l’ennesima tragedia allo stabilimento ex Ilva di Taranto e lo sciopero generale che ha sostanzialmente bloccato gli impianti, si è riunito il tavolo al Mise con la presenza del Ministro Luigi Di Maio, di ArcelorMittal e delle organizzazioni sindacali; a seguito di un lungo e aspro confronto è stato firmato un verbale di accordo», ha spiegato in una nota stampa Gianni Venturi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile siderurgia dell’organizzazione. Quel che è certo è che la tragedia accaduta lo scorso 10 luglio a Cosimo Massaro, l’ottavo operaio morto all’interno dello stabilimento soltanto negli ultimi sette anni, stava diventando, forse per l’ennesima volta, l’occasione per ribaltare i così detti rapporti di forza tra fabbrica e città, tra poteri industriali e cittadini, per farla semplice. Invece, proprio quel verbale, spiegato dal Ministro Di Maio, colui che soltanto un anno fa aveva promesso di chiudere tutte le fonti inquinanti di Taranto, racconta dell’ennesima giornata in cui si è deciso di non cambiare nulla del destino degli abitanti del territorio tarantino.

    In quel verbale si legge che: «Per migliorare la tutela delle condizioni di salute e di sicurezza in fabbrica verranno adottate, nel più breve tempo possibile, le soluzioni tecnico/organizzative, come ad esempio il controllo remoto, per tendere a eliminare l’esposizione dei lavoratori ai rischi legati ai fenomeni atmosferici di straordinaria entità». Dunque, dopo i bambini del quartiere Tamburi da tutelare nei giorni di forte evento, nei così detti Wind days, ora bisogna tutelare i lavoratori dai rischi legati ai fenomeni atmosferici. E non sia mai che arrivi il momento di tutelare il diritto alla vita delle persone, dalle fabbriche tossiche e dai suoi scarti. Di “territorio e popolazione”.

    Gaetano De Monte

    20/7/2019 www.dinamopress.it

    Tags: Agenzia europea dell’ambiente ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e Valutazione del Danno Sanitario Arcelor Mittal autonomia differenziata e ambiente corruzione e ambiente decreti salva-Ilva fabbrica siderurgica Ex Ilva Fiom-Cgil Grottaglie e San Marzano di San Giuseppe Ilva taranto inquinamento e bambini inquinamento e cancro Inquinamento e tumori inquinamento industriale inquinamento pianura padana iSDE medici per l'ambiente Legambiente ministero Ambiente morti ilva multi-utility italiani operai ilva quartiere tamburi Salute a Taranto salvaguardia ambiente Taranto inquinata
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA